Notizie

Passi piccoli, comunità che cresce

di Redazione GRS


È il nome del progetto sostenuto dall’impresa sociale Con i bambini che, in otto Comuni dell’hinterland milanese, si prende cura delle mamme prima ancora della nascita del figlio, con visite a domicilio di ostetriche che possano dare consigli, conforto e informazioni e, in alcuni casi anche l’accompagnamento per usufruire dei servizi del territorio.

Promesse azzardate

di Redazione GRS


L’esecutivo aveva giurato lotta dura alle slot e al gioco illegale. Tutto scritto nero su bianco nel contratto di governo. Ma la realtà è ben diversa. Come sottolinea Attilio Simeone, coordinatore nazionale Cartello insieme contro l’azzardo. (sonoro)

Cicloturismo accessibile

di Redazione GRS


Alex Zanardi ha lanciato l’handbike a pedalata assistita che sarà a disposizione gratuitamente per i turisti con disabilità che raggiungeranno l’isola d’Elba. Dal prossimo autunno saranno disponibili quattro esemplari, che permetteranno di viaggiare a chi non può farlo solo con le proprie braccia e il motore permetterà di affrontare anche le salite più insidiose.

On-air

di Redazione GRS


Da oggi a sabato torna il festival delle radio universitarie, giunto alla 13esima edizione. Il servizio è di Clara Capponi. (sonoro)

Emergenza nutrizionale

di Redazione GRS


È quella denunciata da Medici senza Frontiere in Belucistan, nella parte sud occidentale del Pakistan, dove migliaia di donne e bambini muoiono ogni anno a causa di patologie facilmente prevenibili e dove quasi la metà dei minori soffre di squilibri della crescita. A peggiorare la situazione la scarsa informazione sanitaria, la mancanza di protezione sociale e l’estrema povertà.

Tre stelle

di Redazione GRS


Massimo punteggio per la coop sociale Meta di Roma che ha conseguito il Rating di Legalità rilasciato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Uno strumento che riconosce premialità alle aziende che operano secondo i principi di legalità e trasparenza.

Dietro la lavagna

di Redazione GRS


La Federazione italiana rete sostegno e tutela dei diritti delle persone con disabilità boccia le modifiche del governo al decreto legislativo in tema di inclusione scolastica. Poche luci e ancora troppe ombre: “Si corregga nella stesura dei decreti attuativi”.

Verso il futuro

di Redazione GRS


Una Comunità educante evoluta per contrastare la povertà minorile. È il progetto che a Palermo aiuterà oltre 700 bambini e adolescenti. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Pedalata retribuita

di Redazione GRS


Il primo mese di Muvt, innovativo progetto barese di sostegno all’uso della bici che prevede rimborsi chilometrici e bonus per gli iscritti ha premiato 262 ciclisti, che a maggio hanno scelto di recarsi al lavoro, a scuola o all’università sulle due ruote. Sono stati percorsi 31mila chilometri e in totale il Comune pagherà poco più di 2mila euro, per ottenere meno traffico e meno smog.

Ogni utente in media ha attraversato la città per 120 chilometri e ha guadagnato circa 8 euro in un mese. Significa che l’amministrazione comunale dovrà retribuire i lavoratori e gli studenti che pedalano ogni giorno per arrivare in ufficio, a scuola o all’università per un totale di 2.053,16 euro. Ogni chilometro percorso in bici sul tragitto casa-lavoro vale 20 centesimi mentre le altre tratte vengono rimborsate con 4 centesimi a chilometro. In un mese il guadagno massimo è di 25 euro e ogni giorno vale al massimo 1 euro. Gli utenti monitorati attraverso l’app di Pin Pike, sviluppata da una start up pugliese, utilizzano la bici soprattutto per andare a lavoro, così ogni giorno vengono percorsi mille chilometri. Gli utenti che hanno beneficiato dell’incentivo all’acquisto della bicicletta e che si sono iscritti al programma “Muvt, più pedali, più guadagni” sono stati 479 anche se quelli attivi nel primo mese sono stati poco più della metà, ovvero 262.
L’obiettivo, annunciato dall’amministrazione comunale targata Decaro, è quello di proseguire su questa strada. “Estenderemo il programma con i bonus chilometrici anche a chi non ha acquistato la bicicletta perché ne ha già una e utilizza quella – spiega l’assessore all’Ambiente e allo Sport Pietro Petruzzelli – e vogliamo rendere permanente questa sperimentazione”.

Cacciateli!

di Redazione GRS


Quando i migranti eravamo noi. Concetto Vecchio, nel suo ultimo libro appena uscito per Feltrinelli, ricostruisce la storia di una campagna d’odio nei confronti dei lavoratori italiani in Svizzera, e del primo referendum del 1970, promosso per espellere 350.000 stranieri. Ai nostri microfoni l’autore. (sonoro)