Entra in vigore in questi giorni il decreto dello scorso 10 novembre che stabilisce meccanismi uniformi per la determinazione dell’età dei minori non accompagnati vittime di tratta. “Uno strumento importante sul piano delle garanzie e della promozione dei diritti”, è il commento di Filomena Albano, garante per l’Infanzia.
Notizie
Salute a rischio
10 Gennaio 2017Poco meno di una famiglia su due in Italia ha rinunciato a curarsi nel 2016: è quanto emerge da un sondaggio dell’istituto Demoskopika. Pesano i “motivi economici”, ma anche le lunghe liste di attesa e la “paura delle cure”.
Morire di freddo
10 Gennaio 2017Dopo le vittime di questi giorni, continua l’emergenza in tutta Italia per proteggere chi vive in strada. Il servizio di Giordano Sottosanti.
L’Italia è stretta sotto la morsa del gelo. Numerose le strade chiuse in Abruzzo, Molise, Puglia e Sicilia, ma l’emergenza freddo colpisce soprattutto i senzatetto. Negli ultimi giorni, in Italia, sono decedute 8 persone, di cui 6 per strada: tre italiani e tre di origine straniera. Intanto, in tutta la penisola, si moltiplicano le iniziative da parte delle associazioni: a Bologna l’Help Center della stazione centrale ha esaurito tutte le richieste di posti letto, la Comunità di Sant’Egidio organizza pranzi e cene itineranti per senza dimora, la Croce Rossa assiste la popolazione dal punto di vista socio-sanitario e fornendo beni di prima necessità, l’Elemosineria Apostolica per i clochard di Roma comunica che i dormitori saranno aperti h24. Tante le associazioni distribuiscono sacchi a pelo e coperte. Intanto la “Federazione italiana organismi per le persone senza dimora” ha chiesto maggiori interventi di prevenzione durante il corso dell’anno e non che ci si occupi dei senzatetto solo dopo tragedie come quelle di questi giorni.
Call for Ideas
9 Gennaio 2017È il bando da 1,6 milioni di euro a sostegno delle migliori idee e dei migliori progetti volti a incoraggiare la diffusione della pratica sportiva tra le persone con disabilità. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Vodafone Italia ed è rivolta ad associazioni, enti e organizzazioni non profit italiane.
I progetti ammessi verranno inclusi in un programma di crowdfunding con un meccanismo di “sovvenzione paritaria” di Fondazione Vodafone al raggiungimento del 50% del capitale richiesto. A questo ambito Fondazione Vodafone riserva un contributo complessivo di 400 mila euro. I progetti candidati saranno valutati ed esaminati da un comitato di valutazione con competenze ed esperienza specifica nei settori di riferimento, che terrà conto dell’impatto sociale, inteso come numero di persone coinvolte ed impattate dall’idea progettuale, dell’esperienza in ambito sportivo e, in particolare, di inclusione sportiva, della fattibilità tecnica e sostenibilità economica, della replicabilità, originalità e innovazione del progetto. L’iniziativa è realizzata con il supporto del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e della Unit Education & Services del Gruppo 24ORE.
Novanta volte Tor Pignattara
9 Gennaio 2017Il quartiere romano si racconta. Il servizio di Pietro Briganò.
Tor Pignattara, quartiere popolare di Roma, si prepara a celebrare i 90 anni dalla sua nascita. Dal 12 gennaio numerosi gli appuntamenti: dalla posa delle pietre d’inciampo in memoria dei partigiani del quartiere uccisi alle Fosse Ardeatine alle passeggiate storiche tra archeologia e antropologia, passando per il fumetto sulla vita del partigiano Giordano Sangalli e la Festa della Liberazione del 25 Aprile. Gli eventi organizzati dal Comitato di Quartiere Tor Pignattara, dall’Associazione per Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, dalla Scuola Popolare di Tor Pignattara e dall’Associazione culturale Bianco e Nero si prefiggono il riconoscimento di Tor Pignattara “come nuovo Rione del Comune di Roma, rivendicando il contributo del quartiere alla costruzione dell’identità democratica e multiculturale della città”.
Non è un Paese per donne
9 Gennaio 2017Aumenta il divario che separa i sessi sul posto di lavoro. In Italia, anzi negli anni della crisi è aumentato dell’1,4%. Secondo Eurostat a soffrire di più sono le madri. In Danimarca lavora l’81,5% delle donne con tre figli, quasi il doppio delle mamme italiane con tre bambini.
Campanella stonata
9 Gennaio 2017A Palermo, con il rientro dalle vacanze, lezioni a rischio per 1200 alunni con disabilità. Secondo l’Anffas provinciale manca ancora una volta il rinnovo del contratto agli assistenti alla comunicazione e un regolamento unico a livello regionale che garantisca continuità al sistema.
La guerra dimenticata
9 Gennaio 2017Nel silenzio generale in Yemen si continua a morire e a farne le spese sono soprattutto i bambini. Il servizio di Fabio Piccolino.
In Yemen otto milioni di bambini non hanno accesso alle cure sanitarie. Il dato è contenuto nella ricerca “Lottare per la sopravvivenza” realizzata da Save the Children, che denuncia l’aumento della mortalità infantile nel paese asiatico. Sono oltre 1200 infatti i minori rimasti uccisi durante il conflitto tra la coalizione araba e i ribelli, che dal marzo 2015 infiamma il paese, e il sistema sanitario è ormai al collasso: più della metà delle strutture mediche sono chiuse o funzionanti solo in parte. Save the Children ha lanciato un appello per chiedere alle parti in conflitto di rimuovere gli impedimenti per le azioni umanitarie, oltre a consentire l’accesso rapido e senza ostacoli per gli interventi di aiuto alla popolazione.
Una nuova stagione
9 Gennaio 2017Lo chiede l’Arci per riaprire il tavolo immigrazione con le associazioni. In una lettera al neo ministro dell’Interno Minniti, viene chiesto di non investire in nuovi Cie, ma mettere in campo iniziative concrete a partire dall’esperienza dei soggetti del terzo settore e delle organizzazioni sul territorio.
Il calcio sociale in campo per la solidarietà e l’integrazione
4 Gennaio 2017Si tratta di un torneo per la solidarietà e l’integrazione, che si giocherà giovedì 5 gennaio presso il Campo XXV Aprile nel quartiere di Pietralata a Roma. Quattro le squadre che scenderanno in campo: l’Atletico Diritti, squadra composta da studenti, migranti e persone in esecuzione penale, nata dalla collaborazione tra Progetto Diritti, Antigone con il patrocinio dell’Università Roma Tre, una rappresentanza dell’Associazione italiana calciatori con il presidente Damiano Tommasi in prima fila assieme ad altri ex calciatori e calciatrici, Liberi Nantes, squadra composta da rifugiati e richiedenti asilo e l’AC Cittareale, squadra della provincia di Rieti il cui paese è stato colpito dal terremoto avvenuto negli scorsi mesi.
A dare il calcio di inizio sarà Mario Panizza, Rettore dell’Università Roma Tre. Il quadrangolare sarà preceduto dall’esibizione dell’Atletico Diritti Cricket Club Fondi e durante l’evento ci sarà un rinfresco con cibi etnici. L’appuntamento è per le 16. Domenica 8 gennaio, alle 11, si terrà sullo stesso campo un’amichevole tra Atletico Diritti Roma e Atletico Diritti Terracina.