Notizie

Malta legalizza i matrimoni gay

di Fabio Piccolino


Malta ha legalizzato i matrimoni tra persone dello stesso sesso. Nel 2014 il parlamento aveva approvato una legge sulle unioni civili che permetteva alle coppie omosessuali l’adozione di minori.

Negli ultimi anni, grazie alle misure adottate contro le discriminazioni ed in favore della comunità gay, Malta è stata nominata due volte come paese europeo che più rispetta i diritti delle lesbiche, dei gay, dei bisessuali, dei transessuali e delle persone intersessuali dall’associazione ILGA-Europe.

L’isola rimane un paese a grande maggioranza cattolica che solo nel 2011 ha introdotto il divorzio e dove l’aborto è tuttora vietato.

Malta si unisce così agli altri paesi europei che hanno legalizzato il matrimonio tra i sessi, tra cui la Germania, la Francia, il Belgio e i Paesi Bassi.

Palestra sotto il cielo

di Redazione GRS


Inaugurata oggi, al campo San Lazzaro di Reggio Emilia, la nuova area verde in cui è stata inserita una struttura all’aperto a disposizione gratuitamente. Realizzati un percorso di 1 km e 3 aree per l’allenamento individuale con attrezzature sportive miste, tra cui anche quelle per persone con disabilità.

L’adattamento della sede universitaria e dell’Usl, è stato realizzato congiuntamente da AUSL, dal comune di Reggio Emilia e Unimore, tramite una programmazione partecipata che ha visto il coinvolgimento di UISP, CRIBA, CSI, CONI, GIS, FCR Città Senza Barriere, l’istituto tecnico Secchi, il Liceo Artistico Chierci, la Cooperativa l’Ovile, il Centro Sociale Venezia, il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazzi e i Luoghi di Prevenzione. L’obiettivo del progetto è la realizzazione di una vera e propria palestra all’aperto che promuova l’attività fisica, sociale e aggregativa della popolazione con effetti positivi sulla salute e sul benessere psicofisico. Sono inoltre previsti appuntamenti settimanali di due incontri per praticare attività sportiva di gruppo.

 

Al di qua

di Redazione GRS


Presentato al Senato il film diretto da Corrado Franco. La pellicola dà voce al mondo dei senzatetto, una società parallela sempre più numerosa e priva di diritti ma ricca di umanità. Ascoltiamo il trailer.

(sonoro)

Fuori controllo

di Redazione GRS


Nelle ultime dieci settimane ci sono state oltre 300 mila infezioni di colera in Yemen: l’allarme arriva dal Comitato internazionale della Croce Rossa che denuncia oltre 1700 decessi e 7000 nuovi casi ogni giorno. Nel Paese il sistema sanitario e quello idrico sono al collasso dopo due anni di conflitto.

Lo scorso 24 giugno l’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato che lo Yemen stava affrontando “la peggior epidemia di colera nel mondo”, con più di 200.000 casi sospetti. In poco più di due settimane, altre 100.000 persone sono state contagiate, un aumento che il direttore regionale del Medio Oriente della Croce Rossa Roberto Mardini, ha definito “inquietante”.

Volontari cercasi

di Redazione GRS


La storica associazione milanese Pane quotidiano, che accoglie ogni giorno oltre 3mila persone delle fasce più povere della popolazione cui assicura il cibo, soprattutto nei mesi estivi ha bisogno di incrementare le file del personale. I requisiti sono la maggiore età e la disponibilità a essere presenti almeno due-tre mezze giornate alla settimana.

Tutti per uno

di Redazione GRS


Disabilità, riparte l’Osservatorio con governo e associazioni. Il servizio di Clara Capponi.

Riparte l’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità il ministro Poletti ha firmato ieri il decreto di ricostituzione; un provvedimento che segue l’ok sul secondo Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone disabili. Era dall’ottobre del 2016 che l’Osservatorio era fermo: da quando cioe’, il vecchio governo aveva approvato il primo Programma d’azione. Atteso a lungo dalle associazioni che si occupano di settore come la Fish l’osservatorio ha il compito, oltre che di attuare il programma , di orientare le politiche nazionali sul tema, raccogliere dati statistici e realizzare studi e ricerche. “Nei prossimi mesi le associazioni vigileranno” conferma la Fish auspicando che i prossimi atti siano molto celeri visto che ancora manca il decreto ministeriale che nomina i componenti dell’osservatorio.

Chi ha paura della cittadinanza?

di Redazione GRS


Rischia di slittare a settembre la discussione in Senato sulla riforma dello ius soli. Forte preoccupazione è espressa dalla campagna L’Italia sono anch’io: con le elezioni che si avvicinano, il pericolo è l’archiviazione di una legge che più di un milione di bambini aspetta da anni.

La scelta giusta

di Redazione GRS


L’Osservatorio del Centro studi Erickson spiega ai genitori che hanno bambini con varie forme di disabilità come orientarsi nella scelta dello sport estivo. Un vademecum in cui vengono descritte le caratteristiche di molte attività e i relativi vantaggi per i più piccoli.

Classici in strada

di Redazione GRS


Bilancio positivo per il laboratorio culturale che ha coinvolto anche 50 reclusi dell’Ucciardone di Palermo. Grazie all’associazione Teatro Atlante, hanno lavorato su testi dell’Iliade, dell’Odissea e del don Chisciotte.

In cerca di futuro

di Redazione GRS


Il Mali vive una crisi umanitaria senza precedenti. A fianco della popolazione, operano diverse ong, con progetti di sviluppo rurale, per la sicurezza alimentare e la generazione di reddito, possibili alternative alle migrazioni. Sentiamo Abdoulaye Diarra, mediatore culturale di Terra Nuova. (sonoro)