Dal 2014 sono morti annegati 10mila migranti nella rotta del Mediterraneo. Nei primi 5 mesi del 2016 secondo l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni le vittime sono state mille in più rispetto a quelle registrate tra gennaio e maggio del 2015. Aumenta anche il numero giovani sotto i 18 anni e sempre più sono minori non accompagnati.
Notizie
Rigenerare il welfare
17 Giugno 2016Nelle Marche continuano a crescere le cooperative sociali. Sono 69 quelle targate Legacoop, sulle 317 attive in tutta la regione, che registrano un valore di produzione di 172 milioni di euro e 7.060 occupati. Sono questi i numeri appena presentati ad Ancona al ministro del Lavoro Giuliano Poletti.
In alto l’arcobaleno
17 Giugno 2016Domani a Firenze appuntamento con il GayPride. L’iniziativa è dedicata alle vittime della strage di Orlando. Ai nostri microfoni Gabriele Piazzoni, segretario nazionale di Arcigay.
Il 18 giugno, per la prima volta, Firenze ospiterà il “Toscana Pride”, la manifestazione dell’orgoglio Lgbtqi (lesbo-gay-bisex-trans-queer-intressessuale): partenza della parata alle 15 da piazza D’Azeglio, poi la festosa e colorata invasione sfilerà per le vie del centro. Il temi al centro della manifestazione ovviamente è la parità dei diritti, legittimazione dei legami affettivi e genitoriali e laicità delle istituzioni, temi che individuano nuovi obiettivi da raggiungere nell’ambito delle politiche di welfare, del lavoro e delle politiche educative di contrasto alla violenza di genere. Il Pride è organizzato da 18 associazioni Lgbtqi toscane, col patrocinio di 59 tra Comuni e Province oltre a quello della Regione.
Si può dare di più
17 Giugno 2016Sono 1,7 milioni i donatori di sangue in Italia, ma ancora troppo poco è il contributo dei giovani. L’83% dona in maniera periodica, non occasionale. Sono alcuni dati dell’Istituto Superiore di Sanità che guarda al futuro: la vera sfida è coinvolgere le comunità immigrate.
Mare accogliente
16 Giugno 2016È il progetto promosso dal Comune di Messina in collaborazione con lo stabilimento balneare “Sea’s Sport” e lo CSEN. L’iniziativa è partita ieri e proseguirà fino al 30 agosto. L’obiettivo è favorire la vita di relazione delle persone con disabilità, che potranno fruire gratuitamente dei servizi balneari e praticare attività sportive dedicate in presenza di istruttori qualificati.
Il Comune di Messina ha aderito alla richiesta dell’Associazione “Amici di Edy Onlus” per l’importante iniziativa che durerà fino al 30 agosto. Incentivando spazi e luoghi e contrastando le condizioni di isolamento sociale, l’obiettivo è favorire la vita di relazione a tutti i soggetti disabili, che potranno fruire gratuitamente durante la stagione estiva di servizi balneari e, nel contempo, praticare attività sportive dedicate. Il Comune garantirà il servizio di trasporto giornaliero da e verso il lido (per prenotarsi è necessario contattare, negli orari d’ufficio, la segreteria del dipartimento Politiche Sociali ai seguenti numeri telefonici 090/774333 e 090/673918); l’associazione Amici di Edy Onlus donerà uno spogliatoio accessibile con servizio WC e doccia ed una sedia JOB; lo stabilimento balneare metterà a disposizione gratuitamente i suoi servizi (ombrelloni, sdraio e campi sportivi); inoltre lo CSEN assicurerà la presenza di istruttori sportivi qualificati.
Viva la libertà
16 Giugno 2016Libri, cinema e musica contro la mafia. È il menu del festival Trame al via a Lamezia Terme. Il servizio di Pietro Briganò.
‘Viva la libertà’ è questo il titolo della 6° edizione di Trame Festival dei libri sulle mafie in programma a Lamezia Terme fino al 19 giugno. I libri e la lettura sono i protagonisti dei dibattiti che porteranno nelle piazze di città calabrese giornalisti, scrittori, uomini e donne di cultura per rinnovare l’appuntamento con l’impegno sociale e civile in terra di ‘ndrangheta. Promosso dalla Fondazione Trame e Associazione Antiracket Lamezia, ONLUS, il festival si connota non solo per il suo impegno nell’esaminare i testi sulle mafie, ma anche per rendere concreta l’azione culturale nella consapevolezza che con la cultura si può contribuire alla sconfitta delle mafie.
#MilioniDiPassi
16 Giugno 2016È l’iniziativa di Medici senza Frontiere che consente di vivere l’esperienza di chi è costretto a fuggire da guerre, violenze o povertà. Un tour multimediale reso possibile grazie a speciali visori a 360 gradi. L’installazione sarà a Roma fino al 18 giugno per poi girare l’Italia.
“Ogni giorno vediamo immagini di persone disperate sui barconi o lungo le rotte di terra, e mentre la politica continua a considerarli soprattutto dei numeri, il pubblico rischia di abituarsi all’idea” ha detto Loris De Filippi, presidente di MSF. “Vogliamo immergere le persone comuni nella vita di chi fugge, di chi ha avuto la propria casa distrutta dalle bombe, di chi ha rischiato la vita di suo figlio su un barcone perché era l’unico modo per dargli un futuro, di chi ha intrapreso viaggi disperati perché semplicemente non aveva altra scelta. Coinvolgeremo così il grande pubblico nel nostro appello perché sia garantito a chi fugge il diritto di trovare sicurezza e condizioni di vita dignitose”. Più di 60 milioni di persone nel mondo sono state costrette ad abbandonare la propria casa per sopravvivere, un’emergenza umanitaria epocale che ha colpito decine di paesi e che in Europa è aggravata dalle politiche dei muri e della deterrenza. Alle persone in fuga, siano sfollati interni, rifugiati nei paesi limitrofi, o i richiedenti asilo che in minima parte arrivano in Europa, MSF offre assistenza medico-umanitaria nei loro paesi e lungo le tappe del viaggio. A loro è dedicata la campagna #Milionidipassi, che vuole ridare umanità al tema delle migrazioni forzate e racconta i passi di chi è costretto a fuggire, i passi degli operatori umanitari per assisterli e quelli che tutti possono fare per sostenere questa azione.
Benvenuti in Italia
16 Giugno 2016Barikamà, il progetto nato dalle rivolte di Rosarno, è bloccato dalla burocrazia. L’idea dello yogurt biologico è uno dei simboli della lotta al caporalato. I promotori hanno vinto il bando per la gestione di un chiosco a Roma, ma è tutto fermo per un contenzioso. “Se non ci fanno partire – dicono amareggiati – per noi è la fine, vorremmo inserire altre persone svantaggiate”.
Avanti così
16 Giugno 2016Dopo gli ospedali psichiatrici giudiziari di Napoli Secondigliano e di Reggio Emilia arriva la chiusura anche per quello di Aversa. Un risultato importante, commenta la Campagna Stop Opg che aggiunge: la vera sfida ora è costruire un’ alternativa alla logica manicomiale.
Un primo passo
16 Giugno 2016Positivo il commento delle associazioni delle persone con disabilità per la legge sul “Dopo di noi” appena approvata alla Camera, anche se la strada è ancora lunga. Il servizio di Clara Capponi.
Martedì 14 giugno la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge sul “dopo di noi”,dedicato alle persone con disabilità gravi che restano senza sostegno familiare. Per la prima volta viene istituito un Fondo specifico di 184 milioni di euro fino al 2018 oltre ad una serie di agevolazioni fiscali per chi fornisce risorse finalizzate alla tutela e all’assistenza dei disabili gravi.
L’obiettivo è di superare la logica del ricovero in strutture sanitarie per consentire a queste persone di continuare a vivere nelle proprie case qualora venga a mancare la famiglia.
Soddisfazione da parte delle associazioni che hanno seguito l’iter anche se la strada è ancora lunga. La fish rivendica l’urgenza di porre fine a strutture segreganti finanzate con i soldi pubblici
Per il Coordinamento delle famiglie dei disabili gravi e gravissimi la legge disegna “un welfare superato, vecchio di oltre 50 anni, perché si occupa solo di chi è privo di sostegno familiare.