Grande successo per la colletta lanciata dalla Rete italiana antifascista. I soldi serviranno per aiutare la nave Sea Watch 3 a pagare le multe – dai 10 ai 50mila euro – per essere entrati nelle acque territoriali senza autorizzazione.
Notizie
Il vento contro
27 Giugno 2019Al romanzo di Daniele Cassioli il premio Illuminiamo il Futuro di Save the Children. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
È stato consegnato al romanzo “Il vento contro” di Daniele Cassioli, il Premio Illuminiamo il Futuro nell’ambito della IX edizione di Taobuk – Taormina International Book Festival, dedicato al tema “Desiderio”. Ad assegnarlo una giuria di 20 ragazzi tra i 11 e i 16 anni iscritti ai tre Punti Luce siciliani di Save the Children, spazi ad alta intensità educativa nei quartieri Zisa e Zen2 di Palermo e a Catania. Per il terzo anno, insieme agli operatori dell’Organizzazione i ragazzi dei Punti Luce hanno letto, analizzato e valutato tre testi, nel corso di laboratori ad hoc. L’iniziativa è stata l’occasione per portare all’attenzione del pubblico il tema della povertà educativa, un fenomeno che l’Organizzazione combatte ogni giorno attraverso la campagna Illuminiamo il Futuro.È stato consegnato al romanzo “Il vento contro” di Daniele Cassioli, il Premio Illuminiamo il Futuro nell’ambito della IX edizione di Taobuk – Taormina International Book Festival, dedicato al tema “Desiderio”. Ad assegnarlo una giuria di 20 ragazzi tra i 11 e i 16 anni iscritti ai tre Punti Luce siciliani di Save the Children, spazi ad alta intensità educativa nei quartieri Zisa e Zen2 di Palermo e a Catania. Per il terzo anno, insieme agli operatori dell’Organizzazione i ragazzi dei Punti Luce hanno letto, analizzato e valutato tre testi, nel corso di laboratori ad hoc. L’iniziativa è stata l’occasione per portare all’attenzione del pubblico il tema della povertà educativa, un fenomeno che l’Organizzazione combatte ogni giorno attraverso la campagna Illuminiamo il Futuro.
Campioni sempre
27 Giugno 2019I detenuti dell’Istituto Minorile di Casal del Marmo a Roma hanno incontrato due grandi figure dello sport, Ciccio Graziani per il calcio e Andrea Lucchetta per il volley. L’iniziativa, realizzata con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, mira a trasmettere valori educativi e di impatto sociale per il recupero di giovani detenuti.
Campioni sempre è un’iniziativa promossa da Sport3000, associazione senza scopo di lucro che opera nel mondo degli eventi sportivi, con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che mira a coinvolgere giovani detenuti in attività di animazione sportiva, con l’obiettivo di sostenere, insieme alle direzioni penitenziarie, un processo di recupero e di rieducazione. Martedì 25 giugno, all’interno dell’Istituto Penitenziario Minorile di Casal del Marmo di Roma, Ciccio Graziani e Andrea, hanno condotto prima un allenamento e quindi organizzato un torneo insieme ai giovani detenuti, che hanno anche avuto la possibilità di iniziare un percorso di avvicinamento al ballo e danze popolari.
“Iniziative come queste – ha dichiarato la direttrice dell’IPM di Casal del Marmo, Liana Giambartolomei – sono centrali per la riformulazione dello stile di vita del gruppo e ovviamente dei singoli. Lo sport d’altronde è un elemento fortemente ingaggiante e di grande supporto valoriale in termini di rieducazione. Il coinvolgimento di grandi campioni come è successo nel pomeriggio di ieri presso la nostra struttura è un’opportunità importante per trasmettere ai ragazzi i valori fondanti dello sport, che non sono solo la vittoria o la sconfitta, ma è capacità di sacrificarsi, di stare in gruppo e di credere in se stessi e nelle proprie capacità”.
Andrea Lucchetta e Ciccio Graziani al termine del pomeriggio di allenamento hanno dichiarato: “E’ stato importante riuscire a coinvolgere questi ragazzi in attività sportive, nello specifico nel
calcio, nel volley e nell’allenamento al ballo e alla danza popolare, perché qualsiasi iniziativa di carattere sportivo rappresenta un veicolo educativo e rieducativo fondamentale per il reinserimento di questi ragazzi nella società. Lodevole sono le tante progettualità che l’Istituto di Casal del Marmo promuove per il recupero dei detenuti e quella di oggi è stata una testimonianza concreta e molto positiva”.
Un miliardo di miglia per la salvezza
27 Giugno 2019È il nome della campagna internazionale che Unhcr ha lanciato per creare un movimento globale di solidarietà con chi è costretto a fuggire dalla propria casa. L’obiettivo è quello di correre, camminare, pedalare per coprire in 12 mesi un miliardo di miglia: la distanza che i rifugiati percorrono, ogni anno, per raggiungere un luogo sicuro.
Per un’estate solidale
27 Giugno 2019La Comunità di Sant’Egidio organizza soggiorni e gite con bambini delle periferie, anziani, persone con disabilità, senza dimora, migranti. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Le ferie sono in arrivo, per tutti. Grazie alla comunità di Sant’Egidio che pensa a tutte quelle persone che probabilmente una vacanza non avrebbero potuto farla e grazie ai numerosissimi volontari, giovani e adulti, che scelgono la vacanza alternativa e solidale. Così per anziani, persone con disabilità, bambini delle periferie, senza dimora, migranti che in estate, con il caldo, i servizi e le occasioni di socialità ridotte, vedono crescere isolamento e i rischi per la salute, una settimana al lago, al mare, in collina, in montagna, in modo autogestito e autofinanziato diventano l’occasione per uscire dalla solitudine, incontrare gli altri e far crescere le relazioni. A queste iniziative si affianca la Summer School of Peace, che coinvolgerà in attività di sostegno scolastico ed educativo 80 bambini rom di Roma. Non solo educazione, ma anche inclusione sociale, grazie all’impegno volontario di centinaia giovani provenienti da tutta Italia.
Cuore sociale
27 Giugno 201914 milioni di italiani scelgono il terzo settore. I dati di uno studio di Banca Etica. Un contribuente su tre destina il 5 per 1000 a un’organizzazione non profit, con una crescita del 38% rispetto al 2006. Lazio, Lombardia e Liguria sono le regioni in cui si registra la percentuale più alta di contribuenti.
Cielo amico
27 Giugno 2019A Montecitorio approvata la mozione di maggioranza sullo Yemen. Per la Rete per il Disarmo è il primo passo positivo che prevede richiesta di embargo europeo sulle armi e la sospensione della fornitura di bombe e missili italiani utilizzabili contro la popolazione civile.
Cerchi di inclusione
26 Giugno 2019Città e mezzi di trasporto più accessibili: è quanto si aspetta la Ledha, in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali che si terranno a Milano e Cortina nel 2026. I Giochi, sottolinea la Lega per i diritti delle persone con disabilità, servano a migliorare la qualità della vita non solo per gli atleti ma per tutti i cittadini.
“Il nostro auspicio è che i Giochi olimpici siano un’occasione per migliorare l’accessibilità delle città coinvolte e dei mezzi di trasporto locali, così come era avvenuto con Expo – commenta Alessandro Manfredi, presidente di Ledha -. Le Paralimpiadi, in modo particolare, possono rappresentare un’importante opportunità anche per migliorare l’accessibilità degli impianti sportivi dove possono crescere e allenarsi non solo gli atleti che parteciperanno ai giochi di Milano-Cortina 2026, ma tutte le persone con disabilità che amano la pratica sportiva”.
L’altro Festival
26 Giugno 2019Fino al 29 giugno la terrazza sul mare della comunità di Capodarco di Fermo si trasforma in un cinema all’aperto per la rassegna dedicata ai migliori cortometraggi e documentari sociali. Tra gli ospiti di questa edizione il regista Agostino Ferrente, l’attrice Carolina Raspanti, il concerto di Ginevra di Marco e ancora un workshop sul futuro della radio “sociale” e la “Notte dei corti”.
Cattive trame
26 Giugno 2019I grandi marchi mondiali del tessile non hanno fatto nulla per arginare la povertà. E a subire le conseguenze peggiori sono i lavoratori La denuncia di Abiti Puliti. Ai nostri microfoni la portavoce Deborah Lucchetti. (sonoro)