Migliaia di migranti e richiedenti asilo sono abbandonati in condizioni precarie in diverse isole della Grecia in centri sovraffollati, senza le condizioni igieniche adeguate e cibo sufficiente. La denuncia arriva da Medici senza Frontiere che chiede all’Unione Europea di porre rimedio alla totale incapacità di accoglienza.
Notizie
Oltre le sbarre
22 Luglio 2015Nel carcere romano di Rebibbia otto bambini da zero ai tre anni vivono con le loro mamme detenute. Escono dalle celle solo grazie ai volontari dell’associazione “A Roma, Insieme”. Per venire incontro alle loro esigenze il ministro della giustizia Andrea Orlando ha annunciato che presto verrà aperta la prima Casa famiglia protetta.
Patti chiari
22 Luglio 2015Il Forum Terzo Settore interviene su povertà e annunci del taglio delle tasse promesse dal governo. Il servizio di Giuseppe Manzo. “”E’ un bene che il Governo si faccia carico di un piano come questo e che si impegni per l’assunzione di misure di contrasto alla povertà, ci piacerebbe prima conoscerne i dettagli e capire chi sarà a pagare il conto di questa riduzione dei costi, quali risorse saranno messe in campo”. Dopo i dati Istat sulla povertà e la promessa di Renzi su un taglio delle tasse da 50 miliardi il Forum nazionale Terzo settore avverte il governo sulle priorità. L’obiettivo principale resta il Reddito di inclusione sociale: “Quello che ci preme oggi è che anche il nostro Paese si doti di un piano strutturale e pluriennale di contrasto alla povertà, che guardi al lungo periodo e che metta in campo, oltre alle risorse economiche di sostegno al reddito, adeguate politiche sociali attive, partecipate e inclusive”.”
Sforbiciate sociali
22 Luglio 2015Sarà un autunno caldo per i diritti delle persone con disabilità. Le anticipazioni sulle misure economiche contenute nella prossima Legge di Stabilità ribadiscono l’intenzione di colpire le prestazioni sanitarie. La denuncia è della Fish che teme un taglio drastico anche dei Livelli essenziali di assistenza.
Tutti per uno
21 Luglio 2015Anche il presidente dei pediatri Fimp, Giampietro Chiamenti, quello della Sip, Giovanni Corsello e dell’Acp, Paolo Siani, chiedono al ministro della Salute Beatrice Lorenzin di semplificare le norme per la certificazione d’idoneità dell’attività motoria nell’infanzia. “Sarebbe opportuno – dicono – liberare da qualsiasi obbligo almeno i bimbi fino ai 6 anni”.
Corsa contro il tempo
21 Luglio 2015A Milano il progetto “Biblioteche in rete” all’interno del carcere di San Vittore rischia di chiudere. I contributi della Fondazione Cariplo sono finiti e ora tocca al Comune scongiurare la fine di un’iniziativa molto gradita da parte dei detenuti.
Un’occasione persa
21 Luglio 2015La Terza Conferenza internazionale sui finanziamenti per lo sviluppo, che si è chiusa nei giorni scorsi ad Addis Abeba, ha dimostrato che la riforma del sistema fiscale globale è ancora lontana. Per il segretario generale di ActionAid, Marco De Ponte, sono solo pochi Paesi ricchi a decidere per tutti gli altri. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. “La partita di come mobilitare risorse a livello locale nei paesi poveri si gioca ancora troppo su un sistema di regole che hanno una valenza tutto sommato informale, nella maggior parte dei casi sono linee guida e impegni che per la stragrande maggioranza derivano dalle pratiche e dagli accordi che si fanno tra i paesi ricchi, cioè i paesi che sono membri dell’Oecd.”
Un po’ di ossigeno
21 Luglio 2015Forumsad arriva in Italia con una campagna e una serie di progetti a favore di minori in difficoltà. L’iniziativa per fronteggiare l’aumento del tasso di povertà nel Mezzogiorno e intervenire in situazioni di disagio sociale.
L’amore vince
21 Luglio 2015L’Italia deve introdurre il riconoscimento legale per le unioni dello stesso sesso. Lo ha stabilito la Corte europea dei diritti umani. I giudici di Strasburgo hanno condannato il nostro Paese dopo il ricorso di tre coppie omosessuali che avevano chiesto ai loro Comuni di fare le pubblicazioni per potersi sposare ma si sono viste rifiutare tale possibilità.
Scelte coraggiose
21 Luglio 2015Le strutture dedicate all’accoglienza dei migranti nel nostro Paese rischiano di rappresentare un luogo di stallo, finché non vengono affrontate politiche nazionali più efficaci. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. “Continuano gli sbarchi nel nostro Paese. Persone, per lo più giovani, che fuggono da condizioni drammatiche e che hanno già alle spalle viaggi che durano anni. Ma cosa succede quando i migranti arrivano? Come vengono accolti? Come è possibile conciliare immigrazione e integrazione? Una delegazione del Forum nazionale del terzo settore ha visitato uno dei luoghi più emblematici per l’accoglienza in Italia, il Cara di Mineo. “Così concepiti – secondo il portavoce Barbieri – i centri di accoglienza non possono essere la soluzione, ma possono diventare un potenziale altro problema.” Ascoltiamolo dalle sue parole. “Abbiamo scelto come paese una questione di ordine pubblico, cioè di relegare tutta la questione sui migranti alle politiche di ordine pubblico. Invece non ci siamo fatti carico di ragionare sulle politiche sociali, che non sono più delle emergenze, ma sono nell’ordinarietà.””