Notizie

Disuguaglianza insostenibile

di Redazione GRS


Al festival dello sviluppo sostenibile i dati di Asvis sull’Europa. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)

L’Unione europea è l’area geopolitica con la migliore qualità della vita al mondo, ma molto resta da fare soprattutto in Italia per assicurare la sostenibilita’ economica, sociale e ambientale dello sviluppo, nonchè per ridurre le disuguaglianze tra i suoi territori. Questo è il quadro che emerge dagli indicatori compositi presentati ieri dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile in occasione dell’evento che inaugura il Festival dello sviluppo sostenibile promosso dall’ASviS. L’analisi realizzata, aggiornata al 2017, traccia l’evoluzione dell’Unione europea e dei suoi 28 Stati membri rispetto al raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese) previsti dall’Agenda 2030, approvata il 25 settembre 2015 dai 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, inclusa l’Italia. “Emergono luci e ombre, che dovrebbero far attentamente riflettere i leader europei”, commenta il Portavoce dell’ASviS, Enrico Giovannini. “Se tra il 2010 e il 2017 l’Unione ha visto miglioramenti in molti campi, temi quali la lotta alle disuguaglianze e al cambiamento climatico, l’innovazione e la buona occupazione richiedono azioni urgenti e piu’ incisive’.

Urban Sports Club

di Redazione GRS


L’app che permette di accedere con un unico abbonamento a diversi centri per il fitness. Arriva dalla Germania e aiuterà chi ha voglia di fare sport e condurre uno stile di vita più sano e attivo, permettendo l’accesso a un’ampia offerta di palestre in tutte le città, 5mila in Europa, pagando un prezzo fisso.

 

Non saranno più necessarie sottoscrizioni diverse per praticare più tipi di attività, perché è possibile accedere a un’offerta di corsi sportivi scegliendo sia il tipo di disciplina sia la palestra in cui allenarsi, tra le strutture che hanno aderito al network. Ogni abbonamento dà diritto all’utente di utilizzare il servizio in tutte le città in cui è attivo: più di 50 città tra Italia, Germania, Francia, Spagna e Portogallo per un totale di 5mila strutture sportive. L’app offre anche la possibilità di gestire gli obiettivi e creare un programma sportivo personalizzato. Entrare nel club è facile: sul sito Urban Sports Club scegli la città e quale dei quattro abbonamenti vorresti: Small, Medium, Large ed Exra Large. Urban Sports Club non si rivolge solo a singoli utenti, ma anche alle aziende, che possono offrire ai loro team la possibilità di sviluppare benessere fisico e spirito di gruppo.

Migrare

di Redazione GRS


Fino a domani l’università di Palermo organizza un seminario culturale di riflessione su diritti e integrazione. In programma convegni, tavole rotonde, mostre e spettacoli. I lavori si concluderanno con l’Appello all’Europa della Conoscenza.

C’è chi dice si

di Redazione GRS


Voto favorevole, in Svizzera, al quesito referendario che invoca un maggior controllo delle armi, con l’adeguamento della legislazione all’ordinamento europeo. La nuova norma prevede regole più restrittive e un’intensificazione delle verifiche di licenze e provenienza da parte della polizia. Si calcola che fucili e pistole sono molto diffuse nel Paese: tre ogni dieci abitanti.

Urne off limits

di Redazione GRS


Il voto europeo si avvicina, ma non tutti possono esercitare questo diritto, a cominciare dalle persone con disabilità. Il servizio di Katia Caravello: Circa 800 mila persone con disabilità non potranno votare alle prossime elezioni europee. È quanto rivela il Comitato economico e sociale europeo nella relazione informativa “ La realtà del diritto di voto delle persone con disabilità alle elezioni del Parlamento europeo”, nella quale si pone il problema in tutta la sua portata e si illustrano svariate soluzioni praticabili: seggi accessibili mobili, schede di facile compilazione, voto anticipato, elettronico, assistito o per corrispondenza e cabine elettorali nei luoghi di cura sono solo alcune delle buone prassi presentate nel documento. Il Parlamento europeo dovrebbe assumere un ruolo guida nell’elaborazione di una legislazione che consenta anche ai cittadini con disabilità di esercitare il proprio diritto di voto.

La famiglia si allarga

di Redazione GRS


Apre a Firenze il “Salotto M’aMa” per chi accoglie un figlio con bisogni speciali. Inaugurato dall’associazione Mammematte, è uno spazio di confronto per le coppie, i singoli e le famiglie che hanno accolto, o pensano di accogliere, un bimbo adottivo o affidatario con disabilità.

Porti chiusi alle guerre e non alle persone

di Redazione GRS


Continua la protesta dei camalli della Compagnia unica di Genova. La mobilitazione ha bloccato le banchine dall’arrivo nello scalo della nave battente bandiera saudita, Bahri Yanbu, poichè il cargo trasporta materiale bellico. Ora il natante h stato dirottato a La Spezia. Accanto ai lavoratori tante associazioni. Ascoltiamo Chiara Volpato di Libera. (sonoro)

Processo a Pinocchio

di Redazione GRS


Appuntamento questo pomeriggio, alle 15:30, nell’Aula di Montecitorio, per lo spettacolo teatrale di Emilia Narciso sul romanzo di Collodi. Il progetto è promosso da Unicef Italia ed ispirato alla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Un gol contro le bombe

di Redazione GRS


Nell’ultimo weekend calcistico, la Serie A è scesa in campo al fianco di Save the Children, per sostenere “Stop alla guerra sui bambini”, la nuova campagna globale per dire basta alle sofferenze che i minori sono costretti a subire nelle aree di conflitto, dove vivono. Tanti gli allenatori hanno aderito all’iniziativa che si concluderà oggi.

Arcobaleno a Taiwan

di Redazione GRS


La legalizzazione dei matrimoni omosessuali apre una nuova era per i diritti civili in Asia. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

Nei giorni scorsi Taiwan ha legalizzato le unioni tra persone dello stesso sesso: una vittoria che rappresenta un punto di partenza sul tema dei diritti civili non solo per Taipei, ma l’intero continente.L’isola è infatti il primo paese asiatico a permettere i matrimoni gay. Mentre in molti paesi come Arabia Saudita, Bangladesh, Iran e Birmania, l’omosessualità è considerata un crimine da punire in alcuni casi con la morte, e pochi mesi fa il sultano del Brunei ha autorizzano le esecuzioni per lapidazione per omosessualità e adulterio, Taiwan è da anni un punto di riferimento per tutta la comunità arcobaleno dell’Asia, anche grazie all’importante gay pride che si tiene ogni anno nella capitale. La speranza è che per le persone LGBTI si apra una nuova stagione di tolleranza e di riconoscimento dei diritti.