Notizie

La mafia dei pascoli

di Redazione GRS


Sugli scaffali per l’editore Rubbettino, la ricostruzione della vicenda di Giuseppe Antoci, presidente del Parco Nebrodi, sfuggito a un attentato mafioso per il suo impegno contro il racket. Ai nostri microfoni il curatore dell’intervista, contenuta nel volume, Nuccio Anselmo. (sonoro)

Sostenibilità, buone pratiche e business

di Redazione GRS


Queste le parole chiave di ExCo2019, la manifestazione dedicata alla Cooperazione internazionale da oggi alla Fiera di Roma. L’evento è dedicato a chi opera nella ricerca scientifica, nell’innovazione tecnologica e nella formazione, con un attenzione particolare ai principi di Agenda 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

In cerca di diritti

di Redazione GRS


Dalla riforma del terzo settore alla vita indipendente, tre giorni di approfondimenti promossi dalla Uildm, l’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare. Diversi i temi al centro delle manifestazioni nazionali dell’organizzazione in programma da domani a sabato a Lignano Sabbiadoro. Si parlerà anche di servizio civile e ricerca scientifica, sport e moda.

Prossimo Sud

di Redazione GRS


La Biennale della Prossimità sbarca a Taranto in una tre giorni di incontri e cultura. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Torna la Biennale della Prossimità dal 16 al 19 maggio, l’appuntamento nazionale dedicato alla Prossimità che per la terza edizione, tra maggio e giugno 2019, racconterà i casi, i progetti, le storie, i prodotti di Prossimità che animano l’Italia e ne costituiscono una delle parti migliori. La Biennale guarda a Sud e sceglie Taranto con 3 giornate in cui operatori e cittadini potranno incontrarsi, parlarsi, vivere insieme esperienze di scambio e di animazione territoriale, sperimentando linguaggi diversi: “dal racconto all’arte, dall’approfondimento culturale alla convivialità. – spiega Daniele Ferrocino, uno dei quattro co-direttori della Biennale della Prossimità – è un luogo capace di raccontare tutte le contraddizioni del Sud; la ricchezza dei paesaggi, della storia e della cultura fanno da sfondo a livelli di povertà e disoccupazione preoccupanti soffocati da uno sviluppo industriale fallito di cui l’Ilva è un simbolo”. Per la nuova edizione 18 sigle di rilievo si sono messe in gioco: dal Consorzio Sociale Abele Lavoro al CNCA e Legambiente. L’evento è sostenuto anche da Fondazione Con il Sud e Compagnia di San Paolo.

Una buona notizia per la democrazia

di Redazione GRS


Così l’Arci commenta la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione: un cittadino di uno Stato extra-Ue o apolide non può essere rimandato in un Paese dove la sua vita o la sua libertà possano essere minacciate. Per l’associazione è un principio che se applicato alle vicende italiane obbligherebbe a fermare i finanziamenti e il sostegno alla cosiddetta guardia costiera libica.

#contagiatidibenessere

di Redazione GRS


Dal Consiglio regionale del Piemonte tre video per promuovere il benessere fisico, mentale e sociale. I prodotti multimediali sono stati realizzati per diffondere il messaggio che un corretto stile di vita aiuta le persone a stare meglio con se stessi e con gli altri.

 

L’hashtag della campagna sociale è #contagiatidibenessere. Focus: gli sport di strada, lo skate, il parkour e la break dance. L’obiettivo è informare sul fatto che la salute è uno stato di benessere fisico, mentale e sociale che riguarda la persona nella sua interezza e che coinvolge anche le relazioni sociali. Non solo attività fisica ma anche corretta alimentazione, un atteggiamento positivo nei confronti dell’ambiente che ci circonda, il rispetto per i diritti e i doveri che sono alla base della convivenza, un insieme di valori che migliorano la nostra qualità della vita e quella della società nella quale viviamo.

Una famiglia, tutti i colori

di Redazione GRS


A Palermo la mostra promossa dall’associazione Mamme per la pelle. Un itinerario fotografico e calligrafico che vuole essere un inno alla multiculturalità come esemplificazione degli innumerevoli punti di vista che possono essere contemplati nella vita dei nuclei adottivi.

Stop alla guerra sui bambini

di Redazione GRS


Save the Children festeggia i suoi cento anni e lancia la nuova campagna. Il servizio di Fabio Piccolino. Cento anni di storia segnati da emergenze umanitarie, in Italia e nel mondo: Save the Children, fondata nel 1919, festeggia il secolo di vita attraverso l’impegno, oggi come ieri, a protezione dell’infanzia. Un minore su cinque al mondo vive in aree di conflitto e almeno 27 milioni, sfollati a causa della guerra, non hanno più accesso alle scuole, come dicono i dati dell’ultimo Rapporto “La Guerra sui Bambini”, che evidenza come l’istruzione sia uno dei principali diritti negati all’infanzia. Per questo l’organizzazione umanitaria ha realizzato, presso il museo  MAXXI di Roma “Tutti giù per terra”: un’esperienza immersiva e ad alto impatto emotivo che permette ai partecipanti di vivere in prima persona la condizione un bambino in un paese in guerra.

Bentornata

di Redazione GRS


Da ieri è attiva la storica osteria La Coopera 1945, ad Arbizzano in provincia di Verona. Spazi completamente rinnovati ma anche un nuovo progetto sociale e culturale, che ne farà un luogo accogliente e inclusivo. A gestirla sarà la coop sociale Azalea che da oltre 25 anni è attiva in politiche di inclusione.

“È allarme umanitario”

di Redazione GRS


L’associazione 21 luglio contro lo sgombero a Giugliano. Circa 450 rom, di cui oltre un centinaio di minorenni, sono stati allontanati dall’insediamento in provincia di Napoli, ma secondo gli attivisti non è stata offerta nessuna soluzione alternativa. “Da quasi tre giorni sono senza tetto, senza corrente elettrica, senza acqua”.