Il governo francese verserà 25 centesimi a chilometro percorso ai cittadini che vanno al lavoro in bicicletta. Le aziende distribuiranno l’incentivo agli impiegati in base agli accordi con lo Stato. Una fase sperimentale c’era stata nel 2014 e i tragitti su due ruote erano aumentati del 50%
Notizie
Spazidanonperdere
2 Ottobre 2015È il nome del contest che la Fondazione con il Sud lancia sul tema dei siti abbandonati in disuso per costruire un fotoreportage collettivo dei beni inutilizzati. L’invito è fotografare ville e palazzi storici, ex luoghi di culto, castelli e fortezze, postando le immagini sui propri profili social.
La narrazione che cambia il mondo
2 Ottobre 2015Saranno le storie di agricoltura biologica le protagoniste degli incontri che Alce Nero organizza al Festival di Internazionale a Ferrara. Ai nostri microfoni il racconto di Nicola Cecere sugli allevamenti biologici e sostenibili nella terra dei fuochi. “Il biologico è un modo di pensare l’agricoltura e l’economia agricola, un equilibrio tra l’economia e il modo di sfruttare la natura, senza violentarla. Questo consente al territorio di presentarsi come vero, come un territorio che deve in qualche modo far vedere quello che è sempre stato, cioè uno dei territori più fertili del mondo e più belli del mondo.”
Basta annunci
2 Ottobre 2015Il governo starebbe lavorando per un’estensione del Sia, il Sostegno per l’inclusione attiva, e all’avvio di una “micro misura” per la povertà infantile. Alle proposte di Renzi risponde l’Alleanza contro la povertà: “Chiediamo un intervento che sia rivolto nel tempo a tutte le famiglie e le persone in condizione di indigenza”.
Educhiamo alla diversità
2 Ottobre 2015Questo il tema scelto per la tredicesima edizione del Fiaba day di domenica, giornata nazionale dedicata all’abbattimento delle barriere architettoniche. Giuseppe Trieste, presidente dell’associazione. “Educhiamo alla diversità alla tredicesima edizione per far sì che le nuove generazioni non debbano affrontare le difficoltà che affrontiamo quotidianamente tutti noi adulti. Le nostre città fino ad oggi non sono state costruite a misura d’uomo, soprattutto alle diversità di ogni essere umano, bambini, adulti e anziani. Fiaba day è la giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche.”
L’Europa inizia a Lampedusa
2 Ottobre 2015In occasione della Seconda Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, in cui saranno commemorate le 368 vittime del naufragio del 2013, diverse associazioni saranno sull’isola per chiedere un cambio di passo all’Unione sulle politiche migratorie. Più accoglienza meno confini.
A cavallo
1 Ottobre 2015Inaugurato a Todi, in provincia di Terni il primo centro ippico in Italia con pavimentazioni in gomma riciclata da pneumatici fuori uso. Grazie alla collaborazione tra Uisp ed Ecopneus. Ai nostri microfoni Vincenzo Manco, presidente Unione italiana sport per tutti. “E’ un ulteriore esempio virtuoso che Uisp ed Ecopneus lanciano al mondo sportivo e alle istituzioni per la riqualificazione dell’impiantistica sportiva. Questo impianto presenta in particolare novità assoluta perché concretizza il benessere, quindi la ricerca del benessere del cavallo; è un aspetto particolarmente importante per quanto riguarda la cultura delle attività equestri. Quindi coniughiamo benessere dei cittadini e benessere degli animali nelle attività sportive.”
Chi sono io
1 Ottobre 2015Sugli scaffali, per la casa editrice Calibroscopio, il lavoro di otto tra i più importanti scrittori e illustratori argentini che raccontano storie vere di bambini ai quali è stata rubata l’identità. Il libro è in collaborazione con l’Associazione de Las Abuelas de Plaza de Mayo che da più di 35 anni lotta per trovare gli oltre 400 minori “spariti” durante gli anni della dittatura argentina.
Tagliati fuori
1 Ottobre 2015Nel pianeta ci sono 800 milioni di analfabeti. Contro questo fenomeno l’Opera di promozione dell’alfabetizzazione nel mondo promuove numerosi progetti, specie nelle zone rurali. Ascoltiamo la vice presidente Anna Maria Errera. “E’ un problema gravissimo, abbastanza recente e direi progressivamente ingravescente. L’Osce valuta nel nostro paese un 47% di popolazione con un analfabetismo funzionale. E’ un problema gravissimo perché significa non essere in grado di interpretare in maniera corretta un articolo di giornale, a volte neanche di leggere e comprendere un orario ferroviario, compilare una domanda di lavoro. Questo ci ripone in una situazione di marginalità sociale.”
Intrappolati
1 Ottobre 2015In carcere la burocrazia rischia di diventare una pena accessoria a quella che si sta scontando. Secondo una ricerca condotta dal centro Souq della Casa della carità a Bollate e San Vittore di Milano, oltre il 60% dei reclusi ha avuto problemi con il rilascio o il rinnovo di documenti.