Notizie

Restart

di Redazione GRS


Tutto pronto per il Festival sulle creatività antimafia e i diritti, dedicato quest’anno al pacifista Danilo Dolci. Da domani a sabato, all’accademia popolare e alla Casa internazionale delle donne di Roma, ci sarà spazio per musica, teatro, fumetti, mostre, dibattiti, workshop e tanti ospiti. Danilo Chirico dell’associazione daSud, organizzatrice dell’evento. (sonoro)

Oltre gli opg

di Redazione GRS


Dalle Residenze per le misure di sicurezza si esce, ma serve l’impegno di tutti gli attori che gravitano attorno. È quanto dimostra una ricerca condotta sulle strutture laziali di Ceccano e Pontecorvo. Secondo il Garante regionale dei detenuti, Stefano Ananstasia è la strada giusta, “ora maggiore attenzione da magistratura e territori”.

Un passo in avanti

di Redazione GRS


L’Organismo Nazionale di Controllo ha deciso il numero e gli ambiti dei Centri di servizio per il volontariato definendone una nuova articolazione sul territorio, in base a quanto stabilito dall’articolo 61 del Codice. “Una decisione importante – dichiara la Portavoce Claudia Fiaschi – che consente di implementare una parte significativa della legge di riforma”.

Senza niente

di Redazione GRS


Si celebra oggi la giornata internazionale per l’eliminazione della povertà. Una piaga che nel mondo interessa 2,2 miliardi di persone, la metà vive con appena 1,25 dollari al giorno. Africa sub-sahariana e Medioriente restano le zone a più alto tasso di indigenza.

Roverunning

di Redazione GRS


Parte oggi a Rovereto il format collaudato di attività ludico-motorie per tutti che andrà avanti fino al mese di maggio. Previsti appuntamenti settimanali con test fisici e incontri sul tema “Movimento e Salute”. Due le proposte di allenamento: nordic walking con l’ausilio dei bastoncini e avvicinamento alla corsa.

In stato di grazia

di Redazione GRS


Venti detenute attrici sul palco del carcere Pagliarelli di Palermo per lo spettacolo liberamente ispirato al testo “La lunga vita di Marianna Ucrìa” di Dacia Maraini. È il terzo appuntamento della Compagnia Oltremura che dal 2015 ha l’obiettivo di rendere il carcere luogo di cultura.

Fino all’ultimo bambino

di Redazione GRS


È il nome della campagna globale lanciata da Save the Children con lo scopo di salvare i minori che soffrono di malnutrizione e che muoiono con una frequenza impressionante: cinque ogni minuto. A determinare questa situazione sono principalmente conflitti, disastri naturali provocati dai cambiamenti climatici e povertà.

Nel mondo, oltre 50 milioni di bambini sotto i cinque anni stanno soffrendo le gravissime ripercussioni della malnutrizione acuta, che provoca nel bambino una rapidissima e pericolosa perdita di peso dovuta a un’improvvisa carenza di cibo e nutrienti. Un minore su 4, vale a dire 151 milioni di bambini, è invece malnutrito cronico e rischia di subire fortissimi ritardi nella crescita, sia dal punto di vista fisico che cognitivo, che possono compromettere irrimediabilmente il suo stesso futuro. Il numero di persone che oggi soffrono la malnutrizione e l’insicurezza alimentare, inoltre, è ancora aumentato, passando da 804 milioni nel 2016 a 821 milioni nel 2017, circa una persona su 9 al mondo. “Solo nel 2017, grazie ai nostri programmi di salute e nutrizione, siamo riusciti a raggiungere 33 milioni di bambini in tutto il mondo, fornendo loro semplici soluzioni salva-vita e trattamenti contro la malnutrizione, seguendo le loro mamme prima, durante e dopo la gravidanza e lavorando insieme alle comunità locali per creare le condizioni affinché ogni bambino possa crescere in salute. Continueremo ogni giorno a fare di tutto per salvare i bambini più a rischio, quelli costretti a crescere in luoghi segnati dai conflitti, dove dilaga la povertà o dove gli effetti dei cambiamenti climatici provocano siccità e carestie dannosissime, perché nessuno di loro venga più lasciato indietro e possano tornare a vivere finalmente l’infanzia che meritano”, ha affermato Valerio Neri, direttore generale della nostra Organizzazione.

Termini sociali

di Redazione GRS


Oggi e domani a Roma un focus sulla marginalità, sui servizi e sui diritti delle persone senza dimora. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

In occasione della giornata mondiale della lotta alla povertà i luoghi dell’ accoglienza di via Marsala, la strada sociale nei pressi della stazione Termini di Roma, apriranno per due giornate i propri spazi. Tavole tematiche, attività, esperienze per riflettere sulla povertà e sperimentare l’accoglienza. E poi diritti, ascolto, salute, volontariato e riabilitazione alla vita come “termini sociali” al centro delle discussioni. Il contrasto alla povertà richiede infatti prima di tutto un approccio culturale che passa dalle relazioni dalla conoscenza dall’approfondimento e dalla empatia. La manifestazione è organizzata da Binario 95 in collaborazione cob Caritas Diocesana di Roma e vuole essere un focus sui diritti delle persone più fragili, che vivono quotidianamente in condizione di marginalità sociale.

E la chiamano stabilità

di Redazione GRS


Poteva essere una legge di bilancio di svolta e di cambiamento radicale: così non è. Secondo la Campagna Sbilanciamoci! si è persa un’occasione per cambiare pagina rispetto all’obiettivo di mettere i primi mattoni di un nuovo modello fondato su ambiente, diritti e sviluppo.