Caritas Italiana pubblica un nuovo Dossier dedicato all’ambiente. Nel documento si sottolinea l’innalzamento costante delle temperature, il depauperamento progressivo degli ecosistemi, l’aumento dei disastri naturali del 470% negli ultimi 30 anni.
Notizie
Il costo del sapere
2 Settembre 2015Con l’inizio della scuola, le famiglie cominciano a fare i conti per l’acquisto di libri, zaini e astucci. E così l’Unione degli studenti promuove in tutta Italia mercatini dell’usato e auto-produce diari a pochi euro. Perché, dicono, “il prezzo del materiale scolastico è una delle più grosse barriere all’accesso all’istruzione”.
Lavoro, ma non per tutti
2 Settembre 2015Secondo l’Istat torna a calare la disoccupazione, ma per le persone con disabilità il calvario per la ricerca di un impiego continua. Il servizio di Giovanna Carnevale. “Secondo gli ultimi dati Istat, il numero dei senza lavoro in Italia sta diminuendo. Lo scorso luglio il tasso di disoccupazione è sceso al 12%, il più basso dal 2013. A crescere, però, sono soprattutto gli occupati over 50, mentre per i giovani la tendenza all’aumento è meno netta. L’inserimento lavorativo continua poi ad essere particolarmente difficile per le persone con sindrome di Down. Circa un decimo dei maggiorenni affetti da tale sindrome lavora con regolare contratto, e tra loro, solo il 12,8% al Sud. Per questo motivo l’Associazione Italiana Persone Down ha promosso nelle sei regioni meridionali un programma di volontariato intitolato “Lavoriamo in rete”, con l’obiettivo di favorire l’integrazione sociale e lavorativa dei giovani con sindrome di Down al termine del ciclo scolastico. I primi sette partecipanti al progetto hanno seguito percorsi di formazione professionale, e iniziato a muovere i loro primi passi nel mondo della ristorazione, dell’animazione e dell’estetica.”
Legalità in marcia
2 Settembre 2015È ripartita dal Veneto la Carovana Internazionale Antimafie che da 21 anni continua ad essere un grande laboratorio itinerante contro la criminalità organizzata. “Le periferie al centro” è il tema prescelto per un viaggio che quest’anno attraverserà anche l’Europa.
Cartellino rosso
1 Settembre 2015Polemiche per l’articolo 19 del regolamento Fifa sullo status dei calciatori. Nate per contrastare il fenomeno della tratta dei baby, le norme vietano il primo tesseramento di un minorenne per un Paese di cui non è cittadino. Protesta delle associazioni: “Per iscrivere un bambino straniero a scuola basta un documento – dicono – per farlo giocare a pallone ne servono decine”.
Habka
1 Settembre 2015È il titolo del primo fumetto che racconta la vita in Libia, ideato da due ragazzi uccisi dagli estremisti prima che potessero pubblicarlo. Il progetto, che fonda stili tradizionali uniti al manga giapponese, è stato portato a termine dai loro amici e sta riscuotendo grande successo tra i giovani artisti.
Fuori dal tunnel
1 Settembre 2015La situazione dell’epidemia di Ebola in Africa occidentale è molto migliorata rispetto a qualche mese fa. L’emergenza non è ancora finita ma la diminuzione del numero di pazienti permette alle strutture sanitarie di occuparsi di chi è ancora malato, riducendo ulteriormente i rischi di contagio.
Dietro la lavagna
1 Settembre 2015A pochi giorni dall’inizio dell’anno scolastico a Milano una struttura su tre non ha il certificato di agibilità. E una su quattro non è provvista del collaudo antisismico. I dati del ministero dell’Istruzione nel servizio di Anna Monterubbianesi. Sono migliaia i bambini e i ragazzi delle scuole del capoluogo lombardo a non essere al sicuro. E’ quanto emerge dai dati dell’anagrafe dell’edilizia scolastica, diffusi dal Ministero dell’Istruzione, che mostrano lo stato di salute del patrimonio nazionale. I dati sulla sicurezza delle strutture sono poco rassicuranti, soprattutto per le scuole milanesi che si collocano spesso agli ultimi posti della classifica regionale. Un edificio su tre non ha il certificato di agibilità, uno su quattro non dà garanzie sulla resistenza ai terremoti. E il 38% non possiede un piano di emergenza in caso di incendio. Se, a parziale giustificazione, una parte degli edifici costruiti prima del 1971 non era tenuta per legge ad effettuare le verifiche sulla staticità, il 14% non è in possesso del via libera, nonostante l’obbligo fin dal momento della loro nascita.
Un’altra economia è possibile
1 Settembre 2015Sul nuovo aumento dell’inflazione in Italia, Adusbef e Federconsumatori propongono una ricetta per aggredire la crisi. In particolare, dicono le due associazioni, c’è bisogno di un Piano straordinario del Lavoro finanziato con investimenti pubblici.
Vite al confine
1 Settembre 2015L’estate rovente sul fronte immigrazione non accenna a diminuire. Sbarchi, muri alzati, frontiere blindate, respingimenti. E poi ancora tanti morti, e non solo via mare. Dito puntato contro l’Europa e la sua politica inerme. Ai nostri microfoni Filippo Miraglia dell’Arci.