Notizie

Il piatto piange

di Redazione GRS


spesa2222La fotografia del Censis su come cambiano le abitudini alimentari: il buon cibo lo acquista solo chi può permetterselo. Il servizio di Giordano Sottosanti.

 

Dal 2009 ad oggi la spesa alimentare nel nostro Paese è diminuita in media del 12.2%. I dati Censis dimostrano che la crisi sta acuendo le differenze sociali anche a tavola: tra le famiglie operaie, infatti, la spesa è crollata del 19.4% e tra i disoccupati addirittura del 28.4%. Si tratta, rispettivamente, del 7.2% e del 16.2% in più della media. Nello specifico, mentre tra le famiglie benestanti è stato il 32% a veder diminuire il proprio consumo di carne, tra le famiglie a basso reddito la cifra arriva al 45.8%. Non va meglio per quanto riguarda il consumo di pesce: il 12.6% tra le fasce più abbienti della popolazione ne ha ridotto il consumo, addirittura il triplo tra quelle meno abbienti. Situazione analoga per frutta e verdura. Secondo Giuseppe De Rita, presidente del Censis, questo significa che molti italiani non possono più permettersi i cibi che stanno alla base di della dieta mediterranea, con il rischio di sempre più gente malata o obesa e dei conseguenti costi sociali che ne derivano.

Nessuno escluso

di Redazione GRS


nessuno-esclusoRiparte la Campagna di Emergency per l’accesso alle cure. Nel nostro Paese, 11 milioni di persone sono fuori dal sistema sanitario nazionale. Una realtà rilevata anche da una recente indagine del Censis, secondo la quale in Italia una persona su 6 non può ricevere un soccorso per ragioni economiche o logistiche.

In sicurezza

di Redazione GRS


corridoi-umanitari-santegidioAltri 75 profughi siriani sono giunti all’aeroporto di Fiumicino da Beirut grazie al progetto-pilota dei corridoi umanitari. È il quinto gruppo dal febbraio scorso, quando è diventato operativo l’accordo firmato da alcune associazioni non governativo e l’esecutive. Le persone arrivate saranno ora ospitate da una rete di case e strutture di accoglienza dislocate in tutta Italia. Cesare Zucconi della Comunità di Sant’Egidio. (sonoro)

Fino all’ultimo bambino

di Redazione GRS


finoallultimobambinoIeri in tutti i campi di Serie A l’iniziativa di Save the Children. Nel mondo sei milioni di minori muoiono ogni anno per malattie facilmente curabili e prevenibili. In Italia, oltre un milione di ragazzi vive in povertà assoluta. La campagna ha l’obiettivo di portare aiuto, cibo, cure ed educazione a chi è senza futuro.

Io leggo perché

di Redazione GRS


ioleggopercheFino al 30 ottobre l’Italia diventerà una grande biblioteca. Ce ne parla Pietro Briganò.

 

Sono 1.417 le librerie iscritte alla seconda edizione di #ioleggoperché e che fino al 30 ottobre trasformerà l’Italia in un’unica grande biblioteca. Organizzata dall’AIE (Associazione Italiana Editori). A partire da maggio 2016, si sono creati gemellaggi tra le scuole, le librerie e i cittadini (i Messaggeri), un’operazione che ha coinvolto migliaia di librai, bibliotecari, docenti, ragazzi, genitori e che si concretizzerà in questa settimana, quando i partecipanti doneranno i libri agli istituti. Fino a domenica prossima ci sarà l’intervento diretto dei Messaggeri che aiuteranno i librai a raccogliere i volumi acquistati e donati alle biblioteche scolastiche, l’apertura delle biblioteche di pubblica lettura a visite guidate per costruire insieme un modello per quelle di scuole e aziende. A partire dal 30 ottobre poi il progetto prevede l’impegno delle case editrici a raddoppiare il numero dei libri destinati alle biblioteche scolastiche: per ogni volume acquistato e donato dai cittadini, ne sarà aggiunto uno dalle case editrici, in numero uguale per tutte le scuole aderenti che ne faranno richiesta.

Qua la mano

di Redazione GRS


ariel-coopA Trevi la Cooperativa Ariel di Foligno ha consegnato al sindaco un antico atto notarile che servirà a pagare il contratto di locazione dell’Uliveto di Villa Fabbri. La singolare iniziativa riscopre il baratto anche grazie alla legge che permette il pagamento di imposte tramite opere d’arte, e soddisfa le esigenze di tutti.

La scuola buona

di Redazione GRS


bullismo1Un piano nazionale composto da dieci azioni e uno stanziamento di 2 milioni di euro che verranno assegnati agli istituti. Grazie al protocollo firmato al ministero dell’Istruzione, le istituzioni scolastiche potranno realizzare interventi di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo.

Nuova vita

di Redazione GRS


villa-salusA Bologna, Villa Salus diventerà una struttura di accoglienza e innovazione sociale. Il Comune ha vinto un bando europeo da 5 milioni di euro con un progetto realizzato insieme a 17 realtà cittadine tra cooperative, associazioni e Università. Non solo alloggi per rifugiati, ma anche formazione, inserimento lavorativo, imprese sociali in relazione con il territorio.

Chiude la “Giungla”

di Redazione GRS


calais_jungleAl via le operazioni di smantellamento del campo migranti di Calais: oltre 10mila persone trasferite entro una settimana. Il servizio di Giovanna Carnevale.

 

È iniziato questa mattina all’alba lo sgombero della maxi-tendopoli di Calais, nel nord della Francia, dove vivono oltre settemila migranti. I primi autobus che trasportano uomini e donne, in maggioranza originari del Sudan, verso centri di accoglienza francesi sono già partiti, ma secondo le autorità le operazioni di smantellamento dovrebbero durare una settimana. Più di mille poliziotti e militari, oltre che quaranta interpreti sono stati mobilitati. Nella notte la tensione è salita a causa di tafferugli tra i migranti e la polizia, che ha risposto ai lanci di pietre con gas lacrimogeni. Ciascun individuo nel campo di Calais indossa un braccialetto corrispondente alla destinazione scelta tra i 450 centri di accoglienza sul territorio francese, ma la maggior parte dei migranti vorrebbe raggiungere il Regno Unito.

Roma, il mondo

di Redazione GRS


italy-1005504_960_720È il tema della XV edizione del Fotografia – Festival Internazionale che si apre oggi al Macro, nella Capitale. Una mostra dedicata alla raccolta dei lavori realizzati negli ultimi anni. Roger Ballen racconta la periferia romana del cinema neorealista.