Notizie

Libro: che spettacolo

di Redazione GRS


Al via domani in tutta Italia la manifestazione organizzata dall’Agis che vede la partecipazione di 80 autori tra scrittori e poeti sui palcoscenici di 45 teatri. Obiettivo: promuovere la lettura dal vivo.

Cessate il fuoco

di Redazione GRS


In Siria è stato raggiunto l’accordo per una tregua di sette giorni che garantirà gli aiuti umanitari. Secondo il Syrian Centre for Policy Research, le vittime del conflitto sarebbero 470 mila, quasi il doppio di quelle stimate dall’Onu.

Sos salute

di Redazione GRS


Aumenta la domanda di medicinali dagli enti caritativi che ogni giorno aiutano anziani, famiglie ed immigrati in difficoltà: dalle 818mila confezioni del 2014, alle 870mila dello scorso anno. Tanti stranieri ma aumentano anche gli italiani. Maggiori richieste dalla Lombardia.

Un’altra Difesa è possibile

di Redazione GRS


Al via la fase due della campagna promossa da sei reti associative. I particolari nel servizio di Anna Monterubbianesi. “Sostenuta e promossa dalla Campagna “Un’altra difesa è possibile” con lo scopo di dare alla difesa civile pari dignità della difesa militare, la proposta di Legge vuole coinvolgere i cittadini in azioni di solidarietà, educazione alla pace e promozione del rispetto dei diritti umani civili. Dopo i sei mesi impiegati per la raccolta firme si entra così nella “fase 2” della Campagna, che vedrà azioni di lobbying nei confronti delle Istituzioni in tutte le Regioni italiane rispetto ai contenuti specifici della Legge: i corpi civili di pace, il servizio civile, la protezione civile, l’Istituto di ricerche per la pace ed il disarmo, per ridefinire i concetti di difesa, sicurezza e minaccia, ricordando la nostra Costituzione che “ripudia la guerra” e affida ad ogni cittadino il “sacro dovere della difesa della Patria”.”

Un buco nell’acqua

di Redazione GRS


Il Consiglio dei ministri ha fissato per il prossimo 17 aprile il referendum sullo stop alle trivelle. Per ora sfuma l’ipotesi di accorpare la consultazione popolare con il primo turno delle amministrative, come chiedevano le associazioni ambientaliste che ora si appellano al presidente della Repubblica Mattarella affinché non firmi il decreto.

Così… per gioco

di Redazione GRS


Verrà presentato stasera a Bari il progetto che vuole affrontare il tema dei corretti stili di vita, alimentazione ed attività motorie, nei bambini, con un approccio educativo e culturale. Il percorso messo a punto dall’associazione Lim, Laureati in movimento, prevede convegni e workshop rivolti agli insegnanti e ai genitori.

Graphic mafia

di Redazione GRS


Le infiltrazioni criminali in Emilia-Romagna diventano un fumetto e sarà distribuito gratuitamente in 3.000 copie a tutte le scuole della regione che ne faranno richiesta. A realizzarlo le associazioni antimafia AdEst – Gruppo dello zuccherificio Ravenna e Gap Rimini.

Unioni portoghesi

di Redazione GRS


Nel Paese lusitano le coppie dello stesso sesso potranno adottare bambini. Lo ha deciso il parlamento dopo che il presidente conservatore Silva aveva posto il proprio veto alla legge approvata lo scorso dicembre. Via libera anche alla revoca di alcune restrizioni sull’aborto.

La Potenza dell’accoglienza

di Redazione GRS


Confortevoli appartamenti e inviti a pranzo da parte dei cittadini del Rione Lucania, così il capoluogo della Basilicata ha deciso di aiutare i rifugiati. Come ci spiega Mimmo Guaragna, della società Manteca, ideatore del progetto. “Abbiamo scelto di accoglierli nelle case, perché vengono da una casa, hanno bisogno di una casa, non possono stare in strutture molto grandi, sarebbe disumano e alienante. Non è tanto il fatto che dormono in un appartamento, è che possono cucinare, possono gestirsi il loro tempo. Loro vengono per lavorare, noi ci stiamo impegnando affinché trovino occasioni di lavoro.”

Binario morto

di Redazione GRS


I tre milioni di pendolari che usano i treni regionali si trovano sempre più spesso a prendere la propria auto perché i convogli sono insufficienti, affollati e vecchi. Per questo l’organizzazione Progressi ha diffuso un appello, condiviso da molte associazioni ambientaliste e di tutela dei consumatori, che invita il Governo a ripristinare gli investimenti nel trasporto ferroviario locale.