Notizie

Incubo finito

di Redazione GRS


Il tribunale civile di Roma dichiara illegittimo il Durc negativo emesso da Inps alla Cooperativa sociale aCapo – già Cooperativa Capodarco. L’istituto previdenziale dovrà anche rifondere la struttura dei 3.284 euro indebitamente contestati.

Il bene comune

di Redazione GRS


A Bologna tre giorni per prendersi cura di noi stessi. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)

“Bologna si prende cura – I 3 giorni del welfare” è il titolo dell’evento, promosso dal Comune e dall’azienda USL di Bologna, che si svolgerà nella città metropolitana da oggi al 2 marzo. 3 giornate di incontri e dibattiti distribuiti in tutta la città per fare il punto su quanto c’è di nuovo in tema di welfare e servizi sociosanitari, favorendo il confronto con chi sta lavorando e ragionando su questi temi al fine di progettare il futuro prossimo, con il coinvolgimento della comunità locale, nazionale ed europea. Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti ed aperti alla cittadinanza e ai professionisti. Per l’intera durata della manifestazione, sarà allestita a palazzo Re Enzo la mostra “1919-2019 Bologna, 100 anni di welfare”, che racconterà un secolo di politiche sociali bolognesi, dal sindaco Francesco Zanardi alle Case della Salute.

“Piano piano si fa luce”

di Redazione GRS


È il commento del sindaco sospeso di Riace, Domenico Lucano, a proposito della decisione della Cassazione che ha accolto in parte il suo ricorso contro gli arresti domiciliari a cui era stato sottoposto nell’ottobre scorso. L’allora primo cittadino, a cui carico è ancora vigente il divieto di dimora nella città calabrese, era accusato di irregolarità nella gestione di servizi pubblici affidati a cooperative, oltre che di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

Il giusto peso

di Redazione GRS


Era stata sequestrata alla criminalità, ma dal primo marzo sarà una palestra pubblica, aperta al territorio che offrirà, a prezzi popolari, attività sportive e attrezzature di altissimo livello all’Idroscalo di Ostia. Il progetto, promosso dalla Regione, è stato realizzato dall’Ipab Asilo Savoia grazie a un protocollo con il Tribunale di Roma.

DeeJail

di Redazione GRS


Il carcere di Marassi va on air: sette detenuti, italiani e stranieri, giovani e non, diventano speaker alla radio con un programma da loro realizzato. L’idea è di don Roberto Fiscer, parroco della Santissima Annunziata del Chiappeto. Dopo aver ottenuto i permessi, ha realizzato un piccolo studio di registrazione a disposizione del progetto.

Pericoloso silenzio

di Redazione GRS


Report di Amnesty International sulla situazione in 19 Stati in Medioriente e Africa. Il commercio di armi e gli accordi economici hanno alimentato violazioni. Nel 2018 la vergognosa compiacenza della comunità internazionale, sottolinea l’organizzazione umanitaria, ha incoraggiato i governi a commettere spaventose violazioni dei dir

Femminile plurale

di Redazione GRS


Donne, giovani e laureate: sono loro a candidarsi al lavoro nel non profit. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)

Donna, laureata, giovane e con esperienze di volontariato o servizio civile alle spalle. È questo il ritratto di chi nel 2018 ha cercato lavoro nel non profit che emerge da Job4Good, portale italiano ideato per far incontrare domanda e offerta di lavoro nel Terzo settore. Un ritratto al femminile che i numeri mostrano molto chiaramente: il 73% degli utenti unici che visitano il portale è donna, oltre la metà (54%) ha tra i 25 e i 34 anni. In seconda posizione si trova la fascia d’età 35-44 anni (20%) e solo al terzo posti i giovanissimi tra i 18 e i 24 anni (14%). Se si passa all’analisi geografica le metropoli sono le località in cui offerta e domanda di lavoro nel non profit sono più vivaci e, a sorpresa, Roma (27,09%) batte al fotofinish Milano (26,94%). Le due città comunque fanno il vuoto dietro di loro, la prima alle loro spalle.

Al mare con giudizio

di Redazione GRS


Partirà quest’estate il marchio Ecospiagge per tutti ideato da Legambiente. Verrà assegnato agli stabilimenti balneari che adotteranno misure di rispetto dell’ambiente e gli strumenti per garantire l’accessibilità. Il riconoscimento ha l’obiettivo di valorizzare chi fa del rispetto e della cura la cifra distintiva del proprio lavoro.

Sfollati e dimenticati

di Redazione GRS


Continua l’odissea degli abitanti colpiti dal sisma del 2016 in cerca di risposte ai loro disagi. Lavoro, infrastrutture, scuole: manca ancora tutto. Ai nostri microfoni Francesco Pastorella, coordinatore Comitati terremoto Centro Italia. (sonoro)

Beyond the border

di Redazione GRS


A Palermo gli scatti che raccontano il confine di Ventimiglia nella mostra sui migranti in transito al confine italo-francese. Un’occasione per il fotografo Luca Prestìa di ribadire come “l’emergenza continua ad esserci con tutta il suo dramma”.