Notizie

Un ciak per la vita

di Redazione GRS


vaccination-1215279_960_720Sono due gli spot realizzati dai registi del Centro sperimentale di Cinematografia di Milano per sensibilizzare la popolazione sull’importanza delle vaccinazioni: #graziemammaepapa di Michele Marchi e Francesco De Giorgi e La famiglia di Zeni Febo.

Sport senza barriere

di Redazione GRS


img-20150217-00837Il presidente del comitato paralimpico italiano, Luca Pancalli, ha annunciato che entro febbraio avverrà il taglio del nastro con l’apertura degli impianti. Il servizio di Elena Fiorani.

 

Le strutture sono state realizzate a Roma, nella zona tre fontane, su un’area di 7,5 ettari e sono costate circa 19 milioni di euro. I cantieri sono durati 10 anni, tra ritardi legati a burocrazia e ostacoli, ma finalmente gli sportivi con qualsiasi tipo di disabilità, avranno il loro spazio dedicato. Una pista di atletica, una piscina, palestre, campi da tennis e calcetto, e poi uffici e ristorante. Il presidente del Cip ha detto che questo è il suo sogno da quando, nel 1981, un incidente lo ha costretto in carrozzina, e preferisce presentarlo come Centro di avviamento allo sport paralimpico. “Ho voluto realizzare qualcosa che possa dare speranza – ha detto Pancalli – Sarà aperto a tutti, non solo ai campioni, per offrire un aiuto a livello fisico, ma anche psicologico”.

Col fiato sospeso

di Redazione GRS


coal-fired-power-plant-499910_960_720Il presidente dell’autorità francese sulla sicurezza nucleare ha lanciato un allarme sulla situazione dei reattori nel Paese, la cui sicurezza è sempre meno garantita. Il quadro è diventato molto preoccupante dall’aprile 2015, ha detto, e per questo motivo 12 impianti sono attualmente fermi o stanno per essere fermati.

 

La maggior parte dei reattori nucleari francesi sono stati costruiti negli anni Settanta, e oggi richiedono una costosa manutenzione e garantiscono sempre minore sicurezza. Dalle centrali dipende circa il 78% dell’elettricità in Francia, nonostante la legge varata lo scorso anno dal governo socialista che fissa come obiettivo lo sviluppo di forme energetiche alternative.

Brutti ma buoni

di Redazione GRS



stall-1229839_960_720
Frutta, verdura, carne, latticini e generi alimentari invenduti alle associazioni: il progetto promosso da Coop Sicilia con il patrocinio del Comune di Palermo. L’iniziativa ha coinvolto 222 punti vendita e destinato alle circa 400 realtà coinvolte oltre 2.700 tonnellate di prodotti.

Senza futuro dietro le sbarre

di Redazione GRS


carcere9879879Sono ancora pochi i casi in cui la detenzione è anche occasione per formare e rieducare il condannato, come vorrebbe l’articolo 27 della costituzione. Secondo l’associazione Openpolis meno di 30 carcerati su 100 svolgono un lavoro durante la pena. Gli altri 70 restano inoperosi, senza che sia offerta loro la possibilità di imparare un impiego.

Non una di meno

di Redazione GRS


downloadOggi è la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. In Italia un omicidio ogni tre giorni. Il servizio di Clara Capponi.

 

I numeri di solito non raccontano la realtà, possono farci riflettere ci aiutano a capirla meglio.
Poi ci sono i numeri che mettono paura, come quelli diffusi dall’Istat in questi giorni. Raccontano che 6,7 milioni di donne hanno subito una qualche forma di violenza, abusi che portano ogni 3 giorni una donna a morire. 166 sono le vittime di femminicidio nel 2016 e 73 i figli rimasti senza madre. Dati che fotografano non un’emergenza ma un fenomeno strutturato e ben radicato, una tra le più diffuse violazioni dei diritti umani su cui dobbiamo riflettere e reagire. Anche per questo il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale dedicata all’eliminazione di ogni forma di violenza contro le donne. Anche per questo sabato 26 novembre la rete Non una di meno scenderà per le strade di Roma con una manifestazione nazionale a cui hanno aderito centinaia di associazioni e singoli cittadini.

Sotto rete

di Redazione GRS


volleyball-1604584_960_720Da oggi e fino a sabato a Rimini si gioca la terza edizione del campionato Europeo di volley per non udenti, riservato ai club. La manifestazione coinvolgerà 200 persone tra atleti, accompagnatori e dirigenti. Alle 19 la cerimonia di inaugurazione: in programma un grande spettacolo, con protagonisti gli Sbandieratori di Faenza ed un testimonial d’eccezione, l’ex campione del volley azzurro Andrea Lucchetta.

 

Attese 14 squadre, 8 maschili e 6 femminili: tre saranno russe, tre ucraine, due italiane, due tedesche, una francese, una turca, una polacca ed una belga. Le partite di qualificazione si svolgeranno giovedì 24 e venerdì 25 novembre al Flaminio, Carim e Palabriolini, sabato pomeriggio le finalissime al Flaminio con le premiazioni. La Deaf Volleyball Champions League coinvolge le prime tre squadre di ogni singolo campionato nazionale a livello europeo di pallavolo per sordi. La prima edizione si svolse a Pesaro nel 2014, l’anno scorso tenne banco a Bruges, in Belgio, quest’anno la European Deaf Sport Organisation ha scelto Rimini tra le quattro città che si erano candidate ad ospitare l’evento.

The italian way

di Redazione GRS


lmp_screenshot1-2-780x439Giovani connazionali in cerca di lavoro all’estero nel documentario di Luigi Maria Perotti. Da Londra a Rio de Janeiro, fino alla Silicon Valley per chiedere i perché della fuga dall’Italia. L’autore ai nostri microfoni (sonoro)

Senza respiro

di Redazione GRS


industry-80939_960_720Ogni anno in Europa ci sono 467mila morti premature causate dall’inquinamento: l’85% della popolazione urbana dell’Unione è esposto alle polveri sottili in maniera dannosa per la salute. I dati arrivano dall’Agenzia europea per l’ambiente, che sottolinea la necessità di una trasformazione radicale della mobilità, dell’energia e del sistema alimentare.

 

Il Rapporto è stato presentato in concomitanza con il voto a Strasbugo per l’introduzione di I nuovi limiti alle emissioni inquinanti per il periodo 2020-2030. Secondo il direttore esecutivo dell’Agenzia europea per l’ambiente, Hans Bruyninckx, “è necessaria un’azione da parte di tutti, tra cui le autorità pubbliche, le imprese, i cittadini e la comunità della ricerca”.

Scossa solidale

di Redazione GRS


anpas-amatriceSono oltre 16 milioni i fondi raccolti da Caritas e destinati ad essere investiti sui territori colpiti dal sisma. I fondi verranno usati per una ricostruzione che sarà edile, sociale e imprenditoriale. La priorità a chi ha perso tutto nel terremoto dello scorso 30 ottobre.