Cultura
Agricoltura industriale, desertificazione e impatto ambientale. Sono alcuni degli effetti innescati da un modello di distribuzione del cibo governato dai supermercati. Una realtà complessa e insostenibile, raccontata nel nuovo libro scritto dal direttore di Terra! Fabio Ciconte insieme al giornalista Stefano Liberti e pubblicato da Laterza.
Internazionale
Dopo il razzo su Tel Aviv della scorsa, bombe e raid israeliani cadono sulla Striscia di Gaza. Una nuova escalation di violenza in piena campagna elettorale. Ai nostri microfoni Alessandra Mecozzi, presidente Associazione Cultura è Libertà. (sonoro)
Società
Al via il progetto Resiliamoci che coinvolge 40 enti del terzo settore locale insieme a CSV Marche. Obiettivo: creare occasioni di gioco e aggregazione “per rompere il silenzio ed uscire dall’isolamento”. L’iniziativa, selezionata dalla Fondazione con i Bambini, supporterà fino al 2020 i nuclei familiari di 67 fra gli 87 comuni colpiti, con particolare riferimento alle province di Macerata, Fermo e Ancona.
Diritti
Anche in Italia, tante le iniziative in occasione della giornata internazionale della consapevolezza dell’Autismo. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)
Si celebra oggi 2 aprile la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo. La ricorrenza è stata indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 18 dicembre 2007 per parlare di questo delicato disturbo neuropsichico e per non dimenticarsi delle persone che vivono tale condizione, delle loro famiglie e, in generale, di tutti coloro che ogni giorno hanno a che fare con l’autismo. Per dare un segnale di cambiamento, l’organizzazione Autism Speaking da anni promuove la campagna Light It up the Blue (accendi di blu) che mira ad illuminare con il colore blu tutti i monumenti principali del mondo. Tanti i convegni, gli eventi sportivi e culturali e le manifestazioni pubbliche organizzate su tutto il territorio nazionale per informare e sensibilizzare sul tema.
Economia
Cresce il numero di situazioni di grave disagio economico e si acutizzano forme di esclusione legate alla solitudine. A certificarlo il Rapporto “Caritas in cifre”. L’attività lavorativa spesso precaria e sottopagata, si legge nel report, non riesce a rappresentare un fattore di riscatto sociale, deprimendo non solo le possibilità di risalita ma anche la dimensione della fiducia.
Sport
È partito dal Parco di Venaria Reale, a Torino, il tour azionale di sei camminate che terminerà il 26 maggio a Rivergaro, in provincia di Piacenza passando per Campogalliano, Pesaro e Mantova. Il progetto vede il coinvolgimento di circa 2000 scuole tra primarie e secondarie. I percorsi, di 5 chilometri, si sviluppano lungo i sentieri di Parchi e Riserve, zone sicure e fuori dal traffico.
Cultura
Riparte la grande iniziativa nazionale dell’Associazione italiana editori che punta a formare nuovi lettori, rafforzando nella quotidianità dei ragazzi l’abitudine alla lettura. In tre anni portati oltre 650 mila volumi nelle scuole.
Internazionale
Boom nel mondo di armi leggere. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
Nel mondo circolano illegalmente più di un miliardo di pistole e fucili: sono i dati dell’ultimo rapporto dell’Iriad, Istituto di ricerche internazionali dell’Archivio Disarmo. Il traffico di armi leggere è in crescita continua dal 1996 e coinvolge un numero di Paesi sempre maggiore. La diffusione di armamenti leggeri e di piccolo calibro infatti non è mai stata così capillare, tanto da causare il 90% delle vittime dei conflitti successivi alla Seconda guerra mondiale: ad esserne vittima sono per la maggior parte i civili. Tre le rotte principali del traffico illegale di armi: quella balcanica, che coinvolge la Bosnia, l’Italia, la Croazia e la Slovenia, raggiungendo l’Europa occidentale; quella nordafricana, che include i paesi del Medio oriente, e quella che dagli immensi depositi dei Paesi dell’ex Urss e dell’Europa dell’Est punta tradizionalmente verso l’Africa.
Società
Una borsa per portare a casa il cibo non consumato a scuola. A Bologna parte un progetto che punta a sensibilizzare 13 mila bambini sul rispetto per il cibo e l’ambiente. Il 4 maggio presentazione dei risultati con Andrea Segrè fondatore di Last minute market.
Economia
A Roma il Municipio costringe a chiudere un coworking dotato di spazio-bimbi in grado di fornire soluzioni di conciliazione famiglia-lavoro e progetti di genitorialità paritaria. L’amministrazione Raggi ha deciso che da oggi i locali dovranno tornare nella disponibilità del municipio. Ne abbiamo parlato con Serena Baldari, socia fondatrice. (sonoro)