Il governo austriaco ha approvato un provvedimento d’emergenza che prevede il blocco delle richieste d’asilo e oltre duemila soldati schierati al confine. La notizia arriva nelle stesse ore in cui il Regno Unito ha annunciato la costruzione di un muro a Calais per impedire ai migranti del campo di raggiungere l’Inghilterra.
Notizie
Solo parole
9 Settembre 2016I provvedimenti del governo per contrastare il caporalato sono rimasti sulla carta. La condizione del lavoro nelle campagne è peggiorata e i fondi promessi non sono stati ancora stanziati. È la denuncia di alcune associazioni. Ai nostri microfoni Don Pino De Masi di Libera. (sonoro)
Canada coast to coast.
8 Settembre 2016È il Great Trail, la pista ciclabile più lunga del mondo: 24mila chilometri, che attraverseranno tutto il Paese, collegando 15mila località. L’opera è stata iniziata nel 1992, ed ha visto la partecipazione di migliaia di volontari. Ad oggi è stato ultimato l’87% del tragitto che sarà inaugurato il prossimo primo.
Babbo Natale
8 Settembre 2016È il titolo del corto firmato dal regista e sceneggiatore Alessandro Valenti vincitore della sezione “MigrArti”, ex aequo con “Amira”. Il corto, prodotto da Saietta Film in partnership con la Fondazione Emmanuel, racconta la storia di due piccoli migranti venuti dal mare che commuovono un raver sbandato, travestito da Santa Claus.
(Foto: quotidianodipuglia.it)
Infanzia rubata
8 Settembre 2016Cinquanta milioni di bambini nel mondo sono costretti a fuggire: sono i dati del rapporto Unicef sui minori rifugiati che lancia l’allarme su un fenomeno in crescita: le richieste di asilo sono triplicate rispetto allo scorso anno. Più della metà scappa dalle guerre, mentre gli altri sono alla ricerca di condizioni di vita migliori.
I bambini rifugiati sono costretti a misurarsi con situazioni drammatiche: traumatizzati dai conflitti e dalle violenze subite, sono costretti a rischiare la vita per mettersi in salvo, affrontando viaggi in mare e i pericoli della malnutrizione e della disidratazione, ma anche la tratta dei minori, i rapimenti, la violenza sessuale. Il prossimo 19 settembre a New York ci sarà il Summit sui rifugiati e sui migranti delle Nazioni Unite: l’obiettivo del rapporto di Unicef è quello di richiamare l’attenzione dei governi sulla condizione dei minori che fuggono, sull’importanza di fornire loro servizi di qualità, non allontanarli dalle loro famiglie e evitare che siano chiusi in centri di detenzione a causa del loro status di migranti.
Un futuro mai visto
8 Settembre 2016Nuova tappa di Fondazione Con il Sud nel nome di Olivetti. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Arriva a oggi Napoli un futuro mai visto, il tour di eventi per i 10 anni di Fondazione Con il Sud. La data partenopea si tiene nel nome di Adriano Olivetti. Imprenditore, politico e urbanista ma sopratutto innovatore sociale: ha inteso il progresso e ricchezza di impresa come strumento di costruzione di un mondo più elevato. La giornata ha visto il dibattuto di nella sede della Unione Industriali con il presidente Carlo Borgomeo e alcune esperienze imprenditoriali del Sud oltre all’installazione “una nuova idea di Sud” per celebrare l’impegno di Olivetti per il Mezzogiorno attraverso gli esperimenti di sviluppo a Pozzuoli e Matera.
Casa dolce casa
8 Settembre 2016Il prossimo 15 settembre parte la prima fase dell’iniziativa, promossa dal ministero delle Politiche sociali, per finanziare progetti di housing. Cinquanta i milioni di euro stanziati. Il tutto grazie alla campagna di sensibilizzazione #HomelessZero, voluta dalla Federazione Italiana degli Organismi per le Persone Senza Dimora.
Oltre le sbarre
8 Settembre 2016Rinnovata l’intesa della Carta che garantisce il rapporto tra genitore-detenuto e suo figlio. Ce ne parla Clara Capponi.
E’ stata rinnovata in questi giorni la Carta dei figli dei genitori detenuti, il protocollo che riconosce formalmente il diritto di questi minorenni a coltivare il proprio legame affettivo con il genitore detenuto e, al contempo, ribadisce il diritto ad essere genitori per chi si trova in carcere. I numeri parlano chiaro: in questi due anni il rapporto dei detenuti con i figli minori ha fatto passi in avanti. gli spazi dedicati ai bambini negli istituti di pena sono aumentati da 130 a 170 i quali si aggiungono le ludoteche 99 aree verdi attrezzate per i colloqui,di cui 35 destinate ai soli minori. La Carta, sostengono i promotori è un grande investimento sul futuro: è diventata modello per 21 Paesi europei e contiene tutte le indicazioni per garantire il rapporto tra carcere e famiglie, minimizzando il trauma che vivono i bambini con genitori reclusi. Il protocollo è stato firmato Ministero della Giustizia, l’Autorità Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza e l’Associazione Bambinisenzasbarre onlus.
Pronti, via
7 Settembre 201615 edizioni, 23 discipline, oltre 4.300 atleti di 176 Paesi del mondo, 105 atleti qualificati per l’Italia e più di un milione e mezzo di biglietti venduti. Sono i numeri dei Giochi paralimpici di Rio de Janeiro che si aprono oggi. La Rai seguirà l’evento con oltre 1000 ore di diretta tra tv e internet.
Ieri l’inaugurazione di Casa Italia, con Luca Pancalli e il Presidente dell’International Paralympic Committee Phil Craven. “Vorrei confermare quantomeno lo stato di salute di Londra – ha detto Pancalli alla partenza della delegazione azzurra – consentitemi una battuta, magari vincere una medaglia in più dei colleghi olimpici”. “Partiamo con la consapevolezza che straordinari risultati li abbiamo già ottenuti – ha aggiunto Pancalli – con 105 atleti qualificati, seppur senza sport di squadra, e questa è l’unica nota dolente. E’ comunque un numero strabiliante, e continua a crescere rispetto al passato. Siamo freschi di riconoscimento di ente pubblico grazie all’iniziativa di Parlamento e Governo: ciò ci inorgoglisce perché ha dato dignità ad un movimento”.
Pagine per tutti
7 Settembre 2016Da oggi fino all’11 settembre si svolgerà a Mantova la XX edizione del festival della Letteratura ideato e sostenuto dall’associazione Filofestival. L’obiettivo, anche quest’anno, è di accorciare le distanze fra il pubblico e gli autori.