Notizie

Pagine sociali

di Redazione GRS


Racconta la tua storia di volontariato, diventerà un libro. L’idea è del Csv dell’Umbria che insieme a quello di Torino hanno lanciato un contest per raccogliere i migliori testi di chi si impegna per gli altri. Racconti, poesie, disegni e fumetti diventeranno un volume cartaceo e online. Per partecipare c’è tempo fino al 15 marzo.

Stop alla guerra sui bambini

di Redazione GRS


È il titolo del nuovo rapporto di Save the Children che racconta come nel mondo un minore su cinque viva in zone di conflitto e centomila neonati muoiano ogni anno a causa di conseguenze come malattie e malnutrizione. Tra le zone più colpite Afghanistan, Siria, Sud Sudan e lo Yemen, dove le bombe che colpiscono la popolazione sono anche di fabbricazione italiana.

Treno verde

di Redazione GRS


Torna la Campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane. Un viaggio in dodici tappe, da Palermo a Milano, per una mobilità a zero emissioni. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Quanto è inquinata l’aria delle nostre città? Quanto il nostro Paese può contribuire a combattere i cambiamenti climatici? Sono solo alcune delle tante domande al centro della nuova edizione del Treno Verde, la campagna di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, che viaggia in 12 tappe, sui binari d’Italia, con una missione precisa: disegnare un futuro con mobilità a zero emissioni, incentivare la mobilità sostenibile, la sharing mobility ed i mezzi elettrici, ridurre il numero delle auto e l’inquinamento, rendere più vivibili le nostre città. Le politiche locali possono dare un importante contributo nel cambiare le abitudini dei cittadini, come dimostrano alcuni esempi positivi, ma servono politiche nazionali ambiziose e scelte coraggiose e di sistema che fino ad oggi sono mancate così dichiara il Presidente di Legambiente Stefano Ciafani

Futuro nero

di Redazione GRS


Un destino che accomuna italiani adulti e giovani migranti a Trento. Il servizio della cooperativa Punto d’incontro ha intercettato 855 persone nel corso del 2018 in difficoltà economica-sociale. Rispetto a vent’anni fa oggi si impiega molto più tempo e fatica a reinserirsi nella società. E il rischio di ricadere nelle difficoltà è più alto, sottolineano gli operatori.

Ora basta

di Redazione GRS


Venerdì notte la terza vittima in un anno nella tendopoli di San Ferdinando, il ghetto dei braccianti migranti della Piana di Gioia Tauro. A perdere la vita, nell’ennesimo rogo, il 29enne senegalese Moussa Ba. “Una situazione insostenibile”, denuncia ai nostri microfoni Alberto Barbieri dell’associazione Medici per i diritti umani. (sonoro)

Due ruote sostenibili

di Redazione GRS


Juan Muzzi è il creatore di una bicicletta dal cuore verde. Ha un telaio di plastica riciclata che potrebbe risolvere due problemi: da una parte l’inquinamento da materiale polimerico sintetizzato in laboratorio; dall’altra, l’alto costo ambientale della produzione di telai in alluminio.

«Per realizzare un telaio d’alluminio servono mille litri d’acqua e 500 chilowatt di energia elettrica, mentre per una MuzziCycles sono sufficienti un litro d’acqua e appena 10 chilowatt». Una bicicletta che rispetta l’ambiente non solo su strada, ma fin dalla genesi. Ogni MuzziCycles ricicla tra i quattro e i cinque chili di plastica che lasciati a se stessi impiegherebbero centinaia di anni per decomporsi.
«Nelle prossime settimane apriremo un punto di produzione in California e inaugureremo un nuovo sito web, da cui sarà possibile acquistare sia una bicicletta completa che solo il telaio». Tutte le bici arrivano in una confezione fatta con materiale riciclato e una garanzia a vita. Ora Muzzi pensa al futuro: «Voglio realizzare un telaio con materiale organico».

Mio fratello rincorre i dinosauri

di Redazione GRS


Saranno Alessandro Gassmann e Isabella Ragonese i due protagonisti del film tratto dal romanzo di Giacomo Mazzariol, che racconta la quotidianità di Giovanni, che ha la sindrome di Down. La pellicola è una coproduzione italo-spagnola con il supporto di Rai Cinema.

Sotto lo stesso cielo

di Redazione GRS


“Semplificare le procedure per acquisire la cittadinanza” è la richiesta di Unhcr e Unicef sull’apolidia. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

Nessun bambino nasca, o resti, apolide in Europa: è la richiesta di Unicef e Unhcr agli Stati e alle organizzazioni regionali affinché agiscano con urgenza. Secondo le associazioni, “i minorenni senza cittadinanza hanno un accesso limitato ai servizi e ai diritti più basilari come l’istruzione e l’assistenza sanitaria, e rischiano di essere discriminati per tutta la vita”. L’assenza di documenti d’identità ufficiali li può inoltre esporre al rischio di diventare vittime di violenze, abusi e tratta. Tra le soluzioni proposte c’è l’identificazione e la protezione di ogni minore che arriva in Europa e la semplificazione delle procedure per l’ottenimento della cittadinanza. La campagna #IBelong di UNHCR mira a porre fine a questa condizione entro il 2024.

Camice amico

di Redazione GRS


A Siena il nuovo ambulatorio sociale Auser. Dopo Borgomanero, Vercelli e Cosenza si allunga la lista dei presidi medici per le persone in difficoltà. Le prestazioni sono gratuite ed effettuate da dottori volontari che hanno deciso di impegnare il loro tempo libero per aiutare gli altri. L’idea nasce da un pediatra in pensione.

Una corsa solidale

di Redazione GRS


La cooperativa Samarcanda ha rafforzato il servizio di taxi sociale, iniziato in modo informale e volontario. Da settembre scorso sono 9.800 i chilometri percorsi e circa 800 viaggi effettuati nel territorio di Roma, da e per gli ospedali, per consentire a persone malate e indigenti di poter effettuare le terapie.