Terni. Run & Walk by Night avrà anche un significato ulteriore oltre a quello sportivo perché si intenderà commemorare la tragedia consumatasi alla Stazione di Bologna il 2 agosto 1980 quando una bomba fece strage di tanti innocenti compreso il ternano Sergio Secci. Appuntamento stasera al campo scuola di atletica.
Notizie
Vita disobbediente
3 Agosto 2015Un film-documentario racconta la storia di Lucio, Anna e Gaia, padre madre e figlia pronti a lasciare comfort e una ripetitiva “vecchia vita” per confrontarsi con realtà completamente diverse: dagli ecovillaggi alle fattorie sostenibili. Un “invito gentile alla disobbedienza” per tutte quelle persone che da sempre si chiedono “se un’altra vita è possibile”.
Occhi indiscreti
3 Agosto 2015Ees, il nuovo sistema di monitoraggio dei confini europei viola la privacy. La denuncia dell’ong inglese Statewatch che parla di “sfida ai diritti umani”. Il nuovo sistema, pensato tutto in digitale e con annesse impronte digitali per tutti i non europei, è stato finora discusso in gran segreto all’interno dell’Unione europea.
La cittadinanza s’impara
3 Agosto 2015E’ stato depositato alla Camera il testo unificato che raccoglie le 24 proposte di modifica della legge 91/9 sullo ‘ius soli’. Diventerà italiano chi nasce in Italia se ha almeno un genitore residente da 5 anni; chi è arrivato prima dei 12 anni potrà accedervi dopo un percorso di studi.
Reddito salato
3 Agosto 2015E’ stato bocciato dall’Alleanza contro la povertà il piano del ministro del lavoro Poletti, che introdurrebbe nella prossima legge di stabilità il reddito di inclusione attiva. Secondo le associazioni e i sindacati che chiedono una strategia nazionale per contrastare l’indigenza, la proposta del ministro sarebbe troppo generica e priva di reali misure a sostegno della popolazione in povertà assoluta.
A spalare
3 Agosto 2015Dopo il nubifragio che sabato pomeriggio ha colpito Firenze, nella zona sud della città restano i danni. Decine di alberi sradicati e caduti a terra, famiglie evacuate. Il presidente della Regione Enrico Rossi ha pensato di impiegare i profughi per aiutare nella pulizia della città, utilizzando anche la convenzione attivata con Inail per lavori di pubblica utilità. Sono circa 1.550 i profughi ospitati nelle strutture della provincia di Firenze e già da oggi potremmo vederli con pettorina arancione e ramazza ad aiutare i tecnici del Comune.
Festambiente 2015
31 Luglio 2015Torna a Ripescia, nel Grossetano, la 27esima edizione del festival internazionale di Legambiente. Dieci giorni all’insegna di musica, cinema, mostre, mercato, dibattiti, conferenze, spazi per bambini e ristorazione bio. Appuntamento dal 7 al 16 agosto.
The winner is…
31 Luglio 2015Oggi pomeriggio si decide la città che ospiterà i Giochi olimpici invernale 2022. Le sfidanti sono Almaty in Kazakistan e Pechino, Cina. In ballo ci sono investimenti da miliardi di dollari e le prospettive di sviluppo di due città e due Paesi. Il servizio di Elena Fiorani. “La decisione avrà senz’altro un impatto durevole sulla città prescelta: Pechino diventerebbe la prima città ad ospitare i Giochi olimpici estivi e quelli invernali, Almaty sarebbe la prima città ospitante della sua regione. Entrambe le città prevedono di avvalersi in gran parte degli impianti esistenti e i budget sarebbero completamente bilanciati dalle entrate provenienti dalla vendita dei biglietti. Ma soprattutto, per la prima volta, la commissione di valutazione del Comitato olimpico internazionale ha preso in considerazione i pareri di organizzazioni non governative indipendenti in materia di diritti umani, diritti dei lavoratori, libertà dei media e ambiente. Il presidente del Cio, Thomas Bach ha detto che “questi argomenti sono stati affrontati con i governi e sono state ottenute garanzie che i principi della carta olimpica saranno rispettati. Tra questi sono inclusi anche garanzie sulla non discriminazione, l’accesso a internet e il diritto di manifestare durante i giochi”.”
Perseguitati
31 Luglio 2015Da Nord Corea a Sudan, cento milioni di cristiani vittime di violenza. È la denuncia della Caritas secondo cui nel 60% delle nazioni mondiali si registra un preoccupante disprezzo per la libertà di credo. Peggiora la situazione soprattutto in Cina, Russia e Ucraina.
Mai più soli in sala operatoria
31 Luglio 2015Una petizione in ricordo di Eleonora, 10 anni, morta a Roma lo scorso primo luglio per una semplice operazione alle adenoidi e alle tonsille. L’appello riguarda la richiesta d’introduzione di una legge che obblighi le strutture ospedaliere a dotare di telecamere le sale operatorie, e che renda obbligatoria l’istituzione di un reparto di terapia intensiva in tutte le strutture sanitarie.
Per aderire all’appello, che ha già raccolto oltre 5mila firme, basta andare su www.change.org.