Notizie

No alla povertà

di Redazione GRS


In Sicilia c’è tempo fino al 20 luglio per sottoscrivere il disegno di legge di iniziativa popolare contro l’indigenza. Il testo è stato presentato da Libera, Caritas e numerose altre associazioni. La proposta ha come obiettivo un’integrazione economica per le famiglie al di sotto della soglia di sussistenza.

C’è chi dice no

di Redazione GRS


Soddisfazione nel mondo dell’associazionismo per il risultato del referendum greco. Secondo l’Arci, l’esito del voto ha dimostrato che la salvezza del proprio Paese passa da un’Europa capace di andare oltre le politiche di austerity. Per le Acli il popolo ellenico ha detto stop alla dittatura della finanza speculativa. Ai nostri microfoni il presidente Gianni Bottalico. “Credo che il popolo greco abbia pensato in questo momento seriamente alla sua situazione, ma esprime anche la situazione che c’è in altri paesi. Non si possono esporre alla povertà soltanto per essere subalterni alle questioni della finanza. Quindi credo che la politica debba riprendere le redini di una situazione complessiva, perché oggi è la Grecia, domani sarà il Portogallo, la Spagna, l’Italia, con il rischio che si diffonda in altri parti. Quindi credo vada fatta una riflessione politica all’interno dell’Europa, con una scala di valori diversa da quella da cui siamo stati abituati fino ad oggi.”

Su twitter l’Africa che nessuno mostra

di Fabio Piccolino


marocco#TheAfricaTheMediaNeverShowsYou (l’Africa che i media non ti mostrano) è l’hashtag lanciato da un gruppo di professionisti africani per combattere i luoghi comuni sul continente nero.
Secondo i promotori della campagna, i media tradizionali parlano di Africa solo per raccontare tragedie umanitarie, povertà e catastrofi: l’obiettivo è invece quello di cambiare le carte in tavola, proponendo un racconto positivo di tutto quello che di bello c’è da scoprire.
Spiagge incontaminate, antiche moschee, campus universitari, ospedali ultra-moderni, ma anche moda, architettura e arte: twitter è diventato in poco tempo una nuova cassa di risonanza per conoscere un volto inedito dell’Africa.
L’hashtag è stato finora utilizzato per circa 45.000 tweet.

Luoghi di sport

di Redazione GRS


Portare calcio, basket e pallavolo dove l’attività fisica è carente o in presenza di disagio sociale. È l’obiettivo del progetto nazionale del Coni che nel Lazio ha appena trovato casa al Campo dei Miracoli, il centro inaugurato lo scorso maggio al quartiere periferico di Corviale.

Fate… paura

di Redazione GRS


È il titolo della rassegna dedicata alla giustizia in programma a Lecco. Fino al 12 luglio ci saranno laboratori di arte, conferenze, momenti ludici e di spettacolo. Gli incontri sono organizzati dal Centro di servizio per il volontariato in collaborazione con altre associazioni locali.

Guerra infinita

di Redazione GRS


Popolazione stremata, in Yemen è ormai emergenza umanitaria. Il servizio di Fabio Piccolino. “La  situazione dello Yemen è sempre più difficile, tanto che, secondo le Nazioni Unite, è diventato il quarto paese del mondo a raggiungere il massimo livello di emergenza umanitaria, dopo Siria, Iraq e Sud Sudan. A fare le spese dello scontro tra ribelli e forze governative e dei bombardamenti dell’Arabia Saudita, è una popolazione civile ridotta allo stremo, senza cibo sufficiente e con molti problemi sanitari. Unicef ha lanciato un appello per una tregua umanitaria che consentirebbe di fornire maggiore sostegno alle persone e di mettere al sicuro i bambini, ma finora non c’è stata nessuna interruzione delle ostilità. Si stima che ad avere bisogno di assistenza umanitaria sia l’80% della popolazione yemenita.”

Corsie solidali

di Redazione GRS


Anche quest’estate il Capo di Leuca ospiterà fino al 24 agosto 5 bambini con disabilità del Saharawi che necessitano di cure e percorsi medici in Italia. Ad accoglierli gli oltre 30 volontari della onlus Tregiridite di Tricase che ha reso possibile il progetto grazie alla collaborazione con Rio De Oro Onlus.

Una buona occasione

di Redazione GRS


Si chiama Ubo dal nome del progetto di lotta allo spreco lanciato lo scorso anno da Piemonte e Val D’Aosta. Consigli per la cottura, la conservazione e il “recupero” di oltre 500 prodotti. La dispersione alimentare costa agli italiani circa 13 miliardi l’anno.

Confinati

di Redazione GRS


A Ventimiglia oltre trecento migranti restano “sospesi” all’interno delle strutture di accoglienza. In ottanta presidiano giorno e notte le scogliere, ad un passo dalla Francia. Ad assisterli, tra le tante associazioni presenti, c’è anche la Caritas. Ascoltiamo il responsabile locale, Maurizio Marmo. “La situazione è ancora bloccata perché la Francia continua a fermare le persone che intendono attraversare il confine e quindi ci sono migranti sia a ridosso del confine verso gli scogli sia nell’area della stazione, dove è stato allestito una sorta di campo temporaneo di accoglienza. Comunque ci sono persone che vanno via, che forse riescono ad attraversare la frontiera e altri che arrivano, il cui numero continua a essere abbastanza significativo.”

Lo sport è integrazione

di Redazione GRS


Si è aperta ieri a Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, la XIX edizione dei Mondiali antirazzisti organizzati dall’Uisp. Il servizio di Ivano Maiorella. “Ieri a Castelfranco Emilia in provincia di Modena è iniziata la XIX edizione dei Mondiali antirazzisti organizzati dall’Uisp, con il fischio d’inizio per 170 squadre di calcio e altre 60 di basket, pallavolo, rugby e tchoukball. In tutto 4mila ragazzi e ragazze migranti e tifosi ultrà arrivati da ogni parte d’Italia e d’Europa per dire stop al razzismo, stop a ogni tipo di discriminazione.”