Internazionale
Si dice europeista, ma taglia i fondi alla cooperazione internazionale. Ong francesi in rivolta contro Macron. Il servizio di Fabio Piccolino (sonoro).
140 milioni in meno per la cooperazione allo sviluppo: è il piano di austerity imposto dal presidente francese Macron e dal premier Philippe per la riduzione della spesa pubblica allo scopo di contenere il deficit. Associazioni e Ong sono sul piede di guerra: secondo Oxfam, la drastica riduzione dei fondi pubblici avrà conseguenze drammatiche su milioni di vite umane. La piattaforma Coordination Sud si interroga sulla credibilità del presidente riguardo agli accordi sul clima, mentre la ong One France sottolinea che i tagli previsti consentono a quasi un milione e mezzo di persone colpite dal virus dell’HIV di avere accesso ad un trattamento vitale. In campagna elettorale Macron si era impegnato a riservare lo 0,7 del Pil nazionale agli aiuti pubblici allo sviluppo
Società
Boom di centri di ascolto nella provincia di Ferrara. Oltre 350 cittadini, coordinati dal Csv locale, si incontrano periodicamente per confrontarsi e aiutarsi su problematiche che vanno dalla dipendenza da droghe, alcol o cibo ai disagi psichici. Praticando l’ascolto reciproco, si scambiano informazioni e sviluppano positività.
Economia
Al via da oggi le domande per richiedere il bonus asilo. A poterne usufruire, entro fine anno, saranno i genitori di bimbi nati o adottati dal primo gennaio 2016, residenti in Italia, anche comunitari, con permesso di lungo periodo o rifugiati politici o con protezione sussidiaria.
Diritti
La riforma dello Ius soli slitta ancora. Le parole del premier Gentiloni non lasciano speranze. E così, ieri sera a Reggio Emilia, molti ragazzi del movimento Italiani senza cittadinanza sono andati a manifestare davanti alla sede del Comune. Ascoltiamo uno di loro, Xavier Palma. (sonoro)
Sport
La Talsano Africa United, squadra di Taranto composta da richiedenti asilo, ha vinto il campionato sbarcando in Promozione. Il servizio di Elena Fiorani.
I giovani provengono da diverse strutture di Taranto e provincia, la squadra è nata nella borgata di cui porta il nome, con i migranti, in prevalenza provenienti dal Gambia, che trascorrevano molto tempo presso il parco Batteria Cattaneo per giocare. Da allora allenamenti regolari, partite ufficiali e tante vittorie. Che li hanno portati in questa stagione a raggiungere la Promozione: il progetto è sostenuto dallo Spi Cgil Puglia, che ha deciso di accompagnare economicamente il percorso sportivo. Domani a Taranto saranno celebrati i successi della squadra con una serata dal titolo “L’Africa di via Mediterraneo contro razzismo e discriminazioni”. I ragazzi della Talsano Africa United racconteranno la loro storia e la loro quotidianità attuale che, anche grazie al calcio, ha ritrovato alcuni momenti di normalità.
Cultura
Da un laboratorio con la regista Roberta Biagiarelli e alcune donne africane nasce lo spettacolo MigrAntenate. In scena da oggi al Teatro Astoria di Fiorano Modenese. Un progetto per valorizzare le culture delle seconde generazioni, stabilmente residenti in Italia e, in particolare, nel territorio dell’Emilia Romagna.
Diritti
A Roma sono tornate in piena attività. Negli ultimi 8 mesi gli sgomberi forzati verso i rom sono aumentati del 133%. La denuncia dell’Associazione 21 luglio che dice: “Servono provvedimenti sociali abbandonando l’approccio sicuritario”.
Società
Così le reti pacifiste commentano la notizia dell’incardinamento alla Camera Proposta di Legge per una Difesa Civile non armata e Nonviolenta. Soddisfazione della campagna “Un’altra difesa è possibile” che ha dato vita al percorso con la raccolta firme.
Economia
Preoccupazione lanciata da Federconsumatori e Adusbef dopo i dati sulla povertà diffusi dall’Istat. “I quasi cinque milioni in condizione di indigenza assoluta – sottolineano le due associazioni – impongono al governo un cambio di passo per dare risposte concrete ed immediate”. Secondo l’Alleanza contro la povertà, è necessario incrementare il Reddito d’inclusione.
Internazionale
In occasione della Festa della Repubblica francese ong e associazioni italiane chiedono al Paese transalpino di cambiare rotta sui migranti e di aprire il territorio a politiche di accoglienza. Ai nostri microfoni Silvia Stilli, portavoce di Aoi. (sonoro)