Fino al 4 ottobre, la città di Lecco apre il suo festival letterario e artistico a viaggiatori, scrittori, studiosi, fotografi, registi, musicisti. Nella suggestiva cornice del lago s’incontrano per scambiare idee, suggestioni. Tema di quest’anno: l’acqua.
Notizie
Qua la mano
29 Settembre 2015Il credito cooperativo italiano in Palestina per far crescere l’economia. Una recente missione della federazione del settore, Federcasse, ha cercato di aiutare le autorità locali per favorire la nascita di coop e piccole aziende familiari. Ascoltiamo il direttore generale Sergio Gatti. “I primi segnali ci confermano che c’è bisogno di credito, anche di credito specializzato in alcuni settori, e la possibilità di far nascere delle associazioni cooperative può aiutare in due sensi. Primo è quello di educare al risparmio e quindi mettere da parte le risorse dei territori e delle comunità e investire nelle stesse comunità in attività patrimoniali per creare valore, sia dal punto di vista dei posti di lavoro, dell’occupazione, sia dal punto di vista della generazione di reddito.”
Racconta la tua disabilità
29 Settembre 2015Qual è la barriera più grande che affronti ogni giorno? È questo lo slogan della nuova campagna con cui la Fish sta raccogliendo le testimonianze di chi, quotidianamente, ha tante barriere da superare. Per partecipare è attivo lo spazio web www.fishonlus.it.
Tutti per uno
29 Settembre 2015Siglato un protocollo di intesa tra Regione Emilia Romagna, Forum Terzo Settore e Parti Sociali per attività di volontariato per richiedenti asilo. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “I migranti accolti nelle strutture del territorio emiliano-romagnolo sono quasi 5 mila. Per promuovere l’accoglienza, offrire possibilità di integrazione e valorizzare le potenzialità dei richiedenti asilo, è stato siglato un protocollo tra Regione e parti sociali. La Regione si occupa dei costi assicurativi e le organizzazioni si impegneranno a promuovere attività e garantire percorsi di orientamento e formazione. “Un’occasione di partecipazione e impegno verso la propria comunità – commenta il Portavoce del Forum regionale De Paoli – che rappresenta solo un piccolo, seppure importantissimo, tassello di un sistema molto più ampio di accoglienza e integrazione che dovrà essere rivisto e ripensato, in termini di sostenibilità ed efficacia”.”
Rischio oltre il confine
29 Settembre 2015L’uccisione del cooperante italiano in Bangladesh riaccende il dibattito sulla sicurezza nelle aree di crisi. Cesare Tavella era un veterinario, aveva scelto di lavorare nei paesi in via di sviluppo insegnando alle popolazioni locali i segreti dell’agricoltura e dell’allevamento. Si trovava a Dacca da poco più di un mese.
Palla al centro
28 Settembre 2015A Buttapietra, in provincia di Verona, ogni ultimo sabato del mese i 32 profughi ospitati aiutano a pulire la strade e il Comune ha pensato di “premiarli” con una partita. L’amministrazione ha promosso una gara amichevole tra la locale Aurora che milita in Terza Categoria, e una rappresentativa dei giovani richiedenti asilo.
Un altro sguardo
28 Settembre 2015È stato inaugurato a Genova il Museo Italiano delle Tecnologie per Disabili Visivi. Un luogo che racconta come alcuni strumenti, dalle macchine da scrivere braille, ai primi dispositivi informatici di interfaccia con il computer o dei videoingranditori, abbiano permesso alle persone cieche e ipovedenti di conoscere il mondo in modo diverso.
Un altro mondo è possibile
28 Settembre 2015Il vertice Onu ha stabilito gli Obiettivi di Sviluppo Globale per il 2030. Il servizio di Fabio Piccolino. “Il vertice Onu che si è appena concluso a New York ha stabilito gli Obiettivi di Sviluppo Globale per il 2030. Diciassette punti che rappresentano il naturale proseguimento dei cosiddetti Obiettivi del Millennio che hanno tracciato la strada nei quindici anni appena trascorsi. Lotta alla fame e alla povertà, diritto all’istruzione, parità di genere, energia sostenibile, contrasto agli sprechi alimentari e ai cambiamenti climatici: se rispettati, i propositi messi in campo ci proiettano verso un futuro auspicabile. Il timore tuttavia è che i risultati siano al di sotto delle aspettative, così come è successo per alcuni degli Obiettivi del Millennio, come l’accesso all’acqua, l’impatto ambientale o la mortalità materna. Il mondo non può più attendere: è tempo di trovare le risposte.”
Sequestro di persona
28 Settembre 2015È ciò che denunciano gli internati dell’Ospedale psichiatrico giudiziario di Reggio Emilia. Ma la protesta sta dilagando in altre strutture italiane. L’associazione L’altro diritto ha già raccolto 109 istanze dai pazienti di tre dei cinque Opg ancora aperti.
Illegalità diffusa
28 Settembre 2015Aumenta in maniera esponenziale il numero di estorsioni e delitti legati all’usura tra le piccole e medie imprese. La diffusione del fenomeno, presente soprattutto nelle regioni del Sud, è causata da una forte contrazione dei prestiti bancari avvenuta negli ultimi anni.