Diritti umani e inclusione: la formazione a distanza dell’Anffas nel servizio di Katia Caravello. Il progetto ETS – sviluppo IN-RETE promosso dall’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), presentato nell’autunno del 2018, sta consentendo di mettere a punto un modello operativo teorico-pratico per lo sviluppo delle Reti Associative del Terzo Settore e degli Enti che le compongono. Sino al prossimo 15 settembre sono ancora disponibili e fruibili gratuitamente in ambito di formazione a distanza 4 moduli inerenti le novità introdotte dalla nuova riforma del Terzo Settore e le modalità per generare, misurare e raccontare il valore sociale. Inoltre, è disponibile un quinto modulo, consistente in una specifica edizione rivolta alle persone con disabilità. Per avere maggiori informazioni, visitare il sito: www.formazioneanffas.net
Notizie
Campanella salata
10 Settembre 2019
Sta per abbattersi sulle tasche delle famiglie italiane la consueta “stangata” di settembre legata all’acquisto di libri e corredo scolastico. A lanciare l’allarme il Codacons secondo cui per penne, diari, quaderni, zaini, astucci i prezzi al dettaglio, rispetto al 2018, registrano un aumento del 2,5%.
Dialogo sociale, la sfida di Conte
10 Settembre 2019
Ieri alla Camera un discorso ambizioso che guarda al Terzo settore: dalla sobrietà nelle parole all’operosità nell’azione. Troppa timidezza sui decreti sicurezza. Il commento di Stefano Trasatti, responsabile comunicazione di Csvnet.
Forza ragazzi
9 Settembre 2019
L’Italia è pronta per i Mondiali di nuoto paralimpico, in programma all’Aquatics Centre di Londra. Da oggi a domenica scenderanno in acqua 651 atleti in rappresentanza di 81 nazioni. Tra loro anche i 22 Azzurri della Nazionale.
“Credo questo sia uno dei momenti più importanti per la nostra famiglia- ha detto il presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli, durante la conferenza di oggi nella sede del Cip a Roma- Si parla di nuoto e non posso tradire le mie origini. C’e’ un pizzico di orgoglio nell’ospitare ancora una volta la presentazione di un pezzo fondamentale della nostra avventura e della vita degli atleti, soprattutto in vista della Paralimpiade di Tokyo del 2020. Questa e’ l’immagine di una federazione vincente che ha saputo crescere e far parlare di se’: quello che e’ stato fatto nel nuoto e’ qualcosa per cui stanno lavorando molte federazioni e non parlo solo di risultati sportivi, ma anche di capacita’ di intercettare i giovani”. Le gare si svolgeranno nello stesso impianto che ha ospitato il nuoto nei Giochi Olimpici e Paralimpici di 7 anni fa. “Torneremo in un luogo che ha segnato per noi nel 2012 uno spartiacque per l’evoluzione del mondo paralimpico ed e’ sotto gli occhi di tutti”, ha aggiunto Pancalli, che ha ricordato la decisione politica dell’Ipc: “Ha tolto i Mondiali alla Malesia dopo che il governo malese non aveva offerto le necessarie garanzie che i nuotatori israeliani potessero partecipare liberi da discriminazioni di alcun genere e nella più totale sicurezza: “Una decisione giustissima – sottolinea Pancalli – perché il movimento paralimpico deve rappresentare un mondo che unisce, non un mondo che discrimina. Sarebbe stata una contraddizione in termini rispetto alla nostra mission di inclusione e integrazione”. Presenti tra gli altri anche il numero uno della Federazione italiana nuoto paralimpico, Roberto Valori, che ha nominato portabandiera azzurro Vincenzo Boni, e il segretario della Finp, Franco Riccobello.
L’individuo al centro
9 Settembre 2019
L’arte contemporanea che dialoga con l’arte del passato sul fil rouge della persona, traducendo in segni, colori, forme e spessori quello che le parole non sempre sono sufficienti a raccontare: l’umano, in tutte le sue innumerevoli sfaccettature. Succede a Modena, dove il 13 settembre nell’ambito del Festival Filosofia.
Fanalino di coda
9 Settembre 2019
L’Italia non investe abbastanza sulla ricerca scientifica, come se questo non avesse ripercussioni sulla società. A sostenerlo l’astrofisica Mariafelicia De Laurentis, che insieme ai suoi colleghi dell’Event Horizont Telescope, ha fotografato per la prima volta un buco nero. (sonoro)
No slot
9 Settembre 2019
E un altro grido d’allarme arriva sul fronte azzardo. Il programma del nuovo esecutivo non fa alcun accenno ai temi dell’usura e dell’indebitamento patologico da gioco. Lo denuncia il Presidente della Consulta Nazionale Antiusura “Giovanni Paolo II”, Mons. Alberto D’Urso, che con una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, chiede un’audizione urgente.
Tagli sul futuro
9 Settembre 2019
“I posti per il servizio civile calano del 30%”. Il bando 2019 ne prevede 39.646, erano 53.363 un anno fa. Enti esclusi in interi territori regionali. È la denuncia della Cnesc che si rivolge al nuovo governo: “La legge di stabilità stanzi fondi adeguati”.
Banchi di sangue
9 Settembre 2019
Anche in Yemen inizia la scuola. Sotto le bombe, da cinque anni. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
Tra le macerie di una guerra lunga cinque anni, in questi giorni è iniziato un nuovo anno scolastico in Yemen, accompagnato dalla significativa immagine di un gruppo di bambini costretti a fare lezione in un edificio smembrato dai bombardamenti. Le Nazioni Unite intanto hanno presentato a Ginevra un nuovo rapporto sui crimini di guerra commessi durante il conflitto, con accuse di stupro, violenza sessuale e violenza di genere commessi da tutte le parti coinvolte nella guerra civile, ma anche di indiscriminati atti di tortura, ostacoli agli aiuti umanitari e ricorso alla fame come metodo di guerra. Il rapporto denuncia l’inerzia della comunità internazionale, puntando il dito contro alcune potenze occidentali per il rifornimento di armi alle parti in conflitto.
Comunità evoluta educante
6 Settembre 2019
È il nome del progetto ideato dall’associazione Con i bambini per contrastare la povertà educativa nei quartieri palermitani Zisa e Danisinni. Obiettivo: sviluppare processi innovativi di creatività attraverso arte, cultura, musica e nuove tecnologie.




