Notizie

Generazione plastic free

di Redazione GRS


Cresce la sensibilità ambientale dei ragazzi e cresce la cultura del riuso. Una piccola, grande rivoluzione verde che parte dalla scuola. Il servizio di Katia Caravello.
In Europa si utilizzano 46 miliardi di bottiglie di plastica. Solo in Italia ogni anno ne finiscono nella spazzatura 8 miliardi. Mai come in questo campo i piccoli gesti fanno la differenza. A partire dalle scuole dove, tra i ragazzi, quello ambientale è divenuto un sentire comune e con l’avvio del nuovo anno scolastico si registra una piccola grande rivoluzione. Nelle grandi città, quali ad esempio Milano, Brescia e Firenze,  in queste settimane verranno distribuite nelle scuole dell’obbligo e nelle università migliaia di borracce in alluminio, sicure, riutilizzabili e belle. L’attenzione verso i problemi dell’ambiente, però, non sta aumentando solo nei grandi centri urbani, ci sono infatti anche numerosi piccoli comuni virtuosi che stanno  facendo la loro parte per  contrastare l’inquinamento da plastica e favorire la cultura del  riciclo.

Cambio di passo

di Redazione GRS


Dal global compact alla riforma del trattato di Dublino, al superamento dell’approccio emergenziale, alla necessità di definire precise norme per gli ingressi regolari, anche per combattere l’irregolarità. Fino alla doverosa attenzione alle percezioni e paure dei cittadini. Queste le ricette delle ong che fanno parte di Link 2007 da presentare al nuovo governo.

Trecento giorni di silenzio

di Redazione GRS


Ancora nessuna buona notizia sulla sorte di Silvia Romano, la cooperante rapita in Kenya il 20 novembre del 2018. Il servizio di Fabio Piccolino.

Sono passati 300 giorni dal rapimento di Silvia Romano. La giovane cooperante italiana, che nei giorni scorsi ha compiuto ventiquattro anni, è scomparsa in Kenya lo scorso 20 novembre e da allora non si hanno più notizie certe sulla sua condizione. Indagini, ipotesi e indiscrezioni che da mesi tengono insieme il filo della speranza; per la soluzione della crisi si sono espresse a più riprese anche molte organizzazioni, chiedendo che su questo caso si mantenga alta l’attenzione e confidando nel lavoro delle autorità. Con il desiderio che Silvia possa tornare al più presto a riabbracciare i suoi cari e senza dimenticare tutte le persone impegnate nelle aree di crisi di cui da troppo tempo si sono perse le tracce: Gigi Maccalli, scomparso in Niger da oltre un anno, e Paolo Dall’Oglio, rapito in Siria nel 2013

Welcome to Italy

di Redazione GRS


Successo per l’evacuazione dalla Libia verso il nostro Paese per un gruppo di 98 rifugiati. Si tratta della terza operazione umanitaria diretta portata a termine quest’anno, annuncia l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, spiegando che “con il conflitto in corso questo tipo di trasferimento rappresenta l’unica ancora di salvezza per le persone più vulnerabili.

Giù le mani dalle donne

di Redazione GRS


A Torino si danno appuntamento associazioni e reti contro la proposta di legge Pillon sul affido depositata alla commissione Giustizia del Senato e ne chiedono il ritiro. L’iniziativa vuole portare sul tavolo proposte alternative per un tema così delicato coinvolgendo anche il mondo accademico.

Lotta alle disuguaglianze

di Redazione GRS


L’alleanza contro la povertà chiede un incontro al neo ministro del Lavoro Nunzia Catalfo. Sul tavolo anche i temi legati al reddito di cittadinanza. Ai nostri microfoni il portavoce Roberto Rossini. (sonoro)

Nessuna censura

di Redazione GRS


Il volto di Federica Angeli tornerà al suo posto sul murale di Ostia, così come avevano chiesto migliaia di cittadini e gli studenti e gli insegnanti che lo avevano scelto. La giornalista, che vive sotto scorta, ha annunciato la svolta con un tweet. La Regione Lazio ha stanziato soldi e permessi per ripristinare l’opera originale. La cancellazione del suo viso era stato considerato un brutto segnale alla criminalità del posto che la cronista combatte da anni.

#BeActive

di Redazione GRS


Oggi a Roma la presentazione delle attività previste dall’iniziativa lanciata dalla Commissione europea nel 2015 con l’obiettivo di promuovere l’esercizio fisico, la pratica dell’attività sportiva e gli stili di vita sani. Tra queste la pedalata di Bicinrosa che, il 22 settembre, aprirà la settimana sensibilizzando sull’importanza dell’attività fisica nella prevenzione del tumore al seno.

Tante e variegate le attività in cantiere, a partire dalla terza edizione di Bicinrosa, pedalata amatoriale organizzata dalla Rappresentanza e dall’Università Campus Bio-Medico il 22 settembre per sensibilizzare sull’importanza dell’attività fisica e dell’alimentazione sana come strumenti per la prevenzione del tumore al seno. Bicinrosa partirà da via della Conciliazione immediatamente dopo la partenza della Rome Half Marathon Via Pacis e della Run for Peace.
Si prosegue poi con la RUNFEST-Settimana europea dello sport, che si terrà presso la Casa delle Armi del Foro Italico dal 23 al 28 settembre: un’occasione soprattutto per i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di provare numerose discipline sportive (tra cui tra cui atletica, pallavolo, pallacanestro, rugby, tennis e sport equestri) e ricevere informazioni su attività fisica, benessere e alimentazione sana. La manifestazione vede infatti la partecipazione di ben sei federazioni sportive che allestiranno circa 20 stazioni destinate all’avviamento alla pratica sportiva: FIDAL, FISE, FIT, FIR, FIPAV e FIP. Alla manifestazione sarà abbinata l’iniziativa ‘La pista di Pietro’, dedicata a Pietro Mennea in occasione del quarantesimo anniversario del suo record del mondo sui 200 metri. I ragazzi potranno sfidare virtualmente il record su una pista realizzata con scarpe di gomma riciclate. La RUNFEST sarà preceduta da runHACK, il primo hackathon sul
running organizzato da FIDAL e Tree il 20 e 21 settembre. Sarà offerta anche l’opportunità di partecipare alle iniziative organizzate da Polizia Postale e Istituto Superiore di Sanità.
La Settimana europea dello Sport è un’iniziativa lanciata dalla Commissione europea nel 2015 (hashtag #BeActive) con l’obiettivo di promuovere l’esercizio fisico, la pratica dell’attività sportiva e gli stili di vita sani. Quest’anno l’iniziativa si terrà dal 23 al 30 settembre e coinvolgerà più di 40 Paesi.

Sicurezza bocciata

di Redazione GRS


Nell’anno scolastico appena passato Cittadinanzattiva ha registrato 70 crolli negli istituti del nostro Paese. È quanto emerge dall’Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola. Allarmata anche Legambiente che chiede al governo: sbloccare subito un miliardo e mezzo.

Multa per eccesso di umanità

di Redazione GRS


16,67 euro a testa. A tanto ammonta la sanzione comminata a un gruppo di volontari perché, fermi sul primo binario, “arbitrariamente”, privi di biglietto, distribuivano coperte ai senza fissa dimora. È successo a Foggia. A denunciare sui social l’assurda contestazione l’associazione Fratelli della stazione che da anni si occupa di portare beni di prima necessità e un sorriso a chi ne ha bisogno.