Notizie

Balkan Florence Express

di Redazione GRS


Torna da domani a Firenze il festival di cinema balcanico promosso dalla ong Oxfam. Il servizio di Pietro Briganò. “Torna a Firenze da domani a sabato nello spazio Alfieri la quarta edizione del Balkan Florence Express, il festival di cinema balcanico promosso da Oxfam Italia nell’ambito della campagna ‘Adesso Basta! I migranti non sono invasori’, in collaborazione con Quelli della Compagnia. Nove i film in concorso, tra anteprime nazionali e toscane, che rappresentano lo specchio di paesi come la Croazia, la Serbia, l’Albania, il Kosovo e il Montenegro, sospesi tra memoria e attualità. Tanti i temi al centro della rassegna, tra attualità e storia recente: dall’emergenza migratoria lungo la rotta balcanica, al lato oscuro del regime di Tito, passando per storie familiari e individuali che ci parlano di disabilità, di passato che ritorna, di cadute e di riscatto.”

Diritti umani in pericolo

di Redazione GRS


È la denuncia di Amnesty International presentando il suo nuovo rapporto. L’organizzazione spiega che ad essere minacciate non sono solo le garanzie civili, ma anche le leggi e il sistema che le proteggono. I diritti individuali rischiano così di essere compromessi a causa di interessi egoistici nazionali di corto respiro.

Ma basta

di Redazione GRS


È il nome della pagina Facebook creata a Lecce dal primo movimento anti bullismo animato dal basso. Un gruppo di studenti salentini ha creato l’account e ora sta lavorando alla realizzazione di un sito autoprodotto per lanciare una campagna di sensibilizzazione nazionale.

Terra amara

di Redazione GRS


In agricoltura sette lavoratori su dieci si ammalano. I particolari nel servizio di Giuseppe Manzo. “Oltre sette lavoratori su 10 (72%) costretti al caporalato soffrono di malattie manifestatesi durante la stagione e che prima non avevano. Questi alcuni dei dati che presenta Assosomm nel convegno ‘Attiviamo lavoro. Le potenzialita’ del lavoro in somministrazione nel settore dell’agricoltura’, organizzato da The European House Ambrosetti alla sala polifunzionale di Palazzo Chigi. Rispetto ai rischi per la salute dei lavoratori, solo nella estate 2015 sono state almeno 10 le vittime del caporalato. Il 64% di loro vive in tuguri privi dell’accesso all’acqua corrente, il 62% dei lavoratori stranieri impegnati nelle stagionalita’ agricole non ha accesso ai servizi igienici. Ma il caporalato fa male anche alle casse dello Stato, causando un mancato gettito contributivo valutato in circa 600 milioni l’anno.”

Piccoli passi

di Redazione GRS


Lavori a rilento in Commissione Affari Costituzionali per la riforma del Terzo settore. Nel confronto fra Pd e governo resta ancora da sciogliere il nodo della normativa fiscale. Tutto il resto, dalle finalità ai registri, dal volontariato all’impresa sociale, fino al servizio civile a agli organismi di controllo, ormai sembra definito e pronto per le votazioni.

Special Sport Day

di Redazione GRS


Oggi a Roma presentazione del progetto che fa incontrare scuola e sport oltre le barriere. L’iniziativa coinvolgerà gli studenti di 14 città italiane, valorizzando l’attività fisica come strumento di integrazione e dialogo, per promuovere la cultura del benessere come stile di vita.

Un Nobel a Lampedusa

di Redazione GRS


È l’augurio di Gianfranco Rosi, fresco vincitore dell’Orso d’oro a Berlino per Fuocammare, il docu-film dedicato all’isola siciliana. E sulle politiche migratorie il regista bacchetta l’Europa. “Il film è un po’ una testimonianza di una tragedia che si palesa sotto i nostri occhi. Appunto sentiamo numeri, vediamo, però per la prima volta ci vengono mostrate le immagini di questa tragedia e purtroppo l’Europa sta facendo molto poco, le soluzioni che sta trovando sono veramente vergognose, quando senti gli Stati che si stanno chiudendo. Ci sono 300 milioni di persone in movimento nel mondo, questi spostamenti immensi. I muri non hanno mai resistito nell’arco del tempo.”

Quanto costa la fine di Schengen?

di Redazione GRS


I calcoli di uno studio tedesco sullo stop del trattato di libera circolazione prevedono due scenari. Secondo quello più pessimistico gli Stati europei perderebbero 1.430 miliardi in dieci anni a causa di movimenti delle merci più lenti e prezzi più elevati. Le perdite per l’Italia potrebbero arrivare fino a 148 miliardi.

Futuro.coop

di Redazione GRS


La sfida dell’innovazione sociale con  le proposte su infanzia, non autosufficienza, rigenerazione urbana e cucina sociale. Sono solo alcune delle esperienze protagoniste dell’assemblea generale dei delegati di Legacoopsociali in programma domani e giovedì a Roma a cui parteciperà, tra gli altri, il ministro Poletti e il prefetto Gabrielli.

Il Belpaese delle culle vuote

di Redazione GRS


Nel 2015 sono nati 488mila bambini, 15mila meno dell’anno prima. È il minimo storico dall’Unità d’Italia. Centomila connazionali se ne sono andati all’estero. Crisi economica e carenza di servizi di welfare i motivi principali della fuga.