In uscita sugli scaffali il saggio di Marina Mastropierro sulla questione giovanile in Italia. Tra rappresentazione e realtà, una serie di idee per passare “dal ricatto al riscatto” attraverso un nuovo welfare generazionale. Edizioni Ediesse.
Notizie
Cancellare il passato
3 Giugno 2019Per il trentennale di piazza Tienanmen il governo cinese ha intensificato in maniera massiccia la censura su internet. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
Il trentesimo anniversario delle proteste di piazza Tienanmen, che ricorre domani, sarà all’insegna della censura. Il governo di Pechino ha infatti aumentato la pervasività del controllo di internet, già di per sé molto limitato, ad un livello senza precedenti, bloccando di fatto tutti i contenuti relativi ai fatti del 1989. Si calcola che in Cina vengano oscurati ogni giorno tra i 5 e i 10 mila contenuti: si tratta per lo più di materiale pornografico o violento, ma molti riguardano anche la politica ed alcuni eventi storici. In questo contesto fa ancora più rumore la scomparsa del musicista rock Li Zhi, che nei mesi scorsi aveva affrontato alcuni temi scomodi come la libertà di espressione e la stessa vicenda di Tienanmen. Da tre mesi non si hanno più sue notizie mentre la sua musica sembra essere sparita da tutte le piattaforme di streaming.
Smart and Coop
3 Giugno 2019Un fanale “salvavita” collegato allo smartphone che agevola i soccorsi in caso di incidente in bicicletta e il recupero di un complesso rurale “dimenticato” da destinare ad attività agricole e sociali. Sono le idee vincitrici del bando promosso da Fondazione CR Firenze e Legacoop Toscana per la nascita di nuove cooperative di giovani under 35.
Una bussola di umanità
3 Giugno 2019Si chiama Juma il progetto promosso da diverse associazioni e rivolto ai richiedenti asilo. Il nome è quello di un ragazzo afgano di appena 16 anni che era riuscito, superando molti ostacoli, ad arrivare in Italia. Ascoltiamo Giovanni Vanore, dell’ufficio immigrazione dell’Arci. (sonoro)
L’altra Repubblica
3 Giugno 2019Un 2 giugno senza parate militari ma con tante bandiere arcobaleno. Ieri in decine di piazze del nostro Paese, associazioni pacifiste e nonviolente hanno organizzato diverse iniziative per ribadire l’articolo 11 della nostra Costituzione: l’Italia ripudia la guerra.
Movimento è salute
31 Maggio 2019Si concluderà domenica l’ottava edizione della Move week, iniziativa che attraverso centinaia di eventi sportivi vuole convincere i cittadini europei a combattere la sedentarietà. Ascoltiamo Vincenzo Manco, presidente nazionale dell’Uisp che coordina gli eventi in Italia. (sonoro)
Pensare migrante
31 Maggio 2019Torna anche quest’anno il festival di Baobab Experience. Stand di artigianato solidale e delle associazioni per i diritti, ristorante etnico, mostre e musica alla Cae di Testaccio a Roma che per tre giorni si trasformerà in luogo sottratto all’indifferenza, alla propaganda e al razzismo.
Otto volte
31 Maggio 2019È il numero di tentativi per rendere legale in Argentina l’interruzione volontaria di gravidanza. Nei giorni scorsi migliaia di donne hanno manifestato a Buenos Aires sventolando fazzoletti verdi, simbolo del movimento femminista, per chiedere che il nuovo progetto di legge sull’aborto venga approvato dal Congresso.
Sempre attivi
31 Maggio 2019Auser festeggia i trent’anni della sua fondazione con un spot per valorizzare il ruolo degli anziani nella nostra società. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
In occasione del Trentennale della sua fondazione, l’Auser ha realizzato un nuovo spot di 30 secondi dal titolo emblematico “Il tempo dà valore alle cose, una vita attiva dà valore alle persone”. L’obiettivo è di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’Invecchiamento Attivo e valorizzare il ruolo delle persone anziane nella vita sociale, civile, economica e culturale del Paese. Si è cercato di ribaltare una considerazione ancora molto diffusa: quella che vede gli anziani come soggetti non più attivi nella società, un peso. Al centro dell’idea creativa dello spot la metafora di come gli oggetti antichi e unici acquistano valore anche le persone anziane che hanno una vita attiva acquistano valore per sé e per gli altri col passare del tempo. Un valore inestimabile. Protagonista dello spot Sofia, volontaria Auser, 76 anni di invecchiamento attivo.
La fame non va in vacanza
31 Maggio 2019In occasione del suo trentennale, Banco Alimentare scende per la prima volta in piazza con i suoi volontari per raccogliere fondi a sostegno delle persone più bisognose che vivono nel nostro Paese. L’iniziativa si svolgerà domani e domenica in oltre 50 città.