Secondo il nuovo rapporto sul Global gender gap, lo studio che analizza il divario di genere in quattro aree fondamentali: economia, politica, salute e formazione. Nell’ultimo anno l’Italia è risalita dall’82° al 70° posto. Un miglioramento impercettibile che in Europa ci vede davanti solo a Grecia, Malta e Cipro. Nel mondo fanno meglio di noi Nicaragua, Namibia e Honduras.
Notizie
La stangata
9 Gennaio 2019
Anno nuovo, rincari vecchi per le famiglie italiane. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Nessuna buona notizia dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori che ha aggiornato le previsioni relative agli aggravi che colpiranno le famiglie nel 2019. “La stangata di prezzi e tariffe, per una famiglia media, sarà pari a +842,81 Euro annui. A determinare gli aumenti sono da un lato alcune scelte assunte nella manovra di bilancio, dall’altro il forte aumento dei costi energetici”, dichiara Federconsumatori. Gli aumenti dei pedaggi autostradali risultano contenuti grazie all’accordo che prevede lo stop dei rincari. Inoltre, gli aumenti relativi alle tariffe applicate dai professionisti subiscono una frenata in parte motivata dalla flat tax. I costi relativi a mutui e servizi bancari e assicurativi risultano in crescita a causa dell’incremento della tassazione e dell’aumento dello spread.
Buchi nell’acqua
9 Gennaio 2019
Associazioni ambientaliste contro il governo deciso a dare l’ok a tre nuovi permessi di ricerca nel mar Jonio, davanti a Basilicata, Puglia e Calabria. Il movimento No Triv pronto a dare battaglia. Per Legambiente si tratta di “una strada pericolosa e sbagliata”.
La bontà non si tassa
9 Gennaio 2019
Domani previsto l’incontro tra organizzazioni non profit e governo per discutere sull’aumento dell’Ires dal 12 al 24 per cento. Aumento che avrà ripercussioni negative sui servizi offerti perché le risorse a disposizione sarebbero inferiori. Ai nostri microfoni Gabriele Sepio del Consiglio nazionale del Terzo Settore. (sonoro)
Spal… le larghe
8 Gennaio 2019È il progetto rivolto a bambini dai 5 ai 13 anni con disabilità e realizzato in collaborazione tra Spal, Accademia Spal e Comune di Vigarano Mainarda. Fino a maggio i ragazzi potranno svolgere attività motoria tutti i venerdì pomeriggio, per promuovere integrazione sociale e una maggiore salute psicofisica, grazie all’aiuto di allenatori e personale qualificato.
Le sedute di allenamento, che verranno suddivise tra attivazione,
psicomotricità e gioco finale, si terranno tutti i venerdì pomeriggio
dalle 17 alle 18.30, presso la palestra della scuola primaria “Alda
Costa” di via Hack, a Vigarano Mainarda, e vedranno ragazzi e istruttori
lavorare seguendo il metodo globale, ossia prediligendo sia la
suddivisione in piccoli gruppi che il coinvolgimento collettivo di tutti
i partecipanti, al fine di individualizzare e personalizzare il più
possibile la programmazione.
Dafne
8 Gennaio 2019In anteprima mondiale al Festival di Berlino, il film diretto da Federico Bondi racconta la storia di una trentenne con sindrome di Down che deve affrontare la perdita della madre e le conseguenze sugli equilibri familiari. Protagonista della pellicola è Carolina Raspanti, già autrice del libro “Questa è la mia vita”.
Mano pesante
8 Gennaio 2019I popoli indigeni del Brasile sono in allarme dopo l’insediamento del presidente Jair Bolsonaro che, come primo atto, ha trasferito la competenza sul processo di restituzione delle terre ai nativi al ministero dell’Agricoltura. La misura favorisce la lobby dei proprietari terrieri e mette un freno ai risarcimenti che spettano agli indios per gli abusi subiti.
Bene, ma non benissimo
8 Gennaio 2019Non decolla il servizio civile che vede un aumento di 50 milioni ma un numero esiguo di giovani che potranno partire nel 2019. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Cresce, con il maxi emendamento, la dotazione per il fondo nazionale per il Servizio Civile per il 2019, con un aumento di 50 milioni rispetto alla previsione precedente. Una buona notizia secondo Cnesc, Arci Servizio Civile e la rappresentanza degli enti Servizio Civile e dei volontari, ma il servizio civile non decolla. Rimangono grandi preoccupazioni sul numero dei giovani che potranno partire. I 200 milioni disponibili saranno sufficienti per appena 35mila ragazzi in Italia e 1.000 all’estero, cifra molto distante dai 53mila volontari avviati nel 2018 e dalle oltre 110mila domande presentate, quindi in grado di soddisfare solo un terzo delle richieste. Un allarme che viene accresciuto dalle incognite sul Dipartimento che dovrà garantire il sostegno e lo sviluppo del servizio civile universale e stabilizzare il contingente complessivo degli operatori volontari, oltre che dal numero esiguo di funzionari pubblici dedicati, inclusi quelli delle Regioni e Province Autonome.
Sui pedali
8 Gennaio 2019A Bari un bonus fino a 25 euro mensili per chi usa la bici per recarsi sul luogo di lavoro. Il progetto sperimentale coinvolge mille persone e prevede incentivi per l’acquisto di mezzi a due ruote e premi per i chilometri percorsi.
Disobbedienza umanitaria
8 Gennaio 2019Dopo la Toscana, anche l’Umbria e il Piemonte ricorreranno alla Corte Costituzionale contro il decreto sicurezza. La norma presenta profili di incostituzionalità e lede i diritti delle persone. Come sottolinea Fausto Melluso dell’Arci Sicilia. (sonoro)




