Notizie

L’isola del terrore

di Redazione GRS


“Abusi sui minori nell’hotspot di Samos in Grecia” La denuncia arriva dalla ong Still I Rise che ha fornito alla procura locale i documenti, in cui si parla di brutalità della polizia, sovraffollamento e gravi problemi con i servizi medico sanitari che dovrebbero essere garantiti ai giovani migranti.

Roma dice no

di Redazione GRS


Delusione dei 15mila firmatari della proposta di legge sui Beni comuni. Il Campidoglio ha contestato l’articolo relativo agli immobili, secondo la giunta capitolina andrebbe regolamentato al di fuori del documento presentato da associazioni, reti e semplici cittadini.

StopF35, ultima possibilità

di Redazione GRS


È la nuova iniziativa lanciata da Sbilanciamoci. I soldi risparmiati per questi cacciabombardieri, ricordano le associazioni che fanno parte della campagna, si potrebbero investire in nuovi ospedali, asili nido e nella messa in sicurezza del Paese a partire dalle zone sismiche e a rischio idrogeologico.

Piccoli cittadini attivi

di Redazione GRS


Rapporto congiunto dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. Ventidue le strutture visitate in 11 regioni per un totale di 203 minorenni coinvolti di 21 nazionalità diverse. Ascoltiamo Carlotta Sami, portavoce Unhcr. (sonoro)

“Insolitamente” su due ruote

di Redazione GRS


Nei vicoli di Napoli i volontari arrivano in bicicletta grazie al progetto che prevede l’intervento rapido dei giovani di Asso.Gio.Ca. per assistere anziani e persone con disabilità. Quindi, tempi di risposta veloci e uso di un mezzo decisamente ecologico.

Nel dedalo di vicoli e stradine del centro storico di Napoli il volontariato vola. E lo fa su due ruote, in bicicletta. Pazienza se mancano i parcheggi: ci pensano le parrocchie ad offrire spazio per la sosta. Si chiama “Insolitamente” il progetto di Asso.Gio.Ca. (Associazione Gioventù Cattolica) realizzato nell’ambito delle Agenzie di cittadinanza della II Municipalità di Napoli e finanziato dal comune e dal Centro di servizio per il volontariato di Napoli. Prevede un servizio di assistenza leggera ad anziani e persone con disabilità che i volontari forniscono utilizzando la bicicletta.
Il progetto è stato presentato in piazzetta Orefici, nel centro storico partenopeo, alla presenza dell’assessore al welfare del comune di Napoli Roberta Gaeta, del presidente del Csv Nicola Caprio, del presidente della II Municipalità Francesco Chirico, dell’assessore alle politiche sociali della II Municipalità Susy Cimminiello e del presidente di Asso.
Gio. Ca. Gianfranco Wurzburger. “E’ un progetto che genera cultura, cambiamento, inclusione sociale e coinvolge la comunità. La bici rievoca gli sforzi, il lavoro, le salite e le discese ma ci comunica soprattutto quel senso di libertà che è dentro ogni volontario”, ha detto Caprio, mentre per Wurzburger “l’idea vuole stimolare i concittadini del centro storico ad utilizzare sempre più le biciclette per muoverci tra i nostri fantastici vicoli”.
Nate dalla collaborazione tra comune e Csv le Agenzie di cittadinanza sono gestite da reti costituite da associazioni di volontariato e realtà del terzo settore. Hanno lo scopo di sensibilizzare sulle problematiche più rilevanti della comunità, incrementare la partecipazione e attivare forme di aiuto leggero alle fasce sociali più a rischio.

Prevenzione rap

di Redazione GRS


È il concorso aperto a tutti i giovani musicisti per realizzare un brano a supporto della lotta al tumore al seno. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)

Declinare in musica il concetto della prevenzione per la lotta al tumore al seno è la sfida che l’Andos di Rovigo insieme alla Commissione pari opportunità della provincia hanno deciso di lanciare a musicisti e rapper. Il concorso ha lo scopo di divulgare l’importanza della diagnosi precoce attraverso la musica e la creatività espressiva che un brano rap sa rappresentare, con l’obiettivo di coinvolgere giovani di entrambi i sessi, tra i quali la musica rap trova oggi sempre più consenso. I primi 5 brani classificati diventeranno la colonna sonora di un flashmob che si terrà a Rovigo il 28 settembre coordinato e presentato da Atelier danza, in occasione della cerimonia di apertura dell’ottobre rosa. Le demo in formato Mp3 dovranno essere inviati entro le ore 12.00 del 30 agosto.

Sbarre disumane

di Redazione GRS


Migliaia di persone in Iraq sono detenute in condizioni degradanti e in luoghi sovraffollati. È l’accusa di Human Rights Watch che ha mostrato alcune fotografie della prigione di Tal Keif, nel nord-est del Paese, affermando che in alcuni carceri non si rispettano gli standard internazionali basilari. Il governo di Baghdad è accusato inoltre di fare ricorso alla tortura per estorcere le confessioni degli imputati.

Non lasciamoli soli

di Redazione GRS


In Italia sono 13,6 milioni gli over 65. Si tratta del terzo Paese più anziano al mondo, con un rapporto di 168,9 senior ogni 100 giovani. Questi alcuni dei dati sulla popolazione in Italia presentati dalla Comunità di Sant’Egidio.

In alto i diritti

di Redazione GRS


Nel nostro Paese 3 consumatori su 4 sono disposti ad acquistare prodotti liberi dallo sfruttamento. A rivelarlo un sondaggio Oxfam-Federconsumatori sulle aspettative e le richieste rivolte dai clienti alla grande distribuzione: l’80% chiedono maggiore trasparenza sugli scaffali dei supermercati.

Dietro la lavagna

di Redazione GRS


Il 35% degli studenti di terza media non capisce un testo d’Italiano. “La povertà educativa è la vera emergenza silenziosa del Paese”. La denuncia di Save the children nel servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

A livello nazionale, gli allievi dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado che raggiungono risultati molto bassi in Italiano sono circa il 13% del totale, quota che supera il 20% in Campania, Basilicata e Sicilia, per arrivare al 25% in Calabria. Ed il 35% degli studenti di terza media non capisce un testo d’Italiano. Questi i risultati delle prove Invalsi nazionali, presentate alla Camera che evidenziano un livello critico dell’apprendimento di bambini, adolescenti e ragazzi. Nel nostro Paese – denuncia Save the Children – la povertà educativa è una vera emergenza silenziosa che mina alle radici il futuro di moltissimi bambini e bambine. È dunque fondamentale che divenga una priorità del governo e che non deve più essere ignorata, a partire dalla risoluzione dei divari territoriali che colpiscono i minori e che, già dalle scuole primarie, fanno crescere le diseguaglianze e bloccano sul nascere la possibilità, per i più piccoli, di far fiorire i propri talenti e le proprie capacità.