Notizie

Parole senza dimora

di Redazione GRS


Letteratura e vita di strada sono le due anime dell’evento di raccolta fondi a sostegno della fondazione Progetto Arca onlus, in programma stasera a Roma. Ospite d’eccezione, l’attore Paolo Calabresi che si cimenterà in un intenso reading accompagnato dalla musica suonata dai volontari e dagli ospiti di Casa Arca.

La memoria è viva

di Redazione GRS


Sono passati otto anni da quando il giornalista e attivista italiano Vittorio Arrigoni veniva assassinato a Gaza. Il suo “Restiamo umani è diventato nel tempo un monito e un pungolo per chi si impegna quotidianamente per i diritti degli ultimi. Ascoltiamo la madre, Egidia Beretta che accomuna la sorte di suo figlio a quella di Giulio Regeni. (sonoro)

Condividimi

di Redazione GRS


A Lucca nasce la piattaforma digitale di scambio di beni e servizi per l’infanzia. Un’opportunità che grazie al sostegno del Comune offre alle famiglie del territorio la possibilità di condividere gratuitamente oggetti ed esperienze in un’ottica di reciprocità.

Cura di sé

di Redazione GRS


Prosegue la settimana per la salute della donna, per la prevenzione delle principali patologie. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)

In occasione della Quarta Giornata Nazionale della Salute della Donna, la Fondazione ONDA (Osservatorio Nazionale sulla salute delle Donne e di genere) ha organizzato la manifestazione H-Open Week, con l’obiettivo di promuovere l’informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali patologie femminili. Negli oltre 190 Ospedali del Network Bollini Rosa che hanno aderito all’iniziativa, verranno offerti gratuitamente servizi clinici, diagnostici e informativi. In questo contesto si inserisce l’incontro previsto domani, durante il quale si approfondiranno una serie di argomenti relativi a questioni ginecologiche, ostetriche e sessuali delle donne con disabilità. L’evento si svolgerà presso l’Ospedale Careggi di Firenze, dove da qualche anno è attivo Rosa Point, un ambulatorio ginecologico accessibile.

Mineo chiusa ci costa Cara

di Redazione GRS


Continua lo stato di agitazione degli operatori del Centro Accoglienza Richiedenti Asilo etneo, avviato inesorabilmente alla chiusura per gli effetti del decreto sicurezza del ministro Salvini. La protesta per rivendicare le loro legittime retribuzioni: oltre al danno per l’imminente perdita del lavoro – denunciano – la beffa del mancato pagamento degli stipendi.

Un goal per l’Uganda

di Redazione GRS


Grazie al progetto di Avsi e Associazione Italiana Calciatori, a Kampala rinasce un campo da calcio nel nome dell’inclusione. Verrà ristrutturato un terreno di gioco situato in uno dei quartieri più poveri e disagiati della città.

#Goal4Uganda è il progetto realizzato dalla ong italiana AVSI in partnership con l’Associazione Italiana Calciatori (attraverso AIC ONLUS) e CDO Sport, volto a valorizzare il calcio come canale di socializzazione positiva e di inclusione sociale, offrendo ai ragazzi un campo adeguato su cui giocare.
Inoltre una settimana di scuola calcio, curata dai tecnici qualificati dello staff di AIC-Dipartimento Junior è stata rivolta ai 350 studenti e studentesse tra i 13 e i 17 anni, della scuola secondaria “Luigi Giussani High School”; una struttura d’eccellenza che sorge nel cuore della baraccopoli. Damiano Tommasi, presidente AIC, e Simone Perrotta, responsabile dipartimento Junior di AIC e Campione del Mondo, sono scesi sul campo, accompagnati dal Segretario Generale AIC ONLUS Fabio Poli. È stata l’occasione per inaugurare il campo da calcio, ristrutturato grazie al progetto, alla presenza di autorità locali e della scuola Luigi Giussani High School, oltre che ai partner del progetto.

Inshallah Europa

di Redazione GRS


Nelle sale il film, realizzato dal giornalista Massimo Veneziani con l’attivista Federico Annibale, che racconta la nuova rotta balcanica dei profughi. I fenomeni migratori, il messaggio del lungometraggio, sono come l’acqua che esce da una diga: se tu metti una mano su una falla, l’acqua esce da un’altra parte.

Sos inascoltati

di Redazione GRS


Nel 2018, secondo l’Ocse, si registra un calo negli aiuti del 2,7%, a farne le spese sono i paesi più poveri del pianeta. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

Gli aiuti internazionali verso i paesi in via di sviluppo sono in calo. Secondo l’Ocse infatti, nel 2018 le risorse sono diminuite di quasi il 3% a discapito delle nazioni più povere del pianeta. I paesi ricchi hanno destinato in media solo lo 0,31% del proprio reddito nazionale lordo agli aiuti allo sviluppo: una tendenza che, secondo Francesco Petrelli, senior advisor su finanza per lo sviluppo di Oxfam Italia, significa in sostanza “voltare le spalle a chi lotta per la sopravvivenza” e che dimostra come “l’attuale sistema economico funzioni bene solo per l’1% e male per il restante 99%”. Tra tutti i paese dell’Ocse, l’Italia è quella in cui la diminuzione delle risorse è stata più drastica: meno 21,3%.

Terra di Lavoro Vero

di Redazione GRS


È il nome del bando con cui la Fondazione Con il Sud mette a disposizione 300 mila euro di risorse private per sostenere un progetto capace di rimettere a coltura un fondo di 13 ettari, situato nel comune di Cancello ed Arnone, nel Casertano. Obiettivo: creare opportunità occupazionali per la comunità locale, in particolare per le persone svantaggiate.

Padova Capitale europea del volontariato

di Redazione GRS


Oggi la firma della convenzione tra il Comune e il Cev darà il via a un percorso triennale in cui la città veneta sarà protagonista con eventi e proposte per la solidarietà. Il Csv lancia tavoli di confronto su sette aree ispirate all’Agenda Onu sullo sviluppo sostenibile.