Notizie

Zakhem, ferite

di Redazione GRS


È il titolo della mostra fotografica di Giulio Piscitelli. Un lavoro nato dopo la visita dei centri chirurgici per vittime di guerra di Emergency in Afghanistan. Ai nostri microfoni l’autore (sonoro)

Plastic free

di Redazione GRS


Una borraccia in alluminio per l’acqua o altre bevande. È il dono che l’amministrazione comunale di San Miniato, in provincia di Pisa, ha voluto fare ai ragazzi delle scuole medie dei due Istituti comprensivi cittadini “Sacchetti” e “Buonarroti”.

Senza luce

di Redazione GRS


Undicimila persone chiedono aiuto alla Caritas per pagare le bollette. L’organismo diocesano milanese ha presentato i risultati del progetto “EmPOWERment” sulla povertà energetica di 135 famiglie. L’identikit di chi chiede aiuto: uomo, italiano, disoccupato e con licenza media.

Fuori Usa

di Redazione GRS


Sono oltre cinquantamila i migranti detenuti da Trump alla frontiera. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

Cinquantaduemila persone sono detenute alla frontiera degli Stati Uniti nel tentativo di entrare nel paese. A rivelarlo è un rapporto della piattaforma informativa 7he Intercept, secondo cui a rendere particolarmente difficile la situazione dei migranti è il sovraffollamento delle strutture di detenzione temporanea e la lentezza burocratica nell’ esaminare le richieste dei detenuti. A preoccupare in maniera particolare sono le misure di isolamento a cui migliaia di prigionieri sarebbero sottoposti, provocando in loro ansia, rabbia, depressione e impulsi suicidi. Più della metà dei detenuti provengono da Messico, El Salvador, Honduras e Guatemala.

No, grazie

di Redazione GRS


Le associazioni del Tavolo Asilo Nazionale contro il decreto sicurezza bis. In una nota congiunta si dicono profondamente preoccupate per come il governo sta affrontando il tema dei diritti delle persone migranti, del loro salvataggio in mare, dell’accoglienza nei territori e chiedono non si proceda con il secondo capitolo del provvedimento voluto dal ministro Salvini.

La Trasparenza (Im)possibile

di Redazione GRS


È il titolo dell’ebook promosso da Avviso Pubblico ed edito da Altreconomia. Il testo è pensato come un vademecum utile sia per gli Enti locali che per i cittadini, nella convinzione che la trasparenza, intensa prima di tutto come cultura, sia uno degli strumenti imprescindibili per contrastare e prevenire mafie e corruzione.

In sella con Aequilibrium

di Redazione GRS


Verrà presentato oggi pomeriggio al Centro Giovani di Piombino il nuovo dispositivo per la sicurezza in bici. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

Si chiama Aequilibrium ed è un dispositivo salvavita per chi va in bici. Pensato per ciclisti professionisti, semplici appassionati, adulti e bambini. Per chi sulle due ruote va per piacere, ma anche per coloro che usano la bicicletta per lavoro. L’idea, finanziata da Fondazione CR
Firenze e Legacoop Toscana, consiste in un faro posteriore per bici che, se collegato allo smartphone, tramite app scaricabile dal proprio store, è capace di rilevare urti importanti o situazioni di pericolo, inviando a un numero di cellulare un sms con la posizione GPS. Funziona come la scatola nera degli arei, ma con un costo di produzione e vendita ridotto. La presentazione è organizzata dall’Associazione Nazionale per la sicurezza sul lavoro “Ruggero Toffolutti” e dall’Uisp di Piombino con la collaborazione di Unicoop Tirreno e il patrocinio del Comune di Piombino

Moda solidale

di Redazione GRS


Recuperare abiti usati per favorire l’economia circolare. È l’obiettivo del progetto Recooper promosso dal Consorzio bolognese Ecobi con il supporto delle cooperative La Fraternità e La piccola carovana che, a partire dal 2012, si occupano di raccolta di abiti usati con il progetto Restarter.

Codice rosso

di Redazione GRS


Federconsumatori ha espresso al Ministro della Salute e al Presidente della Conferenza Stato Regioni preoccupazione per la situazione in cui versano i mezzi di soccorso avanzato. Materia trattata in un’ottica di mero risparmio e non con l’intento di garantire un servizio di soccorso appropriato, tempestivo, qualificato e uniforme, sul territorio nazionale.

Luci e ombre

di Redazione GRS


È il commento della Federazione italiana per il superamento dell’handicap al decreto correttivo sull’inclusione scolastica. Secondo la Fish solo alcune istanze sono state accolte nel testo, in particolare in tema di definizioni delle competenze in materia di assistenza all’autonomia, ma molto resta ancora da fare.