Notizie

“Ci aspettavamo di più”

di Redazione GRS


La Federazione italiana per il superamento dell’handicap commenta così la Legge sul Dopo di noi, che riguarda l’assistenza alle persone con disabilità alla morte dei parenti a carico. Ai nostri microfoni il presidente della Fish, Vincenzo Falabella. “Attualmente in Italia oltre 250 mila persone vivono ancora segregate in istituti, RSA o RSD, e noi ci aspettavamo da questa proposta di legge che quantomeno venisse indirizzato un percorso di de-istituzionalizzazione.”

Doppio binario

di Redazione GRS


Si è aperta questa mattina Potenza Let’s Start all’interno del programma di Startup Europe Week. Lo scopo dell’iniziativa è promuovere la cultura d’impresa e della creatività, intesa come reale possibilità di crescita in una terra, come la Basilicata, ad alto tasso di disoccupazione giovanile.

B solidale

di Redazione GRS


La serie cadetta della Lega calcio scende in campo per Parent Project Onlus. Il servizio di Elena Fiorani. “”Da domani al 15 marzo la serie B giocherà per l’Associazione genitori di bambini e ragazzi con la distrofia muscolare di Duchenne e Becker. Parent Project Onlus avrà a disposizione sette giornate di Campionato, per 77 partite complessive, in occasione delle quali far conoscere al pubblico del calcio gli effetti di questa patologia. La campagna rientra nel progetto B Solidale, la piattaforma di responsabilità sociale con la quale la Lega B e le sue 22 società hanno scelto di concretizzare il loro impegno verso le persone in difficoltà. “Le emozioni della Duchenne” è il progetto al centro della campagna: nato per creare un servizio dedicato alle famiglie, che risponda ai bisogni del paziente e dell’intero nucleo familiare.”

Altro che rifiuti

di Redazione GRS


Via libera in Francia alla legge contro lo spreco alimentare. Il Senato ha approvato il provvedimento che impedisce ai supermercati di gettare il cibo, obbligandoli ad accordarsi con le associazioni per la sua distribuzione. Ora i transalpini vogliono portare la misura a livello europeo.

Un po’ di ossigeno

di Redazione GRS


Da Fondazione Con Il Sud un fondo di 5 milioni di euro e garanzie per ulteriori 50 milioni per cooperative sociali, consorzi e organizzazioni non profit del Meridione che vantano crediti con la pubblica amministrazione.

Si può fare

di Redazione GRS


La sentenza della Corte di Giustizia Europea conferma l’affidamento diretto dei servizi sociosanitari alle associazioni di volontariato. Soddisfazione dell’Anpas: “Così viene ribadita la centralità delle nostre strutture”, commenta il presidente Fabrizio Pregliasco.

In ritardo

di Redazione GRS


A quasi un anno dalla scadenza prevista per la chiusura di tutti gli ospedali psichiatrici giudiziari qual è la situazione? Ascoltiamola nel servizio di Anna Monterubbianesi. “Sono 4 gli Opg ancora attivi nel nostro Paese e 164 gli internati. E’ questa la fotografia scattata dalla IV Relazione al Governo sul superamento degli ospedali psichiatrico giudiziari.  455 invece, le persone trasferite nelle Rems attivate dalle Regioni. Il ritardo accumulato a causa di inadempimenti delle Regioni – secondo l’associazione  STOPOPG –  si somma a quello del Governo che non ha ancora nominato un Commissario per garantire ad ogni internato la dimissione, e per occuparsi della corretta applicazione della legge 81 del 2014, volta a ridurre al minimo il ruolo delle Rems e delle misure di sicurezza detentiva, per concentrare invece gli interventi di assistenza nel circuito dei servizi di salute mentale territoriali, ai quali prima assegnare le giuste risorse. Solo così si potrà ottemperare alla legge 180 che ha sancito la chiusura dei manicomi.”

Sport for a better life

di Redazione GRS


È il contest di video, promosso da Stelle nello Sport e Bayer, per dare visibilità alle Associazioni dilettantistiche italiane, e premiarle con tremila euro di materiali tecnici. Il concorso è aperto alle società, a dirigenti, allenatori, atleti, ma anche supporters e genitori.

Doppio binario

di Redazione GRS


Sulla spesa per la cultura, aumenta il divario tra nord e sud. I dati contenuti nel rapporto Svimez affermano che dal 2000 al 2013 i fondi destinati al settore hanno subito un crollo di oltre il 30% nel Mezzogiorno, passando da 126 a 88 euro pro capite.

Sulla loro pelle

di Redazione GRS


Nel solo mese di gennaio sono stati oltre duecentocinquanta i morti nell’Egeo e tanti sono bambini. Andrea Iacomini, portavoce dell’Unicef parla di “un genocidio in mare senza precedenti” e lancia un appello. Ascoltiamolo. “E’ da settembre che continuiamo a rivolgere ogni settimana appelli e continuano ogni settimana a morire bambini senza che nessuno si faccia carico di questa situazione. Ecco perché io ho lanciato per l’ennesima volta una doppia proposta: la prima è quella di aprire corridoi umanitari immediatamente, la seconda invece, che tutti purtroppo definiscono come una cosa inutile, è di osservare un giorno di lutto in tutti i paesi dell’Unione Europea proprio per questi bambini. E’ un modo per sapere se davvero l’Unione Europea tutta insieme è ancora unita nel condannare questo tipo di situazione e soprattutto nel piangere di fronte ai propri errori.”