Economia
Stefano, Mare e Anna sono i soci fondatori della cooperativa Smart. Dopo aver lavorato per anni nel punto vendita Divani & Divani di Bastia Umbra, quando il loro negozio ha chiuso non si sono persi d’animo ed hanno deciso di rilevarlo. Hanno costituito una cooperativa e si sono trasformati da dipendenti in imprenditori valorizzando in questo modo esperienza e competenze.
Sport
No al razzismo, We All One. E’ il motto che il Manchester United e Paul Pogba hanno diffuso a partire dall’incontro con il Newcastle all’Old Trafford di Santo Stefano. Il campione del mondo francese ha indossato un braccialetto bianco e nero che simboleggia l’uguaglianza e che durante il riscaldamento è stato indossato da tutti i giocatori. Il messaggio è stato lanciato sui social con l’hashtag #NoToRacismWeAllOne
Cultura
Il nuovo libro della Fondazione Feltrinelli curato dal sociologo Marco Omizzolo, nominato Cavaliere al merito della Repubblica italiana per la sua lotta contro il caporalato, ci conduce in un viaggio nel cuore dello sfruttamento nell’Agro Pontino, tra braccianti soprattutto stranieri, straziati da fatica, ricatti e violenze, quotidianamente perpetrate dai loro padroni.
Società
Il giudice del tribunale civile di Palermo ha disposto il dissequestro amministrativo della nave della ong capitanata da Carola Rakete che era bloccata da oltre cinque mesi al porto di Licata per via del decreto sicurezza bis. Rimangono ancore ferme le due natanti di Mediterranea, il veliero Alex e la Mar Jonio.
Diritti
La Relazione al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze certifica l’aumento dell’uso di eroina e cocaina. I dati sono allarmanti, servono servizi per la prevenzione. Ai nostri microfoni Riccardo De Facci, presidente del Cnca. (sonoro)
Economia
Il 7% delle famiglie è in stato di indigenza assoluta, per un numero complessivo di 5 milioni di persone. Nell’ultimo anno il benessere nel Mezzogiorno ha mostrato piccoli miglioramenti. Permangono comunque segnali di difficoltà legati prevalentemente all’intensità della ripresa economica.
Internazionale
Il Parlamento europeo ha assegnato il Premio Sakharov per la libertà di pensiero a Ilham Tohti: economista e militante per i diritti del popolo uighuro e delle altre minoranze in Cina, dal 2014 sta scontando una condanna all’ergastolo. Pacifista e promotore del dialogo, è considerato da Pechino un pericoloso estremista. Da Strasburgo l’appello per la sua immediata liberazione.
Cultura
È il titolo della canzone europea per il volontariato. A realizzarla il cantautore Luca Bassanese che insieme al Csv Vicenza ha raccolto la sfida di trasformare in musica le motivazioni che spingono le persone ad essere solidali.
Sport
L’alpinismo è patrimonio Unesco. La candidatura era stata avanzata nove anni fa da Courmayeur e Chamonix. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
La Commissione speciale dell’organizzazione dell’Onu ha iscritto nella lista dei beni immateriali dell’Unesco l’alpinismo, definito come “l’arte di scalare le montagne e le pareti rocciose, grazie a capacità fisiche, tecniche e intellettuali”. Iniziato nove anni fa, il percorso di candidatura è stato sostenuto in maniera sinergica da Italia, Francia e Svizzera. Reinhold Messner, primo uomo ad aver scalato tutte le 14 montagne più alte della Terra commenta così l’iscrizione: “Secondo me va considerato l’alpinismo tradizionale, quello che va dal 1786 con la prima salita del Monte Bianco ad oggi, che è un fatto culturale, un approccio con la montagna. Questo è un bene che va messo sotto tutela”. Il Club alpino italiano, invece, sensibilizza sulla necessità di formazione e accompagnamento per chi si avvicina alla frequentazione delle montagna.
Società
Mai come ora lo stato della cooperazione italiana allo sviluppo può definirsi “comatoso”. La protesta della società civile nel servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Tra il 2017 e il 2018 si è passati da 5,19 miliardi a 4,15 miliardi di euro e anche dal Disegno di Legge di Bilancio 2020-2022 non arriva nessun segnale di ripresa. Con questa prospettiva, il rapporto fra Aiuto Pubblico allo Sviluppo e ricchezza nazionale si terrà con ogni probabilità sotto la soglia dello 0,25%, anni luce di distanza dall’obiettivo dello 0,70% da raggiungere entro il 2030. AOI, CINI e Link2007, rappresentanze delle ong, consapevoli della gravità di questo disimpegno istituzionale nel settore, si sono impegnate affinché il DdL Bilancio contenesse maggiori risorse e misure che rilanciassero lo stato della cooperazione allo sviluppo italiana. “Con il voto di fiducia dell’Aula del Senato – dicono le tre organizzazioni – si prende atto con amarezza e sconcerto di un nulla di fatto”.