Notizie

In salute

di Redazione GRS


farmac4Rafforzare le emergenze sanitarie pubbliche e abbassare i prezzi dei prodotti farmaceutici: sono le richieste che Medici senza Frontiere rivolge al vertice del G7 in Giappone. L’organizzazione ha esortato i leader mondiali ad impegnarsi in una seria politica di accesso e sostenibilità ai farmaci essenziali.

 

 
“Chiediamo un’attenzione speciale per garantire che la risposta alle emergenze sanitarie resti centrale in tutte le discussioni sulla sicurezza sanitaria e la copertura sanitaria universale (UHC)” ha detto la dr. Monica Rull, esperta di salute pubblica di MSF, “rispondere con forza alle emergenze sanitarie vuol dire identificare prontamente un bisogno e intervenire negli scenari di crisi seguendo i bisogni dei pazienti come principale filo conduttore e non intervenire soltanto quando è in gioco la minaccia alla sicurezza globale”. “Rafforzare i sistemi sanitari globali senza aumentare la capacità e le risorse per rispondere alle emergenze, è come costruire un ospedale senza pronto soccorso” ha detto Jeremie Bodin, direttore generale di MSF in Giappone. MSF plaude al governo francese per aver messo in agenda la questione dell’accesso ai farmaci – incluso il loro costo  esorbitante  – e la mancanza di Ricerca e Sviluppo (R&D) su  farmaci essenziali e innovativi. Ma altri membri del G7 hanno opposto una forte resistenza alla possibilità di esprimersi in maniera inequivocabile a favore di un posizionamento che consentirebbe una ferma assunzione di responsabilità e una leadership chiara sulla questione dell’accesso ai farmaci ivi incluso il costo inaccessibile. Il G7 deve invertire questa tendenza, non solo rendendo prioritaria questa istanza, ma anche supportando con forza il Panel sull’Accesso ai Farmaci del segretario generale delle Nazioni Unite, che culminerà in un importante vertice a New York a settembre. Allo stesso tempo, MSF esorta i governi del G7 a non cedere alle pressione delle lobby farmaceutiche perché queste istanze non vengano ignorate o compromesse, al vertice e successivamente. MSF auspica che il Governo italiano, che peraltro guiderà la prossima Presidenza G7, eserciti la propria leadership e coraggiosamente prenda una posizione chiara accanto al Governo francese per una seria politica di accesso e sostenibilità ai farmaci essenziali” dichiara Gabriele Eminente direttore generale di MSF Italia “L’innovazione si svuota di significato se le popolazioni che ne hanno bisogno non riescono ad accedervi. Un modo per conseguirla, potrebbe essere una sostanziale riduzione dei costi dei farmaci efficaci e di ultima generazione.”

Coltiviamo diritti

di Redazione GRS


coltiviamodiritti-titoloPartita la campagna contro il caporalato promossa da Asgi, Arci, Legambiente, Cgil e altre associazioni. I dati Eurostat dimostrano che nei campi agricoli italiani parte della produzione viene spesso lavorata attraverso la tratta internazionale e lo sfruttamento.

Nuovo Isee, nuovo ricorso

di Redazione GRS


tasseDopo l’ultimo emendamento del governo che recepisce solo in parte le indicazioni delle sentenze di Tar e Consiglio di Stato, si profila una nuova battaglia delle associazioni. Critica la Fish: “Quello che ci restituisce questa legge è uno strumento ancora meno equo e selettivo e che non riconosce appieno il costo della disabilità”.

Dopo di noi

di Redazione GRS


disabbbVia libera alla legge che ha il compito di assicurare cura e assistenza alle persone con grave disabilità senza sostegno familiare. Il servizio di Clara Capponi.

Approvata alla Camera la legge Dopo di noi che ha il compito di assicurare cura e assistenza alle persone con grave disabilità senza sostegno familiare sta per essere votata in aula al Senato. Quasi 300 emendamenti presentati, alcuni accolti. Tra gli elementi  distintivi l’ampliamento  delle  agevolazioni fiscali per chi fornisce risorse finalizzate alla tutela e all’assistenza dei disabili; sono state inoltre incentivate l’assistenza indiretta, la domiciliarità e l’attivazione di percorsi di autonomia personale La novità più importante è il capitolo di bilancio dedicato: è la prima volta che viene creato un fondo per la disabilità senza toccare la non autosufficienza. 180 milioni non sono certo la soluzione – sottolinea Ileana Argentin firmataria della proposta di legge –ma un inizio concreto

Il suono della palla

di Redazione GRS


baseballElemento fondamentale per gli atleti di baseball per non vedenti. Uomini e donne di ogni età che portano una mascherina in modo da avere tutti lo stesso grado di non visibilità e giocano senza pubblico e nel silenzio perché il rumore coprirebbe l’effetto acustico dei dispositivi che aiutano il gioco e permettono di superare il limite fisico.

 

A Firenze si allena una delle squadre più forti del torneo, vincitrice della coppa 2015: sono ragazzi e ragazze, uomini e donne di ogni età ed estrazione sociale. Due volte alla settimana indossano la divisa sportiva e corrono nello stadio a forma di V: gli spalti sono deserti, la pallina suona, le basi fischiano al passaggio dei giocatori, che tra loro si battono le mani per darsi la giusta direzione di corsa. Tutti portano una mascherina per coprire la vista, in modo da avere lo stesso grado di “non visibilità”: avendo patologie differenti, vogliono livellare tutte le differenze. Non c’è pubblico sugli spalti, non ci sono urla di incoraggiamento: il rumore coprirebbe il suono dei dispositivi che aiutano il gioco. E, in fondo, non ne avrebbero bisogno, avendo già vinto la sfida più grande: quella contro il buio.

Per tutti

di Redazione GRS


culturaIl bonus cultura di 500 euro che inizialmente il governo Renzi aveva riservato solo ai neo diciottenni cittadini italiani e comunitari, ora non fa più distinzioni. La Camera ha infatti approvato la conversione in legge del decreto scuola, in cui è compresa la misura che coinvolge anche oltre 24.000 giovani extracomunitari.

Tante parole, ora i fatti

di Redazione GRS


emergenza umanitariaConcluso ad Istanbul il primo vertice umanitario mondiale, le ong chiedono atti concreti per aiutare chi è colpito da crisi ed emergenze umanitarie. “Solo con una chiara volontà dei singoli Stati – dicono – si può pensare di contrastare fame, guerre e violenza”.

Lotta all’azzardo

di Redazione GRS


videolotteryDue proposte per combattere la dipendenza e il riciclaggio lanciate dalla campagna Mettiamoci in gioco. Il servizio di Fabio Piccolino.

 

Divieto assoluto di pubblicità e uso della tessera sanitaria per poter giocare: sono le due proposte che la campagna Mettiamoci in Gioco rivolge a governo e parlamento per contrastare il gioco d’azzardo patologico e il riciclaggio. Secondo don Armando Zappolini, portavoce della campagna, i due provvedimenti permetterebbero di incidere seriamente sulle principali criticità del fenomeno e non comporterebbero alcun onere per le casse dello stato. L’obbligo della tessera sanitaria in particolare, ridurrebbe fortemente l’accesso dei minorenni al gioco e permetterebbe di tracciare i flussi finanziari. L’obiettivo di fondo, in ogni caso, rimane l’approvazione di una legge quadro per la regolamentazione del settore.

Giustizia è fatta

di Redazione GRS


fence-978138__180La sovrattassa richiesta in Italia ai migranti per il rinnovo o il rilascio del permesso di soggiorno è illegittima. A stabilirlo è il Tar del Lazio che rigetta le obiezioni a cui si sono aggrappati la presidenza del Consiglio dei ministri e i ministeri dell’Economia e degli Interni nell’estremo tentativo di difendere una tassa odiosa e ingiustificata che va da 80 a 200 euro.

Finalmente legge

di Redazione GRS


parlamentoDopo due anni di discussione, la Camera approva la riforma del Terzo Settore. Il commento del portavoce del Forum nazionale del Terzo Settore Pietro Barbieri. (sonoro)