Notizie

Pedalata di primavera

di Redazione GRS


Si è svolta ieri a Torino la prima edizione di Biciclet-TO, promossa dalla Fiab e con il patrocinio del Comune. Un evento benefico e solidale pensato per grandi e piccini il cui ricavato sarà devoluto a Forma Onlus, associazione attiva all’interno dell’Ospedale Infantile Regina Margherita. La biciclettata si è allungata per le vie del centro storico.

Il vegetariano

di Redazione GRS


Nelle sale cinematografiche, una storia di integrazione nella bassa padana. Girato tra il Gange e il Po, il film di Roberto San Pietro ha come protagonista Krishna, giovane indiano che lavora come mungitore nella campagna emiliana e che sarà costretto a fare i conti con le sue convinzioni religiose.

Indesiderati

di Redazione GRS


Sempre più dura la vita per la popolazione dei Rohingya costretta alla fuga dalla Birmania. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

Crimini contro l’umanità: sono quelli subiti da 170 mila Rohingya in fuga dalla Birmania tra il 2012 e il 2015. Il Rapporto “Sold like fish (Venduti come il pesce) della ong Fortify Rights e della Commissione per i Diritti umani della Malaysia conferma infatti il ruolo dei trafficanti di esseri umani che sulla pelle della minoranza guadagnarono tra i 50 e 100 milioni di dollari l’anno. Lo studio racconta di come i criminali convinsero i musulmani Rohingya a imbarcarsi dal Myanmar verso mete considerate sicure, per poi privarli di cibo e acqua, torturarli, violentare le donne e spingendone un numero ancora incerto al suicidio in mare. Una volta sbarcati venivano detenuti in condizioni di schiavitù, chiedendo per molti un riscatto alle famiglie lontane o cedendoli ad altri trafficanti.

Fate presto

di Redazione GRS


È l’appello di Italia Nostra affinché il Parlamento approvi in tempi brevi il disegno di legge Salva mare. Una norma che consente ai pescatori di raccogliere la plastica. Fino ad oggi, sottolinea l’associazione, questa pratica è stata considerata un atto illecito, implicando anche il pagamento dello smaltimento.

Generiamo lavoro

di Redazione GRS


Al via da oggi la seconda edizione del cantiere di Acli e diocesi di Roma. Il percorso formativo si articolerà in un ciclo di 11 laboratori che, integrando innovazione tecnologica e abilità manuali, permetteranno l’acquisizione di importanti competenze.

Amministratori sotto tiro

di Redazione GRS


Ogni 15 ore un politico locale riceve una minaccia. Incendi, aggressioni, lettere minatorie, proiettili, spari, diffamazioni e insulti sui social network. 574 atti intimidatori a danno di sindaci, assessori e consiglieri. Il drammatico censimento di Avviso Pubblico nelle parole del presidente Roberto Montà. (sonoro)

Inclusione negata

di Redazione GRS


Allarme dell’Anffas: “Lo sport non è un diritto garantito a tutti”. Il servizio di Elena Fiorani
(sonoro)
Anffas e Forum del terzo settore lanciano un appello: “Serve un patto fra associazioni sportive e reti delle persone con disabilità per indicare le buone prassi utili a garantire lo sport per tutti”. Secondo Roberto Speziale, presidente dell’Associazione Famiglie Persone con Disabilità Intellettiva o relazionale: “Le persone con disabilità in molte palestre private non vedono riconosciuto il loro diritto allo sport. Occorre costruire percorsi per preparare gli addetti e dotare gli spazi di aree adeguatamente attrezzate”. Sul territorio esiste una diffusa rete associativa sportiva di base che propone attività specifiche che ha, però, bisogno di essere aiutata e supportata. Un primo passo potrebbe essere un protocollo sottoscritto fra le reti delle associazioni sportive e quelle che si occupano di disabilità, attraverso cui indicare buone pratiche e fare diventare tutte le società sportive realmente inclusive ed accessibili.

Leggere la realtà con altri occhi

di Redazione GRS


E’ l’appello di Padre Alex Zanotelli al Festival del giornalismo in corso a Perugia.
Tanti i temi sociali di questa edizione, dalla disinformazione ai cambiamenti climatici, dalle migrazioni alle questioni di genere.

Così non va

di Redazione GRS


Preoccupazione della rete “#5buoneragioni per accogliere i bambini che vanno protetti”. Le associazioni che si occupano di minori esprimono disappunto per la proposta di legge depositata dalla Lega che vuole istituire una Commissione d’inchiesta sulle case-famiglia. E’ rischioso velocizzare e semplificare le adozioni nazionali e internazionali.

Un bene di tutti

di Redazione GRS


A Lecco un ristorante dove c’era la ‘ndrangheta; in provincia di Viterbo inclusione lavorativa in un terreno confiscato alla camorra; a Casal di Principe un nido in un immobile che era nelle mani del clan dei casalesi. Sono le tre storie del documentario di Stefano Cioni che racconta le cooperative sociali che operano negli spazi liberati dalla malavita, presentato oggi a Milano da Legacoop sociali.

Ascoltiamo la presidente Eleonora Vanni

(sonoro)