Lo ricorda l’Unhcr in occasione della giornata internazionale del rifugiato. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
Notizie
Io ci sono
19 Giugno 2019Oltre 200 giovani e migranti scenderanno in campo domani contro le discriminazioni, in occasione della giornata mondiale del Rifugiato. Nei campi di cinque città, Milano, Roma, Bari, Reggio Calabria e Palermo si sfidano ospiti dei centri di accoglienza, studenti, volontari e operatori delle associazioni del terzo settore.
Il trofeo ‘Io ci sono’ è organizzato dalla Fondazione mondo digitale per sostenere con lo sport i valori di integrazione e accoglienza. Si gioca pure in quartieri periferici, multietnici e in aree in emergenza educativa di grandi città italiane, per rinforzare il messaggio condiviso di solidarietà e partecipazione. A Milano si inizia alle 18 presso il centro sportivo A.C. Milanese Corvetto (via Fabio Massimo, 15/A); a Roma il fischio di inizio è alle 17.30 nello storico quartiere Quadraro, presso il centro sportivo ‘L’airone’ (via del Quadraro 35); alle 17 gli studenti dell’Iiss Salvemini e Iiss Consoli Pinto, gli ospiti del Centro Sprar di Barletta e i ragazzi della Casa delle culture si danno appuntamento a Bari presso il Campo Uisp San Girolamo (via Ottorino Respighi 2); alle 17.30 la convocazione è a Reggio Calabria, presso il Campo di calcetto di Ateneo Cral-Unirc (via Salita Melissari 89124), per gli studenti dell’Iiss Boccioni-Fermi, Panella-Vallauri, Villa San Giovanni, Piria e gli ospiti dei Centri SPRAR di Bianco e ‘Approdi mediterranei’; l’ultimo fischio di inizio alle 18 a Palermo, presso il Campetto di bocce (via Albergheria) a Ballarò. Ad arbitrare in tutti i campi è l’Associazione Italiana Arbitri.
Verso la vittoria
19 Giugno 2019Molte le voci di donne alla ricerca di un riscatto e le storie raccontate in prima persona da chi vive ai margini. Si va dall’immigrazione alla psichiatria, dalla cooperazione internazionale alla disabilità, dal carcere all’inquinamento. Sono 20 le opere finaliste de L’anello debole 2019 che si contenderanno il premio durante il Capodarco L’Altro Festival dal 25 al 29 giugno.
Sos Ebola
19 Giugno 2019Dopo la Repubblica democratica del Congo, dove ha finora causato 1400 vittime, il virus si sta diffondendo anche in Kenya e Uganda. Per evitare il contagio, il Ruanda ha assunto misure di contenimento degli spostamenti e imposto dure norme igieniche. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha tuttavia deciso di non dichiarare l’emergenza internazionale per scongiurare potenziali danni economici.
Acque torbide
19 Giugno 2019I Paesi del Mediterraneo non sono capaci di gestire i propri rifiuti di plastica e questo si traduce in livelli record di inquinamento nel mare Mediterraneo. Il nuovo report del Wwf fa emergere tutte le criticità. Come sottolinea Eva Alessi dell’associazione ambientalista. (sonoro)
Porti aperti alle armi
19 Giugno 2019Arriverà domani a Genova la nave saudita Bahri Jazan per imbarcare quattro gruppi elettrogeni destinati alle comunicazioni per operazioni aeree o terrestri. Le organizzazioni pacifiste rinnovano l’appello al governo di “sospendere l’invio di ogni tipo di materiali d’armamento alla coalizione capeggiata dall’Arabia Saudita” che in Yemen sta operando bombardamenti che gli esperti Onu hanno definito “crimini di guerra”.
Tutto fermo
19 Giugno 2019La povertà resta stabile in Italia con la situazione drammatica al Sud. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Nel 2018, si stimano oltre 1,8 milioni di famiglie in povertà assoluta (con un’incidenza pari al 7,0%), per un totale di 5 milioni di individui (incidenza pari all’8,4%). Non si rilevano variazioni significative rispetto al 2017 nonostante il quadro di diminuzione della spesa complessiva delle famiglie in termini reali. Lo riferisce l’Istat nel rapporto sulla povertà. L’incidenza delle famiglie in povertà assoluta si conferma notevolmente superiore nel Mezzogiorno (9,6% nel Sud e 10,8% nelle Isole) rispetto alle altre ripartizioni (6,1% nel Nord-Ovest e 5,3% nel Nord-est e del Centro). Analogamente agli anni passati, questo fa sì che, sebbene la quota di famiglie che risiede nel Nord sia maggiore di quella del Mezzogiorno (47,7% rispetto a 31,7%), anche nel 2018 il maggior numero di famiglie povere è presente in quest’ultima ripartizione. Su scala territoriale, Calabria (30,6%), Campania (24,9%) e Sicilia (22,5%) si confermano le regioni con la maggiore incidenza.
Un gol accessibile
18 Giugno 2019Sono sei tifosi gravemente ipovedenti che, grazie all’iniziativa promossa da W il calcio, Istituto dei ciechi Cavazza, Bologna Fc e Figc, hanno potuto assistere alla prima partita degli Europei under 21, in tribuna allo stadio Dall’Ara. Insieme a loro c’erano due volontari che si sono improvvisati cronisti. Si replica domani sempre nella città felsinea per la gara Italia-Polonia.
Cercavo la fine del mare
18 Giugno 2019Sugli scaffali per l’editore Mimesis un libro di storie migranti raccontate dai disegni dei bambini. Nell’agosto del 2016 Martina Castigliani parte per la Grecia, volontaria nei centri di accoglienza. Un racconto per comprendere il dolore delle persone e l’indifferenza di istituzioni e opinione pubblica. Ai nostri microfoni l’autrice. (sonoro)
Non è vita
18 Giugno 2019Ogni due ore muoiono una donna e sei neonati a causa di complicazioni durante la gravidanza o il parto: è l’allarme lanciato da Unicef in Yemen in un report sulla salute materna e infantile nel Paese. Secondo la direzione generale dell’organizzazione, “decenni di sottosviluppo e anni di intensi combattimenti hanno lasciato sull’orlo del collasso totale i servizi pubblici essenziali”.