Notizie

Senza istruzione

di Redazione GRS


È il destino di un’intera generazione di minori in Afghanistan, dove negli ultimi due anni si sono triplicati gli attacchi contro le scuole. Secondo il Rapporto pubblicato da Unicef infatti, la metà dei bambini in età scolare rischia l’analfabetismo. Alla fine dello scorso anno sono stati chiusi circa mille istituti.

Bella nonno

di Redazione GRS


Dopo la sperimentazione di Latina, i corsi di formazione intergenerazionale arrivano anche a Parma. Giovani tra i 16 e i 19 anni insegneranno agli over 65 a diventare consumatori attivi e consapevoli. A giugno la formazione per i tutor, in autunno le lezioni.

Genova senza pace

di Redazione GRS


Altre navi di armi in arrivo. Appello a lavoratori e associazioni. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)

La nave cargo saudita Bahri Yanbu è partita martedì scorso dal porto di Genova e, grazie alla mobilitazione dei lavoratori portuali, non ha caricato i materiali militari italiani destinati ai sauditi. Ma sono in arrivo altre navi simili della stessa compagnia: manteniamo alta l’attenzione nei porti liguri e chiediamo di estenderla a tutti i porti e aeroporti, soprattutto a Cagliari dove da anni vengono caricate le bombe della RWM Italia destinate alla coalizione guidata dall’Arabia Saudita. Questo chiedono Amnesty International Italia, Comitato per la riconversione RWM e il lavoro sostenibile, Movimento dei Focolari Italia, Rete della Pace, Rete Italiana per il Disarmo, Save the Children Italia. E fanno appello ai lavoratori portuali e alle associazioni di mobilitarsi contro questa nuova minaccia. A Genova sono prossimamente previsti gli arrivi di ben 5 navi di armi da guerra oggi, il 21 giugno, 13 luglio, il 3 agosto e il 23 agosto.

Media, femminile plurale

di Redazione GRS


Presentato questa mattina a Roma il manifesto promosso da Giulia-Giornaliste unite libere autonome e Uisp, che lancia alcune idee guida per una diversa informazione, che combatta pregiudizi e stereotipi legati al mondo dello sport. Sentiamo Manuela Claysset, del gruppo di lavoro che ha curato il testo. (sonoro)

Fuori dal buio

di Redazione GRS


È il titolo del racconto breve scritto a più mani da un gruppo di detenuti della Casa Circondariale di Siena coordinati dalla giornalista Cecilia Marzotti. Il testo è nato dall’idea di sperimentare per la prima volta in un carcere il metodo della scrittura industriale collettiva, ideato dai due narratori fiorentini Vanni Santoni e Gregorio Magini.

Imbavagliati

di Redazione GRS


Due blogger della Mauritania, Cheikh Ould Jiddou e Abderrahmane Weddady sono in carcere da tre mesi l’accusa di diffamazione per aver denunciato alcuni illeciti finanziari del governo. Secondo Human Right Watch “un Paese che si considera democratico non dovrebbe imprigionare chi pubblica informazioni di pubblico interesse, anche se contestate o discutibili”.

Contro lo “sblocca niente”

di Redazione GRS


Sindacati e associazioni manifestano a Roma, in Piazza Montecitorio, per scongiurare l’approvazione di una legge pericolosa come il decreto Sblocca cantieri. Secondo le sigle, il Governo mira a stravolgere il Codice degli appalti pubblici e riconsegnare il sistema nelle mani dei comitati d’affari, in un paese ad altissima possibilità di infiltrazione mafiosa.

Chi li ha visti?

di Redazione GRS


Sempre più invisibili sono i minori stranieri non accompagnati che giungono in Italia. Il servizio di Katia Caravello.

A febbraio 2019 i Minori Stranieri arrivati in Italia senza nessuna figura di riferimento erano 8537; di essi, solo il 3% ha potuto beneficiare dell’affido familiare. Infatti, benché tale istituto sia ormai universalmente riconosciuto come un servizio importantissimo per garantire la migliore accoglienza possibile ai Minori Stranieri Non Accompagnati, la sua applicazione è ancora limitata. La maggioranza dei bambini e dei ragazzi che arrivano soli rimane per un tempo più lungo del previsto in strutture che non sempre riescono a rispondere alle loro esigenze. Di questo si parlerà domani a Milano nella conferenza promossa dalla fondazione L’albero della vita onlus: un momento di confronto e di scambio tra esperti del settore per condividere competenze, esperienze e proposte che favoriscano un maggiore ricorso a questa forma di accoglienza.

L’amara verità

di Redazione GRS


I morti nel Mediterraneo non sono due come dice il Viminale, ma 402 nei primi quattro mesi dell’anno. A sottolinearlo Medici per i diritti Umani: il rischio di perdere la vita cercando di raggiungere l’Europa, si è più che decuplicato dal 2017 ad oggi.

Handbike sharing

di Redazione GRS


Inaugurato a Torino il primo servizio in Europa rivolto a persone con disabilità. Il progetto per una città accessibile a tutti mette a disposizione una city bike particolare, dotata di tre ruote e di uno speciale meccanismo per “pedalare” con le mani. Si chiama ToHandbike: può essere prenotata gratuitamente e viene recapitata presso l’indirizzo indicato.

 

Il progetto è finanziato dal Ministero dell’Ambiente e sviluppato da Tobike e Città di Torino, in partnership con Aips. Chiunque sia iscritto al servizio, può prenotare gratuitamente la propria handbike per un periodo di tre giorni consecutivi. La bicicletta verrà recapitata presso l’indirizzo indicato in fase di registrazione dall’utente e successivamente ritirata al termine del noleggio. Qualora l’utente abbia esigenze diverse, potrà effettuare il noleggio della HandBike per più tempo, fino ad un massimo di sette giorni, effettuando il pagamento di una tariffa; nel periodo di affidamento, infatti, dovrà garantire la custodia in sicurezza del mezzo, per la quale è ritenuto responsabile. Aips metterà a disposizione degli utenti 6 biciclette di sua proprietà, mentre Tobike si occuperà della logistica e della manutenzione dei mezzi.