In Sud Sudan un terzo della popolazione sta affrontando una situazione di scarsità di cibo e insicurezza alimentare. L’allarme delle ong: non è ancora carestia, ma senza aiuti umanitari 40mila persone rischiano la vita.
Notizie
Carrello sociale
2 Marzo 2016A Sondrio nasce il primo market solidale della provincia. Pensato per le persone in difficoltà economica l’emporio offre non solo beni di prima necessità ma anche la possibilità di fare esperienze culturali e ricreative. Il progetto di Csv e Solco impegna 25 volontari.
Carta straccia
2 Marzo 2016Con la nuova legge sull’editoria sono a rischio 3mila posti di lavoro e la libertà di informazione. Il servizio è di Giuseppe Manzo. “”Una legge per chi legge”. E’ questo il nuovo slogan lanciato dalla campagna “Meno giornali meno liberi”, che riunisce Alleanza delle cooperative italiane, Mediacoop, FNSI, Articolo 21 e CGIL. “La legge in discussione alla Camera – spiega il portavoce Roberto Calari – è un obiettivo importante e atteso, ma si rischia un’altra pesante stagione di chiusure nei giornali, in particolare quelli locali: in pericolo circa tremila posti di lavoro di giornalisti, grafici e poligrafici in oltre duecento testate”. Soddisfazione è stata espressa per le norme su giovani, start-up e digitale, a patto, però, che non si leghino i contributi per le testate online al numero effettivo di utenti unici raggiunti: ciò, infatti, potrebbe aprire la strada a forme aggressive di “click-baiting.”
Luoghi di illegalità
2 Marzo 2016Le associazioni aderenti al Tavolo asilo continuano la loro battaglia contro gli hot spot. In una conferenza stampa hanno denunciato come queste strutture che dovrebbero gestire i flussi migratori, in realtà complicano ulteriormente la vita dei rifugiati. Rinchiusi per giorni senza tutele e senza assistenza e poi rispediti verso i loro Paesi d’origine.
“Facciamogli le scarpe”
1 Marzo 2016È la campagna organizzata dal club Atletico San Lorenzo dell’omonimo quartiere di Roma, insieme ad Aina Onlus con l’obiettivo di raccogliere scarpini da calcio, magliette, calzettoni e indumenti sportivi da destinare ai bambini dai 6 ai 15 anni che vivono in Kenya.
“Dust. The wanted life”
1 Marzo 2016Dopo la presentazione alla Berlinale, arriva nelle sale italiane il docu-film di Gabriele Falsetta. La pellicola ha per protagonisti otto disabili psichici del Cottolengo di Torino. Ai nostri microfoni il regista. “Sicuramente sono sedimentati questi dolori, questi abbandoni, questi traumi forti che sicuramente cinquant’anni fa erano vissuti come una sorte di routine, per chi immaginava e pensava gli istituti psichiatrici o ai Cottolengo. Nel caso invece dei nostri eroi, i nostri otto attori, si vede che hanno pacificato anche le loro vite, hanno fatto anche un lavoro proprio di contenimento di certi problemi.”
Nuova emergenza
1 Marzo 2016Sono almeno 42 le vittime del ciclone Winston che si è abbattuto sulle isole Figi, e che ha lasciato 35 mila persone senza casa. Mentre la macchina della solidarietà si è messa subito in moto, Save the Children denuncia lo stato di precarietà in cui versano moltissimi minori. La cooperazione italiana ha stanziato circa 100 mila euro per aiutare la popolazione.
In cattiva salute
1 Marzo 2016Quasi un cittadino su dieci rinuncia a curarsi per motivi economici e liste di attesa. La prevenzione si fa a macchia di leopardo, con un Sud che arranca e Regioni come Lazio e Veneto che fanno passi indietro. È quanto emerge dall’Osservatorio sul federalismo sanitario di Cittadinanzattiva.
Primo Marzo
1 Marzo 2016Si celebra oggi la Giornata Internazionale del Migrante, per rivendicare diritti e migliori condizioni di vita e di lavoro. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “Dal 2010 la giornata del ‘Primo Marzo’ rappresenta un momento di impegno contro le discriminazioni e lo sfruttamento nei confronti dei migranti. Un appuntamento che ha l’intento di portare la questione delle migrazioni nelle piazze di molti paesi europei. Anche in Italia tante manifestazioni, eventi ed incontri per riflettere su un tema sempre più attuale che sta mettendo in crisi i fondamenti e le istituzioni dell’Unione Europea. Che sta vedendo innalzare muri lungo i confini nazionali, crescere il numero dei morti in mare, spaccature nel sistema di accoglienza e la sospensione del trattato internazionale di Schengen. Oltre a diseguaglianze, paura, isolamento. Si celebrano allora oggi tutti quei diritti, dalla cittadinanza, al lavoro, al rispetto dell’essere umano che, solo se rispettati, porteranno ad una convivenza civile e pacifica.”
Giustizia è fatta
1 Marzo 2016Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato dal governo contro le sentenze del Tar. “Indennità di accompagnamento e tutte le forme risarcitorie non servono a remunerare, ma a compensare inabilità”, dicono i giudici e quindi non possono essere conteggiate come reddito. Soddisfazione delle associazioni: “Davide ha vinto contro Golia”.




