Internazionale
Il Paese asiatico diviso tra tradizione e conflitto interno. Il servizio di Fabio Piccolino.
Due facce della stessa medaglia: da un lato la Cina che si appresta a festeggiare i settant’anni dalla fondazione della Repubblica Popolare, con la pubblicazione del “Libro Bianco” che ribadisce l’importanza di una leadership centralizzata e unificata. Dall’altro Honk Kong, che ha appena concluso la diciassettesima settimana di proteste contro Pechino e in favore della democrazia, proprio mentre nel mondo si celebrava la Giornata globale contro i totalitarismi. Una corrispondenza che ha accentuato ancora di più gli scontri e il livello di tensione tra polizia e manifestanti e che esaspera un conflitto tra due concezioni opposte, difficilmente conciliabili.
Cultura
Nasce Radionderoad, la webadio che racconta le periferie ed è condotta da un gruppo di giovani romani, tutti studenti, che intende raccontare il territorio da cui è partito il progetto, il quartiere di Tor Sapienza. In primo piano le questioni sociali più urgenti e le realtà culturali più attive.
Sport
Gli insulti razzisti di un tifoso sui social a Juan Jesus, difensore brasiliano della Roma, non sono caduti nel vuoto: il club lo ha bandito a vita dalle partite della squadra capitolina. Il calciatore era stato offeso su Instagram per il colore della sua pelle. Immediata la presa di posizione della società giallorossa, che ha segnalato l’accaduto alla Polizia e ha annunciato il daspo.
Un nuovo caso di razzismo scuote il mondo del calcio. Stavolta a essere preso di mira da uno pseudo tifoso è Juan Jesus. Il difensore brasiliano della Roma ha denunciato l’accaduto con una story su Instagram, dove ha pubblicato lo screenshot dei messaggi ricevuti. “Stai meglio al giardino zoologico li m… tua”, “Maledetto scimmione” e “Negro”: questi sono gli insulti rivolti al giocatore. Juan Jesus si è quindi rivolto alla Roma scrivendo: “Sapete già cosa fare con un tifoso così. Orgoglioso di essere quello che sono”. Il brasiliano ha accompagnato il messaggio con l’hashtag no al razzismo. Immediata la reazione del club giallorosso che ha utilizzato i propri canali social per rendere nota la sua decisa presa di posizione, denunciando il gestore dell’account Instagram che “ha inviato insulti razzisti disgustosi a Juan Jesus, attraverso un messaggio diretto. Abbiamo segnalato l’account alla Polizia e a Instagram. La persona responsabile sarà daspata a vita dalle partite della Roma”.
Società
Oggi milioni di studenti nelle piazze del mondo per il terzo sciopero Globale del Clima. Il servizio di Anna Monterubbianesi. Dall’Australia, all’Africa, all’Asia, all’Europa e all’America, oggi milioni di ragazzi del movimento #FridaysForFuture sono scesi in piazza al culmine della settimana di azione per il clima per mandare un chiaro segnale ai leader politici che si sono riuniti all’Assemblea Generale dell’Onu. Studenti e cittadini attivi che hanno a cuore il loro futuro e quello del pianeta e che seguendo l’esempio lanciato dalla giovane ambientalista Greta Thunberg presidieranno palazzi del potere e istituzioni per protestare contro lo scarso impegno della politica sui cambiamenti climatici e smuovere le coscienze di chi decide del loro futuro. Gli studenti italiani incontrano il favore del neo Ministro dell’istruzione che ha chiesto alle scuole di giustificare l’assenza.
Diritti
Individuare e validare le competenze acquisite durante l’esperienza di servizio civile. È questo l’obiettivo del programma che, fino a dicembre, coinvolgerà 75 giovani volontari in dieci regioni. Il programma nasce da un protocollo d’intesa firmato da Forum Nazionale del Terzo Settore, Asc-Arci Servizio Civile Aps e Università di Roma Tre.
Internazionale
È l’appello delle Nazioni Unite che in una lettera aperta si rivolgono ai governi e ai patron dei social media esprimendo preoccupazione per la crescente diffusione di espressioni di odio contro migranti e altre minoranze da parte di personalità pubbliche. “Si tratta – dicono – di una minaccia ai valori democratici, alla stabilità sociale e alla pace”.
Economia
Palermo si arricchisce di un nuovo spazio verde e solidale. Al quartiere Ballarò è stato inaugurato Al Fresco, giardino e bistrot dell’impresa sociale Cotti in Fragranza. Una realtà che, nota per la produzione di biscotti dolci e salati, realizzati da alcuni detenuti del carcere minorile, ex detenuti e richiedenti asilo, adesso avrà un locale dove poter offrire i suoi prodotti.
Sport
Da oggi a domenica il Csi organizza a Busto Arsizio un focus sulle nuove tendenze sportive da valorizzare. Il servizio di Elena Fiorani. Il Centro espositivo Malpensa Fiere farà da cornice alla prima edizione della kermesse dedicata ai nuovi sport emergenti, pratiche ancora poco conosciute, insolite, divertenti e ricreative che il CSI intende promuovere. Tra queste tchoukball, giochi di ruolo, nordic waking, tai-chi, welldance e tanto altro. Saranno due giorni alla ricerca dell’effetto Wow, con nuovi gusti, nuove tendenze, tante sfumature e declinazioni, per stupire gli spettatori che visiteranno l’evento. Sono attesi tanti ragazzi e ragazze da scuole, oratori e società sportive. Il Festival ha in programma anche convegni, corsi di formazione e numerosi stand per far avvicinare tecnici, dirigenti sportivi e semplici curiosi. L’ingresso è gratuito e tutti gli sport saranno accessibili praticabili da squadre miste e accessibili a persone con disabilità.
Cultura
Appuntamento a Bologna fino a domenica per tre giorni all’insegna della spiritualità, cultura e solidarietà. Antoniano onlus allestirà tre gazebo, dove sarà possibile pranzare e cenare offrendo un aiuto concreto alle persone che vivono in condizioni di povertà estrema.
Internazionale
Cicloni, uragani e tifoni diventeranno più potenti in futuro: è il quadro dipinto dagli esperti Onu sul clima che prevedono per i prossimi anni anche l’innalzamento del livello dei mari, a causa della riduzione delle calotte di ghiaccio. Secondo Greenpeace si tratta di uno scenario “agghiacciante e convincente” a cui bisogna porre rimedio con un’azione politica senza precedenti.