A Prato si conclude positivamente il progetto Polis. Dopo la formazione, l’orientamento e una serie di stage, sono venticinque le persone con svantaggio psichico o socio-economico che sono riuscite a trovare un lavoro.
Notizie
Bicchiere mezzo pieno
31 Luglio 2015Positivo il giudizio per i primi tre mesi di Expo 2015 nel segno dell’alimentazione, dell’energia e della sostenibilità. Ai nostri microfoni il commento di Chiara Pennasi, direttrice di Cascina Triulza, il padiglione della società civile. “Siamo soddisfatti perché l’obiettivo principale era agevolare il più possibile la partecipazione delle organizzazioni del Terzo settore e la focalizzazione sui temi, sui contenuti, su quella che noi consideriamo l’anima. Noi ad oggi abbiamo contato in quasi 300 eventi la presenza di più di 25mila persone, che si sono proprio sedute a discutere, a confrontarsi e a parlare del tema, ovviamente sotto i varissimi punti di vista che le organizzazioni hanno portato.”
Buona visione
30 Luglio 2015Giusy Versace sarà il nuovo volto della Domenica Sportiva. A dieci anni dall’incidente, l’atleta paralimpica affiancherà Alessandro Antinelli nella conduzione della storica trasmissione della Rai. “Un’occasione unica – dice – per raccontare il bello dello sport, che mi fece rialzare dalla sedia a rotelle e iniziare a correre”.
Cortona mix festival
30 Luglio 2015Chiusura all’insegna della solidarietà questa sera con Street Chef. Nella suggestiva cornice della terrazza panoramica di piazza Garibaldi in programma infatti una cena, curata dall’associazione Terre Etrusche, dove il pubblico potrà partecipare ad una ricca lotteria solidale, che sosterrà i progetti di lotta alla fame e alla povertà realizzati da Oxfam Italia nel Sud del mondo.
Non c’è più tempo
30 Luglio 2015Sulla situazione di Gaza le ong scrivono al premier Matteo Renzi. Sette richieste affinché siano garantiti in pieno i diritti umani della popolazione della Striscia. Se Israele e Palestina sono una priorità, le organizzazioni non governative chiedono che sia garantita loro la possibilità di fare da ponte tra le realtà in guerra.
La carica dei mille
30 Luglio 2015A Milano i cittadini scendono in campo per rendere la metropoli più a misura di turista. Il servizio di Clara Capponi. “1000 cittadini per l’accoglienza della città di Milano; 1000 volontari ai quali il Comune si affida, perché contribuiscano a rendere la metropoli più ospitale nei giorni dell’Expo. Con lo slogan “volontari energia per Milano” il comune, con il supporto di Ciessevi lancia la sfida al volontariato spontaneo e in sole 3 settimane sono 500 i cittadini che si sono proposti e 314 quelli già attivi per la strade come punti di riferimento per chi visita la città, tutti dotati di una spilla con la quale i turisti riconoscono su chi possono contare per informazioni e aiuto. Un modo di essere cittadini attivi che appassiona e che potrebbe diventare un modello applicabile ad altri fenomeni spontanei come #romasonoanchio, l’appello dell’attore Alessandro Gassman per ripulire le strade della capitale. L’austerity sta progressivamente svuotando le casse delle amministrazioni che sempre più spesso si appellano alla buona volontà dei cittadini nell’ottica della difesa dei beni comuni.”
Sottosviluppo permanente
30 Luglio 2015È questo il rischio che corre il Mezzogiorno secondo l’ultimo rapporto dello Svimez relativo al 2014. Numeri agghiaccianti. Nelle regioni del sud, un cittadino su tre è povero, al settentrione uno su dieci. Gli occupati sono tornati ai livelli del 1977. Dal 2000 la crescita viaggia a ritmi dimezzati rispetto alla Grecia.
Il gioco dell’oca
30 Luglio 2015Ennesimo rinvio della legge sulla cittadinanza. I diritti delle nuove generazioni non sono una priorità del governo che fa slittare in autunno l’iter del disegno di legge. Come racconta ai nostri microfoni Mohamed Tailmoun, portavoce Rete G2. “Dal punto di vista della nostra vita, della nostra esperienza di vita, cambiare questa legge vuol dire vivere da italiani a tutti gli effetti, non come italiani col permesso di soggiorno come è attualmente. Noi vogliamo che il parlamento e la classe politica facciano presto, in fretta e soprattutto che facciano una legge che abbia senso, alla luce di tutto quello che chiediamo come seconde generazioni, che abbiamo chiesto in questi anni.”
Il gran rifiuto
29 Luglio 2015Boston è fuori dalla corsa per la conquista dei Giochi Olimpici del 2024. I rapporti tesi fra la città e il Comitato Olimpico americano sono sfociati, infatti, in una rottura. Soddisfazione del comitato per il no: “I cittadini non devono pagare il conto”.
Welcome to Italy
29 Luglio 2015Arriva la web serie che porta davanti alle telecamere l’integrazione dei migranti. Con una buona dose di ironia. Il servizio di Pietro Briganò. “”Se partiamo da un uso corretto delle parole già possiamo attuare il cambiamento culturale necessario”. Ad affermarlo è Amin Nour, uno degli interpreti di Welcome to Italy, la web serie ambientata a radio Baboab, uno spazio di aggregazione dove si ritrovano diverse comunità di immigranti residenti nella capitale. Otto puntate che hanno al centro le storie di sette giovani con altrettanti bagagli culturali differenti: Sud America, Iran, Palestina, Eritrea, Ucraina e Filippine. La serie è stata girata presso il centro policulturale Baobab di via Cupa e fa parte di un progetto finanziato dal Ministero dell’Interno attraverso il Fondo Europeo per l’integrazione dei cittadini dei Paesi Terzi. “Al centro del racconto – afferma la regista Terry Paternoster – c’è un sogno condiviso tra sette cittadini di origine straniera. Si possono guardare gli episodi su You Tube e sul Facebook di Infofilieraroma.”