Un fondo di 600 milioni di euro dedicato alla povertà educativa. È l’iniziativa delle fondazioni bancarie per affrontare quello che si definisce un tema gravemente sottovalutato, in un Paese in cui il dato è di un milione e 200mila bambini in situazioni di indigenza.
Notizie
La solidarietà non si arresta
2 Luglio 2019Cresce in tutta Italia la mobilitazione a favore di Carola Rackete e dell’equipaggio della Sea Watch 3. Oggi associazioni in piazza a Palermo, Napoli e Pescara. Solidarietà anche da parte della ong Mediterranea, ascoltiamo la portavoce Alessandra Sciurba.
Oltre il gol
1 Luglio 2019Alle 19 si gioca, a Monteforte Irpino, una partita di calcio che vedrà protagonisti adolescenti con disturbi dello spettro autistico. L’obiettivo è favorire l’inclusione di questi ragazzi in un duplice percorso, sportivo e di crescita personale, per sviluppare l’autonomia e lo scambio interpersonale, limitare l’isolamento, creando occasioni di socializzazione e favorendo il contatto con l’ambiente esterno e il rispetto delle regole.
L’inclusione e l’integrazione dei ragazzi con disturbi dello spettro autistico in contesti sociali, non ha solo una valenza terapeutica, ma permette ai ragazzi di sperimentare in maniera diretta, aspetti di relazione, di socializzazione e di comunicazione. Dati di letteratura recente suggeriscono che lo sport, oltre a essere utile per il benessere psico-fisico e quindi per la salute in generale, presenta molteplici aspetti, da quelli neuro e psicomotori, a quelli educativi e ludici fondamentali per i ragazzi autistici
Terre colte
1 Luglio 2019Questa sera il museo Maxxi di Roma diventa palcoscenico per Don Pasta, l’artista che, attraverso immagini, video e un live musicale, racconterà il cibo, quale comune denominatore dei 9 progetti finanziati dalla Fondazione con il sud per il recupero di terreni incolti o abbandonati nel meridione. Appuntamento alle ore 21.
Sos Congo
1 Luglio 2019Nel Paese africano si muore per il morbillo. L’allarme di Medici senza frontiere nel servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
“Molte persone stanno morendo per malattie prevenibili come la malaria, il morbillo e la diarrea”. E’ l’allarme lanciato da Medici Senza Frontiere nella Repubblica Democratica del Congo dove centinaia di migliaia di persone hanno urgente bisogno di assistenza umanitaria nella provincia di Ituri, nel nord-est del Paese. Sono in corso infatti dei veri e propri sfollamenti di massa tra la popolazione a causa delle violenze a cui si sommano un’epidemia di morbillo e di una di ebola.
L’Organizzazione, che sta supportando il Ministero della salute locale nella fornitura di cure mediche e nella risposta dei bisogni più acuti tra gli sfollati, chiede un’immediata estensione dell’assistenza umanitaria di lungo periodo, per evitare ulteriori morti ed assicurare condizioni di vita dignitose per chi è stato costretto a fuggire
Qua la mano
1 Luglio 2019Nel 2018 oltre un milione di beni e servizi ai poveri. Questo il bilancio delle azioni svolte dalle quasi 200 Caritas diocesane in tutta Italia durante lo scorso anno. Crescono gli empori e i progetti dell’otto per mille approvati.
Affidi illeciti
1 Luglio 2019No alle strumentalizzazioni, alle generalizzazioni e ai processi sommari contro l’istituto dell’affido. È la raccomandazione che arriva da Cnca e dalle associazioni che si occupano di minori e famiglie dopo i fatti di cronaca dell’inchiesta “Angeli e demoni” condotta dai carabinieri di Reggio Emilia.
Salvare è umano
1 Luglio 2019Emergency lo fa da venticinque anni eppure oggi, come sottolinea ai nostri microfoni la presidente Rossella Miccio, compiere atti solidali è diventato quasi rivoluzionario. Ascoltiamo le sue parole. (sonoro)
We Playground Together
28 Giugno 2019Torna a Milano il progetto di integrazione sociale attraverso lo sport promosso dal campione di basket Danilo Gallinari. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
Dopo il successo dello scorso anno con la riqualificazione del playground del Parco Vittorio Formentano, Danilo gallinari cestista dell’NBA, trona a preoccuparsi della città di Milano con il progetto realizzato in collaborazione con l’Assessorato allo Sport. L’edizione 2019 prevede la rigenerazione di una vasta area sportiva in Viale Sarca, composta da un campo da basket e un campo da calcio a 5. L’idea del progetto è rendere gli sport di strada praticabili, divertenti e alla portata di tutti, riqualificando i “campetti” dei quartieri affinchè diventino nuovamente luoghi di aggregazione trasversale per gli abitanti della zona. Fenomeno, questo, ben noto e diffuso in tante realtà europee e d’oltreoceano dove si ritiene infatti che lo sport stimoli il confronto tra persone con identità e storie differenti. Importante, infine, la funzione di “collante” degli sport di squadra che per loro natura, uniscono in nome di una passione comune.
In un altro mondo
28 Giugno 2019Sono quattro i vincitori del concorso nazionale promosso dalla Cei che invierà ad agosto nei cinque continenti per documentare sul campo, attraverso blog e social, le giornate trascorse da volontari in alcuni progetti solidali finanziati con l’8×1000. Le mete sono Brasile, India, Madagascar e Albania.