Si apre giovedì a L’Aquila la prima edizione di una quattro giorni promossa da ActionAid, Cittadinanzattiva, Slow Food e Comune. In programma dibattiti, spettacoli, cibo e lezioni magistrali in giro per la città abruzzese.
Notizie
Dimenticati
5 Luglio 2016L’Etiopia sta soffrendo la peggiore siccità degli ultimi cinque decenni. Più di 10 milioni di persone hanno urgente bisogno di aiuti alimentari, mentre 6 milioni sono i minori denutriti. Secondo la ong Sos Villaggio dei bambini, le Nazioni Unite stimano che circa 500mila di loro richiedano un trattamento urgente per grave malnutrizione.
Basta un clic
5 Luglio 2016Cittadinanzattiva lancia una consultazione online sulla mobilità sostenibile per raccogliere punti di vista e proposte dei cittadini e promuovere l’adozione di un nuovo modello per le nostre società. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
A pochi giorni dal via libera delle Commissioni Ambiente e Lavori Pubblici del Senato allo schema di decreto attuativo sulla mobilità sostenibile, Cittadinanzattiva lancia una consultazione civica per raccogliere punti di vista e proposte dei cittadini. La congestione del traffico, le emissioni inquinanti, un trasporto pubblico non rispondente alle esigenze, il degrado delle aree urbane e il consumo di territorio pongono l’interrogativo su come “spostare” persone e merci in un modo più efficace, efficiente e sostenibile. Il collegato ambientale alla legge di stabilità 2016 prevede il finanziamento di progetti, destinati a Comuni, per incentivare iniziative come il car-pooling, il bike-sharing o il piedibus. La consultazione online vuole coinvolgere i cittadini ad una partecipazione attiva che parta dalla consapevolezza della necessità di cambiare stili di vita per vivere in modo collettivo lo spazio urbano.
Buone pratiche
5 Luglio 2016La Camera ha approvato la proposta di legge che disciplina le professioni di educatore socio-pedagogico, socio-sanitario e pedagogista. Si tratta di un provvedimento atteso da tempo, necessario per porre ordine in un settore dove la mancanza di regolazione ha costretto decine di migliaia di operatori, cooperative sociali, associazioni di volontariato e gli stessi enti pubblici a lavorare in un caos normativo.
Diritti minori
5 Luglio 2016Il Piano Infanzia è stato redatto da undici mesi, ma il governo non vuole approvarlo. È la denuncia, ai nostri microfoni, di Liviana Marelli, coordinatrice di Batti il cinque, la rete che comprende diverse associazioni. (sonoro)
Effetto Brexit
4 Luglio 2016Howard Holmes, fondatore della squadra di calcio Football unites, racism divides di Sheffield, che sarà ai Mondiali Antirazzisti Uisp, dal 6 al 10 luglio, manifesta preoccupazione per gli episodi di intolleranza dentro e fuori lo stadio cittadino. “L’esito del referendum – dice – è stato far sì che i razzisti si sentano giustificati a comportarsi come tali”.
E lo sport in che modo può ‘insegnare’ alla società a combattere il razzismo e le discriminazioni? “Lo sport può essere un veicolo per l’integrazione e l’antirazzismo, in particolare credo che il calcio abbia il potere di unire le persone – ha concluso Holmes – Io ne so qualcosa visto che ho fondato una squadra che si chiama ‘il calcio unisce, il razzismo divide’. Ma anche nel mondo dello sport bisogna stare molto in guardia su questi temi”.
“Per la cronaca, ho votato Remain al Referendum sulla Brexit”. Howard Holmes, inglese di Sheffield, già portavoce della Rete Fare (Football against racism in Europe) e presidente della squadra “Football unites, racism divides” (Il calcio unisce, il razzismo divide), progetto nato nel 1995 da un gruppo di fan dello Sheffield United preoccupati per il numero di episodi razzisti dentro e fuori dallo stadio cittadino situato in una zona in cui vivono molti cittadini di origine straniera, si presenta così alla conferenza stampa per i 20 anni dei Mondiali Antirazzisti promossi dalla Uisp, che si terranno a Bosco Albergati di Castelfranco Emilia (Modena) dal 6 al 10 luglio. Il motivo? “Bastava guardare il modo in cui è stata condotta la campagna da chi spingeva per uscire dall’Unione europea, puntando tutto sull’emergenza immigrazione, per capire che un voto in favore del Leave ci avrebbe diviso ancora di più. Ed è quello che è successo”. In questi ultimi giorni sono state centinaia le segnalazioni di episodi razzisti e di hate speech nei confronti di stranieri in diverse zone della Gran Bretagna: secondo l’Indipendent con un aumento di cinque volte nella settimana successiva al voto. “Vivo vicino a Sheffield e sono stato testimone anch’io di ciò che sta accadendo: i miei vicini sono stati insultati da persone che li hanno chiamati ‘nigger’, gridando loro di ‘tornarsene a casa’ – ha proseguito Holmes, che partecipa ai Mondiali Antirazzisti dal 1998 – Gli inglesi sono conosciuti per essere molto educati e si ritengono tolleranti. L’effetto di questo voto è stato far sì che i razzisti si sentano giustificati a comportarsi come tali, è come se avessero detto loro ‘è ok essere razzisti’. È una tragedia”.
L’isola che c’è
4 Luglio 2016La Sicilia punta sulla cultura. Il servizio di Pietro Briganò.
In Sicilia la cultura fa un salto in avanti. La giunta Crocetta infatti ha approvato la norma, ora in discussione in commissione Bilancio all’Ars, in cui è previsto che i gestori dei siti culturali possano spendere autonomamente fino al 30% degli introiti dei biglietti di ingresso. Con questa decisione i Comuni vengono tagliati fuori anche perché negli ultimi anni hanno utilizzato queste risorse per interventi che poco hanno a che fare con la valorizzazione e la migliore fruizione dei siti stessi. In questo modo cambia la strategia regionale dei beni culturali in questo settore chiave della valorizzazione dei siti e musei siciliani che meritano il giusto rilancio.
Contro la solitudine
4 Luglio 2016Telefono Amico compie dieci anni. Grazie al numero unico nazionale (199.284.284) l’associazione ha incrementato il numero di chiamate ricevute da parte di persone in situazione di disagio, garantendo una maggior copertura oraria del servizio e snellendo i tempi di risposta.
Senza diritti
4 Luglio 2016Dal primo luglio i cittadini con disabilità di Napoli non possono più usufruire dell’assistenza domiciliare erogata dal Comune. “Ci sono gravi responsabilità dell’Amministrazione De Magistris”, denuncia la Fish/Federhand Campania che chiede un incontro urgente col primo cittadino per confrontarsi e trovare soluzioni.
Salute precaria
4 Luglio 2016Solo a Roma sono 16mila le persone che ogni anno si rivolgono ai centri gestiti dalla onlus Medicina solidale. L’età media è di 25 anni. il 70% sono donne. “La crisi economica ha tagliato trasversalmente il nostro Paese”, accusa l’associazione, “e una società che lascia ai margini i più deboli non è una società democratica”.