Ad Acapulco, in Messico, un gigantesco murales per ricordare le vittime del narcotraffico. Nel 2017 la città nello stato di Guerrero era stimata come la terza città più pericolosa del mondo, con un tasso di 106, 63 omicidi ogni 100mila abitanti. Il memoriale, finanziato dalla Fondazione Santina di Roma, vuole essere un segno di speranza per un futuro di pace.
Notizie
Quanta strada nei miei sandali
11 Settembre 2018Dopo gli spari ai migranti, gli arresti degli imprenditori agricoli e dei loro caporali che hanno ridotto in schiavitù i lavoratori, nell’Agro pontino c’è chi si ribella. Sono i braccianti indiani che ora chiedono più diritti. Sentiamo il sociologo Marco Omizzolo dell’associazione InMigrazione.
Umanità cercasi
11 Settembre 2018Preoccupato per i contenuti della bozza dl immigrazione, il Tavolo asilo chiede un incontro al ministro dell’Interno Salvini. La rete di associazioni che fanno parte della piattaforma vuole avviare un confronto con il titolare del Viminale sulle conseguenze delle misure proposte all’interno del decreto legge.
Prima che sia troppo tardi
11 Settembre 2018Il nuovo anno scolastico si apre con un dato allarmante: 3,5 milioni di ragazzi hanno abbandonato i banchi in vent’anni, con un costo per la collettività di 55 miliardi di euro. Il servizio di Anna Monterubbianesi. Comincia l’anno scolastico ed il sito specializzato Tuttoscuola, pubblica il dossier “La scuola colabrodo”, che lancia l’allarme: “Dal ‘95 ad oggi 3 milioni e mezzo di studenti hanno abbandonato la scuola statale. Per rispondere al problema della dispersione scolastica Fuoriclasse in Movimento, la rete promossa da Save the Children, punta sulla prevenzione, attraverso la partecipazione diretta dei bambini e dei ragazzi che solamente se coinvolti e ascoltati si sentiranno più partecipi, vedranno i cambiamenti e ridurranno il rischio dell’abbandono. Così all’Istituto San Camillo di Padova hanno inventato la “scatola della gentilezza” e all’Istituto Ferdinando Russo di Napoli gli insegnanti assegnano agli alunni consegne specifiche, lasciando piena libertà di esecuzione. Le scuole che hanno già aderito alla rete sono 170, con 20mila studenti e 2mila docenti coinvolti.
In campo per i diritti
10 Settembre 2018La Nike sfida Donald Trump scegliendo come testimonial Colin Kepernick, l’atleta che nei mesi scorsi si è messo in ginocchio durante l’esecuzione dell’inno nazionale per manifestare contro il razzismo e la violenza della polizia nei confronti dei neri americani. “Credere in qualcosa. Anche se significa sacrificare tutto”: è lo slogan della nuova campagna del marchio col baffo.
Fate presto
10 Settembre 2018“È urgente favorire una forma di sostegno al reddito”. L’appello al governo è lanciato dall’associazione nazionale cooperative di consumatori in cui evidenzia la necessità da parte dell’esecutivo di azioni per detassare il lavoro.
Nulla di fatto
10 Settembre 2018Il fallimento dei colloqui di pace in Yemen proiettano il Paese di nuovo nel caos. Il servizio di Fabio Piccolino.
Sarebbero dovuti essere i primi negoziati dopo due anni di guerra: ma di pace non si è neanche iniziato a parlare, dopo che la delegazione dei ribelli Houthi ha rifiutato di partecipare.
Adesso per lo Yemen il futuro è ancora più nero: fino ad oggi, secondo le Nazioni Unite sono morti nel conflitto oltre 17 mila civili, la maggior parte dei quali vittime degli attacchi aerei della coalizione a guida saudita. Secondo Oxfam Italia, è una situazione paragonabile al far west, in cui vengono perpetrati regolarmente crimini di guerra. E se nel solo mese di agosto sono stati uccisi circa 300 minori, i riflettori sono in questi giorni puntati sul governo spagnolo che ha deciso di ripristinare il contratto per la fornitura di 400 bombe di precisione all’Arabia Saudita da utilizzare proprio nel conflitto in Yemen.
Proteggi un bambino, proteggili tutti
10 Settembre 2018L’Unicef lancia una petizione online per sostenere le vaccinazioni in Italia e nel mondo. Nel 2016, denuncia l’associazione, i bimbi morti per malattie prevenibili con un vaccino sono stati un milione e 400mila. Circa un quarto dei decessi dei giovanissimi sotto i cinque anni sono state causate da polmonite, diarrea e morbillo e la maggior parte si sarebbero potute evitare.
Non è mai troppo tardi
10 Settembre 2018Al via, in tutta Italia, le iscrizioni ai corsi delle università popolari e dei circoli culturali Auser. Lingue, informatica, letteratura e arte, storia e filosofia, ma anche laboratori di pittura, scultura, fotografia, scrittura. Ai nostri microfoni Enzo Costa, presidente dell’associazione.
(sonoro)
Giù dal banco
10 Settembre 2018A pochi giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico, Legambiente presenta gli ultimi dati sullo stato di salute di 474 edifici campani frequentati da oltre 108mila studenti. In Regione, il 90,5% degli istituti si trovano in aree a rischio terremoto ma solo due su dieci sono stati costruiti secondo criteri antisismici.