In primo grado erano stati condannati per riduzione in schiavitù e associazione a delinquere finalizzata allo sfruttamento dei lavoratori. Ora la Corte d’Assise d’Appello di Lecce ha ribaltato la decisione e ha assolto 11 dei 13 imputati del processo Sabr. Per la Rete NoCap, si tratta di “segnale bruttissimo per chi vuole denunciare”.
Notizie
No, tu no
11 Aprile 2019Dopo gli episodi di Torre Maura, a Roma, contro i cittadini rom, si temono escalation in tutta Italia. L’allarme dell’associazione 21 luglio nel servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Infanzia tradita
11 Aprile 2019Presentato il secondo Rapporto nazionale sulla povertà educativa minorile a cura di Openpolis-Con i Bambini. Il 12% dei bimbi vive in indigenza assoluta, il triplo rispetto al dato di dieci anni fa. L’Italia tende a investire meno della media europea in istruzione: a farne le spese sono le aree interne del Paese.
Terra e mare senza barriere
10 Aprile 2019Al via il progetto avviato dall’Inail Calabria e il comitato italiano paralimpico, finalizzato a favorire il reinserimento sociale degli infortunati attraverso l’esercizio della pratica sportiva. L’iniziativa prevede la realizzazione di due campus dove i partecipanti potranno sperimentare, sotto la guida di tecnici qualificati, le diverse discipline.
Mi chiamano sbandato
10 Aprile 2019In libreria, edito da Il Galeone, la raccolta di racconti e poesie su carcere reinserimento e costituzione. Venerdì la presentazione alla biblioteca comunale di Cercola, in provincia di Napoli, alla presenza dell’autore Eugenio Deidda, attualmente detenuto.
Proteggete la vita dei civili
10 Aprile 2019È l’appello di Amnesty International dopo l’intensificarsi degli scontri in Libia. Tutte le parti in conflitto sono obbligate dal diritto internazionale a difendere l’incolumità delle persone. Preoccupazione anche per i circa 1300 migranti e rifugiati nei centri di detenzione, già in condizioni di estrema vulnerabilità.
Sia l’autoproclamato Esercito nazionale libico che le milizie filogovernative della Libia occidentale in passato hanno commesso gravi violazioni dei diritti umani, violato palesemente il diritto internazionale e compiuto crimini di guerra (tra cui attacchi indiscriminati e attacchi diretti contro i civili od obiettivi civili), rapimenti, torture ed esecuzioni extragiudiziali.
Immagini diffuse dai social media mostrano combattenti usare un lanciarazzi multiplo, i cui ordigni sono notoriamente privi di guida e imprecisi, che non dovrebbe mai essere impiegato in zone densamente popolate a causa dell’alto rischio di uccidere o ferite civili.
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni ha reso noto che finora circa 2800 persone sono sfollate a causa dei combattimenti e che in alcune zone i residenti sono impossibilitati a fuggire a causa dell’intensità degli scontri. Molti non hanno accesso ai servizi di emergenza. Le richieste di una tregua per evacuare i feriti e i civili da alcune zone sono state ignorate.
“Tutti i civili che vogliono lasciare le aree coinvolte nei combattimenti dovrebbero farlo liberamente senza finire sotto attacco”, ha sottolineato Mughrabi.
Per molti ma non per tutti
10 Aprile 2019Doveva “abolire la povertà”, invece, il reddito di cittadinanza taglia fuori i più poveri in assoluto. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)
In Italia vivono in strada più di 50.000 persone che sono diventate povere: sono padri separati, anziani con la pensione minima, donne sole con figli, giovani che non riescono a trovare un lavoro, piccoli imprenditori falliti, lavoratori licenziati: persone che vivono in strada e che non hanno la residenza anagrafica. Da quest’anno la residenza è un requisito essenziale per richiedere il reddito di cittadinanza. “Siamo di fronte a una discriminazione profondamente ingiusta. Con Avvocato di strada Onlus, da diciotto anni ci occupiamo della tutela dei diritti delle persone senza dimora. Coerenti con questo impegno, insieme a Federazione Italiana degli Organismi per le Persone Senza Dimora, abbiamo proposto un emendamento al decreto per fare in modo che chi vive ai margini della società non sia ulteriormente discriminato”, dichiara Antonio Mumolo Presidente Avvocato di strada Onlus e Cristina Avonto, Presidente Fio.PSD. La richiesta di modifica per i senza dimora si aggiunge a quella delle associazioni di persone con disabilità: due fasce di fragilità sociale escluse dal provvedimento del governo.
Passo indietro
10 Aprile 2019Non migliora l’inclusione di donne e adolescenti in Italia, sempre più a rischio esclusione sociale e povertà rispetto ai maschi adulti. È uno dei principali risultati dell’edizione 2019 di WeWorld Index. La ricerca misura il tasso di inclusione nel mondo ed è promossa da un’organizzazione indipendente che promuove progetti di Cooperazione allo Sviluppo e Aiuto.
Se in scatola finisce la nostra umanità
10 Aprile 2019Nuova discriminazione in una scuola pubblica. In Veneto una mensa serviva cracker e tonno a una bambina indietro con i pagamenti. Ai nostri microfoni Antonella Inverno di Save the children. (sonoro)
Palla al centro
9 Aprile 2019Lo sport sociale sarà protagonista della seconda edizione del Festival della legalità e della non violenza, che si tiene a Bari da domani a venerdì. Daniele Poto, presenta “Lo sport tradito. 37 storie in cui non ha vinto il migliore”, libro che mette a nudo storie di competizioni truccate dello sport. Lamberto Gherpelli, con il volume “Che razza di calcio”: un’analisi dello spettro del razzismo, dell’intolleranza, delle discriminazioni.