Notizie

Una manovra tra luci e ombre

di Redazione GRS


Approvata alla Camera la Legge di Stabilità. Tante le novità, anche in ambito sociale. Sul servizio civile nessun aumento dei fondi. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “Se da un lato questa Legge di stabilità ha disatteso le promesse di aumentare i fondi al Servizio civile nazionale, depotenziando l’avvio di nuovi volontari per il prossimo anno, dall’altro è stato accolto un  subemendamento che potrà portare nuove risorse al servizio civile, attraverso il fondo per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia, con il coinvolgimento e la valorizzazione del terzo settore e del servizio civile. Per il Fondo saranno stanziati 500 milioni di euro attraverso un programma straordinario che prevede tra gli interventi accrescimento della sicurezza, sviluppo di pratiche di inclusione sociale, adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali, culturali, educativi e didattici.”

Match, sport è cittadinanza

di Redazione GRS


Al via il progetto di Anymore Onlus, sostenuto dalla Fondazione Prosolidar, che si rivolge a bambini e giovani, italiani e stranieri di alcuni quartieri degradati della Provincia di Messina. L’iniziativa promuove la cultura della legalità attraverso percorsi di pratica sportiva e ricreativa.

La buona cultura

di Redazione GRS


Selezionati i primi finalisti di Funder35. Il servizio di Pietro Briganò. “Funder35 il bando che invitava i giovani sotto i 35 anni a credere in sé stessi e a proporre progetti innovativi ha pubblicato i 50 selezionati in 14 regioni italiane, sostenuti complessivamente con 2,5 milioni di euro. Il bando, promosso da 18 fondazioni private con il patrocinio di Acri – associazione di fondazioni e casse di risparmio spa vuole sostenere e accompagnare le imprese culturali già attive composte prevalentemente da giovani con l’obiettivo di rafforzarle sia sul piano organizzativo che gestionale, premiando l’innovatività e favorendone la sostenibilità. Le imprese culturali non profit individuate sono attive in diversi ambiti: danza, teatro, musica, fotografia, cinema, arte, fumetto, enogastronomia e turismo. Ora l’appuntamento è al 26 gennaio con il ministro Franceschini per la presentazione dei progetti.”

Natale a chilometro zero

di Redazione GRS


In una famiglia su tre sotto l’albero trovano sempre più spazio i tradizionali cesti con i prodotti enogastronomici tipici, già confezionati o fai da te. È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè dalla quale si evidenzia che la tendenza quest’anno è il regalo green e bio.

Fumata nera

di Redazione GRS


Falliti i negoziati per la pace in Yemen. Il servizio di Fabio Piccolino. “Si concludono con pochi risultati i primi negoziati di pace per lo Yemen che si sono svolti a Ginevra. Non si è riusciti a concordare un cessate il fuoco permanente, e la tregua di una settimana decisa in occasione dei colloqui è stata più volte violata. Nel paese intanto, la situazione è sempre più difficile: il conflitto tra le le forze filogovernative sostenute dall’Arabia Saudita e i ribelli sciiti, ha causato quasi 6000 vittime, determinando una delle più gravi crisi umanitarie del pianeta: l’80% della popolazione ha bisogno di aiuti  per poter sopravvivere e un bambino su tre, secondo i dati di Save the Children, soffre di malnutrizione acuta. Il prossimo incontro tra le parti è previsto per il 14 gennaio: la pace non può aspettare ancora.”

Banchi insicuri

di Redazione GRS


Cresce l’attenzione dell’Italia sul tema dell’edilizia scolastica, ma i vecchi problemi restano. Secondo l’ultimo rapporto di Legambiente il 39% degli edifici necessita di interventi di manutenzione urgente e il 29,3% è in aree a rischio sismico. Serve, dice l’associazione, una programmazione e un piano pluriennale credibile.

Manovra senza diritti

di Redazione GRS


L’Aula della Camera ha respinto un emendamento in Legge di stabilità che chiedeva di escludere dal computo dei redditi per la determinazione dell’indicatore della situazione economica equivalente, l’Isee, le pensioni di invalidità e le indennità di accompagnamento. Le associazioni chiedono all’esecutivo un passo indietro.

La giusta cura

di Redazione GRS


La valenza riabilitativa dello sport in caso di disabilità è ormai riconosciuta, sia per la condizione fisica e clinica che per quella sociale. Il servizio di Elena Fiorani. “Nicoletta Tinti è tornata a danzare. La giovane atleta, ex ginnasta della nazionale, con cui ha partecipato alle Olimpiadi di Atlanta, è su una sedia a rotelle dal 2008 a causa di un’ernia discale. Insieme alla Compagnia InOltre porterà in scena stasera a Bologna “Assenza”, coreografia in tre parti su una bambola, che racconta la storia di Nicoletta: la bambola malata, il funerale e la bambola nuova. Lo sport come terapia, inserito tra gli interventi necessari al raggiungimento del massimo recupero funzionale possibile, è la tesi che muove un progetto presentato a Padova, che studierà come il rugby in carrozzina contribuisce alla riabilitazione delle persone con disabilità, con l’obiettivo di giungere a nuovi protocolli terapeutici.”

Penne d’evasione

di Redazione GRS


A Sollicciano il progetto di Arci Firenze per l’animazione sociale e culturale attraverso la scrittura creativa. Il corso è rivolto alla popolazione carceraria e agli esterni. C’è tempo per iscriversi fino al 31 dicembre. Le lezioni inizieranno il prossimo 26 gennaio.

Quanto basta

di Redazione GRS


È il nome dei dispositivi installati in un plesso scolastico e negli edifici del Comune di Castrignano dei Greci, in provincia di Lecce per ridurre e ottimizzare l’utilizzo delle risorse idriche. L’obiettivo è rendere ecologici ed economici vecchi impianti, risparmiando fino all’85% di acqua preziosa. Oggi la presentazione del progetto sostenuto dalla Fondazione Con il Sud.