In dieci anni sono triplicati i ragazzi che si muovono. E chi durante la scuola fa un’esperienza all’estero si laurea prima e lavora di più. La fotografia del rapporto Intercultura sugli scambi internazionali al quarto anno delle superiori.

In dieci anni sono triplicati i ragazzi che si muovono. E chi durante la scuola fa un’esperienza all’estero si laurea prima e lavora di più. La fotografia del rapporto Intercultura sugli scambi internazionali al quarto anno delle superiori.
A Trapani saracinesche giù per l’Osteria sociale realizzata in un bene confiscato alla criminalità organizzata. Inaugurata nel 2016, gestita dalla cooperativa Saman, somministrava sessanta pasti al giorno a soggetti disagiati. Il servizio è stato sospeso per problemi economici.
Associazioni e ong contro Donald Trump che ha fissato a 18.000 il numero di rifugiati che saranno ammessi nel 2020. Il presidente statunitense ha emanato anche un ordine esecutivo che consente alle amministrazioni locali e statali di non accogliere nei loro territori profughi già ammessi negli Usa mediante programmi federali.
A Trento fino al 6 ottobre la Conferenza nazionale di CSVnet. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
Giunta alla 19′ edizione la Conferenza dei centri di servizio per il volontariato si annuncia come la più partecipata di sempre con oltre 350 iscritti da tutta Italia. Tra i temi dominanti quello dell’immigrazione con l’anticipazione dei primi risultati di una ricerca condotta da CSVnet sugli immigrati volontari; spazio anche all’innovazione tecnologica nel terzo settore con la lectio di Alfonso Molina della Fondazione Mondo digitale. Si parlerà anche di povertà e disuguaglianze con l’economista Massimo Baldini e la presidente di Oxfam Italia Sabina Siniscalchi. Tra gli ospiti anche don Virginio Colmegna e la portavoce del Forum nazionale del terzo settore Claudia Fiaschi. Attesa la testimonianza di una giovane volontaria Internazionale Eva Pastorelli che interverrà per Focsiv in uno spazio dedicato a Silvia Romano, la ventiquattrenne milanese volontaria di una ong rapita in Kenya nel 2018.
È partita la seconda edizione del premio indetto da Amnesty International Italia e Sport4Society per riconoscere gesti simbolici o concreti in favore degli altri nell’ambiente sportivo. Fino al 31 gennaio sarà possibile segnalare un atleta o una squadra che nel corso del 2019 abbia contribuito alla promozione della cultura dei diritti umani nel nostro paese.
Si possono votare persone o gruppi che si siano resi protagonisti di un gesto pubblico, di una presa di posizione, di un’azione coerente coi valori positivi dello sport, scrivendo a info@sportedirittiumani.it Le candidature saranno selezionate da Amnesty International Italia e Sport4Society e proposte, per la scelta finale, alla giuria del premio presieduta da Riccardo Cucchi e di cui fanno parte, oltre a esponenti delle due associazioni, anche Luca Corsolini, Vittorio Di Trapani, Angelo Mangiante e Jacopo Tognon. Il premio Sport e diritti umani è stato conferito nel 2019 a Pietro Aradori, giocatore di pallacanestro di fama internazionale, che nel corso del 2019 ha favorito in più occasioni il contatto tra Amnesty International e gli appassionati di basket.
La proposta dello ius culturae riaccende il dibattito sul diritto di cittadinanza a ragazzi nati nel nostro Paese da genitori stranieri. Ascoltiamo il giudizio di Francesca Chiavacci, presidente dell’Arci. (sonoro)
Oltre il 70% degli anziani non assume farmaci regolarmente. L’iniziativa rientra nella campagna Ciat “Io aderisco, tu che fai?” e prende il via in concomitanza con la Festa dei Nonni promossa dalla Fondazione Senior Italia. Da oggi sarà un regalo quotidiano dei nipoti per garantire l’adesione e la salute ai loro cari.
Nel Def stop all’aumento dell’Iva come chiesto dal terzo settore. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Niente aumento Iva come chiesto dalle organizzazioni di terzo settore. A meno di un mese dalla sua nascita, il governo Conte approva la nota di aggiornamento al Def, il documento che disegna la cornice di una manovra da circa 29 miliardi. Il deficit viene fissato al 2,2% del Pil, come auspicato dal ministro Roberto Gualtieri che assicura il rispetto delle regole Ue. Ad aver chiesto di fermare l’aumento è stata l’Alleanza delle cooperative italiane: “la nostra convinzione è che, anche in considerazione delle risorse disponibili, vada assolutamente scongiurato l’aumento dell’IVA che avrebbe effetti depressivi sui consumi, già poco vivaci, tra l’altro in una fase di stagnazione del nostro Paese”. Sempre sul Def la Fish onlus chiede di “prevedere un aumento progressivo del Fondo per la non autosufficienza per gara ntire davvero Livelli essenziali. Attualmente il Fondo (insufficiente) è fermo a 550 milioni”
Parte oggi da New Delhi la Marcia mondiale per la giustizia e la pace. 14.000 chilometri che saranno percorsi a piedi dall’India a Ginevra contro le ingiustizie, le disuguaglianze e le violenze che continuano a uccidere nel mondo. Un evento straordinario in un tempo in cui i problemi stanno diventando sempre più esplosivi.
Nell’ambito del Festival della non violenza in programma a Torino fino al 5 ottobre si terrà al Collegio Artigianelli, la presentazione del libro che raccoglie gli scatti di cinque fotografi locali e mostra le condizioni in cui vivono quotidianamente milioni di persone. Legata al volume anche una mostra.