Cultura
Dopo aver scioccato Milano coprendo porta Venezia con dei sacchi di juta cuciti fra loro, oggi l’artista ghanese Ibrahim Mahama è a Roma con un’altra installazione. Il nuovo progetto, visitabile fino al 21 dicembre presso la sede della Fondazione Giuliani, riprende il discorso portato avanti sull’origine degli oggetti, la storia negata, il colonialismo, lo spostamento di merci e persone, lo sfruttamento e la globalizzazione.
Sport
Palazzo San Giacomo, a Napoli, ha ospitato il convegno dedicato ai primi dieci anni dell’Afro-Napoli United: la seconda squadra partenopea è una cooperativa dilettantistica nata per la promozione dell’integrazione sociale attraverso lo sport. In occasione dell’anniversario il Comune ha promesso la disponibilità di nuovi campi in città e del San Paolo in caso di playoff.
”È stato un viaggio di dieci anni nelle culture e nelle vite delle centinaia di persone che sono state con noi – ha detto il presidente dell’Afro-Napoli United, Antonio Gargiulo – Il nostro sogno resta quello di giocare a Napoli ed io mi auguro che il prima possibile si possa avere un campo in città, perché se dobbiamo essere la seconda squadra di Napoli è giusto che si giochi in città”. Immediata la risposta dell’assessore Ciro Borriello: “Era giusto essere qui per festeggiare i primi dieci anni di questa bellissima storia. Una storia che sembra un film che ha già un lieto fine, perché l’Afro-Napoli è diventata un esempio per tutti. Credo che noi come amministrazione vi dobbiamo molto. Continueremo a starvi vicino. I campi ci sono e da novembre ne avremo molti in periferia a disposizione. Poi giocheremo anche al San Paolo, l’ho detto più volte. Nel caso di playoff, lo stadio è a disposizione”. Dall’assessore Laura Marmorale una riflessione più ampia sull’impatto che il progetto Afro-Napoli ha avuto sulla società “Io credo che questa esperienza sia uno specchio, perché questa esperienza di sport, di vita e d’aggregazione riesce a riflettere tutto quello che la società intera, in questo paese, non è in grado di fare. Non riesce a far fare sport a livello agonistico a chiunque ne abbia capacità, non è in grado di consentire un permesso di regolarizzazione normale per le persone, ma si danna l’anima perché ci sono troppi clandestini. Se noi creassimo un gioco da tavola con il percorso legale stabilito dal governo di regolarizzare in questo paese non riusciremmo mai ad arrivare alla fine del gioco”.
Economia
Presentato a Montecitorio il Rapporto Annuale dell’Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Meridione. Trappola demografica per il Sud che ha perso due milioni di persone dal 2000 e ne perderà nei prossimi 50 anni altri 5 milioni, soprattutto giovani e laureati, il Pil caler` di quasi il 40%.
Diritti
Sulle liste d’attesa, l’analisi di Cittadinanzattiva non lascia scampo. Il servizio di Katia Caravello.
Società
Nasce la rete degli assessori alla gentilezza. Sono 43 per ora, da Nord a Sud dello Stivale e appartengono a schieramenti politici diversi. L’obiettivo h rafforzare il senso di comunità dei cittadini. Tra le iniziative concrete, il quaderno o i farmaci sospesi o l’angolo in cui lasciare indumenti per chi ne ha bisogno.
Internazionale
Stupri, violenze, discriminazioni: in Cile sono le donne a pagare il prezzo più alto delle mobilitazioni che da settimane infiammano il Paese sudamericano. Ai nostri microfoni Patricia Mayorga, giornalista e scrittrice cilena.
Cultura
E’ il titolo del seminario per giornalisti in programma domani nell’aula magna del dipartimento di comunicazione e ricerca sociale della Sapienza Università di Roma. A parlare di buona informazione sul tema tra gli altri Antonio Giuseppe Malafarina giornalista e curatore del blog Invisibili del Corriere della sera
Sport
Da oggi a giovedì a Padova la seconda edizione della kermesse. L’iniziativa, promossa dal comitato italiano paralimpico, ha l’obiettivo di promuovere lo sport per il superamento di ogni forma di barriera, fisica e culturale.
Diritti
L’Italia chiede una commissione congiunta sulle modifiche al Memorandum con la Libia. Un’intesa che continua a non piacere ad associazioni e ong perché, dicono, limiterà non solo le partenze di migranti e profughi verso le coste del nostro Paese, ma lascerà migliaia di persone in balìa dei loro aguzzini, rinchiuse nei lager di Tripoli.
Economia
Una migrante, in fuga dal Rwanda, fonda a Latina una cooperativa, Karibu, che da aiuto a migliaia di rifugiati e lavoro per assistenti sociali e mediatori italiani. Ai nostri microfoni Marie Therese Mukamitsindo, vincitrice del Moneygram Award 2018, il premio come imprenditore dell’anno di origini straniere. (sonoro)