E un altro grido d’allarme arriva sul fronte azzardo. Il programma del nuovo esecutivo non fa alcun accenno ai temi dell’usura e dell’indebitamento patologico da gioco. Lo denuncia il Presidente della Consulta Nazionale Antiusura “Giovanni Paolo II”, Mons. Alberto D’Urso, che con una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, chiede un’audizione urgente.
Notizie
Tagli sul futuro
9 Settembre 2019“I posti per il servizio civile calano del 30%”. Il bando 2019 ne prevede 39.646, erano 53.363 un anno fa. Enti esclusi in interi territori regionali. È la denuncia della Cnesc che si rivolge al nuovo governo: “La legge di stabilità stanzi fondi adeguati”.
Banchi di sangue
9 Settembre 2019Anche in Yemen inizia la scuola. Sotto le bombe, da cinque anni. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
Tra le macerie di una guerra lunga cinque anni, in questi giorni è iniziato un nuovo anno scolastico in Yemen, accompagnato dalla significativa immagine di un gruppo di bambini costretti a fare lezione in un edificio smembrato dai bombardamenti. Le Nazioni Unite intanto hanno presentato a Ginevra un nuovo rapporto sui crimini di guerra commessi durante il conflitto, con accuse di stupro, violenza sessuale e violenza di genere commessi da tutte le parti coinvolte nella guerra civile, ma anche di indiscriminati atti di tortura, ostacoli agli aiuti umanitari e ricorso alla fame come metodo di guerra. Il rapporto denuncia l’inerzia della comunità internazionale, puntando il dito contro alcune potenze occidentali per il rifornimento di armi alle parti in conflitto.
Comunità evoluta educante
6 Settembre 2019È il nome del progetto ideato dall’associazione Con i bambini per contrastare la povertà educativa nei quartieri palermitani Zisa e Danisinni. Obiettivo: sviluppare processi innovativi di creatività attraverso arte, cultura, musica e nuove tecnologie.
Di corsa contro l’azzardo
6 Settembre 2019Domenica torna a Longiano, per la quarta edizione, Run to win, la gara podistica che prevede una manifestazione competitiva e una camminata ludico-motoria. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
La manifestazione è nata nel 2016, promossa dall’Associazione “In sé”, come strumento di prevenzione, conoscenza e condivisione dei rischi e potenziali pericoli dell’azzardo. Infatti, l’associazione si occupa del sostegno alle persone che si sono trovate coinvolte dal gioco patologico con le conseguenti ripercussioni personali, sociali e lavorative. L’Unità Operativa Dipendenze Patologiche di Cesena ASL Romagna e le Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona di Valle Savio e Rubicone e Mare hanno sostenuto con un contributo la quarta edizione della manifestazione sportiva. I fondi raccolti saranno utilizzati per sostegno psicologico e consulenze legali a persone o famiglie in cui è presente il gioco compulsivo. La manifestazione si svolgerà a Longiano in Piazza III Martiri: il percorso competitivo è di 12 km, le camminate ludico-motorie sono di 12km, 7km e 2km.
Una prima vittoria
6 Settembre 2019Il governo di Hong Kong ha ritirato la contestata legge sulle estradizioni in Cina nel tentativo di placare le proteste che da 13 settimane infiammano la regione. Secondo Joshua Wong, leader del Movimento degli ombrelli però, la misura è arrivata troppo tardi e non è sufficiente ad accontentare le istanze dei manifestanti.
Salviamo l’Amazzonia
6 Settembre 2019Con questo slogan domani a Roma associazioni, reti e comitati organizzano una manifestazione per richiamare l’attenzione della società italiana sui diversi aspetti che l’incendio del polmone brasiliano rischia di provocare in tutto il pianeta. L’appuntamento è alle ore 16, in Piazza dei Santi Apostoli.
Crescono le diseguaglianze
6 Settembre 2019Finalmente libero
6 Settembre 2019Il tribunale di Locri ha revocato il divieto di dimora nei confronti di Mimmo Lucano, da mesi ormai relegato nella vicina Caulonia a causa della misura restrittiva che gli impediva di rientrare in paese. Già ieri l’ex sindaco di Riace è potuto tornare a casa e riabbracciare l’anziano padre malato di 94 anni. Il commento di Francesca Chiavacci, presidente dell’Arci. (sonoro)
Il judo per crescere bene
5 Settembre 2019L’Unesco ha dichiarato che questa pratica è la migliore formazione iniziale per bambini e ragazzi dai 4 ai 21 anni ed è adatta a qualsiasi età. Il Comitato Olimpico Internazionale lo considera uno degli sport più completi, perché promuove i valori di amicizia, partecipazione, rispetto e sforzo per migliorare.
Il termine judo si traduce in ‘via della gentilezza’, perché questa disciplina, sebbene sia un’arte marziale e un metodo di difesa personale, non prevede l’uso della violenza, ma si compone di tecniche e prese il cui obbiettivo è rendere inoffensivo l’avversario, attraverso la sua immobilizzazione: “Allenarsi nella disciplina del jūdō significa raggiungere la perfetta conoscenza dello spirito attraverso l’addestramento attacco-difesa e l’assiduo sforzo per ottenere un miglioramento fisico-spirituale. Il perfezionamento dell’io così ottenuto dovrà essere indirizzato al servizio sociale, che costituisce l’obiettivo ultimo del jūdō” (Kyuzo Mifune, The Canon of Judo). Insieme alla boxe, al taekwondo, alla lotta libera e alla lotta greco romana, il judo è una delle pochissime arti marziali elevate al rango di sport olimpico; questa disciplina sicompone di tecniche e prese derivanti dal più antico jujitsu e non prevede colpi. Praticare il judo, anche solo per pochi anni, porta con sé tantissimi benefici, sia fisici sia spirituali. Questa disciplina infatti, oltre a essere un’attività fisica completa, che sviluppa e incrementa aspetti come la prospettiva, il coordinamento, la flessibilità e l’equilibrio, rinforza lo spirito e la mente, aiutando a sviluppare l’autostima e l’autocontrollo; le lezioni temprano il carattere ed è richiesta una profonda educazione e rispetto nei confronti del maestro e dell’avversario.