Economia
Al via il nuovo bando Coopstartup. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Favorire la creazione, il consolidamento e lo sviluppo di cooperative di comunità, un modello innovativo di impresa finalizzato all’interesse generale delle comunità locali che punta, attraverso la partecipazione attiva dei cittadini alla gestione dei beni comuni, a contrastarelo spopolamento delle aree interne o il degrado delle grandi città. È l’obiettivo del bando Coopstartup “Rigeneriamo comunità”, promosso da Legacoop e da Coopfond-con il sostegno di Banca Etica, Fondazione Finanza Etica, e la partnership con soggetti dell’associazionismo e della promozione territoriale- che prende il via oggi e si rivolge a gruppi, composti da almeno 3 persone. Le candidature dovranno essere presentate online attraverso la piattaforma Coopstartup, raggiungibile dal sito www.coopstartup.it/rigeneriamocomunita compilando ed inviando il modulo di candidatura entro e non oltre le ore 14.00 del 31 Agosto 2019.
Società
La Cnesc replica alla responsabile dell’Ufficio per il Servizio civile universale, Titti Postiglione, che aveva chiarito come difficilmente il Governo troverà i fondi per pareggiare la capienza di 300 milioni dell’anno scorso. “Significa 12mila posti in meno”, sottolinea il presidente della Confederazione, Licio Palazzini. E aggiunge: “L’importante ora è che si introducano le nuove norme nella programmazione triennale e si arrivi a settembre 2020 con il bando per i volontari”.
Sport

Questo il ruolo di una cinquantina di ragazzi con disabilità tirocinanti sulle spiagge venete nella stagione estiva. Saranno affiancati da un tutor e al servizio dei turisti per vivere momenti di svago e socializzazione attraverso lo sport. Al termine dell’estate l’esperienza diventerà anche un cortometraggio che sarà presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.
L’iniziativa è giunta alla terza edizione: “Le finalità del progetto ‘Turismo sociale e inclusivo’ – ha sottolineato l’assessore regionale a Sanità e Politiche sociali, Manuela Lanzarin – sono lo sviluppo e l’incremento dell’offerta ricettiva per turisti con disabilità nelle spiagge del litorale veneto, frequentato ogni anno da 24 milioni di presenze, il potenziamento della rete tra i SIL (servizi per inserimento lavorativo) delle 9 aziende sanitarie del Veneto e la possibilità di creare nuove assunzioni di persone disabili presso gli operatori delle spiagge venete, anche attraverso gli strumenti offerti dalla legge 68/1999 sul collocamento obbligatorio”.
Cultura
Saranno presentati oggi pomeriggio a Rimini i lavori promossi da Cartoon Club e Volontarimini. I ragazzi delle scuole hanno animato, con l’aiuto dell’illustratore Riccardo Maneglia, le storie ascoltate dai volontari delle associazioni locali. I risultati finali sono disponibili su Youtube.
Internazionale
È il capo d’accusa rivolto all’Unione Europea e gli Stati membri sul loro ruolo di primo piano nella crisi dei rifugiati. La denuncia è stata presentata da un pool di avvocati indipendenti alla Corte penale internazionale dell’Aia. In un documento di 245 pagine si accusa funzionari e politici per aver “consapevolmente creato la via di migrazione più letale del mondo”.
Economia
Appuntamento domani a Napoli per l’evento nazionale del Festival Sviluppo Sostenibile dedicato a produzione, consumo e finanza responsabili. A promuoverlo NeXt, Nuova economia per tutti. Ai nostri microfoni il direttore scientifico Valentino Bobbio
Società
La mobilitazione del terzo settore contro la “reintroduzione” della limitazione ai fondi del 5 per mille arriva in Senato. Domani conferenza stampa per chiedere di risolvere, oltre al tetto, anche le questioni relative al Registro Unico, alle attività secondarie e alla vigilanza.
Diritti
Il mondo delle associazioni si divide sulla videosorveglianza in asili e strutture sanitarie. Il servizio di Katia Caravello. E’ stato approvato qualche giorno fa al Senato un emendamento al DDL Sblocca Cantieri che prevede lo stanziamento di 160 milioni di euro per l’installazione di sistemi di videosorveglianza negli asili nido e nelle strutture socio assistenziali per anziani e per persone con disabilità. La notizia è stata accolta favorevolmente da chi, come la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), pensa che questa sia la strada giusta per contrastare i maltrattamenti nei confronti di bambini ed ospiti di RSA.Al contrario, il Coordinamento nazionale dell’Infanzia ritiene la legge inutile, pericolosan ed antipedagogica. La misura sarà finanziata con fondi che i ministeri dell’Istruzione e della Salute avrebbero potuto più propriamente investire nella formazione e nella selezione del personale educativo e sanitario.
Sport
Teatro, rugby e poesia per aprire le porte del carcere. È l’obiettivo dell’iniziativa di oggi nella casa circondariale di Pesaro grazie allo spettacolo “Corpo a corpo. Ricordi e ritorni tra gioco e sogno di una vita”. Sul palcoscenico detenuti della compagnia Lo spacco e studenti dell’università di Urbino.