La sfida dell’innovazione sociale con le proposte su infanzia, non autosufficienza, rigenerazione urbana e cucina sociale. Sono solo alcune delle esperienze protagoniste dell’assemblea generale dei delegati di Legacoopsociali in programma domani e giovedì a Roma a cui parteciperà, tra gli altri, il ministro Poletti e il prefetto Gabrielli.
Notizie
Il Belpaese delle culle vuote
23 Febbraio 2016Nel 2015 sono nati 488mila bambini, 15mila meno dell’anno prima. È il minimo storico dall’Unità d’Italia. Centomila connazionali se ne sono andati all’estero. Crisi economica e carenza di servizi di welfare i motivi principali della fuga.
Solo un po’ di arcobaleno
23 Febbraio 2016Domani riprende la discussione in Senato sulle Unioni civili depotenziate da un nuovo maxiemendamento. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “”Il Senato voti rapidamente e nella sua interezza il Ddl sulle unioni civili. Nessuna mediazione al ribasso o stralcio della stepchild adoption. Allineamento dell’Italia ai paesi europei e uguali diritti per tutte e tutti. È una questione di civiltà.” Questo il messaggio che l’Arci e l’Arcigay lanciano dopo l’ipotesi di un possibile accordo con il centro-destra sullo stralcio della stepchild adoption dalla proposta di legge. Una misura tesa a tutelare i bambini e le bambine che già ci sono, garantendo loro il diritto alla cura e al mantenimento. La Corte Costituzionale e la Corte europea dei diritti umani hanno con chiarezza indicato quanto l’Italia, sul tema dell’uguaglianza dei diritti, sia in grave ritardo. E le stesse sentenze della magistratura ordinaria confermano qual è la strada che il Parlamento deve imboccare.”
Memoria viva
22 Febbraio 2016Ad un anno dalla scomparsa, il Comitato italiano paralimpico dell’Emilia-Romagna ricorda il suo ex presidente Gianni Scotti annunciando l’istituzione di un premio di laurea a lui intitolato. Obiettivo: sostenere i giovani, la ricerca e la promozione dello sport per gli atleti con disabilità.
Scusate se non siamo morti in mare
22 Febbraio 2016In scena da oggi al Teatro della cooperativa di Milano lo spettacolo di Pablo Solari. Il servizio di Pietro Briganò. “‘Scusate se non siamo morti in mare’ è il titolo di uno spettacolo teatrale, con la regia di Pablo Solari, che andrà in scena da oggi al 28 febbraio al Teatro della Cooperativa di Milano. Il titolo è la frase provocatoria scritta su un cartello da alcuni immigrati durante una manifestazione a Lampedusa. Sul palco, però, le storie si invertono. I migranti sono giovani europei che cercano di raggiungere clandestinamente i paesi più ricchi. Il mezzo usato per raggiungerli un container e mille dollari alla partenza e mille all’arrivo. Quattro i personaggi il Robusto, la Bella e l’Alto mentre il Morbido è il proprietario del container. Una storia di speranze e disgrazie, di conflitti e umanità fatta di fame, sete, paura e morte.”
Codice comune
22 Febbraio 2016È stato diramato nei giorni scorsi dal Dipartimento di Protezione civile un provvedimento che stabilisce un unico linguaggio in tutta Italia per la comunicazione delle emergenze. Da oggi, infatti, si chiameranno allerta “gialla”, “arancione” o “rossa”. Per Anpas è un passo avanti nel promuovere la cultura della protezione civile sul territorio e per aumentare la capacità di resilienza dei cittadini.
Corruzione in salute
22 Febbraio 2016Sono 2 milioni gli italiani che hanno pagato “bustarelle” per ricevere favori in ambito sanitario, 10 milioni quelli che hanno effettuato visite mediche specialistiche in nero, mentre corruzione e frodi in sanità costano 6 miliardi di euro. A denunciarlo è il progetto “Curiamo la corruzione” promosso da numerose associazioni.
Un solo mondo, un solo futuro
22 Febbraio 2016È il titolo dell’iniziativa che per tutta la settimana coinvolgerà oltre 5000 studenti di 500 scuole italiane sul tema della cooperazione. A promuoverla un consorzio di venti Organizzazioni non governative come integrazione, cittadinanza attiva, solidarietà e volontariato.
Giustizia sociale cercasi
22 Febbraio 2016Secondo il rapporto della Fondazione Bertelsmann, in Europa ci sono troppi squilibri e c’è bisogno di società più inclusive. Ai nostri microfoni, il commento dell’economista Eleonora Romano.
“Le politiche europee forse non hanno avuto ripercussioni particolarmente positive sulla condizione e l’inclusione sociale dei cittadini. Questi risultati ci ribadiscono la necessità di porre in primo piano l’obiettivo di una maggiore giustizia sociale quale elemento funzionale alla crescita e alla ripresa economica. Questo vuol dire anche che si richiedono interventi mirati delle politiche negli ambiti dell’istruzione, dell’occupazione e della lotta alla povertà”.
Sport e solidarietà
19 Febbraio 2016Sabato e domenica torna Giocagin la festa organizzata dall’Uisp in 54 città italiane. Ce ne parla Elena Fiorani. “Divertimento, sport e solidarietà dal nord al sud d’Italia: tutto pronto per la 29° edizione della manifestazione, che andrà avanti fino a giugno. Bambini, ragazzi e atleti di tutte le età saranno impegnati in diverse attività sportive, dalla ginnastica alla danza, dal pattinaggio alle discipline orientali fino alle più innovative performance di break-dance, hip-hop e rock&roll. Giocagin unisce sport e solidarietà, attraverso la raccolta di fondi da destinare ai bambini siriani che fuggono dalla guerra. Verrà, infatti, sostenuto il centro Al Waha in Libano che ospita circa 1400 persone, di cui oltre la metà bambini, attraverso la costruzione di un piccolo campo polivalente per attività sportive e di gioco. L’intervento verrà effettuato in collaborazione con la Ong COOPI.”




