Notizie

Allarme Niño

di Redazione GRS


Il fenomeno climatico che ciclicamente alterna forti inondazioni e periodi di siccità minaccia quattordici milioni di persone in Africa meridionale, a rischio fame. Secondo le Nazioni Unite i Paesi più in pericolo sono Malawi, Madagascar e Zimbabwe.

Indifferenza glaciale

di Redazione GRS


Martedì la morte di un senza dimora, ieri la nascita di una bimba a pochi passi da piazza San Pietro. Queste notizie sono un “campanello di allarme sulla qualità della vita a Roma”. È il commento della Comunità di Sant’Egidio che rivolge un appello alle autorità affinché intensifichino le iniziative di protezione e accoglienza verso chi è costretto ad affrontare l’inverno senza un riparo.

Senza par condicio

di Redazione GRS


Sempre meno spazio in tv per le tematiche sui diritti civili. È il triste primato dell’Italia, nel servizio di Clara Capponi.  “Alla vigilia di un weekend caldo sul fronte dei diritti la discriminazione corre anche sul piccolo schermo: secondo l’osservatorio di Pavia infatti in 10 anni solo lo 0,7% delle notizie trasmesse dai telegiornali italiani ha riguardato temi legati a persone gay, lesbiche bisessuali e transgender. Non c’è par condicio, quindi. Le questioni relative alle persone o al mondo Lgbt  salgono alla ribalta solo in occasione di polemiche politiche o fatti di cronaca. Nei primi sei mesi del 2015 l’andamento delle news, 142 su oltre 20 mila complessivamente trasmesse, ha seguito questo trend, con picchi in corrispondenza di eventi specifici, come i gay pride di roma e milano o la vittoria in Irlanda del referendum sui matrimoni Lgbt dello scorso maggio.”

 

Sos infanzia

di Redazione GRS


Insieme a Grecia e Spagna, l’Italia è il Paese che ha più fortemente sofferto la crisi economica, in particolare dei minori. Secondo il nuovo rapporto di Save the children, nel nostro Paese sono più di un milione i bambini che vivono in condizioni di estrema povertà, mentre il 34% sono a rischio esclusione sociale.

L’altra metà del pallone

di Redazione GRS


Da quest’anno le società di serie A e B sono obbligate a tesserare almeno 20 calciatrici nel settore giovanile. Nel 2017 l’obbligo si allargherà anche alla Lega pro. Per la Federazione è l’inizio di un percorso che dovrebbe portare in pochi anni i club ad avere un vivaio completo, dalla scuola calcio alle allieve.

Perugia Social Film Festival

di Redazione GRS


Al via le iscrizioni all’iniziativa dedicata al cinema documentario. Ce ne parla Pietro Briganò. “Sono aperte le iscrizioni al PerSo Perugia Social Film Festival che si svolgerà nel capoluogo umbro da domenica 2 a sabato 8 ottobre. Alla kermesse, organizzata dalla Fondazione La Città del Sole e dedicata al cinema documentario di carattere sociale, si potrà concorrere nelle sezioni PerSo Award (medio-lungometraggi e cortometraggi), PerSo Masterpiece e Masterpiece Short (per opere già premiate in altre rassegne) e Umbria in celluloide (per opere sull’Umbria o realizzate da cineasti umbri). Inoltre il premio PerSo “Massimo Betti” offrirà a chi ha un progetto filmico ancora da realizzare la possibilità di aggiudicarsi un premio di 4.000€ o i 1.000€ che verranno assegnati dal pubblico.”

Un milione di disperati

di Redazione GRS


Sono tanti i rifugiati che fuggono verso l’Europa secondo l’ultimo rapporto di Medici senza frontiere. La ong ha fotografato l’impatto umanitario delle politiche di Bruxelles nell’anno appena passato. Cresciuto ma ancora insufficiente per dare una mano a chi cerca aiuto e accoglienza.

Violenza al bando

di Redazione GRS


Alcune associazioni come On the road, Cittalia, Sprar e Gruppo Abele hanno redatto un documento comune per chiedere l’istituzione di un Osservatorio europeo sulla tratta. Tra le richieste: modificare la normativa vigente, più attenzione all’accoglienza e introdurre il cosiddetto periodo di riflessione per sottrarre le vittime agli sfruttatori.

Binario sostenibile

di Redazione GRS


A Potenza un ex scalo merci diventerà un negozio a km zero. Il servizio è di Giuseppe Manzo. “Il ‪luogo è una “realtà spaziale in cui l’identità, le relazioni e la storia di quelli che lo abitano vi si iscrivono”  scriveva l’antropologo francese Marc Augè. L’ex scalo merci della stazione di Potenza Superiore, spazio abbandonato, a breve diventerà Centro per la sostenibilità con un negozio a chilometro zero, dove si troveranno prodotti sfusi e del commercio equo e solidale, ma anche spazi condivisi dove svolgere attività, laboratori, baratti, scambio di idee, beni, valori e competenze. D’altronde la stazione è da sempre luogo di scambio e di incontro.  È un progetto di Legambiente Basilica sostenuto dalla Fondazione Con Il Sud. Sono stati installati da pochi giorni i pannelli fotovoltaici e a breve inizieranno i lavori per la copertura.”

Acqua alle urne

di Redazione GRS


La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile uno dei referendum sulle trivelle. Il quesito riguarda la durata delle autorizzazioni a esplorazioni e trivellazioni dei giacimenti già rilasciate. A proporlo sono nove Consigli regionali con il supporto di associazioni e comitati locali.