Notizie

Si volta pagina

di Redazione GRS


Il prossimo 4 maggio segna, per legge, la fine degli Albi del servizio civile nazionale e il passaggio a quello unico dell’Universale, ma il Dipartimento permette agli enti iscritti ai registri esistenti di utilizzare le procedure di iscrizione agevolate anche dopo questa data. Già accreditati 45 gli enti, 165 domande presentate.

Italia indifferenziata

di Redazione GRS


Siamo tra i maggiori esportatori di rifiuti plastici non riciclati. Secondo il nuovo rapporto di Greenpeace, in un anno il nostro Paese manda a smaltire oltre confine circa 197 mila tonnellate che corrispondono al 2,25% della quantità mondiale. Una quota che la posiziona all’11esimo posto della classifica globale.

Cittadini senza reddito

di Redazione GRS


Non si placano le proteste per gli esclusi dal provvedimento del governo. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)

Un polverone continuo sul Reddito di cittadinanza. Dopo le polemiche per le risposte sopra le righe del social media manager della pagina ufficiale Facebook a chi chiedeva lumi sulle procedure e sui dubbi per le domande sono arrivate le scuse del presidente Inps Pasquale Tridico: “non rispecchiano i valori e la missione dell’Istituto”. Per Tridico, però, non c’è stata tregua nemmeno a Pasqua. A Napoli due operai licenziati dalla Fca si sono arrampicati sul campanile della Chiesa di piazza Mercato contestando la loro esclusione e quella di decine di lavoratori licenziati e cassaintegrati. Dal vertice dell’istituto previdenziale la disponibilità per un incontro nella sede napoletana. Quella degli operai licenziati e cassaintegrati si aggiunge ad altre categorie rimaste escluse e per cui si sono mobilitate le associazioni, come per le persone con disabilità e i senza dimora. Se il reddito di cittadinanza è un primo passo grande è stata anche la delusione per le aspettative di tante persone e famiglie che vivono in povertà

In moto

di Redazione GRS


Si chiama Orangogo ed è il motore di ricerca degli sportivi che raccoglierà tutti i campi estivi italiani per aiutare i genitori a trovare il posto migliore per tenere occupati i bambini in modo intelligente durante le vacanze. Un’occasione di fare un’attività fisica contro la sedentarietà.

 

Se da un lato “i dati Istat confermano che l’Italia è tra i Paesi più sedentari d’Europa – spiega Giulia Pettinau, fondatrice di Orangogo, il motore di ricerca e mappatura degli sport in Italia e maggior player nazionale nel settore – dall’altro, a partire dagli anni 2000, l’offerta di attività estive all’insegna dello sport per minori è esplosa. L’estate può diventare l’occasione per recuperare il tempo perduto durante l’anno e avvicinare i nostri figli allo sport in modo soft, vario nelle attività e ricco di nuove relazioni di valore”.
Mamme e papà di tutta Italia potranno in pochi click visualizzare dettagli su turni, orari, prezzi e disponibilità di ogni campo estivo, scegliere il più adatto al proprio bambino, prenotare e pagare direttamente online. Una ricerca personalizzabile filtrando in base alla geolocalizzazione dei campi, tra Italia ed estero, mare e montagna, città o natura; con schede dettagliate che riportano anche informazioni relative, ad esempio, a pasti, materiali, attività in programma e istruzioni riguardanti esigenze specifiche, a partire dalla celiachia.
Una mappa online alla quale hanno aderito, a soli 18 mesi dal suo ingresso sul mercato, oltre 11.000 tra associazioni e società sportive da tutta Italia in oltre 1.300 comuni, posizionandola così come il maggior player nazionale nel settore.

Un libro al posto delle slot

di Redazione GRS


Da qualche anno ci prova con successo a Rimini con i propri soci l’associazione Zeinta di Borg che, assieme alle librerie Feltrinelli rinnova per aprile e maggio il tour culturale all’interno dei locali liberati dalle macchinette. D’altronde il problema delle ludopatie si sente molto anche nella cittadina romagnola: a livello comunale si spendono 1800 euro pro-capite all’anno.

#VaccinesWork

di Redazione GRS


Al via la nuova campagna globale di Unicef per sottolineare la forza e la sicurezza dei vaccini tra i genitori e gli utenti dei social media. La campagna si svolgerà in concomitanza con la Settimana mondiale delle vaccinazioni per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’argomento.

Opg chiusi, ma non troppo

di Redazione GRS


Ancora a singhiozzo il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)

Il 22 marzo scorso, il Comitato Nazionale per la Bioetica ha adottato un parere in merito alle attuali condizioni dei detenuti che soffrono di infermità psichica, fornendo anche una valutazione sugli effetti della legge 81/2014, che ha disposto l’abolizione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari e la loro sostituzione con le Residenze per l’Esecuzione della Misura di Sicurezza. Nel parere, tra l’altro, il CNB raccomanda di realizzare le riforme necessarie al fine di limitare il ricorso alla detenzione ai soggetti nei cui confronti viene applicata una misura di sicurezza detentiva definitiva e riconsiderare la legislazione speciale di “doppio binario” di imputabilità o non imputabilità per gli individui affetti da vizio di mente. Si evidenzia inoltre come sia ancora viva la convinzione che i malati mentali siano socialmente pericolosi.

L’ora di lezione non basta

di Redazione GRS


È il nome dell’iniziativa dedicata alle scuole primarie e secondarie per il contrasto alla crescente povertà educativa. Il progetto è stato finanziato per 2 milioni e mezzo di euro dall’impresa sociale Con Bambini tramite il bando Nuove Generazioni.

Italia maglia nera nell’aiuto allo sviluppo

di Redazione GRS


La conferma arriva dai dati dell’Ocse. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

“Aiutiamoli a casa loro è solo uno slogan”. I numeri del rapporto dell’Ocse parlano di una drastica riduzione dei fondi per gli aiuti allo sviluppo per il nostro Paese che registra il dato peggiore e si classifica all’ultima posizione tra tutti i paesi Ocse. Il calo riguarda comunque in generale gli aiuti internazionali verso i paesi in via di sviluppo con una spesa complessiva da parte dei 30 paesi membri che nel 2018 è scesa del 2,7 per cento rispetto all’anno precedente, superando in peggio anche le stime ipotizzate. Uno scenario triste perché la riduzione si giustifica solo in parte con il taglio della spesa per l’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo ma che va a colpire i paesi più poveri. Nel nuovo rapporto Oxfam L’aiuto allo sviluppo ai tempi della disuguaglianza, una tabella di marcia e obiettivi concreti per rendere l’aiuto allo sviluppo una leva certa di contrasto alle crescenti disuguaglianze e alla povertà estrema.

Con l’anima di traverso

di Redazione GRS


Sugli scaffali, per le edizioni Solferino, la storia di resistenza e libertà di Laura Wronowski. L’intensa vita della nipote di Giacomo Matteotti, che a 19 anni decise di combattere per le brigate Giustizia e Libertà di Ferruccio Parri, raccontata dalla penna di Zita Dazzi, giornalista di Repubblica.