Questo il nome del progetto che l’assessorato alla comunità e alle famiglie del comune di Vicenza ha dato all’iniziativa per sostenere l’autonomia delle donne vittime di violenza e accompagnarle nel viaggio verso una nuova vita. Ogni “valigia”, avrà un valore tra i 2 mila e i 4 mila euro, cui potranno accedere donne residenti nei 39 Comuni dell’ambito territoriale.
Notizie
Cinque mosse antimafia
17 Gennaio 2017Appello al Parlamento per approvare le leggi di questa legislatura. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Approvare le misure riguardanti gli amministratori locali minacciati e intimiditi, le modifiche alla normativa in materia di beni e aziende confiscate alle mafie, la riforma della prescrizione dei processi, le misure di contrasto alla criminalità nel settore del gioco d’azzardo e quelle a favore dei testimoni di giustizia, e riconoscere ufficialmente il 21 marzo come Giornata nazionale della memoria in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Sono queste le richieste dell’Appello, sottoscritto dalle associazioni Avviso Pubblico, Libera, Legambiente e da tutti i sindacati (Cgil, Cisl e Uil), a Camera e Senato delle varie forze politiche, al Presidente della Repubblica e ai presidenti delle Commissioni Antimafia, Giustizia e Affari costituzionali. Si tratta di progetti di legge per molti dei quali “l’iter è già in uno stato avanzato di discussione e in attesa di approvazione”.
Una vita a colori
16 Gennaio 2017Dario Sorgato è arrivato fino al campo base dell’Everest per colorare il mondo di giallo: il designer ipovedente con la sua impresa lancia un appello: “Vorrei che si diffondesse in tutto il mondo, abbiamo bisogno che le cose siano contrastate, solo così riusciamo a vederle”. L’avventura è raccontata in un documentario, “Yellowtheworld – Everest edition”.
Sipario d’integrazione
16 Gennaio 2017A Firenze uno spettacolo teatrale con protagonisti ragazzi rifugiati. Il servizio di Pietro Briganò.
Sono 11 e sono profughi richiedenti asilo in Italia e ieri nella Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato e oggi a Firenze al Teatro Cantiere Florida vanno in scena con Storia di un bandito che conquistò il potere, uno spettacolo tratto dall’Arturo Ui di Bertolt Brecht a cura del regista Massimo Luconi e dello storico del teatro Cesare Molinari creando così un’opportunità di crescita anche professionale e un arricchimento culturale di grande importanza. E la stagione teatrale si arricchisce di tanti altri spettacoli che tratteranno il tema delle migrazioni, del razzismo, dell’integrazione che toccheranno le città di Torino, Milano e Bologna.
La casa dei nonni
16 Gennaio 2017Un centro intergenerazionale in stile familiare, dove anziani e bambini possono condividere un po’ del loro tempo. Con questo obiettivo apre a Forlì una struttura dove gli over 65 possono trovare un po’ di conforto alla loro solitudine.
Ancora nel tunnel
16 Gennaio 2017Sempre più italiani ricorrono all’Isee. Le Dichiarazioni sostitutive uniche presentate quest’anno dai Centri di assistenza fiscale sono aumentate di oltre il 20% rispetto al 2015. Oltre 5.500.000 nuclei familiari hanno usufruito dell’assistenza degli operatori e hanno potuto accedere a prestazioni sociali agevolate.
Non ci siamo
16 Gennaio 2017Via libera ai nuovi Livelli Essenziali di Assistenza, dopo 15 anni di attesa. Molte però le critiche dal mondo della disabilità, tant’è che è già previsto un aggiornamento entro il mese di febbraio. La sindrome di down passa da malattia rara a cronica, con la perdita di esenzione per alcune prestazioni. A rischio i finanziamenti per la ricerca scientifica.
Il mondo alla rovescia
16 Gennaio 2017Disuguaglianze in aumento, otto super Paperoni hanno la stessa ricchezza di metà dell’umanità. Il servizio di Fabio Piccolino.
Otto persone nel mondo detengono la ricchezza della metà più povera della popolazione mondiale. E’ il dato più allarmante del rapporto di Oxfam sulla disuguaglianza economica, che arriva in occasione del World Economic Forum di Davos. Significa che l’1% degli abitanti del nostro pianeta ha risorse superiori a quella del restante 99%. Uno squilibrio che minaccia di cancellare i progressi compiuti nella lotta alla povertà, conseguenza diretta di un modello economico da cui trae vantaggio solo una esigua minoranza. La situazione è drammatica anche nel nostro paese: oltre 1 milione e 600 mila famiglie italiane vivono sotto la soglia di povertà assoluta. Insieme al Rapporto, Oxfam ha lanciato una petizione per un futuro più equo, contro l’ingiustizia.
Discesa libera
13 Gennaio 2017Da lunedì 16 a giovedì 19 gennaio si terrà a Tarvisio l’ottava edizione dei campionati italiani di sci alpino e di fondo organizzati dalla Federazione Italiana sport disabilità intellettiva e relazionale. Il servizio di Elena Fiorani.
La nota località sciistica friulana dedica il mese di gennaio al binomio sport e disabilità, scegliendo di valorizzare le opportunità esistenti all’interno della società civile, per chi vive una condizione di disabilità relazionale od intellettiva. I campionati italiani assoluti FISIDIR di sci alpino e fondo si svolgeranno con la formula “european open” a partecipazione straniera e vedranno la presenza di ottimi atleti. L’appuntamento è inserito in un progetto nazionale per lo sviluppo e la diffusione dell’attività sportiva per tutti. Oltre ad atleti, squadre, addetti ai lavori e familiari arriveranno a Tarvisio, per assistere alle competizioni, studenti e ragazzi di numerose scuole della regione. L’evento di benvenuto è in programma martedì 17 gennaio, con la sfilata degli atleti lungo le vie del centro.
Flowers in the concrete
13 Gennaio 2017È il titolo del brano che 15 ragazzi campani, con esperienza in comunità, affido o casa famiglia, vorrebbero incidere dopo aver partecipato al laboratorio musicale promosso da Care Leavers Network e condotto dal rapper Tonico70. Per aiutarli il crowdfounding è aperto fino al 2 febbraio.