A Foggia nasce la biblioteca ospedaliera gestita dai volontari. Tremila i volumi già disponibili e tante le iniziative in programma: dal prestito in corsia alle attività di animazione per bambini e ragazzi. Destinatari saranno non solo i degenti ma anche il personale, familiari e visitatori.
Notizie
Sole mai
25 Marzo 2019A Palermo, in un bene confiscato alla mafia, inaugurato uno sportello antiviolenza finanziato da Fondazione Con Il Sud e promosso dall’associazione Life and Life. Ascoltiamo la responsabile dell’iniziativa Valentina Cicirello. (sonoro)
Zyp Zag
25 Marzo 2019È il nome del laboratorio di sartoria ecosostenibile nato nel centro d’accoglienza di Bologna. Otto sarti in formazione per avvicinarsi al mercato europeo: è la sfida del corso realizzato da Arca di Noè insieme con Vicini d’Istanti. Uno strumento per continuare nella loro attività, ma anche per favorire l’integrazione.
Rompere il silenzio
25 Marzo 2019Sono passati 126 giorni dal rapimento in Kenya di Silvia Romano, la 23enne volontaria dell’associazione Africa Milele Onlus. La famiglia chiede riserbo ma fino a oggi la vicenda è resa ancora più oscura dalla mancanza di rivendicazioni di gruppi armati, ribelli o terroristi. Il governo sostiene di non essere capace di venirne a capo: non ci sarebbero, infatti, soggetti chiari con i quali trattarne la liberazione.
Quattro anni di morte
25 Marzo 2019Nonostante i ripetuti appelli, in Yemen la guerra non si ferma e le vittime aumentano di giorno in giorno. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
Crimini del diritto internazionale: sono quelli documentati da Amnesty International nello Yemen, a quattro anni dall’inizio del conflitto. Tutte le parti in conflitto infatti, continuano a infliggere sofferenze inimmaginabili alla popolazione civile: attacchi indiscriminati, detenzioni arbitrarie, sparizioni forzate, maltrattamenti, torture, aggressioni sessuali e l’imposizione di restrizioni sulla circolazione di beni e aiuti essenziali. Secondo l’organizzazione, che chiede da tempo la sospensione delle forniture di armi alla coalizione guidata da Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, “La comunità internazionale deve raddoppiare gli sforzi per assicurare che i civili siano protetti, che gli ostacoli all’assistenza umanitaria siano rimossi e che l’impunità per crimini di guerra e violazioni dei diritti umani abbia fine”.
Musica per i diritti
22 Marzo 2019Va a “Salvagente”, brano sull’integrazione di Roy Paci & Aretuska con il rapper Willie Peyote, il Premio Amnesty International Italia, sezione Big, come migliore canzone sui diritti umani del 2018. Il riconoscimento è stato istituito nel 2003 dall’associazione e dal festival Voci per la Libertà. I vincitori saranno ospiti domenica 21 luglio a Rosolina Mare nella serata finale della 22a edizione della kermesse.
A secco
22 Marzo 2019Oggi è la giornata mondiale dell’acqua. La ricorrenza, istituita nel 1992, quest’anno affronta il tema “della conservazione e ripristino del ciclo delle risorse idriche. Intanto, nel mondo, è sempre più allarme water grabbing. Come denuncia il giornalista ambientale Emanuele Bompan (sonoro)
Sulla strada della legalità
22 Marzo 2019Un frutteto affidato agli studenti su un fondo agricolo confiscato alla camorra: questo il progetto promosso dall’associazione Terra viva che ha preso avvio a Scafati, in provincia di Salerno, con la piantumazione simbolica di un leccio.
Welfare a picco
22 Marzo 2019A Napoli si riaccende la protesta degli operatori sociosanitari impiegati nei servizi di assistenza ad anziani, persone con disabilità, sofferenti psichici e persone con problemi di dipendenze. Dal primo maggio l’Asl vuole tagliare 500 posti di lavoro, oggi vertice in prefettura con sindacati e imprese sociali.
In gioco contro il razzismo
22 Marzo 2019Appuntamento alle ore 17.30 a Roma, presso il campo della Romulea, con l’incontro di calcio aperto al pubblico tra le squadre Liberi Nantes e Montespaccato Savoia. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
Come ogni anno, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali ha promosso la “Settimana di azione contro il razzismo”, campagna di sensibilizzazione giunta alla quindicesima edizione. Per celebrare l’iniziativa oggi presso il campo sportivo della S.S. Romulea, si giocherà un incontro di calcio tra due realtà sorte per restituire speranza a giovani in difficoltà, per educarli alla reciprocità e per trasmettere loro i valori di una cittadinanza attiva che accoglie e che sostiene. La Liberi Nantes è un’associazione sportiva, riconosciuta dall’Unhcr, che promuove e garantisce l’accesso allo sport ai rifugiati e ai richiedenti asilo politico. Il Montespaccato Savoia è una società dilettantistica che svolge attività sportiva in uno dei territori più fragili della Capitale. Gli atleti coinvolti sono circa 600 giovani che risiedono in un quartiere romano connotato da un forte disagio economico e sociale.