Notizie

Il mondo in musica

di Redazione GRS


Utilizzare le note come strumento di integrazione e condivisione di culture. Questo è l’obiettivo del progetto della scuola di italiano per migranti e associazione di volontariato Aprimondo che si occupa di accogliere i cittadini stranieri adulti attraverso l’insegnamento della nostra lingua.

Di male in peggio

di Redazione GRS


È di circa 280 morti il bilancio del terremoto che ha colpito l’Afghanistan e il Pakistan, Immediata la mobilitazione delle organizzazioni umanitarie:  Caritas Italiana, Medici Senza Frontiere, Action Aid e Intersos stanno organizzando gli aiuti, attivando le proprie reti sul territorio. L’impatto del sisma è stato devastante, in una zona già messa in ginocchio da anni di guerra.

Mezzogiorno di crisi

di Redazione GRS


Presentato oggi a Roma il rapporto Svimez sulla precaria situazione del Sud. Ce ne parla Giovanna Carnevale. “Per il Mezzogiorno d’Italia il 2014 è stato il settimo anno di crisi ininterrotta e, a differenza delle regioni settentrionali dove l’economia è in lenta ripresa, al Sud non si vedono ancora segni di miglioramento. A dirlo è il rapporto 2015 della Svimez, l’associazione che si occupa dello studio dell’economia del Meridione, presentato oggi alla Camera dei deputati. In particolare, si legge nel rapporto, dal 2008 al 2014 si è registrata una riduzione di oltre il 13% nei consumi delle famiglie meridionali, mentre nello stesso arco di tempo gli investimenti nel settore industriale sono crollati di quasi il 60%. La situazione economica del Mezzogiorno si inserisce in un contesto nazionale che vede l’Italia essere l’unico grande paese in Europa che nel 2014 ha presentato una crescita ancora negativa, con un divario cumulato con l’area Euro pari a oltre 13 punti percentuali.”

Al collasso

di Redazione GRS


In Italia sono ancora cinque gli ospedali psichiatrici giudiziari aperti con 204 internati. A sette mesi dalla chiusura ufficiale degli opg la situazione resta drammatica. Le associazioni insistono: “Nessuna persona deve più rimanere segregata in quelle strutture-galera”.

Spariti

di Redazione GRS


I cento milioni al servizio civile promessi da Matteo Renzi in legge di stabilità non ci sono più. Sconcerto delle associazioni. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “Che fine hanno f­atto quei 100 milioni di euro in più che il­ Premier aveva annunciato in televisione­ non appena due settimane fa? E’ questa ­la domanda stupita che si è posta la Con­ferenza nazionale degli Enti per il serv­izio civile. A quanto si apprende dal te­sto della Legge di Stabilità infatti i f­ondi a disposizione sono solamente 115 m­ilioni, pari a quelli stanziati, grazie ­a successive modifiche, lo scorso anno. ­Una cifra appena sufficiente a far parti­re 20.000 giovani, e non certo risponden­te all’entusiastico auspicio del Preside­nte del Consiglio, che di giovani ne avr­ebbe voluti 100 mila per il 2016. Il dat­o politico che ne esce è molto sconforta­nte per l’associazione che chiede al Gov­erno una revisione immediata del testo.

Via le mani

di Redazione GRS


Grande partecipazione alla regata di canottaggio contro la violenza di genere e il femminicidio, promossa da diverse associazioni e svoltasi al Circolo canottieri di Roma. Unite da una battaglia importante e per sensibilizzare su un tema di grande attualità.

Il teatro da mangiare

di Redazione GRS


Al via a Bologna la nuova rassegna culturale con una novità. Da quest’anno c’è la possibilità di sostituire il biglietto, per 8 spettacoli dei 32 in cartellone, da una busta della spesa. Il contenuto andrà devoluto al progetto Case Zanardi.

Obiettivo zero

di Redazione GRS


Di poliomelite nel mondo si muore sempre meno. Il servizio di Fabio Piccolino. “Lo scorso sabato si è celebrata la giornata mondiale contro la polio. Con una buona notizia: i casi riscontrati nell’ultimo anno sono scesi a 51, rispetto ai 242 del precedente. Secondo l’Unicef, “mai nella storia della malattia ci sono stati così pochi bambini in così pochi Paesi che hanno contratto questo virus paralizzante”. L’obiettivo però rimane sempre lo stesso: arrivare a zero casi. I migliori progressi si sono registrati in India, dove da quattro anni non c’è più nessun contagiato, e in Nigeria: nel paese africano solo tre anni fa si registravano la metà dei casi di polio nel mondo, mentre oggi, si è riusciti interrompere la trasmissione del virus. A rimanere critiche sono le situazioni di Afghanistan e Pakistan: qui il poliovirus selvaggio non è mai stato fermato.”

Illuminati

di Redazione GRS


Enel Cuore, ha deciso di avviare un progetto di tre anni per migliorare gli ambienti di 60 scuole dell’infanzia e primarie. Il progetto si chiama Fare Scuola ed è stato elaborato assieme alla Fondazione Reggio Children, eccellenza italiana nel campo dell’educazione.

Invisibili tra gli invisibili

di Redazione GRS


Sono i senza dimora, persone in grande difficoltà e che non rientrano nemmeno nelle statistiche ufficiali sulla povertà. Il perché dalla voce di Eleonora Romano, ricercatrice dell’Osservatorio Nazionale sul Disagio e la Solidarietà nelle Stazioni Italiane. “E’ difficile intercettare queste persone nelle analisi ufficiali perché in genere le analisi sulla povertà e sulla disuguaglianza prendono come base di campionamento e di riferimento le abitazioni, quindi per definizione una persona senza dimora non rientrerà in queste indagini. Da qui deriva l’importante contributo che può dare il terzo settore, che in qualche modo rappresenta un testimone privilegiato e ha la possibilità di intercettare questa popolazione proprio nei luoghi a cui queste persone si rivolgono per cercare aiuto.”