Notizie

A luce spenta

di Redazione GRS


Troppe ancora le zone d’ombra nell’Italia delle energie rinnovabili secondo il rapporto di Legambiente. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Il nostro Paese si conferma tra le nazioni più avanti nel mondo e con le maggiori opportunità sul fronte delle energie rinnovabili. L’Italia è il Paese del Sole e conta almeno un impianto fotovoltaico praticamente in ogni città, grande o piccola che sia, per un totale di circa un milione di impianti tra elettrici e termici installati che hanno permesso ad oltre 3.000 comuni di diventare autosufficienti per i fabbisogni elettrici. Si contano poi 41 realtà già rinnovabili al 100% per tutti i fabbisogni delle famiglie. È quanto rivela il rapporto Comuni Rinnovabili 2019 di Legambiente, che analizza non soltanto il cambiamento in corso nel sistema energetico italiano e internazionale ma che dimostra come sia già in atto un percorso di sviluppo e di innovazione in chiave di sostenibilità. Tuttavia per la prima volta dopo 12 anni in Italia si riduce la produzione di energia pulita, mettendo a rischio gli obiettivi al 2030. Legambiente lancia quindi la sfida a Governo e Parlamento perché si impegnino a recepire entro il 2019 le direttive europee sulle comunità energetiche e l’autoproduzione da fonti pulite per l’interesse dei cittadini, delle imprese e di tutto il Paese. A sostegno di questa richiesta è stata lanciata su Change.org la petizione “Liberiamo l’energia rinnovabile”.

Un buco nell’acqua

di Redazione GRS


Pietra tombale sul sospetto di collegamenti tra ong e trafficanti di uomini. Il pool di magistrati catanesi guidato da Carmelo Zuccaro dopo aver a lungo sostenuto il contrario, esclude questa possibilità e ha chiesto l’archiviazione per il comandante e il capo missione della ProActiva Open Arms. L’indagine per associazione a delinquere finalizzata all’immigrazione clandestina era stata aperta dopo lo sbarco a Pozzallo il 17 marzo 2018 di 218 migranti soccorsi al largo della Libia.

Colpo vincente

di Redazione GRS


Domani e venerdì a Sala Baganza, Parma, si giocherà Golf Open disabili, il più importante torneo italiano per golfisti paralimpici. Un evento all’insegna dell’inclusione e dal grande impatto sociale. L’iniziativa, giunta alla 19esima edizione, si disputerà sulla distanza di 36 buche, 18 al giorno. Saranno 39 i giocatori in gara.

L’evento sarà presentato giovedì 16 maggio alle 16.30 nella conferenza stampa presso la Residenza Municipale di Parma. Venerdì 17 maggio si disputerà il secondo giro che decreterà il vincitore dell’Open d’Italia Disabili – Sanofi Genzyme. Al termine del torneo si terrà la cerimonia di premiazione alla presenza di Franco Chimenti, vicepresidente vicario del Coni e Presidente della Federazione Italiana Golf. Saranno 39 i giocatori in gara, con numerosi concorrenti in grado di proporsi in alta classifica.

La mafia dei pascoli

di Redazione GRS


Sugli scaffali per l’editore Rubbettino, la ricostruzione della vicenda di Giuseppe Antoci, presidente del Parco Nebrodi, sfuggito a un attentato mafioso per il suo impegno contro il racket. Ai nostri microfoni il curatore dell’intervista, contenuta nel volume, Nuccio Anselmo. (sonoro)

Sostenibilità, buone pratiche e business

di Redazione GRS


Queste le parole chiave di ExCo2019, la manifestazione dedicata alla Cooperazione internazionale da oggi alla Fiera di Roma. L’evento è dedicato a chi opera nella ricerca scientifica, nell’innovazione tecnologica e nella formazione, con un attenzione particolare ai principi di Agenda 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

In cerca di diritti

di Redazione GRS


Dalla riforma del terzo settore alla vita indipendente, tre giorni di approfondimenti promossi dalla Uildm, l’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare. Diversi i temi al centro delle manifestazioni nazionali dell’organizzazione in programma da domani a sabato a Lignano Sabbiadoro. Si parlerà anche di servizio civile e ricerca scientifica, sport e moda.

Prossimo Sud

di Redazione GRS


La Biennale della Prossimità sbarca a Taranto in una tre giorni di incontri e cultura. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Torna la Biennale della Prossimità dal 16 al 19 maggio, l’appuntamento nazionale dedicato alla Prossimità che per la terza edizione, tra maggio e giugno 2019, racconterà i casi, i progetti, le storie, i prodotti di Prossimità che animano l’Italia e ne costituiscono una delle parti migliori. La Biennale guarda a Sud e sceglie Taranto con 3 giornate in cui operatori e cittadini potranno incontrarsi, parlarsi, vivere insieme esperienze di scambio e di animazione territoriale, sperimentando linguaggi diversi: “dal racconto all’arte, dall’approfondimento culturale alla convivialità. – spiega Daniele Ferrocino, uno dei quattro co-direttori della Biennale della Prossimità – è un luogo capace di raccontare tutte le contraddizioni del Sud; la ricchezza dei paesaggi, della storia e della cultura fanno da sfondo a livelli di povertà e disoccupazione preoccupanti soffocati da uno sviluppo industriale fallito di cui l’Ilva è un simbolo”. Per la nuova edizione 18 sigle di rilievo si sono messe in gioco: dal Consorzio Sociale Abele Lavoro al CNCA e Legambiente. L’evento è sostenuto anche da Fondazione Con il Sud e Compagnia di San Paolo.

Una buona notizia per la democrazia

di Redazione GRS


Così l’Arci commenta la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione: un cittadino di uno Stato extra-Ue o apolide non può essere rimandato in un Paese dove la sua vita o la sua libertà possano essere minacciate. Per l’associazione è un principio che se applicato alle vicende italiane obbligherebbe a fermare i finanziamenti e il sostegno alla cosiddetta guardia costiera libica.

#contagiatidibenessere

di Redazione GRS


Dal Consiglio regionale del Piemonte tre video per promuovere il benessere fisico, mentale e sociale. I prodotti multimediali sono stati realizzati per diffondere il messaggio che un corretto stile di vita aiuta le persone a stare meglio con se stessi e con gli altri.

 

L’hashtag della campagna sociale è #contagiatidibenessere. Focus: gli sport di strada, lo skate, il parkour e la break dance. L’obiettivo è informare sul fatto che la salute è uno stato di benessere fisico, mentale e sociale che riguarda la persona nella sua interezza e che coinvolge anche le relazioni sociali. Non solo attività fisica ma anche corretta alimentazione, un atteggiamento positivo nei confronti dell’ambiente che ci circonda, il rispetto per i diritti e i doveri che sono alla base della convivenza, un insieme di valori che migliorano la nostra qualità della vita e quella della società nella quale viviamo.

Una famiglia, tutti i colori

di Redazione GRS


A Palermo la mostra promossa dall’associazione Mamme per la pelle. Un itinerario fotografico e calligrafico che vuole essere un inno alla multiculturalità come esemplificazione degli innumerevoli punti di vista che possono essere contemplati nella vita dei nuclei adottivi.