Cultura
In programma fino al 29 settembre in alcuni piccoli comuni dell’Emilia Romagna. Ideata dalla Federazione italiana del tempo libero e sindacati, la manifestazione quest’anno festeggia la sua ventunesima edizione proponendo grandi nomi della drammaturgia messi in scena dalle più prestigiose compagnie amatoriali.
Sport
Quello di Pontedera, in Toscana, è il primo stadio al mondo con seggiolini green: i 3.000 posti sono costituiti interamente da imballaggi di plastica, rifiuti riciclati e selezionati nello stabilimento Revet. “È una scelta che ci riempie di orgoglio”, il commento del sindaco Matteo Franconi.
Lo stadio più green d’Italia è a Pontedera: è stato realizzato in collaborazione con l’azienda bolognese Omsi, leader nello stampaggio di sedute per impianti sportivi. “Aver dotato il nostro stadio comunale con i primi seggiolini al mondo realizzati con le plastiche miste delle raccolte differenziate toscane, selezionate da Revet e riciclate da Revet Recycling è una scelta che ci riempie di orgoglio – afferma il sindaco Matteo Franconi – Si tratta di una applicazione concreta di quell’economia circolare davvero a km zero, in cui i rifiuti raccolti sono interamente del nostro territorio”
Economia
A Roma la prima “farmacia di strada”, inaugurata presso il centro di accoglienza dei volontari del carcere di Regina Coeli, grazie a Medicina solidale, Banco Farmaceutico, Assogenerici, Fofi, Elemosineria vaticana e Ateneo di Tor Vergata. Ascoltiamo Chiara Cedola, medico e tra i coordinatori del progetto. (sonoro)
Diritti
E’ la sfida lanciata da poche ore in rete, da associazioni e e comitati, per chiedere risposte certe e un’attenzione reale. L’iniziativa vuole mettere a fuoco le “esigenze indifferibili”, tra cui criteri di riconoscimento, inclusione scolastica e lavorativa, accessibilità, caregiver e Lea.
Società
Grande successo nel weekend per l’iniziativa solidale della Comunità Papa Giovanni XXIII. Raccolti alimenti e generi di prima necessità ma anche stata l’occasione per promuovere una riflessione su come i legami e le relazioni possono migliorare la quotidianità.
Cultura
E’ il nome del nuovo progetto di Nonna Roma, Unione degli studenti, Anpi e Libreria Todomodo per il contrasto alla povertà educativa e a favore del diritto allo studio nella Capitale. Al centro dell’iniziativa, un mercatino del libro usato e la raccolta del materiale scolastico per le famiglie indigenti.
Internazionale
Secondo l’Unicef 29 milioni sono i bambini nelle zone di guerra. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
Più di 29 milioni di bambini sono nati lo scorso anno in zone di guerra: a causa dei conflitti in Afghanistan, Somalia, Sud Sudan, Siria e Yemen, un bambino su cinque nel mondo ha passato i suoi primi momenti di vita in ambienti profondamente insicuri e altamente stressanti.
Una realtà drammatica che per molte persone rappresenta la normalità: secondo Unicef, “milioni di famiglie non hanno accesso a cibo nutriente, acqua, servizi igienici o un ambiente sicuro e sano per crescere e creare dei legami. Gli impatti a lungo termine di questo inizio di vita sono potenzialmente catastrofici”.
Sport
Svolta storica in Iran: le donne potranno andare allo stadio dopo 40 anni. Il ministro dello Sport di Teheran, Masoud Soltanifar, ha accolto gli appelli della Fifa. Il divieto cade, ma solo per le partite della Nazionale, a partire dalle qualificazioni ai Mondiali del mese prossimo. Sono stati creati ingressi riservati e toilette separate.
La nostra posizione è ferma e chiara. Alle donne deve essere permesso di entrare negli stadi di calcio in Iran”, ha dichiarato Infantino, che nel comunicato ha spiegato che la “Fifa si aspetta sviluppi positivi a partire dal prossimo match casalingo dell’Iran ad ottobre”. La risposta di Teheran non si è fatta attendere. “E’ stato preparato tutto il necessario affinché le donne, inizialmente solo per le partite internazionali, possano entrare negli stadi di calcio”, ha messo nero su bianco Soltanifar, chiarendo che il permesso riguarderà solo le partite della nazionale. Niente derby della capitale, quindi, per le tifose che domenica dovranno seguire Esteghlal-Persepolis in tv. Nei giorni scorsi aveva suscitato scalpore la drammatica vicenda di Sahar Khodayari, la tifosa di 29 anni morta dopo essersi che si era data fuoco per protestare contro il divieto imposto alle donne in Iran da 40 anni di entrare negli stadi. Sahar, la ‘ragazza blu’ come era stata ribattezzata sui social per i colori dell’Esteghlal, la sua squadra del cuore, si era data fuoco a Teheran dopo il rinvio del processo in cui era imputata per aver tentato di entrare in uno stadio travestita da uomo.
Economia
Le agromafie restano uno dei settori pi preoccupanti del nostro Paese. Sfruttamento lavorativo, schiavismo e illegalità diffusa in tutto il territorio, come sottolinea il sociologo Marco Omizzolo. (sonoro)
Società
Nei Servizi Trasfusionali italiani mancano 470 medici, circa un terzo del personale che sarebbe invece necessario. é il quadro che emerge da una indagine del Centro Nazionale Sangue. Una carenza grave che mette a rischio molte prestazioni e che richiede con urgenza di rivedere e ampliare i posti giˆ a partire dalle scuole di specializzazione.