Economia
Promuovere l’inclusione lavorativa e il reinserimento delle persone con disabilità conseguentemente a un infortunio o a una malattia professionale. Con questo obiettivo un protocollo è stato siglato tra gli altri da Regione Lazio, Inail, associazioni maggiormente rappresentative delle persone con disabilità e organizzazioni sindacali.
Diritti
Il Consiglio di Stato ha dato ragione ai genitori di un giovane adulto non autosufficiente, che chiedevano il rimborso dei danni per il tardivo inserimento del figlio in un centro diurno nel Veneto. L’azienda sanitaria aveva addotto “ragioni di bilancio”, per motivare la sua scelta. Ora dovrà pagare 15 mila euro di risarcimento. Inizialmente il Tar del Veneto aveva respinto il ricorso della famiglia.
Sport
Domenica 19 gennaio si correrà a Roma la ventesima edizione della manifestazione podistica che ricorda Miguel Benancio Sanchez, maratoneta-poeta argentino desaparecido, vittima della dittatura militare. Il servizio di Elena Fiorani
Per festeggiare i suoi primi vent’anni la Corsa di Miguel punta a tagliare il traguardo dei 10.000 partecipanti tra la prova competitiva e non di 10 chilometri e la Strantirazzismo, passeggiata di 3 chilometri, di cui saranno protagoniste le scuole e che quest’anno sarà dedicata alla memoria del sociologo Mauro Valeri, scomparso recentemente. L’arrivo per tutti è previsto all’interno dello Stadio Olimpico. Il pettorale n. 1 sarà di Mario Atzori, malato di SLA, che parteciperà alla manifestazione con un gruppo di amici che lo trasporteranno sulla joëlette. La Corsa di Miguel è promossa dal Club Atletico Centrale con l’Uisp Roma e il patrocinio di Fidal, Regione Lazio, Roma Capitale e Ambasciata della Repubblica Argentina.
Società
Oggi a Lucca l’inaugurazione del primo anno accademico (2019/2020) dell’Università Enti e Imprese sociali del Terzo Settore. Costituita da Campus Leonardo Impresa Sociale e con Uneba tra i promotori, UTS punta ad integrare la formazione universitaria di corsi di laurea, master e dottorati di ricerca con quella pratica sul campo di realtà ed imprese del terzo settore.
Cultura
A un secolo dalla sua nascita, un viaggio nel tempo all’interno di un quartiere operaio sorto a Roma a ridosso di un porto mai realizzato. Il libro, edito da Iacobelli, è stato curato da Gianni Rivolta. Ecco come ce lo presenta l’autore. (sonoro)
Economia
Bene l’aumento del Fondo per la non autosufficienza, ma il giudizio è negativo sull’incremento di soli 10 milioni di euro per il servizio civile universale e per la disattenzione del governo sulla cooperazione allo sviluppo. È il commento della portavoce del Forum Terzo Settore, Claudia Fiaschi sulla Legge di bilancio.
Società
Actionaid e Openpolis denunciano le gravi conseguenze prodotte dal decreto sicurezza. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Spariti i piccoli centri per l’accoglienza diffusa. Mancano i fondi per i servizi di integrazione. Bandi deserti. È la fotografia scattata dal rapporto “la sicurezza dell’esclusione. Centri d’Italia 2019” realizzato da Actionaid e Openpolis e che rivela gli effetti dei cambiamenti prodotti dal decreto sicurezza del primo governo Conte sul sistema di accoglienza gestito dalle prefetture. Una trasformazione negativa che cambia anche il ruolo del terzo settore che passa da una funzione di sussidiarietà e sostegno a una destinata al controllo dei migranti. Ridotti anche drasticamente gli importi a disposizione per la gestione dei centri e quindi le possibilità di integrazione: dai corsi di italiano all’assistenza psicologica o la mediazione culturale. Servizi che le nuove tariffe non riescono a coprire. La chiusura dei piccoli centri comporta così l’interruzione di percorsi di inserimento sociale e lavorativo già avviati in molte città con aumento di marginalità e ritorno alla strada per molti rifugiati e richiedenti asilo.
Internazionale
Il recente aumento delle violenze in Libia ha causato “conseguenze devastanti sull’istruzione, con 5 scuole distrutte e 210 chiuse”: è l’allarme lanciato dall’Unicef che ha spiegato come ad Est di Tripoli ci siano oltre centomila minori privati di questo diritto. Secondo l’organizzazione “nessun genitore dovrebbe mai scegliere fra l’educazione dei figli e la loro sicurezza”.
Diritti
Assassinata in Colombia una leader dei diritti umani. Gloria Campo, 36 anni, è stata uccisa in casa, nel villaggio di La Estrella, nel dipartimento di Putumayo. Si tratta della prima leader sociale trucidata nel Paese nel 2020. Secondo quanto riferito dal quotidiano El Espectador, la donna era segretaria del Comitato di azione comunale ed era stata delegata dei «Piani di sviluppo con approccio territoriale», un programma nato nell’accordo di pace colombiano per il supporto di 170 comuni colpiti dalla violenza.
Cultura
Si è aperto ufficialmente l’anno in cui la città veneta sarà capitale europea del volontariato 2020. Una grande opportunità per rappresentare e coinvolgere a livello europeo tutto il mondo delle associazioni e dell’impegno civile. Il servizio di Paolo Andruccioli
La sfida è grande: trasformare Padova in una città-laboratorio capace di attrarre idee, attivare progetti, avviare processi ed esperienze. Per stimolare un’azione collaborativa tra tutte le componenti sociali, favorendo così ricadute positive su Padova, il Veneto, l’Italia e l’Europa. Gli appuntamenti in programma sono molti. L’evento centrale si terrá dal 7 al 9 febbraio ed é prevista l presenza del presidente Mattarella.
«Il volontariato è l’elemento in grado di riconnettere il nostro paese – ha detto Emanuele Alecci, presidente di Csv net di Padova – un lavoro artigiano che interpella tutti e che richiede cura, capacità di ascolto e il giusto tempo per costruire una visione di futuro fondata su una comunità solidale». Nel corso delle varie iniziative saranno ricordati testimoni significativi nella storia del volontariato in Italia: da don Giovanni Nervo a Tom Benettollo e Maria Eletta Martini