È il titolo della mostra di autoritratti, realizzati da donne che sono riuscite a liberarsi da situazioni di violenza e maltrattamenti. L’esposizione si compone di 21 opere ed è visitabile, questo week-end, nella sede di Sorgenia, a Milano, azienda che ha organizzato la rassegna.
Notizie
Sangue su sangue
29 Marzo 2019Il quarto anniversario della guerra in Yemen è coinciso con il bombardamento di un ospedale di Save The Children. L’ordigno, esploso a pochi metri dalla struttura, ha causato la morte di sette persone, tra cui quattro bambini. Dall’inizio del conflitto i raid aerei sono stati circa 19mila: nel paese 10 milioni di minori non hanno accesso a cure mediche adeguate.
Il futuro è qui
29 Marzo 2019Al via la prima edizione del Festival dell’Economia civile, a Firenze da oggi a domenica. Lavoro, giovani, innovazione, sviluppo sostenibile, buone pratiche: i temi in programma. Ai nostri microfoni Leonardo Becchetti, coordinatore del comitato scientifico di NeXt. (sonoro)
Il vuoto dietro le sbarre
29 Marzo 2019Dal sovraffollamento carcerario alle pene alternative. Dai minori nei centri di permanenza al caso Diciotti. Nella relazione del Garante nazionale delle persone private della libertà, Mauro Palma, tutte le criticità del sistema giudiziario italiano. E richiama ala dignità e al rispetto della persona.
Pericoloso passo indietro
29 Marzo 2019Il Senato ha approvato in via definitiva la riforma della legittima difesa. Un provvedimento che preoccupa molte associazioni. Le organizzazioni che fanno parte della Rete Italiana per il Disarmo vedono nella norma “un arretramento legale e culturale, oltre ad un’ulteriore minaccia per la sicurezza collettiva”.
Rete delle donne in cammino
28 Marzo 2019È il nuovo network che si propone di mettere insieme le energie femminili impegnate nel mondo dell’ecologia e si impegna per gli obiettivi di sostenibilità ambientale dell’Agenda Globale Onu. L’iniziativa si propone di diventare una comunità e un forum per lo scambio, la condivisione e la promozione di buone pratiche.
Che percorrano la via Francigena o le altre antiche strade dell’Europa medievale, che attraversino boschi e colline o particolari angoli delle loro città, le donne hanno un approccio tutto loro al camminare: si aiutano e sostengono a vicenda, guardano la natura con amore e cercano soluzioni per proteggerla, pensano a come declinare alcuni percorsi con i propri bambini, fanno un viaggio (spesso lungo) interiore. «Anche in questo campo, le donne sono fonte di ispirazione, esempi di resilienza, passione, intraprendenza e determinazione», spiega Ilaria Canali, promotrice della Rete Nazionale delle Donne in Cammino.
Social Film Fund Con il Sud
28 Marzo 2019Presentati i dieci progetti filmici selezionati con la prima edizione del bando. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
Presentati a Roma i 10 progetti che racconteranno il sud attraverso il cinema. A disposizione 400mila euro per la produzione e diffusione di sei documentari e quattro cortometraggi selezionati tra le circa 100 proposte arrivate alla commissione del concorso promosso da Fondazione Apulia Film Commission e Fondazione Con il Sud. Ad aprile i primi ciak che coinvolgeranno 10 società di produzione cinematografiche italiane e 25 organizzazioni del Terzo settore meridionali. Tra le tematiche affrontate dai progetti spiccano in particolare quelle rivolte al mondo dei giovani e dell’integrazione, ma anche dell’agricoltura sociale, della violenza sulle donne e della terza età
In cerca di verità
28 Marzo 2019La Procura di Roma è in attesa di una risposta dalle autorità kenyote dopo l’invio di una rogatoria internazionale in relazione alla vicenda di Silvia Romano, la volontaria milanese di 23 anni rapita il 20 novembre scorso mentre si trovava nel villaggio di Chakama. A piazzale Clodio si indaga per sequestro di persona per finalità di terrorismo.
La parità di genere passa anche attraverso le parole
28 Marzo 2019Se ne parlerà oggi a Napoli in un evento intitolato “Maschile, femminile… e al plurale?”, durante il quale si aprirà una riflessione su quanto l’italiano sia davvero una lingua paritaria. Appuntamento presso la Sala del Capitolo del museo di San Domenico Maggiore.
Tutti per uno
28 Marzo 2019È stata inaugurata a Modena Ca’ Nostra 2, progetto di coabitazione tra anziani non autosufficienti, nato nella città emiliana nel 2016 con il coordinamento del Csv e il sostegno del Comune. Un modello di welfare partecipato a gestione familiare dai grandi risultati economici e sociali.