Sport
In corso, fino al 22 settembre, la “Settimana europea della mobilità… in bicicletta”, con tanti eventi in tutta Italia. L’hashtag lanciato dalla Fiab sintetizza il concetto di Safety in numbers: più aumentano i ciclisti nel traffico, più cresce la sicurezza stradale per gli utenti, automobilisti e pedoni compresi.
FIAB è promotore della SEM dal 2005 e invita tutti i cittadini a parteciparvi attivamente, iscrivendosi agli eventi o proponendone uno per arricchire il calendario. In occasione della “Settimana europea della mobilità…in bicicletta” FIAB organizzerà anche il sesto Bike to work day previsto per venerdì 20. Tra gli altri eventi, segnaliamo, la domenica senz’auto e la #carfreeweek: la campagna invita tutti a provare a muoversi per un’intera settimana senza utilizzare l’auto private.
Poi sono previste pedalate con percorsi misti propedeutici all’uso quotidiano della bicicletta; eventi di marchiatura straordinaria delle biciclette per le città che forniscono il servizio contro il furto; censimento dei ciclisti (ad es. in Lombardia, su incarico della Regione) in un giorno della settimana per il conteggio dei transiti di biciclette in alcune vie di adduzione al centro cittadino, durante 2 ore di punta del mattino; attività ludiche attrattive per famiglie (musica, esibizioni sportive, animazione..) in una piazza centrale del territorio, con allestimento di gazebo informativi su ambiente e bicicletta, laboratorio in piazza di riparazione della bicicletta, educazione stradale per bambini in collaborazione con la Polizia Locale,
ecc; incontri letterari con gli autori (racconti di viaggio, esperienze innovative, narrativa a tema sulla bicicletta, ecc).
Sport
La nazionale italiana paralimpica di nuoto è arrivata prima nel medagliere, superando Russia, Gran Bretagna, Ucraina, Cina e Stati Uniti. Gli azzurri hanno conquistato venti ori, diciotto argenti e dodici bronzi. Continua a leggere→
Cultura
Fino al 22 settembre la Fiera del Levante di Bari ospita la mostra promossa dal Csv San Nicola. Al centro le storie di giovani di seconda generazione raccontate in chiave universale. Ai nostri microfoni il curatore, Giorgio Paolucci. (sonoro)
Internazionale
Quasi un milione di persone, tra cui 160 mila bambini sotto i dodici anni, devono far fronte a carenze alimentari in Mozambico. Sono le conseguenze della devastazione causata dai cicloni Idai e Kenneth che si sono abbattuti sul paese africano nei mesi scorsi. L’allarme arriva da Unicef, secondo cui la situazione potrebbe peggiorare nel prossimo futuro.
Economia
Altro che startup “mordi e fuggi”, ecco le cooperative di comunità. Questa la sfida lanciata dall’ultimo bando di Coopstartup, l’iniziativa di Legacoop e Coopfond. A fine agosto raccolti 140 progetti che si avvieranno verso la selezione finale. L’obiettivo è far rinascere sia la parte sociale che quella economica dei territori.
Diritti
Cresce la sensibilità ambientale dei ragazzi e cresce la cultura del riuso. Una piccola, grande rivoluzione verde che parte dalla scuola. Il servizio di Katia Caravello.
In Europa si utilizzano 46 miliardi di bottiglie di plastica. Solo in Italia ogni anno ne finiscono nella spazzatura 8 miliardi. Mai come in questo campo i piccoli gesti fanno la differenza. A partire dalle scuole dove, tra i ragazzi, quello ambientale è divenuto un sentire comune e con l’avvio del nuovo anno scolastico si registra una piccola grande rivoluzione. Nelle grandi città, quali ad esempio Milano, Brescia e Firenze, in queste settimane verranno distribuite nelle scuole dell’obbligo e nelle università migliaia di borracce in alluminio, sicure, riutilizzabili e belle. L’attenzione verso i problemi dell’ambiente, però, non sta aumentando solo nei grandi centri urbani, ci sono infatti anche numerosi piccoli comuni virtuosi che stanno facendo la loro parte per contrastare l’inquinamento da plastica e favorire la cultura del riciclo.
Società
Dal global compact alla riforma del trattato di Dublino, al superamento dell’approccio emergenziale, alla necessità di definire precise norme per gli ingressi regolari, anche per combattere l’irregolarità. Fino alla doverosa attenzione alle percezioni e paure dei cittadini. Queste le ricette delle ong che fanno parte di Link 2007 da presentare al nuovo governo.
Internazionale
Ancora nessuna buona notizia sulla sorte di Silvia Romano, la cooperante rapita in Kenya il 20 novembre del 2018. Il servizio di Fabio Piccolino.
Sono passati 300 giorni dal rapimento di Silvia Romano. La giovane cooperante italiana, che nei giorni scorsi ha compiuto ventiquattro anni, è scomparsa in Kenya lo scorso 20 novembre e da allora non si hanno più notizie certe sulla sua condizione. Indagini, ipotesi e indiscrezioni che da mesi tengono insieme il filo della speranza; per la soluzione della crisi si sono espresse a più riprese anche molte organizzazioni, chiedendo che su questo caso si mantenga alta l’attenzione e confidando nel lavoro delle autorità. Con il desiderio che Silvia possa tornare al più presto a riabbracciare i suoi cari e senza dimenticare tutte le persone impegnate nelle aree di crisi di cui da troppo tempo si sono perse le tracce: Gigi Maccalli, scomparso in Niger da oltre un anno, e Paolo Dall’Oglio, rapito in Siria nel 2013
Diritti
Successo per l’evacuazione dalla Libia verso il nostro Paese per un gruppo di 98 rifugiati. Si tratta della terza operazione umanitaria diretta portata a termine quest’anno, annuncia l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, spiegando che “con il conflitto in corso questo tipo di trasferimento rappresenta l’unica ancora di salvezza per le persone più vulnerabili.
Società
A Torino si danno appuntamento associazioni e reti contro la proposta di legge Pillon sul affido depositata alla commissione Giustizia del Senato e ne chiedono il ritiro. L’iniziativa vuole portare sul tavolo proposte alternative per un tema così delicato coinvolgendo anche il mondo accademico.