Notizie

“Il CalciaStorie” Uisp: l’evento finale

di Elena Fiorani


imagesSi concluderà mercoledì 27 gennaio a Milano il viaggio attraverso l’Italia de “Il CalciaStorie”, progetto nazionale lanciato da Lega Serie A e Uisp per diffondere tra i giovani la cultura dell’integrazione e della tolleranza attraverso il calcio.
Appuntamento alle ore 11 nella sede della Lega nazionale professionisti di serie A in via Ippolito Rosellini 4, Milano.
Protagonisti saranno i ragazzi e le ragazze delle scuole medie superiori di 15 città italiane che nel corso della passata stagione calcistica hanno realizzato video, interviste e articoli su calciatori che hanno vissuto esperienze di discriminazione e di integrazione. Durante l’incontro verranno presentati i vari lavori realizzati. L’obiettivo del progetto è stato quello di promuovere tra i giovani i valori dell’intercultura e il contrasto ad ogni forma di discriminazione.

Insieme a loro interverranno Marco Brunelli, direttore generale Lega serie A, Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp e Matteo Marani, giornalista sportivo.

“Il CalciaStorie: storie di integrazione dal profondo del calcio”, è promosso da Lega Serie A, Unione Italiana Sport Per Tutti (Uisp), Associazione Italiana Calciatori (Aic), SKY, Telecom e Panini, con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e coinvolgerà tutte le 15 città italiane, sedi dei club della Serie A TIM. Per la realizzazione del progetto saranno utilizzati i fondi derivanti dalle sanzioni irrogate dal giudice sportivo durante il campionato di Serie A TIM.

Giochi speciali

di Redazione GRS


200 tecnici, 400 familiari e 300 volontari domani a Bormio, in provincia di Sondrio, per veder sfilare gli oltre 460 atleti, con e senza disabilità intellettiva, che partecipano alla cerimonia di apertura dei XXVII Giochi nazionali invernali Special Olympics. Saranno presenti anche due testimonial d’eccezione come Giorgio Rocca e Deborah Compagnoni, “monumenti” dello sci italiano.

Musica in gioco

di Redazione GRS


Al via in Puglia il progetto Il servizio di Pietro Briganò che coinvolge tanti ragazzi con disabilità della regione. “Un esempio virtuoso quello della Puglia che per combattere il disagio socio-economico e il disagio derivato dalla disabilità dei bambini ha investito nella realizzazione di un orchestra di 1500 elementi. Si tratta deI progetto didattico sperimentale MusicaInGioco che dal 2010 si è sviluppato nella provincia di Bari con l’obiettivo di usare la musica come strumento di stimolo dell’intelligenza. Lecce prossima tappa del progetto dove si attiverà entro febbraio un laboratorio per l’accesso libero e gratuito dei bambini ai benefici della musica. Bambini tra i 7 e i 13 anni a cui sono stati donati strumenti musicali ma soprattutto un’opportunità di riscatto e di miglioramento della qualità della propria vita.”

Un posto tranquillo

di Redazione GRS


È il nome del ristorante che dà lavoro a giovani disoccupati, disabili e vittime di violenza. Ha aperto un anno fa a San Cataldo, in provincia di Caltanissetta e offre piatti della tradizione siciliana rivisitati e prodotti biologici a km zero. Il progetto è promosso dalla Cooperativa Etnos.

Salva la vita con un click

di Redazione GRS


Dopo aver realizzato un’App per imparare le misure di primo soccorso, i volontari dell’Anpas hanno sviluppato ora DaeDOVE, un’applicazione che fornisce una mappa per geolocalizzare e rendere visibili i defibrillatori semiautomatici presenti nel nostro Paese. Veloce e intuitiva è fruibile da ogni cittadino.

Una seconda via

di Redazione GRS


In parlamento si sta discutendo di una proposta di legge per tutelare i minori che vivono in contesti di degrado criminale e crescono all’interno di famiglie mafiose, educati, fin dalla nascita, ai valori dell’omertà, della paura e della vendetta. Il documento, promosso anche da alcune associazioni, vuole dare ai ragazzi la possibilità di riscatto sociale.

Guantanamo addio

di Redazione GRS


La chiusura del carcere teatro di violenza e torture potrebbe essere l’ultimo provvedimento di Barack Obama prima della fine del suo mandato. Il servizio di Fabio Piccolino. “Chiudere Guantanamo. Potrebbe essere questo l’ultimo atto del presidente degli Stati Uniti Barack Obama prima della fine del suo mandato. La struttura, messa in piedi all’indomani degli attacchi dell’11 settembre 2001, è stata più volte oggetto di  critiche per le condizioni di detenzione e le violenze subite dai prigionieri, tanto che si è parlato a più riprese di violazione dei diritti umani. Il superamento di Guantanamo era tra i punti più importanti della campagna elettorale di Obama, che già nel 2009 aveva firmato il  decreto definitivo per la chiusura. Dopo la riforma del sistema sanitario, i matrimoni tra persone dello stesso sesso e la stretta sull’acquisto delle armi, la fine del carcere sarebbe un importante nuovo passo sulla strada dei diritti.”

In vacanza con Travelability

di Pietro Briganò


2000px-Disability_symbols.svgSbarca in Toscana il tour operator che offre assistenza socio sanitaria e turistica a chi è costretto, per motivi diversi, a fare i conti con le difficoltà che si incontrano durante un viaggio. Parliamo di persone con disabilità, anziani, non autosufficienti e persone che devono ricorrere quotidianamente a dialisi, prelievi o fisioterapia.

Una figura specializzata accompagnerà il viaggiatore per la durata del soggiorno garantendo tutti i servizi che normalmente avrebbe ricevuto a casa. Usufruire di questo tipo di servizio è semplice: basta inviare una e­mail almeno 45 giorni prima della data di partenza. Travelability si metterà in contatto con il richiedente per avere tutti i dettagli del viaggio che l’utente si appresta a fare.

Con questo tipo di servizio si pensa di portare in Toscana 100 mila pernottamenti in più ogni anno. Un modo innovativo di rendere il turismo una pratica accessibile a tutti nel modo più sereno possibile.

Donne unite dalla corsa

di Pietro Briganò


bigstock-Walking-and-jogging-woman-with-90031319Il diritto delle donne di correre serene nelle strade e nei parchi della propria città: è questo l’obiettivo della RUN4ME che a partire da sabato 23 gennaio attraverserà il Parco Sempione di Milano.

Saranno dieci gli incontri tutti gratuiti e della durata di circa un’ora pensati per le donne che, stimolate e incoraggiate dall’energia del gruppo, vogliono raggiungere il traguardo personale di imparare a correre o migliorare il proprio tempo sulla corsa dei 10 km.

Per iscriversi gratuitamente al programma di training RUN4ME e per consultare il calendario completo degli allenamenti, basta visitare il sito www.run4me.it. È prevista anche la partecipazione di esperti di altre discipline, come fitness e cross training.

 

A Genova i volontari Auser nella biblioteca universitaria

di Pietro Briganò


ilsaperfareauserE’ stato presentato a Roma il volume Il saper fare, viaggio nell’Italia della solidarietà. Le buone pratiche dell’Auser . Un vero e proprio viaggio nell’Italia della solidarietà quello realizzato dall’Auser Nazionale  alla scoperta della migliori buone pratiche dell’associazione e di un’Italia che non si arrende, che non si chiude in se stessa. Una raccolta di oltre 40 esperienze, progetti, attività e servizi messi in campo dall’Auser e dai suoi volontari che tocca tutte le regioni dello stivale.Tra questi quello della nuova biblioteca universitaria di Genova aperta nel marzo del 2015, nell’ex hotel Columbia, costruito negli anni venti e magnificamente restaurato. Nella vecchia sede della biblioteca i libri erano stati danneggiati dall’umidità, dagli spazi esigui in cui erano collocati e dall’incuria nella consultazione. Con il passaggio nella nuova sede molti volumi sono stati restaurati e sono ritornati a essere consultabili. Una superficie di 13 mila mq, nella quale sono raccolti oltre 700 mila volumi tra cui manoscritti, volumi rari e raccolte storiche. I volontari dell’Auser da subito iniziano la loro attività di collaborazione regolata da una convenzione con il ministero dei Beni Culturali e la biblioteca medesima. I 16 volontari impegnati nel progetto, dal lunedì al venerdì, dopo l’apertura della biblioteca, si occupano dell’accoglienza, dell’orientamento all’interno delle varie sezioni, accompagnano i visitatori nelle sale, alle mostre temporanee, ai convegni, alle conferenze, ai concerti che si svolgono durante tutto l’anno.