Notizie

Riparo sociale

di Redazione GRS


Al via la distribuzione del cosiddetto “kit caldo” promosso dai volontari del progetto Arca a Milano, Roma e Napoli. L’iniziativa proseguirà per tutta l’estate per aiutare le tante persone che vivono in strada ad affrontare i mesi più afosi dell’anno.

The end

di Redazione GRS


Le risorse della Terra per il 2019 sono terminate ieri, con un drammatico anticipo. È l’allarme che arriva dall’Earth Overshoot Day, il calcolo del giorno in cui l’umanità consuma interamente le risorse prodotte dal pianeta nell’arco dell’anno in corso. Ascoltiamo Alfonso Cauteruccio, presidente di Greenaccord.

 

Move4Free

di Redazione GRS


Presentata la prima palestra gratuita per persone con disabilità in Italia. L’iniziativa, che parte da Padova, vuole rispondere all’esigenza dei 270.000 che svolgono attività sportiva: una fetta importante che rivendica il diritto all’inclusione sociale.

L’obiettivo è coinvolgere il maggior numero possibile di strutture nel territorio nazionale in modo tale che quelle aderenti, dopo una verifica dei requisiti, possano riservare 4 ore di personal training alla settimana, totalmente gratuite, alle persone con disabilità. Il progetto si rivolge, da un lato, ai centri fitness che vorranno aderire al progetto e, dall’altro, a privati e associazioni che si occupano di disabilità.

L’arte che accoglie

di Redazione GRS


Scade il 3 settembre il bando rivolto anche alle organizzazioni non profit, della fondazione Tim per realizzare soluzioni innovative per rendere fruibili le opere d’arte all’interno dei musei italiani.

Tratta e sfruttamento

di Redazione GRS


In Europa una vittima su quattro è minorenne. La denuncia di Save the children, nel servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

Un quarto delle vittime di tratta identificate in Europa sono minorenni e l’obiettivo principale dei trafficanti di esseri umani è lo sfruttamento sessuale. Sono i dati del rapporto “Piccoli schiavi invisibili” redatto da Save The Children in occasione della Giornata internazionale contro la tratta che si celebra domani, che fotografa un fenomeno per lo più sommerso che coinvolge oltre 20 mila persone. In Italia le vittime accertate sono 1.660, con un numero sempre più alto di minorenni coinvolti. Ad essere maggiormente esposte nel nostro paese al traffico di organizzazioni e reti criminali sono le ragazze che finiscono nel giro della prostituzione, provenienti nella maggior parte dei casi oda Nigeria, Balcani e Paesi dell’est.

Hostability

di Redazione GRS


È il nome del progetto della Cooperativa aCapo rivolto a giovani con disabilità fisiche e sensoriali che dispongano di una casa accessibile adatta a ospitare turisti con problematiche simili, in un luogo turistico della regione Lazio. Già iniziate le selezioni per 18 giovani ragazzi disoccupati, con età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Un silenzio lungo sei anni

di Redazione GRS


Era il 23 luglio 2013 quando di padre Paolo Dall’Oglio si sono perse le tracce. Dal suo rapimento in Siria più nessuna informazione certa, solo voci e ricostruzioni infondate. Per fare il punto della situazione oggi i tre fratelli, Francesca, Giovanni e Immacolata, incontreranno i giornalisti.

Utile o dannosa?

di Redazione GRS


Dopo il via libera del premier Giuseppe Conte alla Tav, il Paese si divide sui costi e benefici della tratta ferroviaria ad alta velocità. Da sempre contraria alla Torino-Lione è Legambiente. Ascoltiamo perché dalla voce del presidente regionale Fabio Dovana (sonoro)

Non costa nulla

di Redazione GRS


Al via il quarto giro dell’Italia che dona l’iniziativa di Istituto italiano donazioni in vista della giornata nazionale prevista il 4 ottobre. Comuni, organizzazioni non profit e imprese possono diventare protagonisti organizzando una o più iniziative dal 20 settembre al 13 ottobre.

“Dolcissime”

di Redazione GRS


È stato presentato in anteprima a Festival Giffoni il film in cui protagonista è lo sport, visto come un’opportunità per crescere. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

Mariagrazia, Chiara, Letizia e Alice sono le quattro giovani protagoniste del film “Dolcissime” in uscita nelle sale italiane il 1° agosto, diretto da Francesco Ghiaccio, cosceneggiatore insieme a Marco D’Amore. Sul grande schermo arriva la voglia di rivincita attraverso lo sport di tre inseparabili amiche, unite dal sovrappeso. Una storia che ruota attorno al nuoto sincronizzato e parla dell’incredibile forza dell’amicizia oltre gli imprevisti e qualsiasi diversità. Il Centro
sportive italiano sarà al fianco di Vision Distribution perchè, come dice il presidente Vittorio Bosio: “I contenuti educativi proposti nel film Dolcissime ben si sposano con il modello di promozione dello sport sociale, di base, educativo, per tutti, che il CSI organizza da oltre 75
anni”