Dieci emergenze e dieci proposte, dalla salute mentale ai minori non accompagnati, fino all’idea di introdurre nelle scuole l’ora di mediazione. Sono le linee guida del garante nazionale dell’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano. Ascoltiamola ai nostri microfoni (sonoro).
Notizie
Tutti al mare
14 Giugno 2018In Sardegna, nel Golfo degli Aranci, c’è una spiaggia speciale, attrezzata per consentire a persone con disabilità di fare mare e sport acquatici, dalla pallanuoto alla canoa al nuoto. Aprirà in questi giorni il Lido del Sole, dotato di pedane per sedie a rotelle e ombrelloni rigidi. L’idea è di Mario Petrone, tecnico del Pisa e di uno sponsor d’eccezione: il presidente del Crema Calcio, Enrico Zucchi.
Mario Petrone, 45 anni, napoletano, tecnico del Pisa, e in passato di Catania, Ascoli, Bassano e San Marino: “Volevo creare un posto dove tutti, ma proprio tutti, potessero vivere e fare sport in riva al mare. Perché il mare è troppo bello per non essere goduto da chiunque”. Decisivo è stato l’incontro con Enrico Zucchi, presidente del Crema 1908: Petrone capisce che il progetto è possibile, lo definisce e lo porta avanti. Fonda l’associazione Asdmysportabilità e si rivolge al Comune di Olbia per raccontare la sua idea, trova persone che lo ascoltano e che si mettono in azione. L’Autorità Portuale apre il bando di concessione, l’associazione di Petrone partecipa e ottiene l’autorizzazione. L’obiettivo è che il Lido del Sole possa diventare un punto di riferimento per tutti, di inclusione sociale, aprendo la possibilità che altri sponsor e enti facciano la loro parte.
Educare all’Europa con un fumetto
14 Giugno 2018Allestita presso il Csv di Torino una mostra divertente sulla cittadinanza attiva destinato ai più giovani. Il servizio di Clara Capponi.
Marco è un ragazzo di 17 anni, orecchini d’ordinanza e ciuffo biondo. È torinese, piemontese, italiano, europeo e cittadino del mondo. È lui il protagonista dei quattordici pannelli, realizzati da Dino Aloi con i disegni dell’illustratore Milko Dalla Battista, che compongono la mostra “Marco sono io”. Una guida allegra e divertente all’educazione civica che si ispira al libro di Simone Fissolo “L’Europa sono io. Una guida alla cittadinanza attiva”. L’esperienza vissuta da Marco conduce lo spettatore alla scoperta della democrazia, attraverso la consapevolezza dell’impatto della società e delle istituzioni nella nostra vita quotidiana. I 14 pannelli esposti illustrano gli strumenti della partecipazione civica che ci appartengono in quanto cittadini torinesi, piemontesi, italiani ed europei, sono una sorta di istruzioni per l’uso. La mostra, esposta dall’11 giugno nella sede del Centro di servizio per il volontariato di Torino Vol.To, si rivolge in particolare ai giovani e agli studenti, per le tematiche e per il percorso educativo che ad essa è strettamente legato.
In alto mare
14 Giugno 2018Continua l’odissea di Aquarius verso la Spagna e di altre due navi della Marina militare e della Guardia costiera italiana sulle quali sono state trasferite oltre 500 persone. Il viaggio durerà ancora tre giorni, con le previsioni di un peggioramento meteo. A bordo dell’imbarcazione della ong, Medici senza frontiere continua a prestare assistenza medica e psicologica ai sopravvissuti.
(Foto: TPI)
Tutti per uno
14 Giugno 2018Un memorandum per il rilancio del lavoro pubblico nel Mezzogiorno. Lo hanno sottoscritto a Napoli i governatori delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia. La richiesta comune: immettere 200mila giovani del Sud nella Pubblica amministrazione.
Un mondo di gocce
14 Giugno 2018Senza pensarci troppo, ogni italiano consuma in media 245 litri di acqua al giorno. Contemporaneamente, nel mondo, ci sono 700 milioni di persone che non hanno facile accesso a quella potabile. Legambiente e Fondazione con il Sud lanciano in tutte le scuole una campagna per ridurre gli sprechi e promuovere un uso sostenibile della risorsa idrica attraverso piccoli gesti quotidiani.
L’università e l’antimafia
14 Giugno 2018È il tema dell’incontro in programma oggi alla Romanina. Un nuovo appuntamento organizzato da Quelli del Roxy Bar nell’ambito della serie di iniziative “Illuminiamo le periferie”. Tra i partecipanti, Pietro Vereni, docente dell’ateneo di Tor Vergata. (sonoro)
Bande de Femmes, a Roma il Festival della Libreria Tuba
13 Giugno 2018Si tiene dal 14 al 16 giugno nel quartiere Pigneto di Roma “Bande de Femmes”, il Festival di fumetti e illustrazione della Libreria Tuba: tre giorni di mostre, incontri, live paintings, djset.
Tra gli eventi in programma venerdì 15 giugno alle18.45 presso biblioteca Goffredo Mameli “Chicche antiche: Grazia Nidasio raccontata da Laura Scarpa”, un viaggio nel tempo alla scoperta di fumettiste che hanno fatto la storia, esplorando l’opera di donne che hanno lasciato il segno.
Alle 21.30 “Immaginari LGBTQI e fumetti: dialogo d’autore”. Sul palco del festival un evento a più voci per restituire la complessità della narrazione delle vite e delle relazioni LGBTQI, Con Frad, Julie Maroh, Nino Giordano, Giulia Argnani, Ariel Vittori, Fabio Mancini e Nicolò Pellizzon e Giopota.
Per diversi eventi sarà garantito il servizio di interpretariato in Lingua dei Segni Italiana – LIS.
Il programma completo qui
Parchi in movimento
13 Giugno 2018A Verona attività motoria all’aria aperta per tutti per promuovere il benessere contrastando le malattie croniche legate alla sedentarietà. Tramite le associazioni sportive del territorio nei mesi di giugno e luglio sarà possibile sperimentare diverse discipline con un’unica tessera d’iscrizione.
«L’attività fisica promuove il benessere, la salute fisica e mentale, previene le malattie, migliora le relazioni sociali e la qualità della vita, produce benefici economici e contribuisce alla sostenibilità ambientale». Lo afferma la Carta di Toronto, testo di riferimento a livello mondiale per la promozione dell’attività fisica. “Parchi in Movimento” è un progetto nato in sintonia con la sopraccitata dichiarazione ma anche, e soprattutto, con il “Piano Regionale per la Promozione dell’Attività Motoria nel Veneto” che ha come obiettivo principale promuovere il benessere della collettività e degli individui contrastando le malattie croniche legate alla sedentarietà, in particolare obesità, diabete, malattie cardiocircolatorie e cerebrovascolari, tumori, depressione, malattie respiratorie croniche e patologie correlate all’invecchiamento. L’idea progettuale è stata sviluppata dal Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Ulss 9 Scaligera e da UISP Comitato di Verona (Unione Italiana Sport Per tutti) con la collaborazione attiva della 2^Circoscrizione del Comune di Verona.
Questioni di stili
13 Giugno 2018Per la sua sesta edizione, il premio giornalistico Sabrina Sganga affronta il tema della condivisione. Il servizio di Fabio Piccolino.
Share Tale – Raccontare le pratiche di condivisione: è questo il tema scelto quest’anno per il premio giornalistico Sabrina Sganga, che ricorda la giornalista di Controradio scomparsa nel 2012. Come economia, politica, educazione, ambiente e in generale la nostra vita quotidiana possano essere trasformate da pratiche condivise; il concorso è aperto a giornalisti e operatori dei media e valuterà sia progetti da realizzare nei prossimi dodici mesi che prodotti già pubblicati .
Consumo critico, economie solidali e nuovi stili di vita sono stati i temi prevalenti portati avanti da Sabrina nella sua carriera, gli stessi che l’associazione costituita dalla famiglia e dagli amici intende continuare a promuovere. Per iscriversi c’è tempo fino al 30 settembre.