È il titolo dello spettacolo teatrale di Patricio Paccioni andato in scena al teatro Trastevere di Roma, grazie al lavoro della compagnia “Stabile Assai” del carcere di Rebibbia. Un’occasione anche per presentare il protocollo di intesa tra Cittadinanzattiva e la Direzione della casa circondariale in tema di diritti umani.
Notizie
A tutto gas
23 Marzo 2016Il referendum sulle trivelle del 17 aprile non mette a rischio la produzione di petrolio. Il perché nel servizio di Giuseppe Manzo.
Trivelle, cosa non vi dicono sul referendum. Se per il governo è una partita politica pro o contro Renzi, il quesito entra nel merito delle politiche energetiche del nostro Paese. Ma senza le trivelle quanto gas e petrolio perdiamo? Poco o nulla secondo i dati.
Nel nostro mare, entro le 12 miglia, ci sono ad oggi 35 concessioni di estrazione di idrocarburi (coltivazione). Tre inattive, una in sospeso fino al 2016 (è quella di Ombrina Mare, al largo delle coste abruzzesi). Le piattaforme, soggette a referendum, producono il 27% del totale del gas e il 9% del greggio estratti in Italia. I consumi di petrolio in Italia nel 2014 sono stati di circa 57,3 milioni di milioni di tonnellate. Quindi l’incidenza della produzione delle piattaforme a mare entro le 12 miglia è stata di meno dell’1% rispetto al fabbisogno nazionale
Per il gas, i consumi nel 2014 hanno avuto l’incidenza della produzione di gas dalle piattaforme entro le 12 miglia è stata del 3% del fabbisogno nazionale.
Giro di vite
23 Marzo 2016947 reati penali e violazioni amministrative accertati, 1.185 persone denunciate e 229 beni sequestrati per un valore complessivo di quasi 24 milioni di euro. Sono i numeri emersi da un rapporto di Legambiente sui risultati dei primi otto mesi di applicazione della nuova legge sugli ecoreati.
Si può fare di più
23 Marzo 2016In Senato giornata di audizioni sulla legge del Dopo di noi. A parlare anche il Coordinamento nazionale famiglie disabili. “È una norma illegittima – dicono – perché lo Stato si fa carico dei nostri figli solo quando viene meno il supporto familiare”.
Oltre la paura
23 Marzo 2016Cordoglio di ong e associazioni dopo l’atroce attacco terroristico di ieri a Bruxelles. Un episodio gravissimo, dicono, che non può fermare il processo di accoglienza: a odio non si risponde con odio. Il commento di Filippo Miraglia, responsabile immigrazione dell’Arci. (sonoro)
Il dolore e la rabbia degli attentati di Bruxelles non possono fermare la tutela e la protezione internazionale di chi è in fuga dalla guerra e dalla persecuzione. È unanime il commento di ong e associazione dopo gli attentati terroristici di Bruxelles. Per la Fondazione Migrantes “la sicurezza oggi non è a rischio per l’arrivo di persone che hanno visto le loro case e la loro vita distrutta da bombardamenti e da violenze, ma da un terrorismo irrazionale anche nato e cresciuto dentro le nostre città europee”. Secondo il Centro Astalli “non si è mai al sicuro in una società che non garantisce giustizia” Il cordoglio per le vittime degli attentati: “Odio non generi altro odio. Forti dei valori su cui fonda la nostra civiltà e con ancora più determinazione di prima chiediamo ai governanti di costruire ponti e non muri. La pace si costruisce insieme. Altra via non è data”. La Comunità di Sant’Egidio invita a “restare uniti e lavorare per la pace”. Per l’Arci: “Una risposta basata sull’accelerazione dei preparativi della guerra in Libia non farebbe che dare respiro ad una strategia terrorista e la aiuterebbe a stringere le proprie fila.Occorre dare forza a politiche di pace, cooperazione e integrazione proprio ora è tanto più necessario, per salvare la nostra libertà, la nostra democrazia”.
Calcio solidale
22 Marzo 2016Domani a Villa San Giovanni, nel Reggino, la seconda edizione di “Tutti in campo per Lucciola Blu”, quadrangolare che sostiene la realtà che accoglie ed ospita da 11 anni circa quaranta giovani con disabilità. Una competizione tra le realtà più interessanti del territorio, per una giornata all’insegna dello sport e dell’impegno sociale.
L’arte si fa con il cuore
22 Marzo 2016Ultimo giorno per visitare i mosaici di Mario Ferraro a Castel dell’Ovo a Napoli. Faceva il marinaio e il pittore per passione, poi una maculopatia l’ha costretto a cambiare rotta: oggi è uno straordinario artista ipovedente di fama internazionale.
#italiasenzabarriere
22 Marzo 2016Si svolge in provincia di Arezzo la due giorni internazionale del progetto dedicato a creare itinerari accessibili. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Trenta tappe fra Italia, Slovenia, Austria, Germania, Spagna, Polonia e Francia, saranno percorse verificandone, passo passo, l’accessibilità. È questo il piano a cui AISM sta lavorando: il 70% delle persone con una disabilità potrebbe viaggiare, ma molti non lo fanno per paura di trovare imprevisti e vedersi limitati nei gesti quotidiani. Turismo accessibile significa per tutti, senza barriere e senza discriminazioni. Il progetto “Europe without Barriers” vuole rendere l’accessibilità nel turismo non un merito, ma la normalità. Oltre ad essere una questione di diritti, si tratta anche di una questione di business: oggi solo il 9% dei servizi in Europa è a norma, ma se le strutture venissero adeguate, ci sarebbero il 25% in più di investimenti e il 75% di visitatori in più.
Un passo avanti
22 Marzo 2016Accesso al riconoscimento del genere legale attraverso una procedura veloce, accessibile e trasparente: è la proposta del ministero della salute norvegese per una legge che potrebbe cambiare la vita delle persone transgender. L’iniziativa punta al rispetto dei diritti e alla lotta contro le discriminazioni.
Secondo Patricia M. Kaatee, consigliere politica di Amnesty International Norvegia, “questa proposta di legge è una pietra miliare per tutti noi che abbiamo combattuto duramente per il diritto di essere ciò che siamo. Grazie ai nostri sforzi congiunti insieme con attivisti transgender e organizzazioni LGBT nel paese, si può guardare avanti per l’imminente adozione di una legge che darà alle persone transgender l’accesso al riconoscimento del genere legale”.
La nuova proposta di legge dovrebbe abbassare il limite di età da 18 a 16 anni per l’auto-definizione e il riconoscimento legale del proprio genere, mentre i minori possono farlo con il consenso dei genitori.
Buone pratiche
22 Marzo 2016La Fondazione Con il Sud pubblica un nuovo bando dedicato al volontariato e rivolto alle reti locali per rafforzare l’impatto della propria azione nel Meridione, migliorando e ampliando l’offerta, la qualità e la diversificazione dei servizi ai cittadini. A disposizione 5,8 milioni di euro.




