Arriva anche a Roma il caffè sospeso di tradizione partenopea. A lanciarlo nella Capitale l’esercito della salvezza che grazie ad un accordo con alcuni bar di San Lorenzo consentirà in questi giorni di freddo record di lasciare pagato un cappuccino caldo per i senza fissa dimora.
Notizie
30 anni di azioni di pace
20 Gennaio 2017Si è aperta ieri la XV Assemblea Nazionale di Arci Servizio Civile. Un’occasione per discutere anche dello stato della riforma sulla quale sta lavorando il governo in questi mesi. Ascoltiamo il presidente dell’associazione Licio Palazzini (sonoro).
#nonstiamozitti
19 Gennaio 2017Fino al 7 febbraio, Giornata nazionale contro il bullismo, i campioni sportivi scendono in campo al fianco della campagna social lanciata da Telefono Azzurro. Francesco Totti, Alex Zanardi e Ivan Zaytsev saranno alcuni dei protagonisti dei video messaggi che saranno pubblicati in questi giorni all’insegna dell’hashtag che chiede ai ragazzi di parlare, denunciare e confidarsi alle linee dell’associazione.
#Nonstiamo zitti é anche una call to action a tutti quelli che vorranno unirsi alla campagna, postando il proprio contributo. Telefono gestisce almeno un caso di bullismo/cyberbullismo al giorno, contrastando il fenomeno con azioni concrete grazie al Centro nazionale di ascolto e al prezioso lavoro condotto nelle scuole. Solo una minoranza però, si confida e informa gli adulti delle violenze che sono costrette a subire. Per questo motivo è fondamentale rompere il silenzio e aiutare le vittime a superare la vergogna e a capire che solo parlando potranno interrompere la spirale di violenza in cui sono coinvolte. Telefono Azzurro ritiene che per combattere il bullismo la migliore strategia è coinvolgere gli studenti – bulli inclusi – il gruppo classe, gli insegnanti, i genitori, la comunità intera, affinché tutti possano accorgersi di quanto accade e rispondere in maniera adeguata e tempestiva. Per combattere questo pericoloso silenzio è fondamentale anche il coinvolgimento delle Istituzioni.
Ciak solidale
19 Gennaio 2017È aperto il bando per partecipare al PerSo il Perugia Social Film Festival in programma dal 23 settembre al 1 ottobre. La rassegna di film documentario ospiterà opere nazionali e internazionali con 22mila euro di premi da dividere nelle diverse categorie.
Mai più
19 Gennaio 2017Una petizione per chiedere lo stop della violenza sessuale da parte dei militari in Repubblica Centrafricana. Iniziativa promossa da Zero Impunity. Ascoltiamo Marion Guth della ong. (sonoro)
Sbarre umane
19 Gennaio 2017I bambini colorano il carcere insieme ai genitori detenuti. Al via a Lecce il progetto dell’associazione Fermenti Lattici che coinvolgerà 250 piccoli all’istituto di Borgo San Nicola, il più esteso della Regione. Obiettivo: rendere il carcere, per quanto possibile, un luogo più accogliente e a misura di bambino.
Fair Share Training
19 Gennaio 2017È il nome della piattaforma, completamente gratuita e accessibile in diverse lingue, indirizzata a tutte le associazioni e le imprese interessate al commercio equo solidale. L’iniziativa sviluppa progetti di formazione online ed è realizzata dall’associazione Equo Garantito.
In ginocchio
19 Gennaio 2017Al centro Italia la terra trema ancora e più forte di prima. L’Anpas in prima linea per un’emergenza accentuata dalle abbondanti nevicate. Il servizio di Clara Capponi.
La terra torna a tremare in centro Italia; forti scosse con epicentro nelle Marche e in Abruzzo ieri hanno interessato i territori già colpiti dal sisma dei mesi scorsi. Nonostante il gelo e le strade inagibili La Sala operativa Anpas, allertata dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, si è messa in contatto con le pubbliche assistenze, per portare mezzi specializzati ed affrontare l’emergenza neve e liberare le strade. Grazie al lavoro fatto dai volontari nel magazzino di Montopoli, è già pronta anche la seconda colonna per eventuali ulteriori necessità” ha dichiarato Egidio Pelagatti, responsabile operativo protezione civile Anpas. In queste ore è stata rilanciata anche Io non rischio la campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile in caso di terremoto.
Il rapper sordo che combatte i pregiudizi
19 Gennaio 2017“Sono sordo mica scemo” è il titolo provocatorio del brano di Brazzo, nome d’arte scelto da Francesco Brizio, rapper sordo dalla nascita. Grazie alla forza di volontà e l’aiuto di una logopedista, il ragazzo ha imparato a utilizzare al meglio la voce ed è riuscito a comporre e registrare una canzone nata con l’obiettivo di rivelare i disagi sociali e l’integrazione con il mondo degli udenti. Ma anche quello di far conoscere la lingua dei segni, che in Italia non è ancora riconosciuta dalla legge. Del resto “Beethoven, da sordo, ha scritto la nona sinfonia”; allora perché non provarci?
Il pezzo è reinterpretato nella lingua dei segni per arrivare ad un pubblico universale, compreso quello dei non udenti, grazie al videoclip che ha già molte visualizzazioni su youtube: i sordi non percepiscono la musica dal suono, ma dal movimento delle mani e delle espressioni.
Oltre a rivelare un forte desiderio espressivo, il progetto di Brazzo vuole essere un ponte con il mondo della disabilità, verso una maggiore integrazione delle persone sorde, la lotta ai pregiudizi e il rispetto dei diritti.
Mi gioco la possibilità
18 Gennaio 2017È il nuovo progetto della rete cremonese dello sport inclusivo per promuovere la pratica sportiva rivolta a bambini e ragazzi con disabilità o a rischio di disagio. L’attività motoria proposta avrà finalità educative e di socializzazione, e si svolgerà sia in orario scolastico che pomeridiano.
Sono inoltre previste azioni di formazione degli insegnanti e di sensibilizzazione delle scuole e dei genitori rispetto alle potenzialità dell’attività motoria per la crescita complessiva dei giovani. La rete di progetto è formata da: Comune di Cremona (Assessorato Welfare di Comunità); Associazione Baskin, Asd Kodokan, CSI Cremona, CAI Cremona, Asd Canottieri Bissolati, Istituto di Istruzione Superiore Einaudi, Rugby Lions Cremona, Asd Delfini, Asd Leone Rosso, Asd Dinamo Zaist, Polisportiva Torrazzo Malagnino e Istituto Comprensivo Cremona Uno. Interlocutori privilegiati sono i docenti di educazione motoria delle scuole, che nella scorsa primavera sono stati coinvolti in una consultazione e hanno evidenziato alcuni nodi critici sul tema come, ad esempio, la diffusa carenza di competenze motorie di base tra bambini e ragazzi; la scarsa considerazione dell’educazione motoria da parte delle famiglie, che spesso la vedono come un passatempo, un servizio di conciliazione o un’occasione di affermazione individuale, ma ne sottovalutano le potenzialità per lo sviluppo psicofisico; la scarsa integrazione della disciplina con le altre materie scolastiche; le difficoltà economiche delle famiglie; la progressiva riduzione della pratica sportiva già a partire dagli ultimi anni della scuola media.
(Foto: laProvinciadiCremona.it)