La Comunità di Sant’Egidio apprezza il passaggio dell’intervento al Parlamento di Strasburgo della neo presidente della Commissione Ue, Ursula Von Der Leyen, sulla necessità di “salvare le vite umane” nel Mediterraneo e di ricorrere ai corridoi umanitari per tutelare il diritto di asilo dei profughi che fuggono dalle guerre e da Paesi in cui non sono garantiti i diritti fondamentali.
Notizie
L’arrampicata di tutti
16 Luglio 2019Si apre oggi a Briangon il Paraclimbing World Championships, con oltre duecento atleti iscritti provenienti da tutto il mondo. Anche in Italia h in crescita la passione per questa disciplina sportiva, soprattutto a livello agonistico.
Aiutateci a casa nostra
16 Luglio 2019Sugli scaffali un manuale per sopravvivere alle notizie fasulle che girano sul fenomeno migratorio. La sovversione sta nei dati statistici che l’autore Nicola Coniglio, docente di Politica economica dell’Università di Bari, ha sapientemente analizzato nel saggio pubblicato da Laterza.
Yes, we can
16 Luglio 2019Cinque giorni di mobilitazione per stimolare il parlamento britannico a prendere decisioni radicali per contrastare il cambiamento climatico. E’ l’iniziativa del movimento ambientalista Extinction Rebellion che sfida le autorità attraverso picchetti e blocchi del traffico. I raduni, pacifici, sono previsti a Londra e in altre città.
Io ordino con te
16 Luglio 2019Al via a Barletta il progetto rivolto ai bambini per agevolarli nelle mense scolastiche. Il servizio di Katia Caravello. Quello del pasto è uno dei momenti più importanti per la socializzazione dei bambini, sia a scuola che in contesti extrascolastici. Nell’ambito territoriale di Barletta, la cooperativa Vivere Insieme ha pensato ad una soluzione che aiuti tutti i bimbi con disabilità, quelli con disturbi della comunicazione e coloro che conoscono poco la lingua italiana a far sapere cosa desidererebbero mangiare. “Io ordino con te”, questo il nome del progetto, è una tovaglietta realizzata secondo la tecnica della Comunicazione aumentativa alternativa un approccio che facilita la comunicazione usando immagini, disegni e simboli. Ne saranno stampate 500, che verranno distribuite nelle scuole e in quei bar, pub e ristoranti che aderiranno all’iniziativa, consentendo anche a chi ha delle difficoltà di ordinare in autonomia.
Buone pratiche
16 Luglio 2019Sono sette i progetti finanziati a Firenze, per un totale di quasi 30mila euro, attraverso il bando regionale “Giovani protagonisti per le comunità` locali” promosso da Cesvot. Obiettivo: coinvolgere e rendere i ragazzi protagonisti del mondo del non profit e dell’associazionismo, abbassando l’età media dei volontari e degli operatori.
Restiamo umani
16 Luglio 2019Mentre alla Camera è partita la discussione sul decreto sicurezza bis, nel Paese le associazioni tornano a farsi sentire. E a ribadire che che c’è un’altra Italia che accoglie e non criminalizza. Ai nostri microfoni padre Alex Zanotelli.
#fromalpstoafrica
15 Luglio 2019Sono partiti sabato da Molini di Calasca in Piemonte Annadora Sapia e Michal Rafinski che affronteranno la Grande Traversata delle Alpi, 720 km e 48.000 metri di dislivello con l’obbiettivo di raccogliere fondi destinati alla costruzione di un pozzo a Milola, in Tanzania. Arrivo previsto il 27 luglio ad Upega in provincia di Cuneo dopo aver percorso l’intero arco alpino occidentale.
Annadora, sanremese di 27 anni e Michal, 38 anni di Genova, affronteranno 15 giorni di cammino con l’obbiettivo di raccogliere fondi destinati alla costruzione di un pozzo a Milola, in Tanzania.
“L’acqua, risorsa per noi quasi scontata – dicono Annadora e Michal – per quelle persone significa vita”. Annadora e Michal si sono conosciuti poco più di un anno fa, per caso, mentre correvano sui sentieri sopra Bergeggi. E ora hanno deciso di lanciarsi in questa impresa a favore di “Run for find the Cure” – che unisce la passione per il running a molti progetti di solidarietà – mettendo in atto la loro campagna correndo niente poco di meno dell’intero arco alpino occidentale: Alpi Pennine, Grazie, Cozie, Marittime e Liguria. “E’ bene precisare che non si tratta di una gara, bensì condividere liberamente dei tratti della traversata con chi lo desidera, così da diffondere il messaggio solidale e promuovere il territorio” precisano i due runner.
“Abbiamo deciso di correre su montagne che vogliamo scoprire e che in parte ci risuonano dentro familiari – raccontano i due runner – attraverseremo scorci meravigliosi dimenticati dal turismo di massa.
Dalla fine degli anni ’70 centinaia di persone hanno percorso questi sentieri; noi saremo i primi a farlo in modalità trail running svelando i luoghi più misteriosi del “Selvaggio West delle Alpi”.
Milola, in Tanzania, è un piccolo villaggio di 4350 abitanti. I quattro pozzi esistenti non possono fornire acqua nella stagione secca, per questo i missionari della Compassione e gli abitanti del villaggio sottolineano la necessità di costruire un pozzo profondo 100 metri.
Servirà alla popolazione, alla missione, alla scuola e all’ostello per i ragazzi. Degli 11 mila euro necessari, 10.000 arriveranno da I Run for Find The Cure e dalle donazioni, mentre i restanti 1.000 da un contributo degli abitanti del villaggio di Milola.”
Storie di economia circolare
15 Luglio 2019C’è tempo fino al 31 luglio per partecipare alla seconda edizione del concorso promosso dal Centro Documentazione Conflitti Ambientali e il Consorzio Ecodom. L’iniziativa è pensata per valorizzare le esperienze virtuose in Italia attraverso i linguaggi di video, foto, radio, scrittura e, novità di quest’anno, il fumetto.
Usa e respingi
15 Luglio 2019Continua il pugno duro del presidente Trump contro i migranti entrati illegalmente nel Paese. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
Veri e propri rastrellamenti: sono quelli in corso in nove città degli Stati Uniti contro gli immigrati entrati irregolarmente nel paese. L’operazione voluta personalmente dal presidente Donald Trump, coinvolge oltre duemila persone che verranno perciò espulse e separate dalle proprie famiglie. Nelle città interessate, tra cui ci sono Chicago, New York,San Francisco e Los Angeles,la tensione è molto alta, con alcuni sindaci che hanno assicurato il proprio sostegno ai migranti e si sono detti pronti ad intervenire per fermare questa operazione. A gettare benzina sul fuoco ci sono i tweet di Trump sull’immigrazione, da molti giudicati xenofobi e razzisti.