Notizie

Buone pratiche

di Redazione GRS


La XII Commissione parlamentare Affari sociali ha approvato all’unanimità una risoluzione che impegna il governo a modificare il Decreto attuativo della legge Balduzzi, in tema di certificazioni sportive. La risoluzione chiarisce la differenza tra attività ludico motorio e attività agonistica.

Alti e bassi

di Redazione GRS


La cultura è fuori dalla crisi, la lettura ancora no. Il servizio di Pietro Briganò. “Il 2014 è stato l’anno della ripresa della cultura. Ad annunciarlo l’undicesimo rapporto annuale di Federculture, presentato questa mattina a Roma al Conservatorio di Santa Cecilia. Il testo «Cultura identità e innovazione, la sfida per il futuro» contiene segnali di ripresa, seppur altalenanti, con un aumento dei visitatori per mostre e musei. La lettura resta un tasto dolente. Nel 2013 hanno disertato biblioteche e librerie il 56,5% degli italiani. «Nonostante la crisi – commenta Roberto Grossi, presidente di Federculture al sole 24 ore che ha anticipato alcuni dati del rapporto  – la cultura si dimostra un settore vitale che può generare ricchezza e benessere». Si tratta di dar seguito a quel che finora è stato soprattutto uno slogan. Resta però il grave problema delle risorse. Anche se i finanziamenti al ministero non diminuiscono – la quota rappresenta solo lo 0,13% del Pil – verrà meno quindi il contributo delle Camere di commercio con un ridimensionamento degli interventi culturali pari a 52,7 milioni, che aumenterà notevolmente fino al 2017.”

Un accordo pericoloso

di Redazione GRS


Mobilitazione globale di associazioni contro il Trattato transatlantico di libero scambio. Oggi il Parlamento europeo è chiamato a esprimersi su questo meccanismo che accresce il potere delle multinazionali. Contro il Ttip raccolte 2 milioni di firme.

Un click salvavita

di Redazione GRS


Si chiama AeroAmbulanzaWeb, il motore di ricerca dei voli sanitari ideato da un gruppo di medici, infermieri e piloti. Il nuovo servizio online corre in aiuto di tutte le persone che hanno bisogno di trasferire per via aerea un malato o un traumatizzato, in Italia o all’estero.

Nella terra di nessuno

di Redazione GRS


Migranti sfruttati nei campi, tra i caporali anche amici e parenti. Il rapporto della Caritas nel servizio di Giovanna Carnevale. “Lasciare il Paese d’origine per guadagnarsi da vivere contraendo già un debito e legarsi indissolubilmente al lavoro dei campi, sfruttati dai propri connazionali. E’ questa la situazione, in sette casi su dieci, dei lavoratori migranti, provenienti dall’Africa e che forniscono manodopera a basso costo sia al Sud che al Nord Italia. In base a quanto rivelato dal rapporto 2015 del Progetto Presidio della Caritas italiana, tra i caporali che lucrano sul lavoro degli immigrati ci sono anche amici e parenti. I profili sono vari, e vanno da colui che riceve qualche benefit in cambio del trasporto giornaliero al caporale amministratore delegato, che ha un guadagno extra per ogni segmento della filiera del raccolto. Nei casi esaminati dal rapporto, due lavoratori su tre vivono in baraccopoli e, almeno per quanto riguarda i migranti provenienti dalla Tunisia, il guadagno è in media tra i 20 e i 25 euro al giorno.”

Più valore all’associazionismo

di Redazione GRS


A chiederlo è il Forum nazionale del terzo settore. Il pericolo, si legge in una nota, è che nel testo di riforma in discussione al Senato le associazioni di promozione sociale siano poco valorizzate. Dal disegno di legge si rischia di confondere autofinanziamento con esercizio dell’attività di impresa, impegno volontario con profitto personale.

Un maestro di salute

di Redazione GRS


È all’allenatore sportivo che molti  ragazzi si rivolgono per avere consigli e chiarire dubbi relativi al proprio benessere fisico. È quanto emerge da un sondaggio online rivolto ad una platea di under 19. Il 36% degli adolescenti chiede al proprio coach consigli su cura e prevenzione.

Culturability

di Redazione GRS


Scelti i sei vincitori, su quasi mille partecipanti da tutta Italia, del bando della Fondazione Unipolis. Tra i progetti che otterranno 60mila euro, l’accesso alla cultura per i sordi, ridare vita a un mercato rionale e la “trasformazione” della scuola Pisacane di Roma.

Amicar

di Redazione GRS


Arriva a Napoli il servizio di trasporto e accompagnamento per le persone con disabilità. Il progetto mette a disposizione automezzi accessibili a giovani e anziani con limitata autonomia, con la possibilità di un accompagnatore. A promuoverlo il gruppo di imprese sociali Gesco attraverso l’associazione Farsi Strada.

A rilento

di Redazione GRS


Chiusura Opg, le Rems sono già piene e il governo richiama all’ordine le regioni. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. “Dal 31 marzo gli ospedali psichiatrici giudiziari avrebbero dovuto chiudere per lasciare il posto alle Rems, le residenze per l’esecuzione della misura di sicurezza sanitaria, per le quali sono stati messi a disposizione delle Regioni 173 milioni di euro. Ad oggi però, sebbene gli internati negli Opg si siano ridotti notevolmente, vi restano rinchiuse ancora 300 persone e in molte regioni le Rems non sono partite o non sono a regime. Le poche aperte devono quindi aprire le porte anche per quelle chiuse, con ripercussioni sulla sicurezza dei pazienti e con evidenti grandi difficoltà. Molto preoccupato per i ritardi è il Governo, che sta valutando il commissariamento delle Regioni inadempienti, e che ha richiamato le amministrazioni ad un maggior impegno nella realizzazione delle Rems individuate sul territorio di competenza.”