Tredici milioni di bambini nel mondo non hanno accesso all’istruzione a causa dei conflitti in Africa e Medio Oriente. È l’allarme lanciato da Unicef. Tra le cause principali ci sono la distruzione fisica degli edifici e il fatto che in molti casi le scuole non sono luoghi sicuri per i minori.
Notizie
In piazza per il riciclo
9 Settembre 2015Questa mattina a Roma presidio organizzato dal Movimento Legge Rifiuti Zero per chiedere al Governo e alla Regione di non approvare il decreto contenuto nello Sblocca Italia. La misura prevede lo “sdoganamento” dell’incenerimento dei rifiuti.
La carica dei 700
9 Settembre 2015Tanti gli emendamenti correttivi presentati ieri in commissione Affari costituzionali del Senato sulla riforma del Terzo Settore. Tra le novità la definizione di impresa sociale quale ente No profit, obbligo di “trasparenza e di informazione” sulle attività svolte e via libera dei giovani stranieri al servizio civile universale.
Oltre i numeri
9 Settembre 2015Sulla prossima Legge di Stabilità serve un piano pluriennale, graduale e con risorse certe. Le richieste dell’Alleanza contro la povertà nel servizio di Giovanna Carnevale. “Che sia il Reddito di inclusione sociale o il Reddito di inclusione attiva, la prossima legge di stabilità dovrà contenere adeguate misure di contrasto all’indigenza. È quanto chiede l’Alleanza contro la povertà, un cartello di trentadue organizzazioni, criticando l’indecisionismo e la mancanza di volontà del governo nello stabilire un piano pluriennale per aiutare quegli italiani che vivono nella povertà assoluta. Il Reddito di inclusione sociale, la proposta formulata dall’Alleanza, prevede un investimento di 1,8 miliardi di euro il primo anno fino a una somma di sette miliardi dal quarto anno in poi. La misura permetterebbe a tutti, tramite un’erogazione mensile, di raggiungere almeno il livello della soglia di povertà. “Se non si parte in qualche modo”, ha dichiarato Gianni Bottalico, portavoce dell’Alleanza, “bisognerà prendere in seria considerazione una mobilitazione molto più significativa”.”
One Year To Go
8 Settembre 2015Siamo ad un anno esatto dalle Paralimpiadi di Rio 2016. Grande festa in tutto il Brasile con la vendita dei primi biglietti. Il presidente del Comitato paralimpico internazionale Craven è sicuro: “Sarà un’edizione da record”.
“Pecore in erba”
8 Settembre 2015Presentato al Festival di Venezia il film del regista Alberto Caviglia. In stile mokumentary, ovvero un finto documentario, la pellicola affronta con i toni della satira l’antisemitismo. Tra gli ospiti personaggi noti della cultura italiana, da Gipi a Corrado Augias fino a Vinicio Marchioni.
Senza fine
8 Settembre 2015In Nigeria, l’inasprimento delle violenze compiute dagli estremisti islamici di Boko Haram ha costretto da giugno almeno 800mila civili del Nord-Est a lasciare le proprie case. Dal 2009 si calcolano 15mila morti e più di 2 milioni di sfollati. Il commento dell’africanista Giovanni Carbone. “Boko Haram ha oscillato in questi anni tra le origini di organizzazione più strettamente terroristica a organizzazione di guerriglia, che ha anche tentato il controllo di una parte del territorio nel nord della Nigeria. La Nigeria è in qualche modo in transizione perché adesso c’è un presidente che ha una grossa base di sostegno proprio presso la popolazione nell’area in cui opera Boko Haram, proprio per questo ha assicurato che la sua priorità è sconfiggere questo movimento.”
Speranza al lavoro
8 Settembre 2015Dopo i decreti attuativi del Jobs Act arriva la soddisfazione della Fish. Secondo la Federazione italiana per il superamento dell’handicap, il testo contiene alcune novità sulla chiamata nominativa e sul ruolo dei Comitati tecnici inizialmente soppressi. “Ora – si legge in una nota dell’associazione – aspettiamo la definizione condivisa delle nuove Linee Guida per il collocamento mirato delle persone con disabilità”.
Vorrei ma non posso
8 Settembre 2015Le parrocchie sono pronte ad accogliere i rifugiati. L’appello di Papa Francesco non cade nel vuoto, da Nord a Sud si muovono le comunità religiose e cresce la disponibilità di strutture e famiglie. Ma aprire le porte non è sempre facile. I salesiani sono in prima linea “ma – dicono – la burocrazia ci blocca”. E chiedono alle istituzioni uno snellimento delle procedure.
Si parte
8 Settembre 2015Al via l’esperienza di servizio civile promosso dalla Focsiv: coinvolti oltre 400 giovani. Ce ne parla Anna Monterubbianesi. “30 sedi in Italia e 35 Paesi tra Africa, America Latina, Asia ed Europa ospiteranno 400 ragazzi in progetti di servizio civile con la Focsiv. Tra loro anche giovani cittadini non comunitari, regolarmente soggiornanti in Italia, come stabilito dalla sentenza della Corte Costituzionale dello scorso giugno, e un cittadino dell’Unione europea. “Numeri importanti – come ricorda la Federazione – per consentire concrete possibilità di fare esperienza a chi sceglie di crescere nella cultura dell’impegno e della solidarietà internazionale, e una testimonianza che i giovani hanno molta voglia di mettersi in gioco”. “Ma anche un ringraziamento al Governo per gli sforzi fatti per consentire a quasi 50.000 giovani di vivere questa esperienza e l’auspicio, per il prossimo anno di una conferma dei numeri, per rispondere a richieste sempre più ampie.”