La ripresa per l’economia italiana, secondo l’Istat, cresce a ritmo moderato, in parte influenzata dal rallentamento del commercio internazionale. L’istituto nella nota mensile sottolinea che a rallentare gli influssi positivi contribuisce soprattutto la contrazione del mercato del lavoro: l’aumento dei posti vacanti non si concretizza in crescita dell’occupazione.
Notizie
A scuola nel bosco
7 Agosto 2015Arriveranno finalmente anche in Italia le prime scuole primarie pubbliche che si ispirano ai principi pedagogici delle scuole nel bosco dei paesi del nord Europa. La sperimentazione partirà a settembre ad Ostia Antica, vicino Roma. La città con il suo patrimonio storico artistico e culturale ed i boschi faranno da aule. La natura, l’esperienza diretta, le emozioni saranno le maestre. Davanti a chi demolisce la scuola pubblica, c’è chi sperimenta un apprendimento diverso.
Surf e onde in aiuto ai bambini autistici
6 Agosto 2015Il contatto col mare e con la pratica del surf sembra stimolare le relazione e la comunicazione dei piccoli con disturbi dello spettro autistico. A Ostia un progetto per l’estate 2015. Si chiama, “Surfing Voice” è un progetto che utilizza il metodo relazionale in acqua (Approccio Terapeutico Dinamico Relazionale in Acqua) (“A.T.D.R.A.”) e che mira a suscitare entusiasmo e stimolare la relazione e la comunicazione dei piccoli, oltre a sollecitare la quasi totale autonomia nella gestione della tavola . Il progetto, nato a Livorno, si è esteso ad Ostia e zone limitrofe e si protrarrà per tutto l’anno. Per info e iscrizioni, contattare l’associazione mandando una e-mail all’indirizzo:atdraaiuto@gmail.com.
”Il paese che manca”
6 Agosto 2015In piazza il Teatro Povero racconta la crisi di una comunità. Gli abitanti ”residenti in zona marginale”, privati dei servizi essenziali, tagliati fuori dal mondo, come rischiano di divenire quelli di Monticchiello, piccolissimo paesino medioevale vicino Pienza (Si), denunciano la loro perdita di dignità e identità, isolati e dimenticati, con i giovani che appena possono se ne vanno e i vecchi abbandonati a sè stessi. Lo fanno da 49 anni, attraverso il teatro, recitando in piazza come ogni estate, tutte le sere sino a Ferragosto, raccontandosi ”Il paese che manca” paese in cui ci si sente dire, come recita la battuta finale, ”Non siete, non siete, non siete”.
Cento nazioni e un minuto di silenzio
6 Agosto 2015Hiroshima, ore 8,15 di 70 anni fa venne colpita dalla prima bomba atomica della storia, lanciata dagli USA per porre fine alla seconda guerra mondiale causando migliaia di vittime. Centinaia le nazioni presenti al memorial della pace, dove e’ presente per la prima volta, un rappresentante dell’amministrazione usa.
Alpi, tra sostenibilità e sfregi al territorio
6 Agosto 2015Le nostre montagne offrono un patrimonio inestimabile: ci sono paesaggi meravigliosi, culture antiche, beni storici e architettonici diffusi, imprese moderne e sostenibili, capaci di muovere l’economia valorizzando le opportunità e le conoscenze territoriali più virtuose. Poi ci sono anche “i pirati”, quelli che con le loro scelte minacciano questo inestimabile e irripetibile patrimonio. Nel dossier di Carovana delle Alpi 2015 Legambiente mostra questo panorama a luci ed ombre, assegnando 9 bandiere verdi alle esperienze virtuose e 9 bandiere nere per riconoscere i nemici della montagna.
Autismo, una legge senza fondi
6 Agosto 2015La prima legge nazionale sull’autismo, nonostante la soddisfazione generale, non ha fondi ma tante buone intenzioni, tra cui, quella di promuovere l’ inclusione sociale delle persone affette dallo spettro autistico. La nuova legge prevede, inoltre, diagnosi e tarapia omogenee, l’inserimento della malattia nei livelli essenziali di assistenza e l’aggiornamento triennale delle linee guida di prevenzione e cura.
Raccolto di polemiche
6 Agosto 2015È arrivato il sì della Camera alla legge sull’agricoltura sociale, fenomeno in crescita negli ultimi anni con mille cooperative impegnate. La legge prevede che i prodotti dell’agricoltura sociale abbiano un punteggio in più nei bandi per le mense scolastiche e degli ospedali, e che imprese e cooperative siano preferite nell’assegnazione dei terreni confiscati alla criminalità organizzata. Arriva, però, il giudizio negativo di Federsolidarietà: “È una legge che difende e valorizza solo le aziende agricole”.
Torino dice addio al museo dello Sport
5 Agosto 2015Il Museo dello Sport della capitale europea dello sport 2015 chiude i battenti. Inaugurato durante le Olimpiadi del 2012 in grande stile con un’importante collezione e svariati cimeli dal grande valore economico non ce l’ha fatta, schiacciato dai debiti e dalle bollette che il direttore non riesce ad onorare. Ma la colpa, a sentire il direttore, è anche dei torinesi, distratti e ignari di possedere un patrimonio storico così importante.
No all’acido
5 Agosto 2015Si chiama Sheroes Hangout la caffetteria gestita da cinque donne indiane sfigurate dall’acido nei pressi del Taj Mahal. L’iniziativa voluta dall’Associazione Stop Acid Attacks è un appello contro l’uso dell’acido e contro la violenza nei confronti delle donne, è un modo per ricominciare e un luogo dove chi ha subito questa tremenda aggressione possa ritrovare serenità e denunciare il reato subito.