Notizie

Verde speranza

di Redazione GRS


Anche l’Italia risponde presente al quarto sciopero globale sul clima. Molte le piazze invase dai ragazzi di Fridays For Future per rivendicare un mondo più sostenibile. Insieme a loro tante associazioni. Ai nostri microfoni il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani. (sonoro)

25 novembre tutti i giorni

di Redazione GRS


Un’indagine condotta da progetto Viva e Istat svela che nel nostro Paese i centri antiviolenza, dati del 2017, erano 366, 1,3 ogni 100mila donne. Nell’anno della rilevazione sono stati contattate da quasi 50mila. Seguiti anche 1214 uomini autori di abusi. Il 58,2 per cento del personale è volontario.

I soliti a pagare

di Redazione GRS


A partire dal prossimo mese, 32 soci lavoratori con disabilità della cooperativa A Capo di Roma saranno mandati a casa. Motivo del licenziamento: “il degenerare di condizioni patologiche o di disagio sociale”. La denuncia arriva dalle famiglie, riunite in Comitato, che hanno scritto alla regione Lazio chiedendo un intervento urgente.

Morbillo killer

di Redazione GRS


In Congo, solo quest’anno, si contano oltre 5000 morti. Secondo l’Unicef, la malattia ha causato molti più decessi dell’ebola. A causa di violenza, insicurezza, mancanza di accesso a cure mediche, vaccini e kit medici migliaia di bambini non vengono vaccinati, con conseguenze potenzialmente letali.

Palla al centro

di Redazione GRS


Presentato un emendamento alla Legge di bilancio 2020 per agevolare società e federazioni nel passaggio al professionismo delle donne sportive. Il servizio di Elena Fiorani.

Anche la capitana della nazionale italiana di calcio Sara Gama e quella della Roma Elisa Bartoli sono scese in campo al fianco dell’emendamento, affinchè, dicono, “una bambina che sogna di giocare a pallone sappia che potrà vivere di calcio”. Si tratta di una proposta che riguarda tutti gli sport ed è l’avvio di un percorso per tenere alta l’attenzione della politica su questi temi. La Legge 91 dell’81, infatti, permette alle federazioni di dare lo status professionistico ai campionati e, grazie a questo emendamento che estende alle atlete le condizioni di tutela previste dalla legge sulle prestazioni di lavoro sportive, le federazioni che decidessero di far passare il campionato al professionismo avrebbero un incentivo di tre anni per accompagnare questa transizione dal punto di vista economico attraverso una decontribuzione totale.

Guerra e pace

di Redazione GRS


È il titolo dell’incontro annuale organizzato da Redattore Sociale nella Comunità di Capodarco di Fermo. Tre giorni, da oggi a domenica, di formazione, accreditata per giornalisti e assistenti sociali, ma aperta a tutti. Questa venticinquesima edizione vedrà alternarsi oltre trenta relatori, tra workshop e sessioni plenarie.

Sempre più anziani, sempre più soli

di Redazione GRS


Presentato il nuovo Rapporto sulla povertà a Roma, promosso dalla Caritas diocesana. Preoccupa il calo delle nascite e l’assottigliamento dei redditi delle famiglie. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Una nuova tipologia di poveri cresce a Roma. Sono gli “equilibristi della povertà”, persone che vivono in situazione di grande vulnerabilità, con un reddito appena sufficiente a pagare un affitto o un mutuo, ma che difficilmente riescono a pagarsi da mangiare o a pagare le utenze. È quanto emerge dal rapporto “La povertà a Roma: un punto di vista. Anno 2019”, della Caritas diocesana della Capitale. A vivere in questa condizione di disagio, precarietà e pudore sono in primo luogo gli anziani, che risultano sempre più dipendenti. Con loro anche i giovani, figli dei più poveri, che ereditano anche l’esclusione sociale. Dai dati pubblicati nel rapporto preoccupa “l’assottigliamento della fascia media”, come si verifica anche nel resto d’Italia. “Circa il 40% della popolazione romana ha un reddito fino a 15 mila euro, un altro 40% tra 15 e 35 mila. Solo il 17,5% presenta redditi tra i 35 e 100 mila euro”. In un anno la Caritas di Roma ha dato ascolto a oltre 21mila persone in stato di bisogno, con 4.000 volontari e il coinvolgimento di oltre 6.000 ragazzi.

Conto alla rovescia

di Redazione GRS


Manca una settimana esatta alla 34esima Giornata internazionale del volontariato. Un’occasione per “ricostruire una comunità solidale”. Presenti all’evento di Forum terzo settore, CSVnet e Caritas anche il premier Conte e la ministra Catalfo oltre che personalità del mondo del non profit.

Qua la mano

di Redazione GRS


Confindustria Dispositivi Medici e Legacoopsociali insieme per sviluppare i servizi sociosanitari sul territorio. Firmato il protocollo che punta alla creazione di sinergie più efficienti e al passo con le esigenze dei pazienti.

Diritti minori

di Redazione GRS


È sempre più dura la vita per i bambini migranti negli Stati Uniti. I dettagli nel servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

Gli Stati Uniti sono uno dei paesi al mondo con il più alto numero di bambini privati della libertà: nella maggior parte dei casi si tratta di minori migranti detenuti, separati dalle famiglie o in custodia con i genitori. A denunciarlo è un report delle Nazioni Unite che mette sotto osservazione le politiche restrittive dell’amministrazione Trump sul tema dell’immigrazione. Nonostante la pratica di separare le famiglie al confine tra Messico e Stati Uniti sia stata formalmente abolita infatti, il fenomeno continua ad essere registrato.Lo studio evidenzia come gli Usa abbiano ratificato i maggiori trattati internazionali sui diritti civili e politici e contro la tortura, ma siano l’unico Paese a non averlo fatto per i diritti dei minori.