La motivazione principale che spinge a fare volontariato è quella di offrire un contributo alla comunità: è uno dei dati della ricerca sulle competenze dei volontari italiani a cura di Caritas Italiana e Forum Nazionale del Terzo Settore. Ascoltiamo la portavoce del Forum Vanessa Pallucchi.
Le rette delle residenze per anziani non autosufficienti si trovano schiacciate fra l’indecisione della politica e le rivendicazioni dei cittadini. Lo spiega il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, che denuncia l’assenza di un quadro legislativo coerente.
Domani si chiude la Settimana mondiale delle vaccinazioni promossa dall’OMS per sensibilizzare le persone sull’importanza di proteggere la salute delle persone di tutte le età contro le malattie prevenibili. Ascoltiamo la professoressa Alessandra Bandera, direttrice del reparto Malattie Infettive del Policlinico di Milano.
Oggi a Roma l’iniziativa “Il Terzo Settore nel Giubileo delle Persone con Disabilità”, organizzato nell’ambito del Progetto Vol.A in Rete – Volontari per il Giubileo.
Una giornata di proposte e azioni delle realtà impegnate per la vita indipendente che mette al centro del confronto il ruolo delle organizzazioni e delle reti.
Arriva su Amazon Prime Video “(Non) c’è 3 senza 2”, un cortometraggio a capitoli che racconta un tema ancora poco esplorato dal cinema italiano, la ricerca della maternità, tra intimità, ostacoli e tabù. Il corto – scritto e diretto da Antonio Esposito – è un lavoro autoprodotto da Gli Scusateci, gruppo di film-maker napoletani.
La Nazionale di pallavolo femminile sorde lancia un appello sui social per coinvolgere nuove leve per potenziare le forze della squadra in vista delle prossime Deaflympics in programma a Tokyo, dal 15 al 26 novembre. Lo sport per persone sorde infatti non partecipa alle Paralimpiadi.
Oggi è la Giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro, per promuovere il dibattito attorno al tema della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Il servizio di Federica Bartoloni.
Il tema scelto dall’ILO (International Labour Organization) per la Giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro riguarda il rapporto tra intelligenza artificiale, digitalizzazione e mondo del lavoro.
Potenzialità e rischi dell’interazione uomo-macchina nel rapporto che verrà diffuso oggi. L’IA migliora e semplifica compiti, operazioni e sviluppo di sistemi di supporto alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Il rischio risiede nell’eccessivo affidamento all’intelligenza artificiale e all’automazione: la riduzione della supervisione umana, l’aumento di malattie professionali legate all’iper-connessione e al lavoro basato su algoritmo.
Le associazioni aderenti al Tavolo Asilo e Immigrazione criticano il piano di attuazione del Patto europeo su Migrazione e Asilo. Si rafforza – spiegano – un approccio securitario e si esternalizza la gestione delle frontiere, privilegiando strumenti come detenzione e respingimenti a discapito di un accesso effettivo alla protezione internazionale.
Uscire per sognare – È il progetto di Associazione 21 luglio ad Asti per accompagnare persone e nuclei familiari che vivono nel campo rom di via Guerra in un percorso di autonomia abitativa, grazie anche al lavoro fondamentale di assistenti sociali ed educatori. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di costruire relazioni e avere accesso ai propri diritti.
Dal 15 al 18 maggio a Ustica l’iniziativa “Tracce Coloniali”, organizzata da Cnca, Anci, Anpi e altre organizzazioni per chiedere l’istituzione della “Giornata della memoria delle vittime del colonialismo italiano”. Le iscrizioni per la partecipazione sono aperte.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.