Startup, intelligenza artificiale, imprese digitali, idee per un’industria tecnologica “sociale” pensata per migliorare il benessere e la qualità di vita di bambini e adolescenti. È la prossima avventura di Giffoni Innovation Hub che svilupperà progetti e iniziative di open innovation
Notizie
Allarme accoglienza
4 Aprile 2019Presentato questa mattina a Roma il rapporto annuale del Centro Astalli: una fotografia sulla situazione di richiedenti asilo e rifugiati che durante il 2018 si sono rivolti all’Associazione. Ne emerge l’aumento degli ostacoli per l’accesso alla protezione e la scarsa efficacia delle misure del Governo sull’accoglienza
Dietro la lavagna
4 Aprile 2019Alla vigilia del decimo anniversario del terremoto a L’Aquila, Cittadinanzattiva e Save the Children hanno presentato i dati sull’insicurezza delle scuole. Il servizio di Anna Monterubbianesi
Corpi migranti
3 Aprile 2019Dal 5 al 28 aprile alla “Città dell’arte – Fondazione Pistoletto” di Biella il reportage fotografico di Max Hirzel che documenta un aspetto poco indagato del fenomeno immigrazione: la gestione della morte e dei corpi deceduti in mare e recuperati. La mostra è promossa dall’associazione Thomas Sankara.
L’integrazione fa gol
3 Aprile 2019Un domicilio sportivo per il tesseramento dei richiedenti asilo. La richiesta delle associazioni nel servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
È la proposta presentata da Liberi Nantes, Uisp, Unhcr e Asgi alla Lega Nazionale Dilettanti per promuovere l’integrazione attraverso il gioco del calcio, semplificando le modalità di accesso al calcio dilettantistico per i cittadini extracomunitari richiedenti asilo nel nostro Paese. Infatti, in base alle nuove disposizioni di legge queste persone non possono più accedere alla residenza italiana: è stato quindi richiesto di ritenere sufficiente, ai fini del tesseramento, il permesso
di soggiorno accompagnato da un’autodichiarazione del proprio domicilio resa dallo stesso calciatore. La proposta prevede inoltre il riconoscimento di un ruolo attivo delle società sportive nel percorso di inclusione attraverso l’introduzione del “domicilio sportivo” presso la società di appartenenza.
Fame acuta
3 Aprile 2019È quella che hanno sofferto 112 milioni di persone nel corso dell’anno scorso a causa di guerre e disastri climatici. Sono i dati del Rapporto di Fao e Programma alimentare mondiale che sottolinea come tra le aree più colpite ci siano Yemen, Repubblica democratica del Congo, Afghanistan e Siria.
Secondo il direttore esecutivo del Pam, David Beasley, “Per sconfiggere veramente la fame, dobbiamo affrontarne le cause alla radice: conflitti, instabilità, l’impatto degli choc climatici. Per raggiungere l’obiettivo Fame Zero i bambini e le bambine hanno bisogno di essere ben nutriti e di ricevere una buona istruzione, le donne devono essere veramente emancipate, le infrastrutture rurali rafforzate. Programmi che rendano resilienti e più stabili le comunità ridurranno i numeri di affamati. E abbiamo bisogno che i leader del mondo facciano un’altra cosa: si prendano le proprie responsabilità e contribuiscano a risolvere i questi conflitti, ora”.
156 morti
3 Aprile 2019È il bilancio delle vittime sui luoghi di lavoro nei primi tre mesi del 2019 stilato dall’Osservatorio indipendente di Bologna. Tra questi, 22 hanno perso la vita nelle campagne travolti da mezzi agricoli che stavano conducendo. La maglia nera degli incidenti spetta alla Lombardia con 18 casi, seguita da Lazio e Sicilia.
Un brutto clima
3 Aprile 2019A Roma è di nuovo in scena l’intolleranza. A Torre Maura, estrema periferia est della Capitale, forti tensioni ieri pomeriggio contro il trasferimento di 70 persone di etnia rom in una struttura del quartiere. L’associazione 21 luglio lancia l’allarme perché “tutelare i loro diritti, vuol dire tutelare i diritti di tutti”, sottolinea il presidente Carlo Stasolla. (sonoro)
Nessun reato
3 Aprile 2019Mancano gli indizi e persino le motivazioni per sostenere che Domenico Lucano abbia assegnato in modo illecito l’appalto per la differenziata. Arriva dalla Cassazione l’ultima spallata all’impianto accusatorio messo insieme dalla procura di Locri contro il sindaco sospeso di Riace, la città della Locride divenuta simbolo mondiale di accoglienza e integrazione.
Turismo lento
2 Aprile 2019Trasformare i 440 km del tratto tra Salerno e Reggio Calabria in una pista ciclabile e scoprire le meraviglie del Sud Italia. È la proposta della Fondazione Con Il Sud. Tanto il successo del sondaggio che è stata già lanciata una “call” per individuare i primi partner con cui lavorare.