Notizie

Ultimo saluto

di Redazione GRS


armed-forces-day-1294108_960_720Cuba si prepara a vivere una settimana di lutto nazionale. Le ceneri di Fidel Castro percorreranno l’isola, da Oriente a Occidente, toccando i luoghi che hanno scandito la storia della rivoluzione. Fino a raggiungere Santiago de Cuba dove domenica 4 dicembre, si svolgeranno i funerali di Stato. Sul presidente sentiamo il commento del professor Antonio Maria Baggio, esperto di politica latinoamericana. (sonoro)

Passo avanti

di Redazione GRS


disab3Il Veneto approva il riparto del Fondo 2016 per la non autosufficienza. Due milioni e mezzo in più per anziani e disabili e premessa al riordino dei centri diurni. Quest’anno la Regione garantisce 106 milioni di euro di contributi mensili per 44.500 persone assistite a domicilio.

Istruzioni per l’uso

di Redazione GRS


guidareferendumPer il prossimo referendum costituzionale arriva la guida “facile da leggere e da capire” firmata Anffas. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Culle vuote

di Redazione GRS


toys-1284070_960_720Nuovo allarme Istat sul crollo della natalità: 17mila nascite in meno rispetto allo scorso anno. Secondo il Forum delle associazioni familiari, il crollo demografico sembra non appassionare la politica e oggi fare un figlio è diventata una delle prime cause di povertà.

Fuori per la meta

di Redazione GRS


rugby_la_drola_tre_roseStorica decisione della Federazione italiana rugby: la squadra La Drola, del carcere di Torino, potrà andare in trasferta a Bologna, sul campo della casa Circondariale, per giocare contro il Rugby Giallo Dozza, altro team composto da detenuti. Le due squadre partecipano al campionato di serie C1 nelle rispettive regioni, Piemonte ed Emilia Romagna.

Napoli c’è

di Redazione GRS


downloadUn premio per ricordare l’impegno di chi lotta contro la mafia. Il servizio di Pietro Briganò.

 

Si apre questa sera al Teatro Acacia di Napoli, la dodicesima edizione del Premio Napoli C’è 2016 – Senso di Marcia che anche quest’anno premia le personalità che si distinguono per il loro impegno nel portare alto il nome e l’immagine della città di Napoli. Il premio, nato nel 2005 grazie alla testata L’Espresso Napoletano e alla Casa Editrice Rogiosi, si pone l’obiettivo di indicare il senso di marcia nell’ambito della legalità, soprattutto verso i giovani. E lo fa esordendo con la proiezione di un estratto del docu-film ‘Senso di marcia’, lavoro del giornalista e videomaker Duccio Giordano. Si tratta di un viaggio alla ricerca di persone vere, di testimoni autentici della lotta alla mafia.

Recup

di Redazione GRS


stall-1229839_960_720È il nome del progetto contro lo spreco alimentare in alcuni mercati di Milano. Una quarantina di giovani volontari raccolgono frutta e verdura ancora buona ma che andrebbe buttata. “Evitiamo – dicono – che siano costretti a rovistare nella spazzatura, come facevano prima”

Il seme dell’integrazione

di Redazione GRS


campi-legalitaPer 30 persone dell’Africa Subsahariana in attesa del riconoscimento dello status, gli ultimi 4 mesi hanno significato formazione e lavoro in bonifica, semina e raccolta di ortaggi. Il tutto grazie a un progetto promosso dalla rete di enti gestori di buona parte dell’accoglienza in Brianza, una scuola agraria e una coop sociale di giardinaggio.

Invisibili

di Redazione GRS


lonely-428380_960_720-150x150Sono 10 milioni, secondo le stime, gli apolidi nel mondo, 600 mila in Europa. Nel nostro Paese la maggior parte sono rom e sinti arrivati dalla ex Jugoslavia. A fare le spese della situazione soprattutto i bambini, che si trovano in un limbo giuridico. Una legge cerca di disciplinare il tema, ma da un anno è bloccata. Le associazioni chiedono al governo di sanare la situazione.

 

https://www.giornaleradiosociale.it/notizie_extra/bambini-apolidi-lappello-ai-paesi-europei/

L’omicidio di Stato non è estinto

di Redazione GRS


sling-1222466_960_720Mentre l’Onu approva una risoluzione per invocare una moratoria universale delle esecuzioni in tutto il mondo si registra un nuovo consenso verso la pena di morte. Il servizio di Fabio Piccolino.

 

Le Nazioni Unite hanno appena approvato una risoluzione per una moratoria universale delle esecuzioni, ma la pena di morte è una pratica più che mai in voga, cresciuta del 54% nel 2015.
Negli Stati Uniti la pena capitale è ancora in vigore in 32 stati, e contemporaneamente alle elezioni che hanno portato Donald Trump alla Casa bianca, è stata ripristinata in Nebraska e difesa in California e in Oklahoma.Una tendenza in preoccupante ascesa anche alla luce della situazione politica di alcuni paesi: il presidente turco Erdogan ha minacciato il ritorno del boia in seguito al fallito golpe dello scorso 15 luglio , così come Rodrigo Duterte nelle Filippine, che auspica il ripristino delle impiccagioni come soluzione finale alla dura politica intrapresa contro il narcotraffico.