Internazionale
Nonostante i ripetuti appelli, in Yemen la guerra non si ferma e le vittime aumentano di giorno in giorno. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
Crimini del diritto internazionale: sono quelli documentati da Amnesty International nello Yemen, a quattro anni dall’inizio del conflitto. Tutte le parti in conflitto infatti, continuano a infliggere sofferenze inimmaginabili alla popolazione civile: attacchi indiscriminati, detenzioni arbitrarie, sparizioni forzate, maltrattamenti, torture, aggressioni sessuali e l’imposizione di restrizioni sulla circolazione di beni e aiuti essenziali. Secondo l’organizzazione, che chiede da tempo la sospensione delle forniture di armi alla coalizione guidata da Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, “La comunità internazionale deve raddoppiare gli sforzi per assicurare che i civili siano protetti, che gli ostacoli all’assistenza umanitaria siano rimossi e che l’impunità per crimini di guerra e violazioni dei diritti umani abbia fine”.
Cultura
Va a “Salvagente”, brano sull’integrazione di Roy Paci & Aretuska con il rapper Willie Peyote, il Premio Amnesty International Italia, sezione Big, come migliore canzone sui diritti umani del 2018. Il riconoscimento è stato istituito nel 2003 dall’associazione e dal festival Voci per la Libertà. I vincitori saranno ospiti domenica 21 luglio a Rosolina Mare nella serata finale della 22a edizione della kermesse.
Internazionale
Oggi è la giornata mondiale dell’acqua. La ricorrenza, istituita nel 1992, quest’anno affronta il tema “della conservazione e ripristino del ciclo delle risorse idriche. Intanto, nel mondo, è sempre più allarme water grabbing. Come denuncia il giornalista ambientale Emanuele Bompan (sonoro)
Società
Un frutteto affidato agli studenti su un fondo agricolo confiscato alla camorra: questo il progetto promosso dall’associazione Terra viva che ha preso avvio a Scafati, in provincia di Salerno, con la piantumazione simbolica di un leccio.
Economia
A Napoli si riaccende la protesta degli operatori sociosanitari impiegati nei servizi di assistenza ad anziani, persone con disabilità, sofferenti psichici e persone con problemi di dipendenze. Dal primo maggio l’Asl vuole tagliare 500 posti di lavoro, oggi vertice in prefettura con sindacati e imprese sociali.
Sport
Appuntamento alle ore 17.30 a Roma, presso il campo della Romulea, con l’incontro di calcio aperto al pubblico tra le squadre Liberi Nantes e Montespaccato Savoia. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
Come ogni anno, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali ha promosso la “Settimana di azione contro il razzismo”, campagna di sensibilizzazione giunta alla quindicesima edizione. Per celebrare l’iniziativa oggi presso il campo sportivo della S.S. Romulea, si giocherà un incontro di calcio tra due realtà sorte per restituire speranza a giovani in difficoltà, per educarli alla reciprocità e per trasmettere loro i valori di una cittadinanza attiva che accoglie e che sostiene. La Liberi Nantes è un’associazione sportiva, riconosciuta dall’Unhcr, che promuove e garantisce l’accesso allo sport ai rifugiati e ai richiedenti asilo politico. Il Montespaccato Savoia è una società dilettantistica che svolge attività sportiva in uno dei territori più fragili della Capitale. Gli atleti coinvolti sono circa 600 giovani che risiedono in un quartiere romano connotato da un forte disagio economico e sociale.
Diritti
Prese a calci e pugni perché indossavano il velo. È il racconto di una ventenne di origini marocchine che a Torino, con alcune amiche, è stata aggredita da una coetanea mentre tornava a casa con l’autobus. Tra i tanti attestati di solidarietà anche quello della Uisp: la giovane frequentava la piscina femminile della Massari gestita dall’associazione.
Sport
Ovvero Accoglienza Servizi e Sport per l’Integrazione e lo Sviluppo del Territorio. È l’iniziativa promossa dell’Asd Valle del Vomano, tra le province dell’Aquila e di Teramo, per promuovere una maggiore consapevolezza del ruolo svolto dallo sport come strumento di sviluppo sociale, in campo e fuori. L’iniziativa si rivolge alla fascia di età tra i 5 e i 17 anni.
Cultura
Da oggi al cinema il film su Dario Scherillo, vittima innocente di camorra. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
Da oggi nelle sale con la regia di Claudio insegno “Ed è subito sera”il film che racconta la storia del giovane ucciso a Casavatore il 6 dicembre del 2004 nel pieno della prima faida di camorra che insanguinò l’area nord di Napoli, determinando decine di vittime, tra cui tanti innocenti. La pellicola vede protagonista Franco Nero, nei panni di un magistrato anticamorra. “Sarà uno schiaffo al pubblico – dice Pasquale Scherillo, fratello di Dario – Alla fine gli spettatori capiranno cosa significa morire a 26 anni da vittima innocente”. Il progetto, presentato al Los Angeles Italia Film Festival è nato per ricordare tutte le vittime innocenti della criminalità e dare voce a chi lontano dai riflettori si impegna con la propria testimonianza a diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza
Internazionale
In occasione del World Down Syndrome Day 2019, al via oggi la campagna di sensibilizzazione. L’iniziativa vuole denunciare quanto ancora siano lontani gli obiettivi di pieno rispetto dei diritti e uguale accesso alle opportunità per tutte le persone con sindrome di Down e chiedere di non lasciare nessuno indietro.