Economia
Accordo tra Cooperfidi e Banca Europea per l’accesso al credito. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Cooperfidi Italia – il confidi nazionale della cooperazione, promosso dall’Alleanza delle Cooperative Italiane – ha sottoscritto il primo accordo tra un intermediario finanziario italiano e il Fondo Europeo degli investimenti, lo strumento della Banca Europea degli Investimenti che agevola l’accesso al credito delle PMI. Il FEI ha concesso le proprie controgaranzie su un plafond di 25.000.000 di euro di finanziamenti garantiti da Cooperfidi alle cooperative sociali e all’intera economia sociale per potenziarne l’accesso al credito e un secondo plafond di 25.000.000 di garanzie dirette sotto forma di fideiussioni rilasciabili da Cooperfidi agli stessi soggetti. “Con l’accordo con il FEI, Cooperfidi passa dalle parole ai fatti. Il potenziale di innovazione sociale delle cooperative si arricchisce di un nuovo strumento per continuare a realizzare progetti e interventi e così sviluppare welfare, occupazione, inclusione sociale“ – ha commentato Giuseppe Guerini, presidente dell’Alleanza delle Cooperative Sociali.
Società
Formazione per volontari e operatori per favorire una maggiore conoscenza delle proprie tutele e diritti in materia di sicurezza sociale ad anziani e immigrati. È lo spirito del progetto nato grazie alla collaborazione tra Idos e le Associazioni Anolf e Anteas in sei regioni del Sud Italia.
Diritti
Le barriere edilizie e urbanistiche rappresentano un grave ostacolo per la qualità della vita e la partecipazione sociale degli anziani. Basti pensare che il 76% non possiede un ascensore nella propria abitazione. Il tema sarà al centro di un convegno domani per una riflessione generale sull’adeguatezza degli standard edilizi e urbanistici alle esigenze dell’invecchiamento attivo.
Sport
Occorre evitare che il prossimo evento sportivo si trasformi in un sostegno indiretto alle politiche del governo Netanyahu che vorrebbe fare della città santa la capitale di Israele trascurandone il pluralismo storico, culturale e religioso. È l’appello della Uisp, ai nostri microfoni il presidente Vincenzo Manco. (sonoro)
Sport
La legge di bilancio attribuisce particolare rilevanza al valore sociale e riabilitativo dello sport per le persone con disabilità, come componente essenziale del percorso di cura. E l’istituzione del Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano vuole proprio incentivare questo obiettivo.
Cultura
Al via la terza edizione del fondo che premia creatività ed integrazione. Il servizio di Fabio Piccolino.
Un milione e mezzo di euro per finanziare progetti di cinema e spettacolo dedicati alle diverse culture presenti in Italia: è la terza edizione del fondo MigrArti, con il quale il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo intende aiutare l’espressione creativa delle comunità nel nostro Paese favorendone la conoscenza e facilitando il confronto e l’integrazione. Due i bandi previsti: quello dello spettacolo, aperto a progetti di teatro, danza e musica, e quello del cinema, dedicato a rassegne, cortometraggi e documentari. Un’iniziativa che mira a consolidare il legame con i “nuovi italiani”, riconoscendo e valorizzando le loro culture di provenienza: per partecipare c’è tempo fino al 10 gennaio.
Internazionale
È la drammatica media registrata nelle scuole e università indiane. Il fenomeno è in drammatica impennata, con un totale di quasi 9.500 ragazzi in un anno che hanno deciso di togliersi la vita. Tra le cause principali il non superamento degli esami.
Economia
Da una semplice iniezione alla cura delle piaghe da decubito: oltre 200 le famiglie finora seguite a Milano. L’iniziativa ora sbarca nel municipio 2, grazie al nuovo punto We.mi, piattaforma dei servizi domiciliari.
Diritti
Continua il trend negativo per le adozioni in Italia. Secondo quanto emerge dai primi dati diffusi da 24 dei 62 enti autorizzati, i bambini adottati nel 2017 sono stati 805. Un calo del 32% rispetto al 2015, anno al quale risale l’ultimo report ufficiale e in cui le stesse realtà si attestavano intorno alle 1.200.
Società
Una campagna che mappa e racconta l’Europa accogliente. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
I cittadini aprono le loro porte a migranti e rifugiati in cerca di sicurezza, condividendo i pasti, favorendo l’apprendimento delle lingue o semplicemente stando insieme. E’ questo il senso di “I get you”, la campagna lanciata dal Jesuit Refugee Service che fa una mappature dell’Europa che accoglie, identificando le migliori pratiche di integrazione dei migranti in Italia e in Europa. Su un totale di 315 esperienze, solo in Italia se ne contano 62 e coinvolgono soprattutto richiedenti o titolari di protezione internazionale, tra i 19 e i 25 anni. Contrariamente all’idea che i migranti siano percepiti solo come un pericolo e una minaccia per i cittadini, la campagna dimostra che una cultura dell’accoglienza e dell’integrazione sono possibili, e chiede alla politica e alle istituzioni europee di sostenere, investire e imparare dalle iniziative promosse dalla società civile.